Non si tratta della destinazione, ma del viaggio stesso.
Dove andrai in vacanza quest'estate? In realtà un po' ovunque se deciderai di prendere l'auto (o un camper!), allacciare le cinture e partire per un viaggio on the road!
Sì, perché l'Italia è una terra che sembra fatta apposta per essere esplorata in auto: dalle cime innevate delle Alpi alle spiagge assolate della Sicilia, ogni curva svela un paesaggio sorprendente, una storia millenaria o un sapore indimenticabile.
Riscoprire il Bel Paese con un road trip che unisce avventura, bellezza e tradizione ci sembra un'ottima idea, anche perché viaggiare su quattro ruote consente di entrare in contatto diretto con la ricchezza culturale delle città d’arte, con la quiete dei borghi dimenticati e con la varietà straordinaria dei paesaggi italiani: monti, laghi, colline, campagne e coste da sogno.
In questo articolo ti proponiamo un itinerario da nord a sud, pensato per chi desidera vivere un’esperienza autentica e completa e faremo un giro:
- in Valle d'Aosta,
- in Trentino Alto Adige,
- sul lago di Garda,
- tra Toscana, Lazio, Umbria e Marche,
- alla scoperta della Sicilia!
Sei pronto a metterti alla guida? Scegli i corsi di italiano per stranieri e poi scopri insieme a Superprof le prossime mete delle tue vacanze!
Viaggi on the road Italia: la Valle d'Aosta
La Valle d’Aosta, incastonata tra le vette più alte d’Europa, è la regione ideale per un road trip all’insegna della natura incontaminata, del patrimonio storico e della cucina di montagna. Piccola ma densissima di bellezze, la Valle d’Aosta offre un itinerario perfetto da percorrere in auto, con soste spettacolari che soddisfano ogni tipo di viaggiatore.
Partenza da Aosta, capoluogo regionale ricco di storia romana. Qui si possono ammirare il Teatro Romano, l’Arco di Augusto e la Porta Praetoria, testimonianze dell’antica Augusta Praetoria. Il centro storico, elegante e vivace, è perfetto per una passeggiata tra botteghe artigiane e caffè. Non mancano proposte gastronomiche interessanti: da provare la zuppa valpellinentze o la carbonada, magari accompagnate da un calice di vino locale come il Fumin o il Petite Arvine.
Proseguendo in auto verso est, la Valle centrale offre una serie di tappe culturali straordinarie. Prima fra tutte il Castello di Fénis, uno dei castelli medievali meglio conservati d’Italia, con torri merlate e affreschi ben restaurati. Poco più avanti, il Castello di Issogne stupisce con i suoi interni decorati e la celebre fontana del melograno.
Per chi cerca natura e panorami mozzafiato, la tappa obbligata è il Parco Nazionale del Gran Paradiso, raggiungibile deviando verso Cogne. Qui si possono fare escursioni per tutti i livelli, ammirando stambecchi, marmotte e spettacolari cascate, cosa che piacerà ai viaggiatori grandi e piccini.
A proposito di divertimento per tutte le età, scopri i migliori festival estivi in Italia e segnati in agenda quelli da non perdere nel corso dell'estate: ce n'è davvero per tutti i gusti!

Risalendo verso ovest, ci si può fermare a Saint-Pierre e Sarriod de la Tour per visitare altri castelli panoramici, oppure dirigersi verso Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco. Qui, oltre al borgo elegante e curato, vale la pena salire con la Skyway Monte Bianco, la funivia panoramica che regala viste mozzafiato sul tetto d’Europa.
Se dopo tutto questo girare lo stomaco brontola, potrai tranquillizzarlo: salumi e formaggi, selvaggina, dolci con castagne e molto altro sapranno come farsi perdonare la stanchezza nelle gambe!
Tour in auto Italia: il Trentino Alto Adige
Se sei amanate della montagna, questo è un altro posto da non perdere: il Trentino Alto Adige. Anche qui puoi trovare degli ottimi corsi italiano per stranieri per migliorare nel tuo apprendimento della lingua!
Il periodo estivo è il migliore per partire alla volta delle Dolomiti e scoprirle on the road, partendo da Bolzano per arrivare a Cortina d'Ampezzo, passando da Ortisei e Selva di Val Gardena e facendo tappa a San Martino di Castrozza con le sue Pale di San Martino, il più esteso gruppo montuoso delle Dolomiti.
Insomma, ogni posto qui ha il suo paesaggio unico e la sua possibilità di essere esplorato in maniera diversa, perdendosi tra i sentieri oppure equipaggiandosi per un magnifico tour in mountain bike.
Se ti interessa quest'ultima idea, sappi che online troverai molti itinerari dettagliati e già testati per scoprire questi fantastici territori in sella alla tua MTB.
Ma se preferisci nuovi punti di vista, che ne dici di un volo in parapendio su questo panorama mozzafiato? Le vette delle montagne più belle del mondo sono pronte a rimanere impresse per sempre nei tuoi occhi terrorizzati... ma felici!
Ti sei quasi convinto a fare i bagagli e partire alla conquista della vetta? Ecco 2 curiosità che forse ancora non sai e che potrai verificare una volta sul posto, magari parlando con chi le abita da sempre!
- Non si sono sempre chiamate così; il loro nome risale al 1837 (fino ad allora erano conosciuti come i "Monti Pallidi") e si deve a una rivista inglese che usò quel termine per fare riferimento alla zona delle valli di Fassa, Gardena, Badia e Pusteria. Da dove sbucò questo nome? Dal naturalista francese Déodat de Dolomieu che per primo si dedicò allo studio del particolare tipo di roccia che predomina nella zona!
- Le Dolomiti, all'alba e al tramonto, si tingono di rosa e viola perché interessate dal fenomeno naturale dell'enrosadira, particolarmente visibile nelle giornate estive (quindi tempismo perfetto!) Il fenomeno si deve alla colorazione della roccia e all'inclinazione dei raggi solari, ma c'è una leggenda che dà una spiegazione ancora più suggestiva. Si tratta della leggenda di Re Laurino e ti consigliamo di scoprirla sul posto... sarà ancora più facile immaginare che tutto cià che viene narrato sia davvero accaduto sul posto!
Anche se quando si parla di Dolomiti si fa una naturale connessione mentale con il Trentino Alto Adige, questo gruppo roccioso comprende anche altre due regioni e cioè il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, oltre che una parte di territorio austriaco (Lienz e Carinzia).
E ora, dopo tanta montagna, che ne dici di ripartire in direzione delle lago? Scopri anche i borghi italiani da visitare non solo d'estate e scegli la tua prossima meta!
Percorsi panoramici 2025: il Lago di Garda
Ci spostiamo sul lago più grande d'Italia per scoprire la "Gardesana", la strada che lo costeggia facendo attraversare ai viaggiatori colline con viti e ulivi, ma anche montagne calcaree e antichi borghi.

ll Lago di Garda è una delle mete più affascinanti per un road trip nel nord del Paese: incorniciato da montagne e dolci colline, il lago tocca tre regioni – Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige – e offre un perfetto mix di paesaggi naturali, borghi storici e sapori autentici.
Puoi partire da Desenzano del Garda, cittadina vivace con un centro storico elegante, un antico castello e una bella passeggiata sul lungolago. Da qui si proseguire verso Sirmione, dove potrai anche rilassarti con le sue acque termali.
Risalendo verso nord, fermati a Salò, con la sua passeggiata alberata e il Museo MUSA, e poi proseguire fino a Gargnano, piccolo gioiello incastonato tra montagna e lago, famoso per le sue limonaie storiche. Una sosta in un agriturismo locale è d'obbligo per poter assaporare prodotti tipici come il formaggio Tombea, la polenta taragna e l’olio extravergine del Garda.
Questi luoghi, da sempre molto amati dai turisti anche stranieri, sono entrati nel cuore di scrittori e artisti. Arrivato/a a Gardone Riviera, potrai scoprirlo con i tuoi occhi!
Proprio qui, sulla sponda bresciana, si trova infatti il Vittoriale degli Italiani ossia un complesso di edifici, vie, piazze, giardini, corsi d’acqua e persino un teatro all’aperto, eretto nel 1921 da Gabriele d’Annunzio con l’aiuto dell’architetto Gian Carlo Maroni. Il luogo è davvero qualcosa di insolito e da solito merita questo road trip! Certamente è uno dei posti da visitare in Italia e rappresenta una memoria tangibile della vita del poeta e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale. Il Vittoriale oggi è una fondazione aperta al pubblico e visitata ogni anno da circa 180.000 persone.
Non vorrai essere l'unico/a che se la perde, vero? Siamo sicuri che la visita non ti annoierà per niente!
Con questo video puoi già cominciare a farti un'idea di quello che vedrai una volta giunto sul posto e dei (moltissimi) oggetti che compongono la collezione del poeta. Si tratta di oggetti provenienti da tutto il mondo, ognuno con una storia incredibile!
Ma risaliamo in macchina e spostiamoci sulla sponda trentina: qui potrai scoprire paesaggi più alpini e anche entrare più a contatto con la natura. A Riva del Garda, ad esempio, si può visitare la Rocca e il MAG (Museo Alto Garda), rilassarsi sul lungolago ma anche avventurarsi sul Sentiero del Ponale, panoramico e immerso nel verde.
Infine, lungo la sponda veneta, tappe imperdibili sono Malcesine, con la sua funivia che sale sul Monte Baldo, e Bardolino, celebre per il suo vino rosso DOC. Qui si può visitare una cantina e concludere il road trip con una cena vista lago, gustando bigoli con le sarde o risotto all’Amarone.
Anche questo itinerario ti sembra interessante? Ne aggiungiamo un altro nel prossimo paragrafo!
Vacanze in macchina: un tour nel centro Italia
Un road trip nel Centro Italia è l’occasione perfetta per coniugare la scoperta di borghi storici, paesaggi collinari e splendide coste bagnate dal Mar Tirreno e dall’Adriatico.
Il viaggio può iniziare in Toscana, con una sosta a Bolgheri, nel cuore della Maremma. Il celebre viale dei cipressi conduce a un borgo pittoresco noto per i suoi vini eccellenti; qui, una degustazione di Bolgheri Superiore DOC è d’obbligo, magari accompagnata da salumi toscani e formaggi pecorini. Da lì si scende lungo la Costa degli Etruschi, con spiagge come Baratti e San Vincenzo.
Proseguendo verso sud, si entra nel Lazio costiero, dove la storia incontra il mare. A Tarquinia, patrimonio UNESCO, si può visitare la necropoli etrusca e poi spostarsi verso Santa Severa, con il suo castello affacciato direttamente sul mare. Per pranzo, preferisci spaghetti alle telline o frittura di paranza? Tuti da gustare rigorosamente in riva al mare, è ovvio!
Raggiunta Roma, si può deviare verso Ostia Antica per un’immersione nella storia romana meno affollata e poi rilassarsi sul litorale di Fregene o Anzio. In alternativa, puoi puntare direttamente verso il Monte Circeo, con soste a Sabaudia e San Felice Circeo, dove il mare è limpido.
Attraversando l’entroterra, puoi dirigerti verso l’Umbria meridionale per una breve parentesi tra borghi collinari come Orvieto o Todi, per poi raggiungere la costa adriatica. Una volta raggiunte Le Marche, la tappa ideale è il Conero, con spiagge meravigliose come Numana e Sirolo, e sentieri panoramici sul promontorio.

Da provare il pesce fresco in piatti come il brodetto all’anconetana e i moscioli di Portonovo.
I migliori road trip in Italia: alla scoperta della Sicilia
Un road trip in Sicilia è un’esperienza intensa attraverso millenni di storia, paesaggi mozzafiato e una delle cucine più ricche del Mediterraneo. L’isola, con i suoi contrasti unici, è perfetta da esplorare in auto, grazie alla varietà di itinerari che si snodano tra costa e interno.
Si può partire da Palermo, con la sua ricca arte arabo-normanna e i mercati vivaci come Ballarò dove potrai provare street food d'eccezione: arancine, pane con la milza, cannoli; proseguendo verso ovest si arriva a Erice e poi a San Vito Lo Capo, con le sue spiagge bianchissime e la Riserva dello Zingaro.
A proposito, sai quali sono le spiagge più belle d'Italia? Perché qui in Sicilia ce ne sono alcune da non perdere!
Scendendo lungo la costa sud, potrai vedere le rovine di Selinunte e la Valle dei Templi di Agrigento. Da lì, si risale verso est, passando per Ragusa, Modica e Noto, gioielli del barocco siciliano.

Puoi concludere il tuo on the road facendo tappa a Catania e Taormina, ai piedi dell’Etna, dove natura e cultura si fondono; qui devi assolutamente assaggiare pasta alla norma, pesce spada, granite e vini vulcanici!
Sappiamo che adesso sei confuso/a e che non sai più quale itinerario scegliere per le vacanze estive... sappi che ce ne sono moltissimi altri che vale la pena percorrere (uno su tutti, la Costiera Amalfitana!) La bellezza del viaggio on the road è che non sei obbligato/a a pianificare tutto in anticipo e puoi mantenere una certa flessibilità quindi nulla ti vieta, se hai un pochino più di tempo a disposizione, di farne due diversi, magari unendo lago e montagna nello stesso giro o da qualche borgo fuori dal tempo per raggiungere la costa e un mare cristallino in cui tuffarsi e dimenticarsi del mondo.
Quello che conta, oltre alla destinazione, quando si fa un tour di questo tipo è davvero il viaggio... assicurati di circondarti dei compagni di avventura giusti (con chi viaggi può cambiare del tutto la tua esperienza) e soprattutto della playlist musicale perfetta.
Che road trip Italia sarebbe senza il sottofondo perfetto da cantare a squarciagola con il vento sulla pelle e la sensazione che il meglio deve ancora venire?
E allora, controllo delle gomme dell'auto, dell'olio, cintura allacciate e si parte.
Scopri come goderti l'estate in Italia... on the road ma anche con qualsiasi altro mezzo di trasporto; siamo sicuri che ne varrà la pena!









