Se chiedessi a tutti i programmatori del mondo qual è il miglior linguaggio di programmazione, con ogni probabilità la risposta predominante sarebbe: Python. Questo linguaggio ha guadagnato enorme popolarità grazie alla sua versatilità, che lo rende utile in settori di ogni tipo. Vanta una vasta community di utenti pronti a offrire supporto per risolvere eventuali errori e a condividere conoscenze sulle sue potenzialità. Il successo di Python non è limitato solo ai programmatori esperti: la sua diffusione è spinta anche da grandi aziende che si affidano alla sua potenza per sviluppare sistemi e applicazioni web.
In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sull’utilizzo di Python nel mondo del lavoro: dallo stipendio medio di ingresso in Italia, ai ruoli professionali che puoi intraprendere, fino alle aziende italiane (e internazionali presenti sul territorio) che utilizzano Python. Alla fine della lettura, avrai tutte le informazioni necessarie per iniziare con successo la tua carriera in ambito tech.
Di cosa si occupa uno sviluppatore Python?
Se chiudessi gli occhi e provassi a immaginare una giornata tipo da sviluppatore Python, molto probabilmente ti vedresti passare gran parte del tempo a scrivere e testare codice. Non mancherebbero poi attività legate alla creazione di applicazioni e siti web — niente di sorprendente, giusto? Quante volte hai sentito dire che la programmazione è la carriera ideale per chi ama risolvere problemi? Sicuramente troppe… ma è vero! Ogni giornata è diversa dalla precedente: ti troverai costantemente ad affrontare problemi complessi, da risolvere attraverso modelli matematici e metodi strutturati.

Sebbene molte delle attività che abbiamo menzionato sopra vengano spesso svolte in autonomia, il ruolo di sviluppatore Python offre anche numerose opportunità di collaborazione con team multidisciplinari, composti da sviluppatori front-end, architetti software e designer. Si tratta inoltre di un settore in rapida evoluzione, quindi è fondamentale restare aggiornati sulle ultime tendenze e continuare a formarsi, arricchendo costantemente il proprio curriculum con nuove certificazioni nel corso della carriera.
Per essere sicuro di investire le tue energie nei giusti ambiti, può essere utile consultare i requisiti richiesti negli annunci di lavoro nella tua zona di interesse. Per la maggior parte delle posizioni da sviluppatore Python, è richiesta una solida conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio, tra cui la programmazione orientata agli oggetti, la semantica, i tipi di dati primitivi e gli operatori aritmetici. Dedicare tempo e impegno a sviluppare competenze in queste aree ti renderà un candidato più competitivo e interessante agli occhi dei datori di lavoro. Puoi anche valutare un corso programmazione python per consolidare le basi.
Stipendio da sviluppatore Python in Italia
Parte della realizzazione professionale deriva dalla consapevolezza di ciò che ti motiva davvero.
Python offre opportunità senza pari per fare la differenza nei settori che ami. Inoltre, apre la strada a modelli di lavoro ibridi e da remoto, che permettono di ottenere maggiore libertà e un migliore equilibrio tra vita privata e professionale.
Prendiamo ad esempio gli sviluppatori di livello intermedio (mid-level): in Italia possono percepire una retribuzione totale di circa 36.000 € lordi annui, composta da uno stipendio base di circa 33.500 €, a cui si aggiungono benefit aziendali per un valore stimato di 2.500 €, come buoni pasto, welfare, bonus di produttività o formazione professionale.

Uno dei principali fattori motivanti — che non si può certo ignorare — è il potenziale di guadagno legato a questo ruolo.
Lo stipendio che uno sviluppatore Python può percepire, anche nelle fasi iniziali della carriera, è infatti uno degli elementi più attrattivi che spingono molte persone verso questa professione.
Naturalmente, l’esperienza sarà uno degli aspetti più determinanti nel definire il livello di retribuzione che potrai raggiungere.
Questo influenzerà direttamente le responsabilità che assumerai nel tuo ruolo e il valore che apporterai all’azienda. Quando farai i tuoi calcoli — magari con la calcolatrice alla mano — dovrai tenere in considerazione alcuni fattori fondamentali: la zona geografica in cui intendi lavorare e la retribuzione media per la stessa posizione.
Professioni in cui si usa Python
La versatilità di Python lo rende una competenza estremamente preziosa in numerosi settori. Dall’analisi di dati complessi allo sviluppo di applicazioni web, la programmazione in Python apre le porte a molteplici percorsi professionali. Ecco una panoramica dei ruoli principali in cui le competenze in Python sono fondamentali.
Data Scientist
I Data Scientist utilizzano Python per analizzare grandi insiemi di dati e individuare pattern significativi. Lavorano con librerie come Pandas e NumPy per elaborare i dati, creare modelli predittivi e generare insight utili a supportare le decisioni strategiche delle aziende.
Sviluppatore software
Gli sviluppatori software utilizzano i framework avanzati di Python per sviluppare applicazioni di vario tipo. Creano soluzioni che spaziano dalle applicazioni web con Django ai software desktop, con un'attenzione particolare alla scrittura di codice pulito, efficiente e orientato alla risoluzione di problemi concreti. Come puoi vedere, sono molte le aziende che impiegano Python in diversi ambiti del loro business.
Ingegnere di Machine Learning
Questi specialisti utilizzano Python per sviluppare sistemi di intelligenza artificiale e algoritmi complessi.
Lavorano con strumenti come TensorFlow e PyTorch per creare modelli in grado di apprendere dai dati, fare previsioni e automatizzare attività complesse. Molti di loro, inoltre, seguono corsi python online per aggiornarsi e sperimentare nuove librerie.
Secondo PYPL, Python è il linguaggio di programmazione più cercato su Google, con una quota del 49,28%. Nel 2022, il 49,28% degli intervistati in un sondaggio condotto da Statista ha dichiarato di utilizzare Python, confermandone l’ampia diffusione nel panorama tecnologico.
Analista finanziario
Nel settore finanziario, Python aiuta gli analisti a elaborare dati di mercato e ad automatizzare strategie di trading. Viene utilizzato per creare modelli finanziari, analizzare le tendenze dei mercati e sviluppare algoritmi per piattaforme di trading.
Ingegnere DevOps
Gli ingegneri DevOps utilizzano Python per automatizzare i processi di deployment e gestire infrastrutture cloud. Scrivono script per semplificare le operazioni, monitorare le prestazioni dei sistemi e garantire l’integrazione fluida degli aggiornamenti software.
Quality Assurance Engineer (Ingegnere QA)
Gli ingegneri QA (Quality Assurance) scrivono script in Python per automatizzare i processi di test.
Creano framework di testing, verificano il corretto funzionamento del software e assicurano che le applicazioni rispettino gli standard di qualità prima del rilascio. Le opportunità per chi conosce Python non mancano di certo!
Principali aziende che utilizzano Python
Il cielo è l’unico limite per studenti e professionisti che scelgono di intraprendere il percorso per diventare sviluppatori Python.
Molti dei siti web e delle app più popolari al mondo — quelli che probabilmente hai salvato nei preferiti o scaricato sul tuo telefono — sono stati costruiti proprio con questo linguaggio.
Prendiamo ad esempio Google: ogni volta che cerchi qualcosa online, Python lavora dietro le quinte per contribuire a restituirti i risultati nel modo più efficiente possibile.

Il colosso tech Google utilizza Python per tutto, dagli algoritmi del motore di ricerca ai suggerimenti video su YouTube. A proposito di video, anche Netflix si affida ampiamente a Python per garantire lo streaming fluido dei tuoi programmi preferiti e per suggerirti cosa guardare dopo.
Anche i social media sono grandi fan di Python. L’intera piattaforma di Instagram si basa su Django, un framework Python, e gestisce milioni di utenti che condividono foto e storie ogni secondo. Facebook utilizza Python per analizzare enormi quantità di dati relativi al comportamento degli utenti, mentre Spotify impiega algoritmi basati su Python per creare playlist perfettamente su misura per te. E anche quando chiedi un passaggio per tornare a casa, Python è al lavoro: Uber lo usa per assegnarti l’autista più vicino e calcolare il percorso migliore attraverso il traffico.
Nel 2024, il settore ICT in Italia ha registrato 132.400 imprese attive, con un incremento del 2,1% rispetto al 2023. Alla fine del quarto trimestre 2024, erano presenti 2.417 startup innovative, con il 19,94 % di esse concentrate nella provincia di Milano e il 10,53 % a Roma
La diffusione di Python va ben oltre le aziende tecnologiche. Istituzioni finanziarie come JP Morgan Chase lo utilizzano per analizzare le tendenze di mercato e gestire i rischi, mentre gli scienziati della NASA lo impiegano per elaborare i dati delle missioni spaziali ed eseguire calcoli complessi. Questo dimostra quanto ampio e trasversale sia l’impiego di Python — un motivo in più per approfondire cosa fa davvero uno sviluppatore Python e quali sono le sue reali competenze.

Se hai l'ambizione di lavorare in proprio o di avviare una tua start-up, Python ti offre anche la possibilità di sviluppare la tua piattaforma o il tuo servizio. Non c’è da stupirsi che studenti e professionisti, in diverse fasi della loro carriera, si rivolgano a questo linguaggio di programmazione per le opportunità e le potenzialità che offre.
Primi passi con Python
Dopo aver letto tutte le opportunità che si aprono grazie allo sviluppo delle competenze in Python, speriamo che tu ti senta motivato a muovere i primi passi verso un ruolo che ti appassiona. Per iniziare a familiarizzare con Python, il nostro consiglio è di non preoccuparti troppo di memorizzare la sintassi.
Imparerai molto di più dedicandoti alla pratica concreta, lavorando su piccoli progetti reali. Questo approccio non solo ti aiuterà a consolidare le tue competenze, ma sarà anche un ottimo modo per dimostrare la tua padronanza del linguaggio durante i colloqui di lavoro futuri.
Risparmierai anche molto tempo — ed eviterai inutili tentativi ed errori — se deciderai di affiancarti a un tutor privato esperto di Python. Avere un mentore al tuo fianco mentre lavori su progetti concreti può fare davvero la differenza: ti aiuterà a rafforzare la fiducia nelle tue capacità e ad apprendere le migliori tecniche di problem-solving, seguendo le buone pratiche del settore.
Per assicurarti di trovare tutor qualificati, puoi rivolgerti a Superprof. Questa piattaforma di tutoring offre numerosi insegnanti di Python disponibili per lezioni sia online che in presenza, anche in Italia. Molti di questi tutor vantano anni di esperienza in diversi settori professionali e possono supportarti non solo nell’apprendimento tecnico, ma anche nell’orientamento di carriera, rispondendo a qualsiasi dubbio tu possa avere — che sia legato a Python o al tuo percorso lavorativo. Se preferisci lezioni locali, puoi cercare un corso python nella tua zona.