Filippo - Insegnante di matematica - Milano
1a lezione offerta
Filippo - Insegnante di matematica - Milano

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Filippo organizzerà con cura la tua prima lezione di Matematica.

Filippo

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Filippo organizzerà con cura la tua prima lezione di Matematica.

  • Tariffa 25€
  • Risposta 1h
  • Allievi

    Numero di studenti che Filippo ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    50+

    Numero di studenti che Filippo ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Filippo - Insegnante di matematica - Milano
  • 5 (28 commenti)

25€/ora

1a lezione offerta

Contattare

1a lezione offerta

1a lezione offerta

  • Matematica
  • Algebra
  • Geometria
  • Analisi
  • Algebra Lineare

Insegnante di Liceo e Università, dottorando di ricerca e appassionato di didattica, offro lezioni di Matematica online a studenti di ogni livello ed età.

  • Matematica
  • Algebra
  • Geometria
  • Analisi
  • Algebra Lineare

Luogo del corso

Ambasciatore

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Filippo organizzerà con cura la tua prima lezione di Matematica.

Riguardo Filippo

Dopo una Laurea Triennale in Matematica e una Laurea Magistrale in Advanced Mathematics, entrambe conseguite con il massimo dei voti e la lode, ho deciso di continuare gli studi iscrivendomi a un dottorato di ricerca presso la Charles University di Praga, dove attualmente lavoro. Matematica e Didattica sono sempre state due mie grandi passioni. Quando la mia mente non è occupata dallo studio personale, grazie ad esse, ho avuto la possibilità di esprimermi mediante ripetizioni private, lezioni in università e percorsi di tutoring presso atenei accademici e college privati. Mi piace pensare che la matematica sia alla portata di tutti, e che basti solamente trovare il giusto punto di vista per riuscire a comprenderla e apprezzarla.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Tutti i livelli
  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

Il metodo di insegnamento si adatta alle esigenze dello studente, coinvolgendo richiami teorici, esempi ed esercizi quando richiesto o necessario. L'obiettivo primario rimane il superamento della prova: trovo dunque molto utile proporre esercizi tipo-esame con soluzione guidata svolta insieme. Posseggo un tablet di ultima generazione e durante la lezione scrivo tutto ciò che dico. Al termine, condivido con lo studente tutte le note in alta qualità, in modo che prendere appunti durante l'incontro sia opzionale, e dunque che la concentrazione sia massima!

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 25€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 125€
  • 10 h: 250€

webcam

  • 35€/ora

lezioni offerte

Questa prima lezione offerta con Filippo vi permetterà di conoscervi e specificare chiaramente le vostre esigenze per le vostre prossime lezioni.

  • 30min

Precisazioni

Il costo per ogni lezione varia in base alla modalità (online o presenziale) e al numero di studenti partecipanti. Per ottenere informazioni dettagliate sulle tariffe, si prega di contattare direttamente l'insegnante.

Saperne di più su Filippo

Saperne di più su Filippo

  • Da dove nasce la tua passione per la materia che insegni e per le lezioni private?

    La mia passione per la matematica non e' nata: e' sempre esistita. Sin dalla prima infanzia, ricordo un grande interesse per la materia e un bambino curioso di apprendere come funzionassero le cose e come risolvere i problemi sempre più complessi. Crescendo, sia personalmente che accademicamente, la sostanza della precedente affermazione non e' mai cambiata: il fascino per il rigore e la purezza della matematica mi hanno accompagnato nella vita quotidiana (negli studi universitari e nel mio attuale lavoro come ricercatore e insegnante), nelle mie passioni, e nel mio tempo libero (come i giochi di strategia e ottimizzazione, o l'interesse per la risoluzione elegante dei problemi quotidiani).

    Esprimere una tale passione per una disciplina cosi' astratta non può essere fatto in molti modi, ed il più naturale di essi e' senz'altro la didattica. Iniziando con piccoli aiuti domestici ad amici e parenti in eta' scolare, e procedendo con vere e proprie ripetizioni private e tutorati in Universita', sono arrivato ad un momento della mia carriera in cui lavoro come insegnante su diverse piattaforme online, vanto numerosi studenti che costantemente mi contattano privatamente, organizzo settimanalmente corsi di approfondimento in un college privato in una città del nord Italia e, insegno Algebra alla Charles University di Praga.

    Matematica e didattica giocano facilmente e meravigliosamente insieme. E' sempre un piacere sapere dai miei studenti che riesco a trasmettere la mia passione e ad aiutarli nelle loro esigenze, attraverso numerosi feedback, messaggi solari e chiacchierate post-esami.
  • Quali sono le tematiche che preferisci trattare con gli allievi? E quali sono quelle che ti piacciono meno?

    La materia che insegno non lascia troppo spazio a questa domanda: tutta la matematica e' essenziale per procedere, e spesso è difficile eseguire delle selezioni. Ciononostante, mi sento di dire che l'insegnamento della matematica non sia unicamente ristretto agli aspetti tecnici della materia. Trovo di primaria importanza anche l'aspetto organizzativo, promettendo e mantenendo con trasparenza un piano di lavoro concordato con gli studenti, e l'aspetto "emotivo". Con quest'ultima nozione intendo dire che, molti studenti non arrivano alla sufficienza nelle prove per cause emotive, come ansia da prestazione o stress, e abilita' tecniche ancora non completamente sviluppate, come la corretta gestione del tempo a disposizione, la formalizzazione del linguaggio, la precisione nelle argomentazioni e la pulizia/eleganza di quanto espresso matematicamente. Ritengo che sia parte essenziale del mio lavoro aiutare i ragazzi a capire che "ce la possono fare!" e presentare trucchi e strategie per consolidare le abilita' sopra citate, rendendoli indipendenti emotivamente e accademicamente.
  • Quali sono i tuoi modelli o punti di riferimento? C'è stato un insegnante o un'opera in particolare che ti hanno segnato e ispirato?

    I modelli per il mio stile di didattica sono tutti i professionisti di una qualsiasi disciplina che amano quello che fanno. Questo include chiaramente molti dei miei docenti degli anni di Università, ma non solo: chi e' curioso di apprendere nuove abilita' e nuove nozioni, che siano materie scolastiche, lingue, sport,... non avrà difficolta' a capire cosa intendo con "avere avuto un maestro innamorato della sua disciplina". Curiosamente, ho imparato più tecniche di insegnamento dal mio maestro di sci, grande appassionato nel suo campo, che da alcuni professori, svogliati e mediocri, che ho incontrato durante il mio percorso. Ricordiamo che, nonostante la matematica sia limitata al campo scientifico, la didattica e' trasversale e universale!
  • Quali sono, secondo te, le qualità necessarie per essere un buon insegnante o un esperto nel tuo dominio?

    Sicuramente, per poter essere un buon insegnante, è necessario apprezzare sia la materia che si sta trasmettendo, che la didattica in generale. Queste condizioni sono pero' non sufficienti. E' essenziale, secondo me, essere armati di pazienza, chiarezza espositiva, giusto controllo dei tempi e degli spazi e una grafia leggibile (ancor meglio se pulita, regolare ed elegante). Queste qualità si possono, per fortuna, imparare con la pratica e la disciplina, ma la passione e' innata. Non c'e' niente di peggio di avere un insegnante a cui non piace insegnare.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Chi mi conosce, sa quanto sia per me essenziale avere l'attenzione e la stima dei ragazzi fin dal primo incontro, in modo da rompere il ghiaccio e procedere senza la paura di comunicare liberamente tra di noi.
    Nel college italiano dove lavoro, e' mia abitudine proporre alcuni "scherzi" al primo incontro per far ridere ai ragazzi e ottenere da subito la loro attenzione. Lo scorso anno, ad esempio, un fidato amico complice, si e' presentato a nome mio ai ragazzi, che ancora non mi conoscevano, ed io mi sono mescolato tra gli studenti sedendomi tra i banchi, approfittando che non si conoscessero ancora tra di loro. Il mio complice ha cominciato a spiegare matematica in una maniera volutamente orribile, facendosi correggere ripetutamente da me dal posto. Dopo una scena di una finta arrabbiatura in cui venivo sgridato per essere stato il "professorino", il finto professore mi ha dato il gessetto dicendomi che avrei potuto continuare io le lezioni, in quanto più capace e più interessato al quel lavoro. Dopo un breve momento di confusione e shock generale, abbiamo rivelato dello scherzo e cominciato a lavorare seriamente con i ragazzi, con il sorriso e avendo il loro completo interesse e la loro totale attenzione :)
  • Rassicuraci, anche tu, come tutti noi, hai riscontrato qualche difficoltà a scuola.. ?

    Certo! Ci sono due tipi di studenti: quelli che confessano di aver avuto difficolta' a scuola, di qualsiasi genere, quelli che mentono. Per quanto mi riguarda, il primo anno di Università, alla facoltà di Matematica, e' stato molto intenso. Ho impiegato un po' di tempo a comprendere il nuovo metodo di insegnamento e la velocità richiesta nell'apprendimento dei concetti. E' stato impegnativo doversi adattare e capire come impostare un serio metodo di studio universitario, differente da quello adottato al liceo, per quanto già lo ritenessi valido. L'università, all'inizio, è stata una vera prova da superare, ma con tanta determinazione e tanta voglia di imparare, ora mi ritrovo ad esservi docente, e ne vado fiero!
  • Quali sono le tue passioni, oltre alla materia che insegni?

    Come accennato, le mie passioni sono strettamente collegate alla materia che insegno. Mi piace tenere il cervello sveglio con giochi di strategia, da tavolo o di carte, anche come modo per stare in compagnia di amici (e studenti!). Mi piace passeggiare, cucinare e sono appassionato di calligrafia, penne stilografiche e strumenti di scrittura in generale.
  • Cosa ti rende un grande Superprof (oltre al fatto di aver risposto a questa intervista :-P)?

    Beh, questo dovrebbero dirlo i miei studenti. Fortunatamente c'è una sezione apposita nel sito di Superprof dove chi ha lavorato con me può esprimere una sincera opinione sul percorso svolto insieme. In generale, molti studenti riconoscono l'impegno e l'attenzione che investo nei percorsi, e la mia grande passione per matematica e didattica. Sorprendentemente, per me questo non rappresenta un complimento, ma la consapevolezza che (per fortuna) la condizione necessaria (e non sufficiente!) del buon insegnante, e' stata da me rispettata!
--
--

Altri insegnanti di Matematica a Milano

  • Marco

    Milano & Via webcam

    5 (55 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Francesco

    Milano & Via webcam

    5 (109 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Johnny

    Milano & Via webcam

    5 (77 commenti)
    • 40€/ora
  • Francesco

    Milano & Via webcam

    5 (71 commenti)
    • 40€/ora
  • Alessandro

    Milano & Via webcam

    5 (80 commenti)
    • 40€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giacomo

    Milano & Via webcam

    5 (18 commenti)
    • 40€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Sara

    Milano & Via webcam

    5 (59 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Gabriele

    Milano & Via webcam

    5 (26 commenti)
    • 35€/ora
  • Antonio

    Milano & Via webcam

    5 (463 commenti)
    • 25€/ora
  • Daniele

    Milano & Via webcam

    5 (95 commenti)
    • 15€/ora
  • Simone

    Milano & Via webcam

    4.9 (15 commenti)
    • 35€/ora
  • Pio

    Milano & Via webcam

    5 (58 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Anna Elsa

    Milano & Via webcam

    4.9 (63 commenti)
    • 34€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giovanni

    Milano & Via webcam

    5 (91 commenti)
    • 22€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Matteo

    Milano & Via webcam

    5 (57 commenti)
    • 40€/ora
  • Andrea

    Milano & Via webcam

    5 (62 commenti)
    • 19€/ora
  • Francesco

    Milano & Via webcam

    5 (16 commenti)
    • 29€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Roberto

    Milano & Via webcam

    5 (16 commenti)
    • 70€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Valeria

    Milano & Via webcam

    5 (18 commenti)
    • 45€/ora
  • Visualizza gli insegnanti di Matematica