Nel mondo globalizzato di oggi, parlare due o più lingue non è solo un’abilità in più: è un vero punto di forza. Che tu sia uno studente, un viaggiatore o stia costruendo la tua carriera, imparare una nuova lingua può aprirti le porte a culture diverse, nuove opportunità professionali e relazioni più autentiche. Anche in Italia, la conoscenza delle lingue straniere è sempre più apprezzata in ambiti come la sanità, l’educazione, il commercio internazionale e la tecnologia.
Il nostro quiz “Quale lingua dovrei imparare?” è un ottimo punto di partenza per scoprire qual è la lingua più adatta al tuo stile, ai tuoi interessi e ai tuoi obiettivi. Ti guideremo attraverso sette lingue tra le più utili da conoscere oggi: inglese, spagnolo, francese, portoghese, tedesco, cinese e giapponese.
Quiz
Quiz :🇬🇧 Inglese: la lingua globale per eccellenza
L’inglese è oggi la lingua più usata per comunicare a livello internazionale. È presente ovunque: nel lavoro, nell’istruzione, nei media, nei viaggi e nella cultura pop. Che si tratti di partecipare a una riunione con colleghi stranieri, guardare una serie in lingua originale o frequentare un’università all’estero, l’inglese è spesso il punto di partenza.
| Lingua | Difficoltà (1-5) | Motivazione |
|---|---|---|
| Spagnolo 🇪🇸 | ⭐️ | Molto simile all’italiano per vocabolario, grammatica e pronuncia. |
| Inglese 🇬🇧 | ⭐️⭐️ | Ampia esposizione, ma ricco di eccezioni e con pronuncia non intuitiva. |
| Portoghese 🇵🇹 | ⭐️⭐️ | Struttura familiare, ma pronuncia e suoni nasali possono creare difficoltà. |
| Francese 🇫🇷 | ⭐️⭐️ | Molte affinità lessicali, ma la pronuncia e alcune regole grammaticali richiedono attenzione. |
| Tedesco 🇩🇪 | ⭐️⭐️⭐️ | Logico ma complesso: declinazioni, verbi separabili e sintassi articolata. |
| Cinese 🇨🇳 | ⭐️⭐️⭐️⭐️ | Sistema di scrittura completamente diverso, toni e struttura molto lontani dall’italiano. |
| Giapponese 🇯🇵 | ⭐️⭐️⭐️⭐️ | Scrittura complessa (tre alfabeti), grammatica distante, ma regolare e coerente. |
Con oltre 1,5 miliardi di parlanti nel mondo, l’inglese è considerato la lingua franca in molti settori: dalla tecnologia alla scienza, dal marketing alla diplomazia. Per chi vive in Europa, e in particolare in Italia, l’inglese è la prima lingua straniera da apprendere, fondamentale per costruire una carriera internazionale e accedere a un’enorme quantità di risorse educative e culturali.
🇪🇸 Spagnolo: una lingua accessibile, viva e sempre più europea
Lo spagnolo è una delle lingue più parlate al mondo e, in Europa, rappresenta una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea. Parlato in Spagna e diffuso anche in diversi Paesi europei grazie alla mobilità studentesca e lavorativa, è una lingua vicina all’italiano, sia dal punto di vista grammaticale che fonetico.
Imparare lo spagnolo permette di accedere facilmente alla cultura iberica – tra letteratura, cinema, musica e gastronomia – e di comunicare in modo diretto e naturale con milioni di persone. È anche una lingua molto apprezzata nelle relazioni culturali, nel turismo, nell’educazione e nella cooperazione internazionale.
In più, la sua affinità con l’italiano la rende una delle lingue più semplici e rapide da apprendere per un madrelingua italiano. È una scelta ideale per chi ama le lingue neolatine e vuole avvicinarsi a una cultura calda, dinamica e creativa.
🇩🇪 Tedesco: la lingua dell’innovazione e dell’ingegneria
Se hai una mente analitica e sei interessato alle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), il tedesco potrebbe essere la lingua perfetta per te. È la lingua madre più parlata in Europa ed è centrale nei settori dell’ingegneria, della ricerca scientifica, della tecnologia e dell’economia.
Il tedesco è la lingua madre più parlata in Europa, con oltre 90 milioni di madrelingua?
È anche una delle lingue ufficiali dell'Unione Europea e viene utilizzata in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, oltre che in alcune regioni del Belgio e del Lussemburgo.
Conoscere il tedesco può aprire opportunità accademiche e professionali nei settori dell'ingegneria, della tecnologia e della ricerca scientifica.
La Germania è tra i Paesi con i migliori programmi di scambio universitario e collaborazione accademica in Europa, e conoscere il tedesco può aprire le porte a esperienze di studio o lavoro all’estero, anche grazie alla presenza di numerose borse di studio e opportunità per studenti europei.
Oltre agli ambiti tecnici, il tedesco è anche una lingua chiave nella filosofia, nella musica classica e nella meccanica di precisione. Sebbene la grammatica tedesca sia nota per la sua complessità, molti studenti ne apprezzano la struttura logica, la chiarezza e il rigore, caratteristiche che riflettono l’approccio razionale alla comunicazione tipico del mondo germanofono.
🇫🇷 Francese: la lingua globale della cultura e della diplomazia
Il francese è spesso chiamato la lingua dell’amore, ma è anche – e soprattutto – una delle lingue ufficiali della diplomazia internazionale. È lingua ufficiale delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e di numerose altre organizzazioni globali. Per chi è interessato a carriere nelle relazioni internazionali, nella moda, nell’arte, nella cooperazione culturale o nel non profit, il francese rappresenta una scelta strategica.
Il francese è parlato in 29 Paesi distribuiti su cinque continenti, rendendolo una lingua davvero globale. Oltre alla Francia, è largamente diffuso in Africa, Canada, Belgio, Svizzera, Caraibi e molte ex colonie con cui l’Europa mantiene solidi legami economici, culturali e istituzionali.
Studiare il francese ti permette di accedere a una straordinaria tradizione letteraria, cinematografica e filosofica, arricchendo non solo il tuo curriculum, ma anche il tuo sguardo sul mondo. È una lingua che unisce eleganza, prestigio e apertura internazionale.
🇧🇷 Portoghese: la tua porta d’accesso al Brasile e oltre
Il portoghese non è forse la prima lingua a cui si pensa, ma dovrebbe esserlo — soprattutto se sei affascinato dall’America Latina, dalla cultura lusofona e dalla sostenibilità globale.
Il Brasile è la più grande economia dell’America Latina e un attore chiave nelle relazioni internazionali, anche con l’Europa. Ma il portoghese non si parla solo lì: è lingua ufficiale anche in Portogallo, Angola, Mozambico, Capo Verde, Guinea-Bissau e altri Paesi. Una lingua davvero globale, con ponti storici e culturali che attraversano i continenti.
Il portoghese è particolarmente rilevante nei settori del commercio internazionale, delle scienze ambientali, del turismo sostenibile e degli studi culturali. In più, il ritmo e la musicalità del portoghese brasiliano lo rendono una lingua piacevole e coinvolgente da apprendere — perfetta per chi ama la musica, la danza e le conversazioni vivaci.
🇨🇳 Cinese: una sfida stimolante per chi guarda al futuro
Il cinese mandarino è la lingua più parlata al mondo per numero di madrelingua, con oltre 900 milioni di parlanti. Ma non è solo una questione di numeri: imparare il cinese significa entrare in contatto con una delle civiltà più antiche e influenti della storia, in continua trasformazione.
La Cina è oggi un protagonista centrale dell’economia globale, dell’innovazione tecnologica, del commercio e della geopolitica. Conoscere il cinese può fare la differenza in carriere legate all’export, al design industriale, alla finanza, alla diplomazia o alle relazioni internazionali.

Certo, il cinese richiede impegno: imparare i caratteri, la pronuncia tonale e la grammatica implica pazienza e costanza. Ma proprio per questo, chi affronta questa sfida dimostra determinazione, apertura mentale e visione globale — qualità molto apprezzate in qualsiasi ambito professionale. E non meno importante: è una lingua che ti offre un accesso privilegiato alla cultura, alla filosofia e al pensiero cinese, tra i più profondi e affascinanti al mondo.
🇯🇵 Giapponese: dove tradizione, innovazione e cultura pop si incontrano
Studiare giapponese è molto più che imparare una lingua: è immergersi in un universo culturale unico, che fonde antiche tradizioni con un’incessante spinta verso il futuro. Dalla cerimonia del tè alla robotica, dal teatro Nō agli anime, il Giappone esercita da sempre un grande fascino su chi ama l’equilibrio tra estetica, tecnologia e pensiero simbolico.
Il giapponese è una scelta perfetta per chi è interessato a campi come il game design, l’ingegneria, l’arte digitale, la linguistica, la moda e l’architettura. Il Giappone è anche un partner strategico per l’Italia e l’Europa, con forti relazioni economiche, culturali e accademiche.
Sebbene l’apprendimento richieda una certa dedizione — soprattutto per la scrittura — molti studenti trovano soddisfazione nella struttura ordinata, nel rispetto per la lingua e nella bellezza della comunicazione giapponese. È una lingua che insegna anche un modo diverso di guardare il mondo: con attenzione, cura e profondità.
Impara la tua prossima lingua con un tutor Superprof
Hai appena fatto il quiz “Quale lingua dovrei imparare?” e hai scoperto quella perfetta per te? Ora è il momento di iniziare davvero a impararla – e Superprof è qui per aiutarti.
Che tu sia un principiante assoluto o voglia perfezionare il tuo livello, su Superprof trovi migliaia di insegnanti qualificati di lingue, disponibili in tutta Italia e anche online.
Vuoi esercitarti nella conversazione in spagnolo? Approfondire la grammatica francese? Ampliare il vocabolario tedesco o immergerti nella cultura italiana? I nostri tutor personalizzano le lezioni in base ai tuoi obiettivi, al tuo stile di apprendimento e alla tua disponibilità.
Con Superprof non impari solo una lingua: la vivi, una lezione su misura dopo l’altra.
Pronto a cominciare? Trova il tuo tutor ideale oggi stesso e trasforma il tuo obiettivo linguistico in una realtà concreta.
Hai fatto il quiz, hai scoperto la lingua giusta… ora non ti resta che iniziare! La tua prossima grande occasione potrebbe cominciare con un semplice “hola”, “bonjour”, “ciao”, “olá”, “hallo”, “nǐ hǎo” o “konnichiwa”.





