Hai intenzione di fare un viaggio a Seul e vuoi pianificare il tuo itinerario in modo da sapere cosa visitare? Allora sei nel posto giusto! Naturalmente, puoi visitare la città di Seul gratuitamente, girando per i diversi quartieri della grande capitale: il quartiere turistico di Myeongdong, il quartiere tradizionale di Bukchon, il quartiere giovane e cool di Hongdae, il quartiere dell'arte di strada di Ihwa, il quartiere internazionale di Itaewon e il quello degi affari di Gangnam.
Ma forse vuoi saperne di più sulla storia e sulle tradizioni del Paese! In questo articolo ti presentiamo i monumenti più belli e imperdibili della capitale coreana!
Seul cosa visitare: n.1 il Palazzo Gyeongbokgung

Se dovessi visitare un solo monumento a Seul, ti consiglieremmo di scegliere il Palazzo Gyeongbokgung, il più grande della città. È un po' come il Castello di Versailles in Francia e il Grand Palais a Bangkok.
Come arrivarci?
Per raggiungerlo, prendi la metropolitana e scendete a :
- Stazione Gyeongbokgung, uscita 5 sulla linea 3
- Stazione Gwanghwamun, uscita 3 della linea 5.
Orari di apertura
- Da marzo a maggio e da settembre a ottobre: dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00).
- Da giugno ad agosto: dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30)
- Da novembre a febbraio: dalle 9.00 alle 17.00 (ultimo ingresso alle 16.00).
Il palazzo è chiuso il martedì. È possibile visitare il palazzo anche di notte la terza e la quarta settimana del mese da aprile a ottobre (escluso agosto) nei seguenti orari:
- Aprile e maggio, settembre e ottobre: dalle 19 alle 21.30
- Giugno e luglio: dalle 19.30 alle 22.
Quanto costa?
3.000 won da 19 a 64 anni
Gratuito per i ragazzi fino a 18 anni e per gli over 65, l'ultimo mercoledì del mese e se si indossa il costume tradizionale.
Questo pass comprende l'ingresso ai seguenti quattro palazzi principali (Palazzo Gyeongbokgung a 3.000 ₩ escluso il pass, Palazzo Deoksugung a 1.000 ₩ escluso il pass, Palazzo Changgyeonggung a 1.000 ₩ escluso il pass e Palazzo Changdeokgung ₩ 3.000 + Giardino Segreto ₩ 5.000) e al Santuario Jongmyo (₩ 1.000).
Monumento n. 2: il Museo Nazionale della Corea
Il Museo nazionale della Corea è il più grande del Paese. È un ottimo modo per conoscere meglio la storia della Corea del Sud e la sua cultura, anche se ne hai già parlato al corso coreano che hai appena terminato.
Come si arriva?
- In metropolitana, scendere alla stazione Ichon sulla linea 4 o Jungang (uscita 2). L'uscita è collegata al museo da un tunnel sotterraneo.
- In autobus, prendere la linea 400, 502 o Seoul City Tour Bus e scendere alla fermata del Museo Nazionale della Corea.
Orari di apertura
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00, con apertura serale fino alle 21.00 il mercoledì e la domenica. È chiuso a Capodanno, Seollal e Chuseok. Quanto costa? Gratuito per tutti (ma controlla perché alcune mostre sono a pagamento).
Se camminare ti ha messo fame, dopo la visita puoi provare uno dei migliori ristoranti di Seul!
Monumento n. 3: la N Seoul Tower

La N Seoul Tower era originariamente utilizzata come antenna di trasmissione per i canali televisivi.
Oggi è un'attrazione culturale e turistica che offre una vista mozzafiato sulla capitale coreana.
Sarebbe un peccato perdersela!
Come ci si arriva?
- In autobus: navetta locale 2, 3 o 5
- In funivia fino a Namsan
- Con l'autobus del Seoul City Tour
Orari di apertura dell'osservatorio
- Giorni feriali e domenica: dalle 10.00 alle 23.00
- Sabato: dalle 10.00 alle 24.00
Quanto costa?
- Adulti (sopra i 13 anni): 10.000 KRW
- Bambini: 8.000 KRW
Scopri i quartieri imperdibili di Seul!
Seul cosa visitare? N.4: la Lotte World Tower
La Lotte World Tower, la quinta torre più alta del mondo e la più alta della Corea, offre una vista a 360° di tutta Seoul da 500 metri di altezza. Ha aperto al pubblico da aprile 2017 e ha ben 123 piani tanto che, un altro nome con cui è conosciuta, è Lotte Super Tower 123. Prima di partire, ricorda di terminare il tuo corso coreano milano!
Come arrivare?
In metropolitana:
- Linea 2, stazione di Jamsil, uscite 1 e 2
- Linea 8, stazione di Jamsil, uscite 10 e 11
Ci sono anche molte linee di autobus che ti condurranno a destinazione!
Orari di apertura
Se hai intenzione di visitarla, segnati gli orari di apertura!
- Venerdì, sabato e giorni precedenti i festivi: dalle 11.00 alle 22.00
- Da lunedì a giovedì: dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura)
Quanto costa?
Adulti (oltre i 13 anni): 27.000 won
Bambini (3-12): 24.000 won
Monumento n. 5 di Seoul: il Palazzo Deoksugung
Cerchi un posto immerso nella quiete che ti dia serenità e ti riempia gli occhi di bellezza? Abbiamo qualcosa che fa al caso tuo! Ma prima, hai mai pensato di seguire uno dei tanti corsi di coreano online?
Il Palazzo Deoksugung è un complesso reale nel cuore del distretto di Jung-gu, noto anche come Palazzo della Virtuosa Longevità. La visita dura circa un'ora ed è qui che si può assistere al cambio della guardia (3 volte al giorno per circa mezz'ora).
Come si arriva?
In metropolitana:
- Linea 1, scendere alla stazione del Municipio e prendere l'uscita 2.
- Linea 2, scendere alla stessa stazione e prendere l'uscita 3.
Orari di apertura
Da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00).
Chiuso il lunedì.
Visite guidate in inglese alle 10.45 e alle 13.30.
Quanto costa?
- 1.000 won
- Incluso nel Pass per il Palazzo Reale.
A proposito di palazzi da sogno, scopri i migliori hotel a Seul per tutti i budget!
Monumento n. 6: il Palazzo Changgyeonggung

Sede della dinastia Joseon, il Palazzo Changgyeonggung subì l'invasione giapponese nel 1592. Fu incendiato e ricostruito solo nel 1616, prima di bruciare nuovamente nel 1830.
Solo dopo un restauro, tra il 1983 e il 1986, il palazzo è stato riportato al suo antico splendore, dopo essere stato per un certo periodo uno zoo.
Insomma, una storia travagliata!
All'interno potrai scoprire le cose più disparate, tra porte, santuari e meridiane!
Nello specifico ti imbatterai in:
- Porta Honghwamun
- Padiglione Myeongjeon
- Sala Gyeongchunjeon
- Sala Hwangyeongjeon
- Sala Sungmungdang
- Padiglione Haminjeong Daeonsil o Grande Serra
- Santuario di Taesil
- Sito di Jagyeongjeon
- Stagno Chundangji
- Meridiana di Angbuilgu
Come arrivarci?
In metropolitana:
Linea 4, stazione Hyehwa e uscita 4, poi 10 minuti a piedi passando davanti al Seoul National University Hospital.
In autobus: linee 1018, 100, 102, 104, 151, 171, 272, 301, 601, 710, fermata Changgyeonggung.
Orari di apertura
Da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00)
Chiuso il lunedì
Visite guidate in inglese alle 11.00 e alle 16.00 in tutti i giorni di apertura.
Quanto costa?
- Ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni
- Da 7 a 18 anni: 500 won
- Adulti: 1.000 KRW
- Incluso nel Pass per il Palazzo Reale!
Che ne dici di studiare coreano prima del tuo viaggio in Corea?
Attrazione turistica di Seul n. 7: Tempio di Bongeunsa
Immerso nel mezzo dei moderni edifici di Seoul, il tempio di Bongeunsa è un'oasi di pace nel cuore della frenesia moderna. È una tappa obbligata se vuoi immergervi nella cultura buddista e goderti un momento di serenità durante le tue frenetiche visite nella metropoli.
Curiosità: il tempio è stato costruito nel 10° anno del regno di Shilla dal Re Weongseong (794) dal monaco Yeon-hoe. Originariamente situato vicino al mausoleo Reale, è stato poi trasferito nella sede attuale durante il regno di re Joseon Myeongjong.
Ti stai chiedendo quali sono gli outfit giusti per le tue visite alla città? Scopri il bagaglio perfetto per il tuo viaggio in Corea!
Come si arriva?
In metropolitana, prendere la linea 9 e scendere alla fermata Boneunsa. Prendere l'uscita 1 e camminare per 150 metri.
Giorni di apertura e tariffe
Il tempio è pronto ad accoglierti tutti i giorni dell'anno e l'ingresso è gratuito!
Questa è un'ottima notizia per il budget del tuo viaggio a Seul.
Monumento n. 8: Dongdaemun Design Plaza

Un mix di edifici storici e costruzioni moderne, la Dongdaemun Design Plaza ospita i resti di fortificazioni e varie sale e gallerie, sia storiche che contemporanee. Si tratta di un centro culturale e importante punto di riferimento dello sviluppo urbano di Seul!
Come puoi raggiungerla?
In metropolitana, prendere la linea 2, 4 o 5 e scendere alla stazione Dongdaemun Yeoksa Munwha Gongwon. Quindi prendere l'uscita 1 o 2.
Orari di apertura e costi
Il centro è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. I prezzi dipendono dalla mostra. Visita il sito web del DDP per conoscere le mostre in corso e i prezzi prima di andarci (ma ti assicuriamo che ne vale la pena!)
Monumento sudcoreano n. 9: Prigione di Seodaemun
L'ex prigione di Seodaemun, aperta nel 1908 per rinchiudere gli indipendentisti coreani sotto l'occupazione giapponese, è oggi un museo.
Quello che farai, se deciderai di visitarla, è un tour che ti metterà alla prova a livello emotivo ma che ti aiuterà anche a conoscere meglio questo periodo travagliato della storia del Paese.

Come si arriva?
In metropolitana, prendere la linea 3 e fermarsi alla stazione Dongnimmun. Quindi prendere l'uscita 5.
Orari di apertura e costi
- Da marzo a ottobre: 09:30-18:00
- Da novembre a febbraio: 09:30-17:00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Biglietto d'ingresso 3.000 won.
Monumento n. 10 : la cattedrale Myeong-dong
La Cattedrale di Myeong-dong è una chiesa cattolica situata nell'omonimo quartiere. Il cattolicesimo fu introdotto in Corea del Sud nel 1784, ma dovette affrontare una dura repressione che si ritiene abbia ucciso più di 10.000 persone.
Nel XIX secolo la situazione si calmò e la cattedrale fu costruita tra il 1892 e il 1898 sotto l'egida di un sacerdote francese: Eugène Jean Coste.
Come si arriva?
In metropolitana:
- Linea 2 o 3, fermata Euljiro 3-ga, uscita 12. Camminare per circa 7 minuti
- Linea 4, fermata Myeongdong, uscita 10. A piedi per circa 6 minuti
Orari di apertura e costi
L'ingresso è gratuito e la cattedrale, chiusa il lunedì, ti accoglierà:
- Da martedì a venerdì, dalle 9.00 alle 20.30
- Sabato e domenica, dalle 9.00 alle 21.00
Se ti interessa, potrai partecipare alla messa in inglese la domenica mattina alle 9.00!
Questi sono solo 10 dei luoghi che ti consigliamo di non perdere durante il tuo viaggio nella capitale della Corea del Sud, ma moltissimi luoghi restano da scoprire e siamo sicuri che ti faranno rimanere a bocca aperta. Il nostro consiglio è quello di organizzare ogni sera gli spostamenti del giorno successivo in modo da ottimizzare il tempo che passerai sui mezzi pubblici per coprire le distanze (che in Corea possono diventare piuttosto estese!)
Come hai visto, molti monumenti sono gratuiti; questo ti consentirà di immergerti nella cultura, nell'architettura e nella religione coreana senza per forza dover aumentare vertiginosamente il budget del tuo viaggio.
Ti sei segnato i luoghi di interesse sulla mappa? Ora non resta che raggiungerli!
Scopri tutto quello che devi sapere per visitare Seul e rendi ancora più incredibile il tuo viaggio.