l lifestyle, fashion o sport influencer, noto anche come "content creator", è una nuova professione tanto eccitante quanto impegnativa. Questa nuova professione, tanto eccitante quanto impegnativa, è al centro delle cronache per le cifre astronomiche percepite da alcuni personaggi televisivi.

Ma qual è il vero stipendio di un influencer nel 2025?

In media, un influencer di Instagram guadagna
56789

all'ora nel 2025 (fonte: HypeAuditor)

Tra i 1250 e i 2500 € al mese, questo è lo stipendio medio di un influencer considerato "trendy" sui network oggi. Ma lo capirai molto presto: lo stipendio di un influencer può oscillare anche di moltissimo e si basa su diversi criteri, quindi è molto difficile avere una fotografia reale. Tra questi:

Il livello di popolarità, misurato attraverso il numero di follower su tutti gli account.

Il tasso di coinvolgimento, misurato in base al numero di like e di clic sulle pubblicazioni.

L'area di influenza, misurata in termini di tendenze (moda, stile di vita, sport, viaggi, ecc.).

Ecco una tabella riassuntiva degli stipendi degli influencer per pubblicazione, a seconda della piattaforma di social network (fonte: Kolsquare).

Tipo di piattaforma e contenuto Nano Influencer (0-10k) Micro Influencer (10-100k) Macro Influencer (+100k) Celebrità (+100k) Mega Influencer (+3 milioni)
Instagram0 - 165€ 155€ - 1900€ 1900€ - 5000€5000€ - 25000€ 25000€ e oltre
Instagram stories0 - 90€ 90€ - 1400€ 1400€ - 5200€ 5200€ - 24000€ 24000€ e oltre
Facebook Post0 - 80€ 80€ - 800€ 800€ - 2400€ 2400€ - 12000€ 12000€ e oltre
Snapchat0 - 100€ 100€ - 800€ 800€ - 2000€2000€ - 10000€ 10000€ e oltre
TikTok0 - 130€ 130€ - 500€ 500€ - 4800€ 4800€ - 12000€12000€ e oltre
YouTube0 - 2500€ 2500€ - 10000€ 10000€ - 18000€ 18000€ - 50000€ 50000€ e oltre

Scopriamo insieme come si calcola lo stipendio di un influencer e quali sono le cifre per il 2023 a seconda dei social network. E scopriamo perché seguire uno dei tanti corsi social media potrebe convenirti!

I/Le migliori insegnanti di Social Network disponibili
Michele
5
5 (27 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
4,9
4,9 (28 Commenti)
Luca
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mirco
5
5 (9 Commenti)
Mirco
100€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria anna
5
5 (36 Commenti)
Valeria anna
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimo
4,9
4,9 (15 Commenti)
Massimo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annabel
5
5 (24 Commenti)
Annabel
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (236 Commenti)
Nath
75€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefania
5
5 (7 Commenti)
Stefania
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (27 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
4,9
4,9 (28 Commenti)
Luca
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mirco
5
5 (9 Commenti)
Mirco
100€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria anna
5
5 (36 Commenti)
Valeria anna
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimo
4,9
4,9 (15 Commenti)
Massimo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annabel
5
5 (24 Commenti)
Annabel
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (236 Commenti)
Nath
75€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefania
5
5 (7 Commenti)
Stefania
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Guadagni influencer: come funzionano?

Il successo degli influencer si misura con il numero di followers e interazioni.
I like sono uno degli indicatori che permettono di conoscere la reputation di un influencer!

Gli stipendi degli influencer hanno un funzionamento molto particolare. Un po' come nel settore privato, variano in base ai risultati generati dall'influencer. Ma non solo. La retribuzione si basa anche sul tipo di contenuto (video, vite, storie, pubblicazioni, post), sul numero di iscritti raggiunti (obiettivo di marketing) o sul ritorno dell'investimento per i brand (tramite i clic sulle promozioni).

L'influenza si basa principalmente sulle partnership con i marchi, per incoraggiarne l'uso o l'acquisto. Esistono 6 tipi di campagne di influencer pagate dai brand per gli influencer:

  • Affiliazione, il brand paga in base ai risultati generati,
  • Invio di prodotti, che consente all'influencer di presentarli,
  • Concorsi, per generare interesse e far vincere ai follower prodotti gratuiti,
  • Take over, in cui l'influencer interagisce direttamente con la community del brand durante un periodo definito,
  • Contenuti sponsorizzati, in cui l'influencer viene pagato per promuovere il marchio,
  • Product placement, spesso associato a codici promozionali temporanei.

Inoltre, come avrai visto dalla tabella riportata nell'introduzione, lo stipendio varia anche in base alla piattaforma su cui si decide di lavorare come influencer. È fondamentale essere presenti su almeno una o due piattaforme, ma in genere, come influencer, non è possibile essere attivi su tutti i social network. E consigliamo di non fare mirroring, cioè pubblicare lo stesso contenuto su più canali: è importante far vedere che si ha padronanza del mezzo e che si è in grado di sfruttare le peculiarità di ogni piattaforma, sapendo adattare il tono di voce senza snaturarsi e perdere la propria identità (o stravolgere il DNA del brand).

Scopri come iniziare una carriera da influencer!

monetization_on

Instagram più coinvolgente, YouTube più remunerativo

Per avere maggiori possibilità di attirare richieste di partnership su Instagram, è necessario moltiplicare i post e avere una community coinvolta. D'altra parte, YouTube richiede un lavoro più lungo ma paga meglio gli influencer (+47% rispetto agli altri network).

Oltre al funzionamento di base degli stipendi degli influencer (tipo di campagna influencer, tipo di piattaforma), altri criteri vengono presi in considerazione per il calcolo finale. Scopriamo insieme quali sono importanti!

Criteri per il calcolo dello stipendio di un influencer

Alcune piattaforme sono canali di comunicazione migliori e generano un tasso di coinvolgimento maggiore con la tua community, come TikTok o Instagram, o anche YouTube.

Sta a te stabilire, in base all'immagine del tuo marchio, come adeguare il tuo stipendio in base al mercato.

Se vuoi diventare influencer, dovrai famigliarizzare con i principali social networks.


Sebbene esistano tariffe basate sulle piattaforme utilizzate e sui profili degli influencer, vi sono altri criteri che incidono sul reddito finale e che sono uguali per tutti i canali. Tra questi vi sono i tre criteri seguenti:

Notorietà o popolarità

Il tasso di coinvolgimento della comunità

Il campo di attività o la nicchia

Criterio 1️⃣ Notorietà o popolarità.

In base al numero di iscritti o di follower sulle reti, la notorietà o popolarità viene calcolata in base all'importanza e alle dimensioni di una community. In base a questo criterio si possono distinguere diverse categorie di influencer:

  • Nano influencer (fino a 10.000 follower),
  • Micro-influencer (fino a 100.000 follower),
  • Macro-influencer (oltre 100.000 follower),
  • Mega-influencer (oltre 3 milioni di follower).
money_off

Differenza di guadagno: 10k VS 3 milioni

Per lo stesso post su Instagram, mentre un nano-influencer guadagnerà circa 150 euro, per i mega-influencer la retribuzione sarà di circa 25.000 euro: una differenza enorme!

Criterio 2️⃣ Tasso di coinvolgimento della community

Un altro criterio che entra in gioco quando si tratta di calcolare il salario di un influencer è il tasso di coinvolgimento della sua community. I corsi di social media insegnano a non confonderlo con il numero totale di iscritti. È infatti possibile acquistare abbonati o creare nuovi profili. Ciò che rende credibile un influencer è il rapporto tra il numero totale di iscritti e il numero di persone che interagiscono quotidianamente con il suo profilo.

Se questo rapporto è inferiore al 3% (cioè 3.000 like per 100.000 follower), significa che il tasso di coinvolgimento non è sufficiente a generare influenza, secondo gli standard del marketing digitale.

Criterio 3️⃣ Il campo di attività o la nicchia.

Alcune categorie di attività sono più vendibili di altre, perché consentono più facilmente l'inserimento di prodotti. È il caso dei settori consumer, wellness o lifestyle. Questo sarà più redditizio rispetto agli influencer focalizzati solo su uno sport o un'attività più "originale".

Scopri le migliori app per diventare influencer!

Si possono prendere in considerazione anche altri criteri aggiuntivi. Ad esempio, gli influencer dei reality, che beneficiano di una particolare esposizione mediatica, sono considerati redditizi nelle settimane successive ai programmi in questione. I brand non esitano ad affidarsi a questi criteri, a volte effimeri, per incrementare le entrate (le proprie!).

Ci sono tre regole importanti da ricordare per mantenere o aumentare la retribuzione degli influencer:

  • Maggiore è l'engagement, maggiore è la popolarità,
  • Più si è popolari, più si attirano (buoni) marchi,
  • Più brand si attirano, più controllo si ha sulla propria identità e immagine come influencer.
block

Evitare le truffe (sia per le aziende che per gli influencer): fate i calcoli giusti!

Sono stati inventati strumenti come Kolculator o Storyclash per stimare le entrate di un influencer (a partire da 5000 iscritti), utili per avere una base di negoziazione. Controllate regolarmente questi strumenti per evitare truffe (da entrambe le parti).

Guadagni influencer: il salario medio

Nonostante le tabelle retributive precise, è difficile calcolare l'esatto stipendio di un influencer.

In primo luogo, perché la notorietà dei mega-influencer fa pensare che somme astronomiche siano comuni nel marketing digitale. Ma non è così.

I guadagni di un influencer possono essere molto incostanti.

Inoltre, anche i grandi influencer italiani hanno redditi molto variabili. Il range è così vasto che è impossibile ricavarne uno stipendio medio!

Questi stipendi sono il sogno di molte persone, soprattutto dei giovani. In realtà, però, sono pochissime le persone che vivono di questo mestiere. Per alcuni rimane un sogno e un obiettivo da raggiungere.

Scopri perché prendere lezioni private per diventare influencer.

In uno studio dell'agenzia Reech, l'86,7% degli influencer dichiara di non riuscire a guadagnarsi da vivere con le proprie entrate sui social media.

A volte, gli influencer possono trarre vantaggio da un formato di remunerazione ibrido basato su:

  • Pubblicità in cambio di un articolo o servizio gratuito (per mettere in evidenza un luogo o un marchio),
  • buoni o regali aggiuntivi (da utilizzare per promuovere i vantaggi di un brand).

Questo rappresenta la maggior parte dei compensi degli influencer, soprattutto per quelli che - in base al numero di follower - vengono classificati come i cosiddetti nano o micro-influencer. E allora, come fare per aumentare le proprie entrate quando si lavora nel mondo del marketing digitale?

Come aumentare i tuoi guadagni di influencer digitale?

Gestire meglio i propri contenuti, sviluppare una strategia ben definita, scegliere nuove opportunità… Le opzioni per incrementare le proprie entrate come influencer sono numerose: iscriviti ad un corso social media per saperne di più!

Attenzione: bisogna prendere questo lavoro sul serio. Contrariamente ad alcuni video di influencer che affermano che il loro lavoro richiede pochi minuti al giorno per diverse migliaia di euro, questo non è vero.

Scopri come si diventa influencer!

Così come ci sono tre criteri principali per calcolare lo stipendio di un influencer, ci sono tre modi principali per aumentare le proprie entrate come influencer:

  • Pubblicare più pubblicazioni e contenuti per aumentare la propria visibilità,
  • Espandere la propria community e il suo tasso di coinvolgimento offrendo un approccio unico e un'identità tutta propria,
  • Sviluppare più partnership esterne per generare maggiori entrate lorde.
Hai capito bene, con Superprof puoi anche imparare a utilizzare i social media!

Se non riesci a farlo, ti manca qualcosa. Forse seguire un tutorial sui social media o un corso social media con un insegnante privato (ne troverai tantissimi su Superprof!) potrebbe aiutarti a sviluppare la tua strategia e a far crescere la tua community!

Buona fortuna se stai iniziando a lavorare nel marketing digitale, soprattutto a tempo pieno!

Scopri quali sono i pro e i contro del diventare influencer!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (7 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.