Il 23 aprile si celebra William Shakespeare, considerato il più grande drammaturgo di tutti i tempi. Secondo la tradizione, è nato e morto proprio in questa data. Quale occasione migliore per scoprire quanto ne sai davvero sul Bardo di Avon?

Le sue opere hanno lasciato un segno profondo nella letteratura, nel teatro e perfino nel linguaggio che usiamo ogni giorno. Dalle tragedie più famose ai sonetti più intensi, passando per le parole che ha inventato e che ancora oggi arricchiscono l’inglese, l’universo di Shakespeare continua ad affascinare lettori e spettatori in tutto il mondo.

Pronto a metterti alla prova? Rispondi alle domande del quiz e scopri se sei un vero esperto… o se ti resta ancora qualcosa da scoprire tra un atto e l’altro.

Quiz

Quiz :
Quiz su Shakespeare
01
13
Q1- In che anno è nato William Shakespeare?
Go to next quiz slide button
02
13
Q2- In quale città inglese è nato Shakespeare?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
03
13
Q3- A chi sono in gran parte rivolti i sonetti di Shakespeare?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
04
13
Q4- Quale di queste opere NON è stata scritta da Shakespeare?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
05
13
Q5- Quali sono i famosi "anni perduti" nella vita di Shakespeare?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
06
13
Q6- Come si chiamava la compagnia di recitazione di Shakespeare?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
07
13
Q7- Quale di queste NON è una delle tragedie di Shakespeare?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
08
13
Q8- Quale di queste espressioni inglesi NON è stata inventata da Shakespeare?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
09
13
Q9- Quale opera di Shakespeare contiene il famoso soliloquio "Essere o non essere"?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
10
13
Q10- Come si chiamava il teatro di Shakespeare a Londra?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
11
13
Q11- Quante opere ha scritto Shakespeare?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
12
13
Q12- Quali furono le ultime parole di Shakespeare nel suo testamento?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
13
13
Q13- Quale di queste parole NON è attribuita a Shakespeare?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
Hai risposto a tutte le domande!
Go to previous quiz slide button
%
I risultati degli altri lettori (%)
Riavvia il quiz
Condividi quiz
I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Stefano
5
5 (160 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (108 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (87 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (189 Commenti)
Cristina
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (57 Commenti)
Mia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (160 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (108 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (87 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (189 Commenti)
Cristina
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (57 Commenti)
Mia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Il potere delle storie di Shakespeare

Cosa rende le opere di Shakespeare così durature nel tempo? La risposta sta nei temi universali che affrontano. Tragedie, commedie e drammi storici esplorano l’amore, l’ambizione, il tradimento e il destino — argomenti che parlano ancora oggi a tutte le generazioni. Che si tratti del tragico amore di Romeo e Giulietta, delle trame politiche in Giulio Cesare o dell’oscura sete di potere in Macbeth, le sue storie continuano ad affascinare il pubblico di tutto il mondo.

Ma non sono solo i temi a renderle immortali: i personaggi di Shakespeare sono incredibilmente vivi e complessi. Provano emozioni autentiche, combattono battaglie interiori, e ci parlano ancora oggi, con sorprendente attualità.

Le sue opere vengono costantemente adattate in versioni moderne, a dimostrazione che il cuore del suo racconto è davvero senza tempo.

👑 Il ruolo delle donne

Attrice in abiti d'epoca per una tragedia shakespeariana.

Pur rispecchiando le convenzioni sociali del suo tempo, le opere di Shakespeare danno spazio a personaggi femminili forti e sfaccettati. Le sue donne non sono semplici comparse funzionali alla trama, ma figure complesse e memorabili: basti pensare alla determinata e astuta Lady Macbeth o alla brillante e ironica Beatrice in Molto rumore per nulla.

Tuttavia, è importante ricordare che ai tempi di Shakespeare il ruolo delle donne a teatro era fortemente limitato: tutti i personaggi femminili venivano interpretati da attori uomini.

🏛️ L'aspetto politico

Le opere di Shakespeare contengono spesso sottili osservazioni politiche, che riflettono il clima del suo tempo. In drammi come Giulio Cesare e Macbeth, affronta temi come il potere, l’ambizione e il tradimento.

Queste riflessioni non parlano solo dell’Inghilterra elisabettiana e giacobita — governata da sovrani come Elisabetta I e Giacomo I — ma continuano a risuonare anche nelle discussioni politiche contemporanee.
La sua capacità di esplorare le dinamiche del potere e della leadership rende le sue opere ancora oggi fondamentali per comprendere le complessità del governo e della natura uma

Una rappresentazione di un dramma shakespeariano.

L’eredità linguistica di Shakespeare

Parole inventate che usiamo ancora oggi

Shakespeare non è stato solo un maestro della narrazione teatrale, ma anche un vero innovatore linguistico. Gli si attribuiscono centinaia di parole oggi comuni nella lingua inglese, come eyeball (bulbo oculare), fashionable (alla moda) e swagger (spavalderia).

Coniava termini per esigenze espressive, giocava con le strutture della lingua e arricchiva i dialoghi dei suoi personaggi con espressioni nuove e vivaci. Alcune parole attribuitegli sono entrate stabilmente nell’uso quotidiano, segno della forza duratura della sua immaginazione.

Espressioni diventate modi di dire

Molti modi di dire inglesi che sentiamo ancora oggi nascono proprio dalle sue opere. Frasi come "break the ice""wild-goose chase" o "wear one’s heart on one’s sleeve" provengono direttamente dai suoi testi.

Statua rappresentante William Shakespeare.
Shakespeare ha lasciato un segno impareggiabile nella storia della letteratura e del teatro.

Queste espressioni, spesso usate senza pensarci, testimoniano quanto Shakespeare sia radicato nella cultura e nel linguaggio anglosassone — al punto che, in molti casi, non ci si rende nemmeno conto della loro origine shakespeariana.

A oltre quattro secoli dalla sua morte, William Shakespeare continua a parlarci con sorprendente attualità. Le sue opere attraversano i secoli grazie alla potenza dei temi universali che affrontano, alla profondità dei personaggi e alla ricchezza del linguaggio che ha saputo inventare e reinventare.
Che si tratti di teatro classico, di adattamenti moderni o di semplici citazioni nella cultura pop, il Bardo di Avon è ancora ovunque — e il suo genio continua a ispirare, emozionare e far riflettere.

Rispondere alle domande di un quiz su Shakespeare non è solo un modo per mettere alla prova le proprie conoscenze, ma anche un’occasione per riscoprire l’attualità e la bellezza di un autore che non smette mai di stupire.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (2 voto(i))
Loading...

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Bologna, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.