Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di analisi a Palermo

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri prof di analisi matematica a Palermo è di 5 con più di 42 commenti.

17 €/ora

Le migliori tariffe: il 96% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di analisi matematica a Palermo costano 17€.

2 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 2h.

Imparare Analisi a Palermo non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di analisi matematica a Palermo

Parla con l'insegnante di analisi matematica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di analisi e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di matematica a Palermo non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, coach, maestri alle masterclass di Analisi a Palermo, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

I nostri allievi di Palermo
esprimono un giudizio sui loro insegnanti di analisi

Federico

Insegnante d'analisi

Federico è un insegnante davvero ottimo, ha una preparazione impeccabile, educatissimo e alla mano, si è dimostrato molto disponibile e flessibile per orari e modalità secondo le mie esigenze, anche se significava fare lezione "tardi". Io ho...

Elio

Insegnante d'analisi

Elio è un ragazzo meraviglioso. Bravo, paziente e preparato.

Ivana, 2 anni fa

Salvatore

Insegnante d'analisi

Sin dall'inizio, ho trovato Salvatore estremamente professionale e coinvolgente nel suo approccio all'insegnamento. La sua padronanza degli argomenti e la sua capacità di spiegare concetti complessi in modo chiaro e accessibile sono state davvero...

Edoardo, 2 anni fa

Toni

Insegnante d'analisi

Toni è un'insegnante eccezionale! Sempre disponibile, preciso ,professionale e nelle sue spiegazioni si evince quanto ami il suo lavoro e quanta passione nutre per le materie scientifiche. Sta aiutando moltissimo mio figlio in Fisica facendogli...

Pierangela, 2 anni fa

Salvatore

Insegnante d'analisi

Salvatore sin da subito si è dimostrata una persona competente e molto seria nel suo lavoro, ha ottime capacità versatili nel suo metodo di insegnamento ed è riuscito a snocciolare quelli che erano per me argomenti poco chiari, e ha saputo...

Aleandro, 2 anni fa

Salvatore

Insegnante d'analisi

Salvatore è un ragazzo estremamente preparato, ma la caratteristica migliore è la qualità del suo insegnamento e la modalità sempre piana nello stesso. Mio figlio, suo alunno, si sta trovando molto bene e CONSIGLIO CERTAMENTE SALVATORE A...

Girolamo, 2 anni fa

Le domande più frequenti:

👩🏻‍🚀 Quanti e quante docenti sono disposti e disposte a impartire corsi privati di analisi a Palermo?

Puoi scegliere tra i (o le) 113 insegnanti di analisi che operano a Palermo e dintorni.

Guarda la lista dei (e delle) tutor di analisi a Palermo ed entra in contatto con quello (o quella) che più si adatta alle tue esigenze.

Prima di fare la tua scelta puoi valutare il percorso dell'insegnante sul suo annuncio, la sua metodologia e le sue esperienze, i pareri degli (e delle) altri allievi e altre allieve e i dettagli riguardo la tariffa delle singole lezioni o gli eventuali pacchetti di ore.

Vedrai che trovare un (o un')insegnante di analisi sarà facilissimo!

💸 Qual è il valore medio di un corso di analisi a Palermo?

A Palermo, la tariffa media di un (o una) tutor di analisi è di 17€ /h. I costi variano a seconda di ogni insegnante, poiché è l'insegnante stesso a stabilire la propria tariffa.

I fattori che gli (e le) insegnanti prendono in considerazione per fissare il prezzo delle lezioni sono:

  • la propria esperienza e formazione;
  • il luogo delle lezioni: (a casa dell’alunno o dell’alunna, a casa del maestro privato o della maestra privata, oppure via webcam);
  • il numero delle lezioni e la la durata;
  • l'offerta dei professori e delle professoresse di analisi a Palermo.

La maggior parte degli (e delle) insegnanti di analisi offre la prima ora.

Confronta le tariffe degli e delle insegnanti vicino a te con una semplice ricerca su Superprof.

✍🏻 A Palermo, qual è il voto medio che hanno ricevuto i nostri e le nostre docenti di analisi?

Con 42 valutazioni ricevute, i (e le) insegnanti di analisi  hanno ottenuto un voto medio 5 su 5.

Dietro Superprof c'è un'equipe disponible tutta la settimana per rispondere ai tuoi dubbi. Puoi contattarci per telefono o via mail.

Per ulteriori dubbi, contatta il nostro servizio clienti, disponibile dal lunedì al venerdì: troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.

Puoi contattarci via telefono o per mail.

💻 È possibile imparare la analisi a distanza con un (o una) prof di Superprof?

Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri (e delle nostre) insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.

Le lezioni in remoto sono più economiche rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni private in remoto sono un'ottima opportunità per colmare le proprie lacune ed alzare la propria media. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e il tuo quaderno di analisi a portata!

Vuoi imparare Analisi a Palermo?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Analisi di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di analisi

✅ Tariffa media :17€/ora
✅ Tempo di risposta :2h
✅ Insegnanti disponibili :113
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

I nostri consigli per imparare la materia tramite lezioni di analisi matematica 1 e 2

Per gli studenti di fisica, chimica, matematica ed ingegneria: lezioni di analisi a Palermo

Se studi (o se hai intenzione di studiare) ingegneria, matematica, chimica o fisica all’Università degli Studi di Palermo, prima o poi ti troverai a confrontarti con quel campo della matematica che si occupa delle “proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un insieme denso”, basandosi su calcolo infinitesimale, limite, continuità, calcolo differenziale ecalcolo integrale. Detta così fa un po’ paura, lo ammettiamo, ma siamo certi che grazie ai docenti dell’ateneo siciliano tutta la questione sarà immensamente più chiara e soprattutto più affascinante per tutti gli studenti di Palermo.

E se ciò che i professori dell’università spiegano a lezione non dovesse essere sufficiente affinché gli studenti comprendano il programma di studio del corso, allora si potrà fare affidamento su Superprof.

Sul nostro portale, infatti, si incontrano la domanda e l’offerta di corsi, lezioni, spiegazioni di analisi matematica a Palermo e provincia.

Ti basterà digitare la tua richiesta, compilando il form con le parole chiave “analisi” e “Palermo”, per ottenere in risposta l’elenco completo di tutti i superprof di analisi della tua città.

Non è tutto: per ognuno di loro, è presente una scheda descrittiva, consultando la quale potrai conoscere percorso formativo, esperienze professionali nell’insegnamento, metodo didattico, disponibilità alle lezioni online o alle lezioni in presenza, tariffa oraria, eventuale sconto sull’acquisto di un pacchetto di 5 o 10 lezioni, feedback postato dagli altri studenti.

Scegli il tuo superprof e testa il tuo feeling con lui con una prima lezione: solitamente quelle di prova vengono offerte gratuitamente dagli insegnanti di Superprof!

Studenti, professori e ricercatori di Analisi a Palermo: il caso del professor Tulone

Sapevi che, presso l’Università degli Studi di Palermo, il Dipartimento di matematica, dove si studia e si fa ricerca, tra le altre cose, anche sull’analisi matematica, è molto rinomato? In particolare, la sua fama si è accresciuta nei mesi più recenti, quando un ricercatore – il professor Francesco Tulone – ha risolto diversi quesiti di matematica. Uno in particolare, risulta particolarmente interessante e rilevante da un punto di vista scientifico, in quanto i ricercatori di tutto il mondo vi lavoravano, invano, da decenni.

Il quesito in questione afferisce al mondo delle equazioni differenziali, degli integrali e delle derivate. Volendo semplificare, potremmo dire che esistono alcune definizioni del processo inverso della derivazione (l’integrale): una di quelle normalmente accettate in ambito accademico scientifico è quella che si fa risalire alle teorizzazioni dei matematici Henstock e Kurzweil, da cui il nome HK-integrale. Sono due le interpretazioni più rilevanti:

  • Seguendo il lavoro sull’integrale di Perron, nel 1968, Luois Gordon, allievo di Zygmund (che, assieme a Calderon, elaborò la Lr-derivata, per controllare i calcoli sulle equazioni differenziate dellederivate parziali), diede una definizione dell’integrazione, come processo inverso della derivazione (anti derivata o Pr-integrale)
  • Fu solo nel 2004 che altri due matematici, Musial e Sagher, introdussero l’HKr-integrale, un’altra interpretazione della questione; ma il loro lavoro dimostrò solo che l’HKr-integrale è un’estensione del Pr-integrale

Si è dovuto aspettare fino al lavoro di Tulone (assieme a due colleghi di Chicago e Mosca) per capire che i due metodi sopraccitati non sono equivalenti. Per riportare una metafora impiegata dallo stesso ricercatore di anali si Palermo, si potrebbe dire che “è come se finora si fosse utilizzato un coltello, mentre è necessario un bisturi. I due metodi non sono equivalenti, ma uno è più generale dell’altro”.

In termini più pratici, ma anche più generali, continua a spiegare il professor Tulone, il risultato di questa ricerca sta a significare che ogni metodo deve essere approcciato con una funzione specifica e che una stessa funzione potrebbe non essere adattabile a due metodi diversi. Insomma, la matematica nel corso dei secoli è diventata sempre più complessa e i risultati di ricerche come quelle di Tulone servono per individuare “strumenti matematici sempre più sofisticati e precisi, per poter leggere una natura di fenomeni sempre più complicati”.

E questo è possibile anche grazie all’analisi matematica così come viene insegnata nelle tante aule dell’Università degli Studi di Palermo, agli studenti dei corsi di laurea di matematica, nelle lezioni dei corsi di fisica, durante i corsi di ingegneria e agli studenti di informatica.

E poi ricorda che gli argomenti trattati dalla matematica e dall’analisi interessano, per la loro applicazione, anche gli studenti di chimica, fisica, ingegneria, informatica, … Insomma, non stiamo parlando solo di matematica astratta o solo del Dipartimento di matematica!

I corsi di Analisi per gli studenti dell’Università di Palermo di matematica, fisica, chimica, informatica e ingegneria

Gli studenti dell’Università di Palermo fanno bene a preoccuparsi dell’Analisi; per chi frequenti il corso di laurea triennale di Matematica, ad esempio, si tratta di una costante di tutti e tre gli anni.

Durante il primo anno, infatti, al corso di Analisi matematica 1, si sommano due moduli aggiuntivi: Argomenti introduttivi dell’analisi e Calcolo differenziale e integrale.

Create le basi, lo studio dell’Analisi continua al secondo anno, con Analisi matematica 2 e i due moduli Analisi complessa ed equazioni differenziali e Serie di funzioni e calcolo differenziale e integrale. A questo si aggiunge il corso di Analisi numerica.

Il terzo ed ultimo anno si conclude con Analisi matematica 3.

Che chi ha intenzione di iscriversi a fisica, ingegneria, chimica, informatica e, ovviamente, matematica, si prepari!

 

 

Modifica la mia ricerca