La chitarra è senza dubbio uno degli strumenti più iconici e amati al mondo. Presente in generi che spaziano dal jazz al choro, dal flamenco al pop, vanta una storia affascinante, una costruzione quasi perfetta e un ruolo chiave nelle tradizioni musicali di tantissime culture.

Con questo quiz potrai mettere alla prova le tue conoscenze sulla struttura dello strumento, le tecniche più usate e le grandi figure che hanno fatto la storia della chitarra.

Che tu sia un principiante curioso, uno studente appassionato o un vero maestro delle corde, è il momento di accordare il cervello… e suonare la risposta giusta!

In bocca al lupo… e attento/a a non andare fuori tono! 🎶🎸

Quiz

Quiz :
Chitarra: Quanto ne sai di questo strumento?
01
15
Q1- Quale di questi strumenti è considerato un predecessore della chitarra moderna?
Go to next quiz slide button
02
15
Q2- Chi è conosciuto come il "padre della chitarra elettrica"?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
03
15
Q3- Quale marchio americano è famoso per aver prodotto chitarre iconiche come la Stratocaster e la Telecaster?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
04
15
Q4- Chi era il famoso chitarrista conosciuto come il "Re del Blues"?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
05
15
Q5- La chitarra a sette corde, molto usata nel choro e nella samba, è diventata molto popolare in Brasile grazie a quale musicista?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
06
15
Q6- Chi è noto per aver inventato il pickup magnetico che ha permesso di amplificare la chitarra elettrica?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
07
15
Q7- Le corde della chitarra classica tradizionale sono fatte di:
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
08
15
Q8- Negli strumenti di qualità, il manico della chitarra è solitamente realizzato con quale tipo di legno?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
09
15
Q9- La chitarra semiacustica è nata come un tentativo di...
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
10
15
Q10- La tecnica dello slide consiste in:
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
11
15
Q11- Qual è la funzione principale della gamma armonica all'interno della chitarra classica?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
12
15
Q12- Il termine "tasti smerlati" si riferisce a:
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
13
15
Q13- Quale decennio ha visto negli Stati Uniti l'inizio della produzione su larga scala di chitarre elettriche?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
14
15
Q14- Negli anni '60, la chitarra elettrica divenne un simbolo della controcultura grazie a quale movimento musicale?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
15
15
Q15- Cosa differenzia una chitarra a 12 corde da una chitarra normale?
Go to previous quiz slide buttonGo to next quiz slide button
Hai risposto a tutte le domande!
Go to previous quiz slide button
%
I risultati degli altri lettori (%)
Riavvia il quiz
Condividi quiz
I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Davide
5
5 (144 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (97 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (56 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (20 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (144 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (97 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (56 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (20 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

L’invenzione della chitarra classica ed elettrica

La chitarra fa parte di un’antichissima famiglia di strumenti: i cordofoni, ovvero strumenti a corde pizzicate. Già nell’Antichità, civiltà come egizi, greci e romani utilizzavano strumenti simili a lire e cetre.

Tuttavia, la chitarra classica (o “chitarra acustica”) così come la conosciamo oggi ha iniziato a prendere forma solo tra il Rinascimento e il periodo barocco, tra il XV e il XVII secolo. Il modello moderno, con sei corde in nylon o acciaio e la tipica forma a "8", è stato standardizzato nel XIX secolo dal liutaio spagnolo Antonio de Torres Jurado.

music_video
Liutaio: l’artigiano degli strumenti a corde

Il liutaio è il professionista specializzato nella costruzione, riparazione e manutenzione di strumenti musicali a corde con cassa di risonanza, come chitarre, violini, mandolini e liuti.
Il termine deriva dal francese leud, a sua volta derivato dall'arabo dall'arabo al-'oud, che significa 'bastone, pezzo di legno'.

Da allora, lo strumento ha subito una serie di piccole evoluzioni fino ad assumere la forma che conosciamo oggi.

Un ragazzo suona il liuto per strada.
Il liuto è l'antenato della chitarra moderna.

Nel corso del XX secolo, la chitarra si è diffusa in tutto il mondo, conquistando un posto di rilievo in moltissimi generi musicali. In Brasile, è diventata protagonista assoluta del choro, del samba e della bossa nova, contribuendo in modo decisivo all’identità sonora di queste tradizioni.

La nascita della chitarra elettrica: una rivoluzione nel mondo della musica

Allo stesso tempo, dalla necessità di amplificare il suono degli strumenti a corde — spesso coperti dal volume di orchestre e band — nacquero le prime chitarre elettriche.

I primi esperimenti risalgono agli anni ’20, quando alcuni musicisti iniziarono ad adattare pickup magnetici ai modelli acustici per rendere il suono più potente.

Nel decennio successivo, la chitarra elettrica visse una vera e propria rivoluzione. Negli Stati Uniti, ingegneri e musicisti gareggiavano per perfezionare il nuovo strumento. Uno dei momenti storici più significativi arrivò nel 1950, quando Leo Fender lanciò la Fender Broadcaster (in seguito ribattezzata Telecaster), la prima chitarra elettrica solid body prodotta su larga scala. Poco dopo, la Gibson rispose con la celebre Les Paul, destinata a diventare un’icona della musica contemporanea.

Questi modelli non solo rivoluzionarono l’estetica dello strumento, ma ne definirono anche il timbro, segnando l’inizio dell’era moderna della chitarra elettrica.

Dagli anni '50 in poi: la chitarra come simbolo culturale globale 🎸

A partire dagli anni ’50 e ’60, la chitarra classica e la chitarra elettrica hanno conquistato un ruolo centrale nella musica popolare, diventando veri e propri simboli della cultura pop e della controcultura giovanile.

La chitarra elettrica, in particolare, ha trasformato radicalmente generi come blues, jazz, rock e heavy metal, dando vita a nuove sonorità e stili. Nel mondo anglosassone, leggende come Chuck BerryJimi HendrixEric Clapton e Jimmy Page hanno contribuito a consolidarne lo status mitico.

Anche in Brasile, il violão ha prodotto veri maestri, come Yamandu CostaJoão Gilberto e Baden Powell, che hanno elevato lo strumento a protagonista della musica nazionale.

Oggi, chitarra classica ed elettrica sono tra gli strumenti più influenti e riconoscibili al mondo. Hanno democratizzato la musica, dando voce a generazioni di artisti provenienti da ogni contesto sociale e culturale, permettendo loro di creare, esprimersi e lasciare un’impronta indelebile nella storia della musica globale.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Parigi, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.