5 /5
Il voto medio dato ai nostri prof di aiuto compiti a Palermo è di 5 con più di 351 commenti.
13 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di aiuto compiti a Palermo costano 13€.
1 h
Veloci come saette, i nostri e le nostre prof ti rispondono in 1h.
Dai un'occhiata ai profili di Palermo e contatta un docente secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di aiuto compiti a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di aiuto compiti per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di aiuto compiti e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. L'aiuto compiti non è mai stato così semplice.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a qualsiasi insegnante, docente, tutor di Aiuto compiti a Palermo, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
L'aiuto compiti permette a milioni di allievi e allieve di superare gli ostacoli incontrati durante l'anno scolastico.
È l'opportunità per ognuno (e ognuna) di migliorare quegli argomenti che risultano difficili, consolidare la teoria, superare la maturità o solamente svolgere gli esercizi assegnati in classe.
Il grande pregio del sostegno di un o una docente di supporto scolastico è che ti offrirà un aiuto personalizzato e supporterà il tuo avanzamento da vicino aiutandoti a svolgere i compiti.
L'obiettivo è di assicurarsi che l'allievo o allieva abbia tutte le chiavi sia per passare gli esami, sia per apprendere.
Puoi utilizzare il nostro motore di ricerca e scoprire i milioni di insegnanti vicino a casa tua. Una volta incontrato (o incontrata) l'insegnante che fa per te, puoi contattarlo (o contattarla) tramite la messaggeria interna e iniziare a programmare le sessioni di sostegno scolastico in totale libertà.
Su un elenco di 351 commenti, gli e le utenti hanno dato un voto medio di 5 su cinque ai propri o alle proprie tutor.
Per qualsiasi domanda riguardo un (o una) prof, la nostra équipe è disponible al 100% per trovare una rapida soluzione (per telefono o via e-mail 5 giorni/7).
Certamente! 4 su 5 prof impartiscono lezioni online, oltre alle lezioni presenziali.
Di solito le lezioni via webcam sono meno care rispetto alle presenziali perché non implicano spostamenti. Oltre a risparmiare tempo l'orari osi adatta più facilmente.
Il doposcuola online è una buona opportunità per non perdere il ritmo e continuare a esercitarsi da casa. Inoltre, la tecnologia necessaria per queste lezioni è alla portata di tutti e tutte.
La tariffa media di un maestro privato o una maestra privata di ripetizioni a Palermo è di 13 €. Le tariffe possono variare in funzione di tre fattori:
Il 97% dei nostri e delle nostre insegnanti offre la prima ora di aiuto compiti.
Se desideri prendere lezioni di ripetizioni a Palermo e nei paraggi, abbiamo più di 1.792 profili di insegnanti iscritte (o iscritti) sulla nostra piattaforma che sono disponibili a dare corsi a domicilio o online.
Se cerchi un professore o una professoressa di ripetizioni a Palermo che sia in grado di adattarsi alle tue necessità, puoi confrontare gli annunci e optare per il profilo che meglio possa rispondere ai tuoi bisogni.
Se vuoi sviscerare alcuni concetti studiati durante l'anno ed evitare lacune, un aiuto extrascolastico può essere una buona soluzione. Sapendo che il livello aumenta nel corso dell'anno, seguire lezioni di auto compiti è un modo di non accumulare lacune .
Cosa aspetti per incontrare l'insegnante perfetta (o perfetto) tra 1.792 profili?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Aiuto compiti di talento!
✅ Tariffa media : | 13€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 1h |
✅ Insegnanti disponibili : | 1.792 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità ad arrampicarsi su un albero, esso passerà tutta la vita a credersi stupido.
Alber Einstein è considerato un genio. Eppure, a scuola non ebbe sempre ottimi risultati…
Sarebbe stato agevolato se avesse usufruito di un aiuto compiti?
Molti personaggi di spicco tra intellettuali, letterati, scienziati della fisica, dell’astronomia hanno vissuto un vero e proprio calvario a scuola, fino ad essere definiti “cancri” (come accadde a Daniel Pennac: un “cancre scolaire”, a detta dei suoi insegnanti!).
Alcuni erano semplicemente svogliati o annoiati dal tenore della didattica. Altri, invece, possedevano un funzionamento neurobiologico del tutto sui generis che solo col tempo, a spese proprie, hanno poi scoperto come valorizzare… decisamente a pieno!
Oggi, le famiglie sono invece molto attente, alla stregua del corpo insegnanti della scuola pubblica. E i bambini sono tenuti sotto osservazione assai precocemente. L’obiettivo è sapere se sono in grado di adattarsi autonomamente al sistema scolastico ed alle sue esigenze – che poi saranno le stesse della società - o se necessitano di un aiuto organizzativo o iper-specializzato (fornito rispettivamente da un famigliare o da un insegnante del dopo-scuola, quando non da un professionista dell’aiuto compiti specialistico), per divenire capaci di ottimizzare le proprie risorse ed abilità cognitive.
La dislessia è probabilmente la più nota e citata delle sotto-categorie oggi riunite dall’etichetta di DSA (indicante i disturbi evolutivi specifici di apprendimento).
Guardando ai dati statistici, nella scuola italiana troviamo dei dislessici:
È evidente che tutti i dati dipendono, in primis, dalla possibilità di raccolta degli stessi.
Alla scuola dell’infanzia è chiaramente più difficile che emergano dei casi di dislessia, dato che l’attenzione rispetto a questo problema cresce con il variare delle attività scolastiche. Diviene dunque più facile e frequente diagnosticare mano a mano che si avanza nel percorso degli studi.
Il fatto di leggere assai lentamente, con difficoltà, in modo non corretto può costituire un buon modo per descrivere la dislessia. Ma si va oltre, per caratterizzare questo problema. Il soggetto dislessico ha anche difficoltà di comprensione rispetto ai contenuti del testo letto.
L’aspetto più interessante, tuttavia - che è poi anche quello incoraggiante, a dire il vero - è che generalmente la difficoltà di comprensione di un testo è solo una conseguenza della difficoltà nella lettura. Non si lega, insomma, ad altri elementi, come ad esempio uno specifico deficit cognitivo.
Questa specificazione è rilavante perché consente di capire che una situazione problematica come quella del dislessico va innanzitutto analizzata e scorporata da eventuali altri problemi reali, presunti, secondari o primari. E spesso, già questa prima fase analitica consente, a buon diritto, di rasserenarsi. La dislessia è facilmente presa in conto da specialisti che aiutano i soggetti interessati a “funzionare meglio”, raggiungendo infine gli obiettivi della media dei pari, sebbene tramite vie diverse, con maggiore impegno e dedizione indispensabili.
La dislessia non è una malattia da cui si è affetti e che si deve curare per puntare alla sua eliminazione. Si tratta, piuttosto, di una caratteristica di funzionamento, da conoscere a fondo e da prendere per le corna, con l’ausilio dei più moderni strumenti, che sono davvero potenti e numerosi.
Mettere un nome sulle cose è importante soprattutto per porre rimedio a determinati problemi.
Capita che un bambino venga tacciato di pigrizia, da insegnanti e genitori. Dapprima, si pensa che non abbia voglia di studiare, poi si inizia ad indagare meglio. La prima tappa è generalmente quella dell’oculista. Il bambino vede bene? Poi è la volta del logopedista: il bambino ha problemi organici che gli impediscono di articolare correttamente? Tutto ciò, nel caso del dislessico, porta ad esiti negativi (almeno dal punto di vista dell’individuazione di una problematica primaria).
Il bambino dislessico ha problemi a leggere e a scrivere correttamente. Fa proprio una gran fatica ad interiorizzare processi che sembrano scontati per molti altri bambini. Nessun deficit sensoriale o neurologico è alla base della dislessia. Né si deve a fattori ambientali e psicologici. Questo soggetto, però:
- impara di meno,
- si interrompe prima di aver terminato di leggere,
- resta indietro;
- commette errori.
Il bambino dislessico può anche riuscire a leggere e a scrivere, attenzione! Ma incontra maggiori difficoltà degli altri. È tuttavia generalmente assai creativo, intelligente e vivace.
Il bambino dislessico è letteralmente caratterizzato da una sorta di neuro - diversità. Egli, cioè, funziona in maniera differente, ma questa diversità attiene al normale sviluppo neurologico degli esseri umani, i quali, come sappiamo, sono tutti diversi tra loro. Hanno sviluppi differenti.
La dislessia va individuata, riconosciuta, portata alla luce: ma come diversità nel modo di effettuare attività come la scrittura, la lettura.
Tra i fattori che la letteratura accetta come causali, in questa “particolarità”, una certa componente ereditaria è tutt’oggi accreditata. Tuttavia, l’elemento più rilevante è, secondo i più numerosi studiosi, una diversità nel cosiddetto “processamento fonologico”. Leggere richiede l’abilità di associare rapidamente le lettere – e dunque i fonemi - coi suoni corrispondenti. La lingua scritta, secondo gli esperti, può essere appresa solo a condizione di possedere questa competenza metafonologica, che appunto permette di riconoscere e percepire i fonemi di ogni parola.
L’aiuto compiti nel caso di un bambino dislessico, ad esempio, non può prescindere dai meccanismi-chiave di funzionamento della lettura, che valgono per ogni bambino all’inizio della scolarità:
- riflessione sul numero di elementi di una parola,
- tipologia di elementi di una parola,
- ordine sequenziale di posizionamento dei fonemi,
- rappresentazione degli elementi.
La percezione visiva è ovviamente un ulteriore aspetto che gioca un ruolo di rilievo nella dislessia.
Se sei genitore di un alunno della scuola dell’infanzia o hai dei figli che frequentano la prima o la seconda elementare e hai notato – da solo o in seguito a segnalazione da parte degli insegnanti - qualche difficoltà scolastica, puoi richiedere uno screening. In tal modo, saprai se la situazione che hai davanti si lega a disturbi dell’apprendimento (DSA) o a problematiche altre, inerenti ad esempio alla sfera emotiva, all’esperienza educativa, etc.).
Il termine “diagnosi”, invece, legato alla sigla DSA è opportunamente tirato in ballo solo se i soggetti in questione hanno superato la seconda classe della scuola primaria e incontrano ancora molte difficoltà, ad esempio nelle consegne assegnate dai maestri, nonostante un aiuto compiti costante.
Naturalmente, parlare di “diagnosi” DSA”, mette smesso in allarme e suscita finanche scalpore tra i genitori, nonché una certa paura ed ansia certa.
Tuttavia, intraprendere un percorso diagnostico, ossia di approfondimento, consente di scoprire il funzionamento cognitivo di un bambino, in modo da enucleare l’origine delle difficoltà e trovare una via più agevole per facilitare anche l’apprendimento scolastico.
La diagnosi DSA si avvale di colloqui e valutazioni standardizzate, atti a misurare determinate capacità, rispetto alla media della capacità attese ad una data età e in un dato livello scolastico.
Per diagnosticare i disturbi dell’apprendimento è necessario che il soggetto interessato abbia già intrapreso il percorso scolastico ed ultimato almeno gli anni in cui lettura, scrittura e calcolo vengono insegnati, almeno nei loro fondamenti. Dislessia, disortografia e disgrafia, quindi, possono fare oggetto di inchiesta già dall’inizio della terza elementare, mentre per un’eventuale discalculia è bene attendere la fine della classe terza della scuola primaria.
A volte, i genitori, spinti dagli insegnanti o preda ad un’ansia esagerata, accelerano la richiesta di percorso diagnostico da parte di specialisti. Ma questo fare è all’origine di conclusioni immotivatamente scoraggianti, poiché precoci (spesso, si riscontrano veri e propri falsi positivi, con tutto ciò che ne consegue in termini di etichettamento inopportuno!).
Ovviamente, è sempre possibile individuare dei fattori di rischio, degli early warning signs. Certi screening consentono di evidenziare alcuni indicatori di ritardo nell’apprendimento, piuttosto che “disturbi”. E questa analisi tempestiva consente di intervenire precocemente con interventi mirati (ad esempio un aiuto compiti specialistico, piuttosto che un dopo scuola classico).
SOS DISLESSIA è una società dei servizi su rete nazionale che promuove attività clinica, riabilitativa ed educativa per bambini ed adulti con dislessia evolutiva. Con specialisti appositamente formati (prevalentemente neuropsicologi con esperienza clinica significativa), si cerca di ridurre la sofferenza scolastica, per garantire il diritto allo studio, alla buona qualità di vita ed al sapere. A Palermo, si trova in via Messina 15, ed è denominata Centro Dedalo.
AID (Associazione italiana dislessia), anch’essa nazionale, ha una sede palermitana (in via Catania 146) e fornisce, oltre ad un supporto professionale ad insegnanti e scuole, nella predisposizione di programmi specifici per i soggetti dislessici, servizi come il campus informatico specializzato DS, biblioteca digitale DS, mappe concettuali, sintesi vocali.
VirtualMente è un centro studi e ricerche per l’apprendimento che propone anche servizi di dopo-scuola specialistico e potenziamento metodologico, volto a garantire benessere ed autonomia pur in presenza di DSA e bisogni educativi speciali (BES). Ha sede a Palermo in via Notarbartolo, 35.
Dislego è un’associazione Palermitana con sede in via del Celso 89, in pieno centro storico, che prende in carico la formazione dei docenti ed anche le azioni dirette ed indirette di contrasto ai disturbi di apprendimento in ambito scolastico.
L’associazione no profit DIESSEA, infine, prende in carico bambini e ragazzi, nonché famiglie, interessati da disturbi dell’apprendimento scolastico tramite: supporto scolastico specializzato con aiuto compiti, sostegno psicologico, potenziamento e corsi di formazione per genitori ed insegnanti. (Si trova in via Monti Iblei 55).
Claudia
Insegnante d'aiuto compiti
Gentile e chiara nelle spiegazioni. Puntuale negli impegni presi. La consiglio
Andrea, 2 anni fa
Mauro
Insegnante d'aiuto compiti
Mauro ha da subito mostrato molta empatia ed ha fornito durante la lezione molti spunti pratici utili e semplici da utilizzare nella quotidianità nell’approccio ai concetti matematici.
Raffaella, 3 anni fa
Lucia
Insegnante d'aiuto compiti
Puntuale, preparata, paziente e disponibile ..Lucia è molto brava. La consiglio vivamente.
Silvia, 3 anni fa
Costanza
Insegnante d'aiuto compiti
Con Costanza mia figlia è riuscita a migliorare notevolmente alcune materie per es. matematica e biologia. Costanza mostra empatia, è disponibile al dialogo ed alľ ascolto. Consigliatissima!
Luisa, 4 anni fa
Erika
Insegnante d'aiuto compiti
Splendida persona e professionista preparata. Disponibile e attenta. Un incontro importante per mia figlia. Veramente felice di averla incontrata.
Sabrina, 4 anni fa
Mauro
Insegnante d'aiuto compiti
professore capace di comunicare benissimo con i ragazzi. ottimo
Miriam, 4 anni fa