Il surf è uno sport che affascina e che coinvolge, una volta che lo si prova, si desidera continuare a praticarlo e migliorare. Se stai seguendo dei corsi di surf o non l'hai mai fatto, la scelta della tavola non è qualcosa di cui ti devi preoccupare, visto che scuole e classi private te la danno. È un investimento significativo, quindi se non sei sicuro che ti piaccia, è meglio provare prima.

Ma se lo provi quasi sicuramente ti piacerà, quindi dopo alcune lezioni molto probabilmente vorrai avere la tua tavola per esercitarti anche da solo. Ricorda però che non tutte le tavole vanno bene per tutti.

È inutile avere la migliore tavola sul mercato che ad esempio possono avere i migliori surfisti, se non si ha un livello elevato. Se invece hai già un livello medio, qualcosa di troppo economico sicuramente non sarà all'altezza. Pertanto, ti daremo alcune nozioni di base in modo che tu sappia quale tavola da surf acquistare. Tuffiamoci nell'argomento per scoprire di più!

I/Le migliori insegnanti di Surf disponibili
Alessio
5
5 (20 Commenti)
Alessio
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Victor
5
5 (10 Commenti)
Victor
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (3 Commenti)
Michele
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (3 Commenti)
Alessandro
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (20 Commenti)
Alessio
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Victor
5
5 (10 Commenti)
Victor
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (3 Commenti)
Michele
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (3 Commenti)
Alessandro
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come scegliere una tavola da surf

Come dicevamo, è essenziale che la tavola da surf che acquisti sia adattata al tuo livello.

Quindi la prima cosa che devi fare è definire a che livello sei in questo sport, o se stai per passare a un livello superiore. Sicuramente le prime volte riuscirai a stare in piedi solo pochi secondi, e passerai più tempo in acqua che sulla tavola.

more_vert

Ricorda

Più inferiore è il tuo livello, più grande deve essere la tua tavola.
Anche se può sembrare il contrario, una tavola più grande renderà più facile arrampicarsi su di essa e mantenere l'equilibrio su di essa.

Il surf è uno sport che richiede tempo e allenamento, quindi il passaggio da un livello all'altro potrebbe non essere veloce come previsto. Ma non importa! La costanza sarà essenziale affinché un giorno tu possa surfare le onde più difficili della costa italiana.

scegli una tavola da surf proporzionata al tuo corpo e al tuo livello
Le misure della tua tavola devono essere adattate al tuo corpo, oltre che al tuo livello.

Ecco i livelli di surf:

  • Principiante: stai iniziando e hai imparato la teoria di come fare paddling e stare in piedi (prima farai pratica sulla sabbia). Si surfano onde piccole, anzi “onde bianche” (che già si sono infrante) e generalmente si cade spesso, o perché si è appena partiti o perché non si pratica assiduamente.
  • In progressione: hai già superato l'iniziazione, ti sei allenato e hai sempre più fiducia. Puoi durare più a lungo sulla tavola, anche se continui a surfare onde piccole, generalmente direttamente a riva. In questa fase, l'obiettivo è perfezionare la tua tecnica in modo da poter iniziare a catturare onde più grandi, ma solo un po'!
  • Intermedio: sai già surfare, hai acquisito un certo livello e sai surfare con sicurezza onde piccole e medie. Non solo in linea "dritta" verso la riva, ma inizi a prenderle anche di lato e inizi a poter fare un "frontside". Continuerai, sicuramente, a surfare onde che non superano il metro. Pazienza, prima o poi si impara!
edit

Cos'è un frontside?

Significa surfare con la faccia rivolta verso il muro dell'onda.
E qual è il muro dell'onda?
“La parte pulita dell'onda (cioè quella che non ha schiuma) su cui il surfista scivola e avanza.
In altre parole: è la parte navigabile dell'onda”.

  • Confermato o avanzato: a questo livello hai già abbastanza disinvoltura, sei in grado di fare il frontside senza problemi, e oserai con onde di oltre un metro. Potrai fare giri, da entrambi i lati, di 180 gradi chiamati "cutback"o anche gli snap, rapide curve a gomito fuori dalla parte superiore di un’onda, e persino tubi.
add_box

Cos'è un tubo?

Il buco che si crea quando l'onda si infrange e attraverso il quale scivolano i surfisti di alto livello.

  • Esperto o professionista: quando arrivi al livello esperto, non avrai più bisogno di consigli su quale tavola scegliere. Sei un professionista in questo sport e lo avrai molto chiaro. I migliori surfisti del mondo sono in questa sezione, e sono in grado di fare assolutamente tutti i movimenti precedenti, e molti altri, senza problemi.

Misure tavola da surf: come sceglierle

Una persona che è al livello principiante ha bisogno di una tavola più grande, ma anche più leggera, per surfare bene, una persona più alta e più pesante, ovviamente, non avrà bisogno della stessa tavola di un bambino di 9 anni.

Più pesi e più sei alto o più alto, avrai bisogno di una tavola più grande. Non solo in termini di altezza, ma anche di peso corporeo.

arrow_downward

Importante

Le misure della tavola da surf di solito sono espresse in pollici e non in centimetri;
In modo da tenerne conto al momento dell'acquisto: un pollice equivale a 2,54 centimetri.

La lunghezza della tavola

Ci sono diversi criteri che dovresti tenere a mente scegliendo la tua tavola da surf.

Più è lunga, più facile sarà per te trovare stabilità su di essa, quindi sarà un elemento da tenere in considerazione quando inizierai, a sua volta però una tavola più lunga permetterà di fare movimenti meno agili, quindi chi ha un livello più avanzato opterà per una tavola più corta.

Oltre al tuo livello, influenzerà anche il tipo di surf che fai. Poiché nei livelli più esperti, i surfisti che optano per le onde più grandi preferiranno anche una tavola più lunga, la cosiddetta "Gun", che è specializzata per questo tipo di onde. Infine, anche la tua altezza influisce: la tavola dovrà essere proporzionata alla tua altezza

La larghezza della tavola da surf

Proprio come la lunghezza, anche la larghezza conferirà alla tavola delle caratteristiche che dovranno essere prese in considerazione per il tuo livello e la tua fisionomia.

  • Una tavola più ampia ti darà più stabilità, ideale anche per i principianti, poiché hai più superficie e meno rischi di cadere in acqua o diventare instabile, ad esempio durante la remata. Avrai anche più spazio per alzarti e posizionare correttamente il tuo corpo.
  • Le tavole più strette, come quelle più corte, permettono più libertà di movimento e dinamismo nella tua surfata. Sono quelle che di solito vengono utilizzate a livelli più avanzati o professionali, perché essendo più piccole consentono di eseguire curve e posture più avanzate con maggiore agilità.

Lo spessore della tavola

Terzo, prenderemo in considerazione lo spessore: più spessa è la tavola, più galleggerà e più stabilità ti darà in acqua, ma sarà anche più difficile eseguire i movimenti più avanzati e professionali.

Secondo la scuola di surf Berria Surfs Shool, lo spessore appropriato in base al tuo livello sarebbe:

  • Tra 2" e 2,25" pollici: livello avanzato o esperto.
  • Tra 2,25" e 2,50" pollici: livello intermedio.
  • Tra 2,50" e 2,75" pollici: livello principiante.
Le tavole da surf non sono tutte uguali.

Il volume della tavola da surf

Possiamo dire che il volume di una tavola da surf è la somma di tutte le sue misure. È lo spazio che occupa e ciò che farà, per capirsi, che ci si galleggi sopra o meno. In questo caso le misure sono in litri.

Alcuni punti da tenere in considerazione, quando si sceglie il volume della tavola:

  • Per il livello principiante: è meglio scegliere una tavola con un volume elevato, sarà più stabile.
  • Per il livello avanzato: è meglio scegliere una tavola con un volume più basso, che renderà la tavola più dinamica.
beach_access

Un trucco per misurare il volume

Un modo per calcolare il volume è in base alla proporzione tra il peso del surfista e il suo livello.
Per un livello avanzato, il volume della tavola dovrebbe essere compreso tra il 33% e il 35% del peso del surfista.
Nel caso del livello principiante, il volume deve essere pari o superiore al 50%.

Per scegliere una tavola ideale, bisogna bilanciare diversi aspetti. Tuttavia, nella tabella seguente, ti forniremo le misure di una tavola "ideale" in base al tuo peso. Questi dati sono indicativi, ma possono aiutarti a sapere da dove iniziare.

Peso in kgLivello principiante Livello intermedio
55 chiliTra 6'8″ e 7'2″Tra 6'8″ e 7'0″
tra 55 e 65Tra 7'2″ e 7'6″ Tra 6'10" e 7'2"
tra 65 e 75Tra 8'0″ e 8'6″ Tra 7'0″ e 7'6″
tra 75 e 85Tra 8'6″ e 9'2″Tra 7'6″ e 8'0″
tra 85 e 95Tra 9'2″ e 9'6″ Tra 8'0″ e 8'6″
più di 95 chili9'6″ o più altoTra 8'6″ e 9'2″

Tavole da surf per principianti e tutti i tipi di tavole

Ci sono diversi tipi di tavole a seconda dei livelli e anche del tipo di surf che devi tenere in considerazione nella scelta. Abbiamo già detto sopra che se, ad esempio, sei specializzato in onde giganti, avrai bisogno di una GUN. Ma c'è di più:

  • Tavola da surf Longboard: tavole abbastanza grandi per onde piccole e medie, usate da surfisti esperti
  • Malibu o Mini-Longboard: sono un po' più piccole e anche più maneggevoli, ideali per i principianti.
  • Evolutiva: tavole larghe e spesse, che danno grande stabilità, sono consigliate anche per un livello di principiante, e durano un po' di più.
  • Shortboard: sono le tavole comuni, e sono per surfisti di livello, dato che sono molto tecniche. Sebbene siano i più popolari, se non hai abbastanza livello, è meglio non optare per loro.
  • Gun: sono tavole lunghe e strette per surfisti molto esperti che cercano le onde più grandi.
  • Fish: è una tavola pensata per onde piccole e surfisti di livello intermedio o avanzato. Hanno la loro versione "retrò", che si ispira alle tavole degli anni '70.
Impara con la tavola più semplice
Ricorda che è inutile avere una bella tavola se non hai il livello per usarla. Ogni cosa a suo tempo!

Sono tanti i fattori che entrano in gioco nella scelta di una tavola, e un altro di questi, ad esempio, sarà il prezzo: all'interno delle tipologie di tavole che abbiamo visto, ci sono anche fasce di prezzo e qualità che dipenderanno, soprattutto dalla tua disponibilità e voglia di investire.

Anche così, ci sono modelli convenienti sul mercato per tutti i livelli e qualunque sia la tua corporatura. Se sei appena agli inizi, tieni presente questo: se migliori velocemente, presto dovrai cambiare tavola, puoi anche optare per una tavola da surf usata!

Ti stai ancora chiedendo qual è il costo tavola da surf? Generalmente il prezzo di una tavola da surf longboard è sui 1000 euro ma ci sono anche alcuni modelli che partono da 500 euro. Per uno shortboard il prezzo invece è generalmente sui 500-600 euro. Non ti resta che tuffarti in questo sport, cercare le spiagge migliori dove fare pratica, e trovare poi la tavola più giusta per te!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,17 (6 voto(i))
Loading...

Alice

Colleziono quaderni e penne da scrivere, amo i fogli bianchi ma ancora di più amo riempirli con le mie parole. Copywriter di professione, da sempre innamorata della lettura e della scrittura.