Preparare delle ricette per cocktail originali richiede un percorso di formazione ed esperienza come barman professionista. Se sei agli inizi e intendi esercitarti per diventare barman, conviene che tu conosca tutti i migliori cocktail, prima di iniziare a creare le tue bevande.


Avrai sicuramente sentito parlare dei grandi classici come il Manhattan o il Gin Tonic, ma come te la cavi con i cocktail analcolici, sempre più richiesti? In questo articolo vedremo quali sono le ricette per cocktail analcolici che ogni barman deve assolutamente conoscere per lavorare in questo ambito.

I/Le migliori insegnanti di Cocktail disponibili
Emil
5
5 (7 Commenti)
Emil
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cosimo damiano
5
5 (6 Commenti)
Cosimo damiano
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (1 Commenti)
Luca
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristian
5
5 (13 Commenti)
Cristian
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (4 Commenti)
Andrea
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (2 Commenti)
Stefano
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (3 Commenti)
Paolo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
Michele
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emil
5
5 (7 Commenti)
Emil
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cosimo damiano
5
5 (6 Commenti)
Cosimo damiano
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (1 Commenti)
Luca
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristian
5
5 (13 Commenti)
Cristian
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (4 Commenti)
Andrea
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (2 Commenti)
Stefano
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (3 Commenti)
Paolo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
Michele
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cocktail: cosa sono e come si preparano

I cocktail sono presenti in tutte le culture, ma è negli Stati Uniti che diventano la base del bartending.
L'origine della parola cocktail è dibattuta, ma la definizione è una sola: un mix.


Con coktail si intende un misto di bevande alcoliche e analcoliche altri ingredienti come la frutta e il ghiaccio, ma in passato questa parola significava tutt’altro.


Secondo alcune fonti, il termine cocktail ha origine dall’unione delle parole inglesi cock+tail e si usava nel XVII secolo per indicare letteralmente un cavallo da corsa con una coda di gallo, quindi molto corta. Non era proprio un complimento, perché era come dire che il cavallo avesse qualcosa di alterato.


Probabilmente il termine cocktail ha continuato a essere usato con questo sinonimo, tanto che due secoli dopo, negli Stati Uniti è stato usato con lo stesso principio quando il whisky è stato “alterato”, mischiandolo con altre bevande (per renderlo meno costoso).


Un’altra versione, dice che cocktail nasce dalla pronuncia sbagliata del francese coquetier, portauovo. Cosa c’entra con le bevande? Pare che a New Orleans un creatore di amari servisse le proprie ricette innovative in un bicchierino particolare: il portauovo francese, coquetier, da cui cocktail.


Secondo l’Oxford Learner’s Dcitionary cocktail indica una bevanda nata mischiando un liquore con zucchero, acqua e amari (bitter). Di fatto sono i cocktail tradizionali, a base di corposi liquori, ma oggi vedremo delle ricette di cocktail analcolici, alla portata di tutti.


Qualunque sia l’etimologia di questa parola, la preparazione di cocktail è parte essenziale del lavoro del barman, per questo è importante sapere come realizzarla.
Prendi il tuo kit da barman e preparati per preparare le migliori ricette di cocktail analcolici in circolazione.

Ne troverai altre in un corso per barman.

Ricetta cocktail Florida


Questo cocktail americano analcolico è uno dei più conosciuti al mondo, L’origine si deve allo Stato di cui porta il nome e alla voglia di ricordare i sapori alcolici che negli Stati Uniti degli anni ’30 erano proibiti.
Ingredienti:

  • 1/4 di succo d’arancia
  • 1/4 di succo di limone
  • 1/4 di succo di pompelmo
  • 1/4 di granatina
  • 3-4 cubetti di ghiaccio


Attrezzatura barman: shaker, jigger


Preparazione:
Inserisci 3-4 cubetti di ghiaccio nello shaker e usa il jigger come misurino per inserire gli ingredienti nell’ordine indicato, a partire dal succo d’arancia. Scuoti lo shaker dal basso verso l’alto e versa in un bicchiere con la coppa larga.

Shirley Temple


In onore della celebre attrice bambina degli anni ’30 nasce un cocktail analcolico fin dall’origine, Shirley Temple.
Dovrebbe essere uno dei cocktail più semplici da realizzare perché ha solo pochi ingredienti:

  • Ginger ale
  • Granatina
  • Ciliegina per guarnizione
  • Ghiaccio


Nelle versioni più moderne di questo cocktail si possono aggiungere anche il lime o il succo d’arancia. Anche la preparazione è piuttosto semplice: si mette il ghiaccio direttamente nel bicchiere e si versano la granatina, il ginger ale, la ciliegina di guarnizione e la tua ricetta per cocktail analcolico è pronta.

Buffalo Bill: ricetta cocktail


Anche questo cocktail fa parte della tradizione americana ed è legata alla figura di Buffalo Bill ossia l’attore e cacciatore di bisonti William Frederick Cody (1846-1917).
Come lo Shirley Temple ha pochi semplici ingredienti:

  • Succo d’arancia
  • Granatina
  • Tuorlo d’uovo


Questo cocktail si prepara con lo shaker in cui metterai prima il ghiaccio poi gli altri ingredienti, come ti viene insegnato nei migliori corsi per barman in Italia.

Red Sunset

Il red sunset è un cocktail analcolico pensato per chiudere la giornata con la frutta.


Il momento ideale per consumare questa bevanda analcolica è il tramonto, come indica il nome, ma la ricetta del Red Sunset è molto semplice.


Ingredienti:

  • 2 parti di succo di ananas
  • 1 parte di succo di arancia
  • 1 parte di succo di pesca
  • 1 lime
  • 2 fette di ananas
  • 6 cubetti di ghiaccio
  • Menta


Attrezzatura: blender


Preparazione:


Metti il ghiaccio e gli altri ingredienti nel frullatore a partire dal succo d’ananas e concludi con la frutta a pezzi. Versa il cocktail nel bicchiere aggiungendo cubetti di ghiaccio e una fogliolina di menta.

Tutti Frutti


Un altro cocktail della tradizione americana è il Tutti Frutti, chiamato così da una celebre canzone degli anni ’50 interpretata anche da Elvis Presley. Sembra essere il coktail analcolico preferito dai nutrizionisti perché oltre a essere dissetante e piacevole è anche sano e nutriente.
In effetti gli ingredienti sono “tutti i frutti” o almeno questi:

  • Banana
  • Arancia
  • Ananas
  • Limone


Aggiungi anche la menta al frullatore e otterrai un cocktail corposo e profumato da servire con una fogliolina di menta, pezzi di banana e ciliegie.

I/Le migliori insegnanti di Cocktail disponibili
Emil
5
5 (7 Commenti)
Emil
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cosimo damiano
5
5 (6 Commenti)
Cosimo damiano
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (1 Commenti)
Luca
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristian
5
5 (13 Commenti)
Cristian
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (4 Commenti)
Andrea
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (2 Commenti)
Stefano
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (3 Commenti)
Paolo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
Michele
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emil
5
5 (7 Commenti)
Emil
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cosimo damiano
5
5 (6 Commenti)
Cosimo damiano
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (1 Commenti)
Luca
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristian
5
5 (13 Commenti)
Cristian
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (4 Commenti)
Andrea
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (2 Commenti)
Stefano
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (3 Commenti)
Paolo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
Michele
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Virgin colada


A differenza della famosa pinha colada, il virgin colada è un cocktail analcolico internazionale sempre a base di ananas e cocco che puoi usare sia in pezzi sia come latte.
Si mettono tutti gli ingredienti nel frullatore (3 parti di succo d’ananas e 1 di latte di cocco), unendo il ghiaccio, naturalmente. Bastano pochi secondi per avere una bibita analcolica fresca e dal sapore tropicale.

Copacabana (analcolico)


Rimanendo sempre in tema tropicale, ci spostiamo a sud, verso una delle spiagge più note del Brasile che ha dato il nome a questo cocktail: Copacabana. Al posto dell’acquavite, puoi usare una soda o semplicemente acqua frizzante pere la versione analcolica del Copacabana.


Gli ingredienti essenziali sono amarena e pompelmo fresco.


Preparazione:


Congela la polpa di pompelmo per almeno due ore e frullala insieme all’amarena e a una bevanda analcolica. Lascia che il preparato riposi in frigo per un paio d’ore prima di versarlo in un bicchiere adatto.

Mojito (analcolico) con mango

Le ricette di cocktail analcolici spesso nascono da varianti di cocktail classici.


La versione analcolica del Mojito non usa il rhum, ma un bel bicchiere d'acqua frizzante o soda da mescolare con il lime e un frutto tropicale come il mango. Zucchero di canna e ghiaccio, sono gli altri ingredienti del Mojito analcolico.


Attrezzatura da barman: pestello, shaker


Preparazione:


Frulla ¼ di mango (di dimensioni medie) e usa il pestello per schiacciare la menta e lo zucchero di canna. Metti gli ingredienti nello shaker con ghiaccio e acqua/soda e servi questa variante analcolica del Mojito con ghiaccio e lime a pezzi.

Cerchi un kit per barman?

Virgin Margarida


Qui abbiamo un altro esempio di cocktail classico, come il Margarida, trasformato in una fresca bevanda analcolica. Al posto della tequila viene usato il succo d’agave, una pianta grassa dalle larghe foglie. Aggiungi anche 2 parti di lime, 2 parti di limone e 3 parti di arancia, senza dimenticare l’immancabile ghiaccio e avrai una bevanda dal carattere deciso.


È l’ideale per chi non ama i cocktail dolci e apprezza gli agrumi.

Virgin Moscow Mule


Anche qui, abbiamo la versione analcolica di un grande classico: il Moscow Mule. Nei particolari bicchieri di rame, puoi anche servire una versione senza vodka, mantenendo la menta e lo zenzero.


Ingredienti:

  • Ginger ale
  • Cedrata
  • Succo di limone
  • Zenzero
  • Menta
  • Zucchero

Avrai bisogno di un pestello per la menta e di un cucchiaio da barman per mescolare la cedrata, il ghiaccio e via via gli altri ingredienti. Si serve con una fetta di lime.

Punch (ricetta cocktail analcolica)


Punch in inglese indica una serie di bevande alcoliche o analcoliche a base di frutta o succo di frutta, aromatizzate con le spezie. Esistono innumerevoli versioni del punch non alcolico per cui ti indichiamo solo gli ingredienti essenziali:

  • Soda o acqua frizzante
  • Frutta
  • Succo di frutta
  • Erbe aromatiche
  • Zucchero di canna


Mettiamo che ti senti un po’British e che tu abbia una passione per il succo di mela. Puoi preparare un punch estivo aggiungendo il limone e la menta.


Preparazione:


In una ciotola di grandi dimensioni, mischia succo di limone con lo zucchero fino a che non si scioglie. Aggiungi i liquidi, in questo caso il succo di mela, copri con il ghiaccio e aggiungi fettine di limone e menta fresca.
Per servire il punch in un solo bicchiere, puoi preparare il tutto nello shaker.
Al posto del limone puoi usare fragole, melone e qualsiasi altra frutta di stagione.

Spritz analcolico

La ricetta del cocktail spritz analcolico sostituisce lo spumante con un bitter analcolico.


La bevanda regina degli aperitivi in Italia ha, naturalmente, la sua variante analcolica. Tutti possono bere uno spritz senza alcol, gustando i sapori dell’arancia e del bitter.


Ecco gli ingredienti con le dosi:

  • 2 parti di succo d’arancia
  • 1 parte di bitter analcolico
  • 1 parte di acqua tonica/soda o seltz
  • Ghiaccio e fetta di limone


In un bicchiere da vino, parti dal ghiaccio poi inserisci gli ingredienti nell’ordine riportato e mescola con un cucchiaio dal basso verso l’alto e servi con una fetta d’arancia.

Cool Passion


L’ingrediente base per la ricetta di questo cocktail è il frutto della passione che gli dà anche il nome. Per preparare un buon Cool Passion hai bisogno di pochi ingredienti:

  • succo d’arancia
  • polpa/succo di frutto della passione
  • succo d’ananas
  • limonata
  • menta
  • ghiaccio


Dovrai mettere tutti gli ingredienti nel bicchiere, eccetto la limonata che va aggiunta poco prima di servire questo cocktail analcolico insieme al ghiaccio tritato. Per girare il tutto ti serve un bar spoon abbastanza lungo.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue