In molti contesti e situazioni della nostra vita ci può capitare di dover prendere la parola e parlare di fronte a un pubblico, piccolo o grande che sia.

Potresti recitare una poesia davanti ai tuoi compagni di classe, fare una proposta durante una riunione di lavoro o potresti ispirare un gruppo di attivisti su un argomento che ti appassiona! Indipendentemente dal motivo per cui parli in pubblico, l'obiettivo finale è quello di essere persuasivo e riuscire a trasmettere il tuo messaggio, sentendoti a tuo agio nel farlo.

Imparare a parlare in pubblico richiede molta preparazione per alcune persone, mentre, per altre, avviene in modo piuttosto naturale. Detto questo, l’ambiente e il tipo di pubblico possono svolgere un ruolo significativo nel modo in cui parliamo in pubblico: anche gli oratori più fiduciosi possono avere difficoltà a esprimersi quando provano ansia nel parlare di fronte a un pubblico nuovo! Quando si parla in pubblico bisogna ricordare che le informazioni che noi trasmettiamo dovrebbero avere uno scopo chiaro, come educare, influenzare o intrattenere gli ascoltatori, quindi è importante parlare con sicurezza.

Quando si tratta della carriera, inoltre, una buona leadership si basa soprattutto sulla capacità di comunicare: buone abilità oratorie possono farti distinguere dal resto del tuo team e far si che le persone ascoltino le tue idee. Saper parlare in modo efficace può anche aiutarti a realizzare maggiori vendite!

Tuttavia parlare in pubblico non significa solo prendersi cura della propria vita lavorativa e della carriera. Essere in grado di parlare con sicurezza in pubblico, infatti, può aiutarti ad adattarti a situazioni sociali che a volte ti mettono a disagio (come socializzare, fare chiacchiere con estranei, ecc...), consentirti di mostrare le tue conoscenze su un argomento e permetterti di approfondire i tuoi interessi.

L'idea di dover parlare in pubblico ti spaventa e ti riempie di nervosismo? In questo articolo troverai alcuni suggerimenti su come sbarazzarti dell'ansia di parlare in pubblico!

I/Le migliori insegnanti di Coaching professionale disponibili
Lorenzo
5
5 (23 Commenti)
Lorenzo
70€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dave
5
5 (25 Commenti)
Dave
90€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (89 Commenti)
Ilja'
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (26 Commenti)
Michele
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (10 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (80 Commenti)
Vincenzo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Salvatore
5
5 (7 Commenti)
Salvatore
26€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (36 Commenti)
Marcello
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (23 Commenti)
Lorenzo
70€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dave
5
5 (25 Commenti)
Dave
90€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (89 Commenti)
Ilja'
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (26 Commenti)
Michele
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (10 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (80 Commenti)
Vincenzo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Salvatore
5
5 (7 Commenti)
Salvatore
26€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (36 Commenti)
Marcello
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come migliorare la comunicazione orale

Se vuoi imparare a parlare in modo efficace in pubblico è importante che tu acquisisca alcune competenze di base legate alla comunicazione.

Parlare in pubblico richiede molto impegno e preparazione.
Come ci si prepara per fare un discorso in pubblico?

Ecco alcuni suggerimenti e trucchi per migliorare a parlare davanti a un pubblico e per ridurre l’ansia da prestazione!

Preparati bene

Essere nervosi è normale: cuore che batte forte, mani sudate, bocca secca, lo abbiamo sperimentato tutti, e per certi versi avere un po' di nervosismo dimostra che tieni a ciò che stai facendo. Il modo migliore per superare questi attimi di difficoltà consiste nell’essere il più preparati possibile quando si tiene un discorso in pubblico o una presentazione. Se hai riletto i tuoi appunti tante volte, ripetendoli ad alta voce, non dovrai preoccuparti delle tue capacità di esposizione!

Conosci il tuo pubblico

Scopri a chi ti stai rivolgendo, perché ricorda che fare presentazioni riguarda loro, e non te! Scopri quanto più possibile sul tuo pubblico in modo da poter scegliere saggiamente il tuo registro per la tua presentazione per coinvolgere il pubblico, per capire quante informazioni fornirgli e decidere come organizzare il discorso e capire quante informazioni fornirgli, stabilendo in che modo organizzare il discorso (con i bambini, ad esempio, dovrai continua a inserire pause e intermezzi per catturare la loro attenzione … e non solo con i bambini!).

Segui il flusso

Anche se dovessi conoscere il tuo pubblico e avere un'idea di come reagiranno al tuo discorso, è sempre saggio lavorare sui feedback che riceverai sul momento. Ciò significa che a volte potresti ritrovarti a lasciar da parte gli appunti e prendere una direzione diversa perché è così che si evolve il discorso. Tutti odiano quando i politici continuano a tornare sul punto che vogliono sollevare invece di rispondere alla domanda posta loro!

Lascia trasparire la tua personalità

Sii te stesso durante il tuo discorso, altrimenti sarai troppo concentrato nel cercare di mantenere una facciata costruita e poco genuina. Sarai maggiormente credibile se la tua personalità potrà emergere mentre ti rivolgi al pubblico, che sentirà istintivamente di potersi fidare di te. Sii te stesso, anche se non ti piace il suono della tua voce, e farai un'ottima presentazione!

Usa l'umorismo per rompere il ghiaccio

Al corso coaching lo spiegano sempre: una delle paure più comuni per moltissime persone  è quella di dover parlare in pubblico. Ma come superare la paura? Cercando di essere divertente! Fare qualche battuta qua e là, soprattutto all'inizio di un discorso, può essere un ottimo modo per affascinare il pubblico, ma evita battute troppo esplicite se non vuoi rischiare di turbare il pubblico!

Perchè non fare una battuta per rompere il ghiaccio all'inizio di un intervento?
Far ridere è un’ottima strategia per parlare in pubblico.

Non leggere parola per parola

Anche se potresti aver scritto un discorso eccellente, cerca di non leggerlo parola per parola. Se proprio devi farlo perché hai difficoltà a mantenere il filo del discorso , assicurati di stabilire regolarmente un contatto visivo con il pubblico.

Usa il linguaggio del corpo

Il modo in cui ti muovi e in cui ti presenti sul palco può essere importante quanto il modo in cui pronunci il tuo discorso. Usa i gesti delle mani e, soprattutto, usa il tuo viso per trasmettere il tuo messaggio in modo più potente. Hai bisogno di presenza se vuoi colpire il tuo pubblico.

Inizia bene, finisci bene

Concludere bene un discorso è importante quasi quanto iniziarlo con il piede giusto. Inoltre, le persone di solito ricorderanno di più l'inizio e la fine, poiché è più probabile che si distraggano durante la parte centrale del discorso. Assicurati di concludere con un riassunto efficace e di dare loro spunti di riflessione.

Ulteriori suggerimenti per parlare in pubblico per le persone introversi

Prova a “interpretare una parte”

Contrariamente a quanto abbiamo detto sopra, alle persone introverse potrebbe essere utile e trasformativo per una volta provare a fingere di essere qualcun altro!

Le persone molto nervose e insicure potrebbero per esempio immaginare di essere tranquille per natura e comportarsi come se fossero piene di fiducia e autostima! Dopotutto, parlare significa esibirsi. Potresti anche scoprire un lato nuovo e più estroverso di te stesso che prima non sapevi esistesse!

Scegli un look adatto

Gli introversi sono normalmente pieni di affermazioni limitanti e negative – “Stanno ridendo di me? Ho gli spinaci tra i denti?”- quindi è importante concentrarsi sul proprio aspetto prima di salire sul palco in modo tale da potersi sentire più sicuri di sé. Puoi fare un salto in bagno subito prima del tuo discorso e controlla che sia tutto a posto, dall’acconciatura alle scarpe!

Ricorda ovviamente che il tuo pubblico non ti giudicherà esclusivamente in base al tuo aspetto, quindi non è necessario esserne ossessionati! La cosa più importante rimane il trasmettere il tuo messaggio con chiarezza e fluidità.

Sorridi al tuo pubblico

Anche se stai mascherando tutta una serie di sentimenti complessi con un sorriso, è abbastanza sicuro che iniziare il tuo discorso mostrandoti sereno, ben disposto e sorridente attiri maggiormente l’attenzione delle persone. Inoltre, anche se un po' forzato, è probabile che ti faccia sentire più allegro e ti distragga dal nervosismo. Vedere qualche sorriso affettuoso e amichevole nei tuoi confronti potrebbe anche metterti a tuo agio!

Imparare a gestire gli stati di agitazione è importante se vuoi parlare in pubblico.
Se sei una persona ansiosa potrebbe essere necessario lavorare a lungo sulle tue capacità oratorie.

Lascia che altri prendano il controllo, se opportuno

Anche se quando parliamo in pubblico ci piacerebbe splendere e godere delle luci della ribalta, potremmo sentirci a disagio e … non avere molta voglia di essere al centro dell’attenzione! Potresti mascherare le tue paure pronunciando un discorso breve e incoraggiando la partecipazione delle persone, facendo fare al tuo pubblico un po' di lavoro per te, mantenendolo impegnato e riuscendo a evitare di parlare troppo. Geniale, no!

Prenditi un po' di tempo dopo il tuo discorso

Dopo il tuo discorso, probabilmente sarai sollevato e felice che sia tutto finito, ma probabilmente inizierai a chiederti se è andato tutto bene e se le persone hanno apprezzato. Tutta l’adrenalina del momento probabilmente persisterà ancora per qualche ora!

Parlare in pubblico, per chiunque, può essere piuttosto faticoso, soprattutto se hai passato molto tempo a preparare il tuo discorso. Assicurati di poterti rilassare: torna a casa, con una bella tazza di tè (o un bicchiere di vino, se preferisci!) e stenditi sul divano… te lo sei meritato!

Scopri quali risorse online sono disponibili per coloro che vogliono imparare a parlare in pubblico!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (5 voto(i))
Loading...

Sandra

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.