Affronta le cose sul nascere, metti ordine prima che si manifesti il disordine.

Lao Tzu

Quando si frequenta l'università è di fondamentale importanza conoscere bene la struttura dell'anno accademico e in particolar modo i periodi in cui si svolgono le sessioni d'esame.

Le sessioni universitarie italiane sono infatti organizzate in modo tale da garantire agli studenti diversi momenti dell'anno in cui poter sostenere gli esami, offrendo la possibilità di organizzare lo studio in modo equilibrato ed efficace suddividendolo in momenti distinti.

library_books
Quante sono le sessioni d'esame?

Le università italiane tendenzialmente prevedono tre sessioni di esame:
1. Sessione invernale (gennaio-febbraio)
2. Sessione estiva (giugno-luglio)
3. Sessione autunnale (settembre-ottobre)

Conoscere il funzionamento delle sessioni di esami ti permetterà di organizzare il tuo anno accademico in modo tale da riuscire a sostenere tutti gli esami previsti dal tuo curriculum con profitto e senza stress eccessivo. Ovviamente per avere buoni risultati e superare gli esami è necessario stabilire le tue priorità ed effettuare scelte accurate e di buon senso, cercando di distribuire gli esami più impegnativi nelle tre sessioni in modo tale da non rimanere schiacciati sotto la mole di libri da studiare!

In questo articolo scopriremo come è strutturato l'anno accademico e quali e quante sono le sessioni universitarie per sostenere gli esami.

I/Le migliori insegnanti di Orientamento scolastico disponibili
Riccardo
5
5 (68 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (54 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (68 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (54 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quali sono le date di inizio e fine dell'anno accademico?

Partiamo dalle basi: cos'è un anno accademiico? Un anno accademico è il periodo dell'anno in cui l'università svolge la propria attività formativa.

L'anno accademico è quindi il periodo utilizzato dalle università per organizzare e suddividere l'offerta formativa, garantendo pause e finestre programmate per poter sostenere gli esami. Durante questo periodo, gli studenti frequentano le lezioni, partecipano ai seminari e ai convegni organizzati dall'Ateneo, svolgono le eventuali attività laboratoriali, sostengono gli esami e al termine del proprio percorso di studi si laureano. Il calendario accademico include anche i giorni di vacanza.

Come è organizzato il calendario accademico?
Il calendario accademico è diviso in due semestri e in tre periodi in cui sostenere gli esami.

La durata dell'attività formativa e delle vacanze e dell'anno scolastico varia di nazione in nazione. In base a quanto stabilito dalla legislazione italiana l'anno accademico indicativamente inizia a ottobre e si conclude nel settembre del successivo anno solare. Le date possono variare a seconda dell'università e del corso di studi pertanto è di primaria importanza consultare il calendario accademico ufficiale della propria università.

Qui di seguito vi presentiamo il calendario dell'anno accademico (A.A.) italiano e la sua struttura:

Momenti significativi dell'A.A.Date e periodi
Inizio dell'anno accademicoottobre
Primo semestre-Attività didatticaindicativamente 1 ottobre-23 dicembre
Prima sessione esamiGennaio-febbraio
Secondo semestre- Attività didatticaindicativamente 1 marzo- 31 maggio
Seconda sessione esamiGiugno-luglio
Seconda sessione esamiSettembre
Test di ammissione Settembre
Fine anno accademicoFine settembre
Feste nazionali1 novembre, 8 dicembre 23 dicembre – 6 gennaio, Pasqua (1 settimana)
25 aprile, 1 maggio,2 giugno
SemestriI: ottobre-dicembre
II: marzo-maggio

L'apertura ufficiale dell'anno academico solitamente avviene attraverso un'inaugurazione, che in genere si svolge il primo lunedì di ottobre. In questa occasione il rettore dell'ateneo fa un discorso di benvenuto di fronte agli allievi e ai docenti, presentando il calendario accademico e gli appuntamenti più importanti dell'ateneo per l'anno a venire.

La date di inizio dell'anno accademico delle singole università possono variare leggermente, poichè vengono decise da ogni università in autonomia.

In sede di iscrizione all'università è importante chiedere il calendario dell'anno academico e tenerlo sempre con sé, in modo tale da aver ben chiaro, sin da ottobre, quando si svolgeranno le lezioni e in quali momenti potrai dedicarti allo studio e a sostenere gli esami.

Calendario accademico 2025: le date da segnare

L’anno accademico 2025 in Italia seguirà, nella maggior parte degli atenei, la struttura tradizionale con inizio a ottobre 2025 e conclusione a settembre 2026. Le date precise possono variare da università a università, ma in generale il calendario si articola così:

📌 Date indicative per l’A.A. 2025/2026

  • Inizio anno accademico: 1° ottobre 2025
  • Primo semestre (lezioni): ottobre – dicembre 2025
  • Sessione d’esami invernale: gennaio – febbraio 2026
  • Secondo semestre (lezioni): marzo – maggio 2026
  • Sessione d’esami estiva: giugno – luglio 2026
  • Sessione d’esami autunnale: settembre – ottobre 2026
  • Fine anno accademico: 30 settembre 2026

📌 Vacanze e festività 2025/2026

  • Vacanze natalizie: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
  • Vacanze pasquali: una settimana a marzo/aprile 2026 (in base alla Pasqua)
  • Festività nazionali: 1 novembre, 8 dicembre, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno
  • Vacanze estive: da fine luglio a inizio settembre 2026

👉 Ricorda: queste sono date indicative. Ogni università può stabilire variazioni nel proprio calendario (ad esempio suddivisioni in trimestri o sessioni straordinarie per laureandi e studenti fuori corso). Ti consigliamo di controllare sempre il sito ufficiale del tuo ateneo per avere conferme aggiornate.

I/Le migliori insegnanti di Orientamento scolastico disponibili
Riccardo
5
5 (68 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (54 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (68 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (54 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come funziona l’anno accademico: semestri, lezioni e sessioni d’esame

Ma come è organizzato l'anno accademico in Italia? Quando si svolgono le lezioni? E quando puoi dare gli esami? Scopriamolo insieme!

I semestri

In Italia l'anno accademico universitario è suddiviso in due semestri:

  1. il primo semestre inizia generalmente a ottobre e si conclude a gennaio
  2. il secondo inizia a marzo e si conclude nelle prime settimane di giugno

Durante i due semestri si svolgono le lezioni e tutte le attività didattiche cui gli studenti full time sono tenuti a partecipare attivamente. Partecipare alle lezioni universitarie è un aspetto centrale del tuo percorso accademico, per cui ti suggeriamo di cercare di essere presente il più possibile.

Va tuttavia sottolineato che, sebbene l'anno accademico sia organizzato in due semestri pressocchè in tutti gli atenei italiani, in alcuni casi possono sussistere divisioni dell'anno differenti.

Alcuni corsi universitari possono infatti prevedere la suddivisione in trimestri o quadrimestri e seguono quindi calendari propri. Anche per questa ragione è sempre importante consultare il sito del tuo corso di laurea per capire come verranno organizzate le lezioni, perchè possono esistere grandi variazioni nell'organizzazione tra un corso e l'altro.

Al termine di ciascun semestre e in coda all'anno accademico sono invece posizionate le famose (e temutissime!) sessioni d'esame!

Le sessioni d'esame

Le sessioni d'esame rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni studente universitario, poichè attorno a esse ruota tutta l'organizzazione dello studio individuale di ciascun allievo, oltre a influenzare moltissimo l'organizzazione della propria vita quotidiana.

In Italia le sessioni d'esame sono indicativamente tre:

Sessione invernale ❄️

(gennaio-febbraio)

in questa sessione gli studenti solitamente affrontano gli esami relativi ai corsi seguiti durante i primi mesi dell'anno accademico

Sessione estiva ☀️

(giugno-luglio)

in questa sessione molti studenti devono sostenere più esami in un breve lasso di tempo (soprattutto chi ha rimandato gli esami della sessione invernale), e questo, in associazione alle temperature elevate che possono influire sulla concentrazione, la rende la sessione più faticosa e temuta.

Sessione autunnale 🍂

(settembre-ottobre)

questa sessione rappresenta l'ultima opportunità per gli studenti di completare gli esami dell'anno accademico. Si tratta di una sorta di "sessione di recupero", particolarmente utile per chi non ha superato gli esami nelle sessioni precedenti.

Quale sessione di esami ti spaventa di più?

La sessione invernale0%
La sessione estiva0%
La sessione autunnale 0%

Quando iniziamo a frequentare l'università è fondamentale tenere a mente quanto tempo avremo per prepararci per gli esami e in che periodo potremo sostenerli, in modo tale da poter organizzare il nostro studio in modo efficace e senza arrivare a studiare tutto il materiale in poco tempo e a ridosso della sessione esami!

Come pianificare lo studio in base alle sessioni d’esame

Per evitare di trovarsi con l'acqua alla gola è fondamentale pianificare tutto sin dall'inizio dell'anno accademico. Le sessioni d'esame rappresentano infatti uno dei momenti più impegnativi deltuo percorso universitario e affrontarle con la giusta strategia è essenziale per ottenere buoni risultati senza cadere vittima dello stress.

Ci si iscrive agli esami attraverso un sistema online, che permette di scegliere le date disponibili, e questo richiede una pianificazione attenta, poiché è fondamentale organizzare lo studio in base alla sequenza degli esami scelti.

La chiave per gestire bene le sessioni d'esame è la pianificazione anticipata. Vediamo insieme come!

  • Consulta le date degli appelli: prendi nota delle date per poter stabilire le priorità e organizzare le tempistiche del tuo studio.
  • Elabora un piano di studio individuale: Crea un piano di studio in base alla difficoltà di ciascun esame e al tempo a disposizione. Inizia dalle materie che richiedono più tempo
  • Stabilisci un periodo dedicato al ripasso: Dedica del tempo al ripasso generale prima di ogni esame in modo tale da fissare le conoscenze acquisite.

Le modalità di svolgimento degli esami possono variare da corso a corso: gli esami possono essere scritti, orali, o una combinazione di entrambi. Questo aspetto non va assolutamente sottovalutato, perchè in sede di preparazione e studio dovrai tenere presente in che modo dovrai esporre quanto appreso, per scritto o oralmente, e da ciò dipenderà il metodo di studio.

Per poter affrontare al meglio questo aspetto così importante del tuo percorso è fondamentale dotarti di un metodo di studio adatto a te e seguire uno stile di vita equilibrato e sano.

Sebbene possano essere un periodo di grande fatica mentale e di pressione emotiva, le sessioni d'esame rappresentano un passaggio necessario verso il completamento del tuo percorso universitario, oltre a rappresentare a tutti gli effetti un vero e proprio rito di passaggio, attraverso il quale imparerai a confrontarti con le tue paure e scoprirai le tue capacità.

Ecco un esempio di come bisognerebbe organizzarsi in vista delle diverse sessioni d'esame:

SessioneQuando iniziare a studiareConsiglio praticoChecklist preparazione
Invernale (gennaio-febbraio)Da novembreNon aspettare le vacanze di Natale per iniziare2 mesi prima: pianifica calendario; 1 mese prima: affronta materie più complesse; 1 settimana prima: ripassi mirati
Estiva (giugno-luglio)Da aprileEvita di concentrare troppi esami a giugno-luglio2 mesi prima: distribuisci le materie; 1 mese prima: alterna studio e riassunti; 1 settimana prima: simulazioni d’esame
Autunnale (settembre-ottobre)Durante l’estateUsala come recupero, non accumulare troppi esami lì2 mesi prima: scegli quali esami recuperare; 1 mese prima: crea un piano realistico; 1 settimana prima: ripassi leggeri

Con una buona organizzazione e una gestione efficace del tempo potrai affrontare con successo le picccoli grandi sfide presentate da ogni esame e potrai correre con fiducia verso il traguardo finale della laurea!

Vacanze universitarie e festività: quando si fermano le lezioni

Le vacanze rappresentano un momento cruciale nel percorso di studi di ogni studente universitario: le pause accademiche offrono la possibilità di sospendere per un pò l'impegno intellettuale e di "ricaricare le batterie" dopo un periodo intenso di studio.

In Italia generalmente le vacanze estive sono le più lunghe: da fine luglio ai primi di settembre le università sono chiuse, e in questo periodo è possibile staccare e svagarsio dopo un lungo anno di impegni accademici.

Quali sono i benefici delle vacanze?
Le vacanze universitarie rappresentano un momento prezioso di relax, ricarica e svago.

Le altre "feste comandate" invece sono: 1 novembre, 8 dicembre 23 dicembre- 6 gennaio, feste di Pasqua (circa una settimana), 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, cui va aggiunta la festa patronale che varia da ateneo ad ateneo.

Le vacanze permettono di staccare la mente dai ritmi intensi dello studio e questi momenti di riposo sono molto preziosi e necessari per prevenire il burnout e per ridurre lo stress accumulato. Un periodo di relax consente inoltre di recuperare il sonno perso durante le sessioni esami e permette di dedicare un pò di tempo all’attività fisica e alle amicizie, aspetti che, come abbiamo visto nel nostro articolo sulla gestione del tempo e sullo stile di vita, sono fondamentali per mantenere un buon equilibrio psicofisico.

Le vacanze rappresentano anche un’ottima opportunità per potersi dedicare a interessi o hobby che potremmo aver accantonato durante l’anno accademico: avere interessi e passioni che esulano dagli studi contribuisce a raggiungere un maggiore equilibrio tra vita accademica e personale.

In conclusione possiamo quindi affermare che una organizzazione e pianificazione del tempo ottimali accompagnate da una buona alternanza studio/vacanza consentono di conseguire buoni risulati in sede d'esame e offrono grandi benefici nel raggiungimento dell'equilibrio tra vita accademica e vita personale, migliorando le prestazioni universitarie e riducendo lo stress.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Sandra

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.