5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di cinese a Venezia è di 5 con più di 22 commenti.
17 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di cinese a Venezia costano 17€.
3 h
Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 3h.
Dai un'occhiata ai profili di Venezia e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di cinese a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di cinese per condividere le tue necessità e disponibilità . Programma le lezioni di cinese e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare dei corsi di cinese a Venezia non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, prof, docenti, alle masterclass di Cinese a Venezia, o in altre cittĂ , oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Organizza i corsi privati scegliendo tra piĂą di 85 prof di cinese mandarino.
Non esitare e seleziona il o la prof che piĂą ti ispira. Dove? A Venezia!
Per poter fare la scelta giusta, dai un'occhiata ai loro curricula.
I e le discenti assegnano un punteggio medio di 5 su cinque su un campione di 22 voti.
Il nostro servizio clienti è disponibile per offrirti un rapido supporto (via telefono o e-mail cinque giorni su sette) se dovessi incontrare qualsiasi difficoltà , o in caso di dubbi per un'ora di lezione.
Ovviamente! La maggior parte dei nostri (e delle nostre) docenti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.
Le lezioni online sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di cinese via webcam sono un'eccellente opportunitĂ per continuare a imparare da casa.
Il cinese è la lingua più parlata al mondo: saperla parlare rappresenta un enorme vantaggio nel mercato del lavoro, nonché una competenza preziosa a livello personale. Le lezioni private di cinese con un o una docente ti consentiranno di imparare più velocemente.
Potrai orientarti verso l'insegnante che meglio risponde alle tue esigenze e pianificare di persona o a distanza i corsi di cinese in totale autonomia!
La chat permette di comunicare direttamente con il o la tutor per organizzare le lezioni di cinese in modo sicuro.
Il nostro motore di ricerca ti permetterĂ di trovare la perla rara tra 85 prof di cinese a Venezia.
Fai click e lancia la ricerca!
La tariffa media di un corso a domicilio di cinese a Venezia è di 17 €.
L’esperienza dei (e delle) prof, il luogo dove si svolgeranno le lezioni (online o a casa dell'allievo o dell’allieva) e l'offerta della zona o ancora la regolarità dei corsi e le tempistiche sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
molti (e molte) insegnanti offrono il primo corso gratis (piĂą del 97%)!
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Cinese di talento!
✅ Tariffa media : | 17€/ora |
âś… Tempo di risposta : | 3h |
âś… Insegnanti disponibili : | 85 |
âś… Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Tutti conoscono la fama del cinese: lingua affascinante, antichissima, in cui la calligrafia occupa un ruolo-chiave. Il cinese è oggi considerato ancora una lingua difficile, per noi latini, nonché una lingua da praticare assieme a molta, moltissima pazienza. Il cinese è anche ritenuto, attualmente, una prospettiva formativa assai fondata, a fini economici, occupazionali e politici.
Ma in generale, molte lingue orientali sono oggi interessanti, nell’ambito degli assetti geo-politici, bellici, commerciali e finanziari.
Ecco perché, oltre al cinese, se hai la fortuna di vivere a Venezia, ti consigliamo di prendere in considerazione l’intera area delle lingue e delle culture orientali, prima di dire l’ultima parola sulla tua iscrizione all’Università Ca’ Foscari.
L’Università Ca’ Foscari di Venezia propone un corso di Laurea triennale in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea (LICSAAM).
L’obiettivo di questo corso di laurea è fornire agli iscritti una formazione al contempo culturale e professionale imperniata sull’ampia gamma di lingue dell’Asia Orientale, del Sud-Est Asiatico, del Vicino e Medio Oriente e del Subcontinente indiano.
Si prevede che gli studenti acquisiscano, innanzitutto, delle competenze di livello intermedio in una o due lingue, a seconda dell’area prescelta. Inoltre, si punta a far loro conoscere le culture delle società dei Paesi relativi all’area prescelta, per consentir loro un’analisi critica e la messa a confronto con altre realtà .
Saper padroneggiare gli strumenti informatici e telematici adoperati nelle aree di competenza delle lingue studiate, rientra altresì nella preparazione di base del corso triennale.
Ogni percorso di studio prevede linee specifiche, da seguire per acquisire expertise linguistica e culturale relativa all’area di riferimento asiatica o mediterranea.
In parallelo, si punta ad impartire conoscenze filologiche, economico-giuridiche, storico –sociali ai giovani immatricolati, anche in vista del conseguimento di una laurea magistrale.
La laurea triennale è chiaramente strutturata su tre anni e prevede un progresso cronologico seguito da tirocinio finale e prova d’esame.
Il profilo del triennio è orientalistico, ovviamente, e fa in modo che le matricole scoprano ed assimilino specificità linguistiche, storiche, religiose di una delle tre zone scelte, indicate sopra.
Il Curriculum Subcontinente Indiano prevede una lingua triennale -hindi – ed una seconda lingua (due annualità ) a scelta tra arabo, cinese, persiano, turco e urdu.
Il Curriculum Sud-Est Asiatico prevede due lingue triennali: thai e vietnamita.
Il Curriculum Vicino e Medio Oriente prevede due lingue per tre annualitĂ : arabo, armeno, ebraico, persiano, turco.
Vi sono poi insegnamenti che potranno essere aggiunti, a seconda dell’area prescelta: pali, marathi, amarico e azeri’.
La comunicazione interculturale costituisce la vasta area di impiego dei laureati triennali in cinese, hindi, thai o armeno…
Diversi settori pubblici e privati sono situazioni lavorative appetibili per questi giovani diplomati: enti culturali, museali, amministrativi, istituzioni comunitarie, nazionali e internazionali, organismi internazionali politici, amministrativi, militari, umanitari!
I mercati asiatici e dell’Africa mediterranea, naturalmente, saranno altri potenziali datori di lavoro dei laureati presso Ca’ Foscari.
Grossi marchi italiani assumono ugualmente giovani laureati in grado di espletare funzioni commerciali in doppia lingua.
Il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea si trova presso Palazzo Vendramin dei Carmini, a Dorsoduro.
I posti programmati sono generalmente circa 110, di cui:
L’accesso avviene superando un test, possedendo un minimo di crediti in determinati ambiti disciplinari. Inoltre, occorre una preparazione personale di rilievo, che viene valutata tramite analisi del CV e punteggio al test di inglese livello B2.
Durante questo percorso di studi specialistico, si punta al potenziamento di conoscenze indispensabili in settori come la cooperazione internazionale; alla padronanza di software per la scrittura in lingue non-alfabetiche o comunque sprovviste di alfabeto latino; all’uso avanzato di metodi di ricerca in ambito istituzionale, politico ed economico.
I tre percorsi di laurea magistrale possibili al Venezia prevedono:
A Venezia, la Cina è presente un po’ ovunque, da oltre un decennio. Non solo nella storia passata, ma nell’economia attuale, nel turismo, nei nuovi insediamenti professionali e commerciali dei migranti cinesi a Venezia.
Ed ecco perché è spesso il cinese che molti giovani veneziani scelgono di studiare all’Università , pur avendo la possibilità di scelta tra numerosissime lingue orientali.
La Cina attrae. Ed i cinesi riescono a diffondere le loro tradizioni e pratiche al di lĂ del solo commercio. Sono numerosi gli italiani che ormai si ispirano alla Cina per:
La cucina cinese, provata spesso insieme a quella giapponese o separatamente, lascia più d’uno a bocca aperta, per via della sua estrema leggerezza e digeribilità . A ciò aggiungiamo le conoscenze mediche che la indicano come foriera di benessere e vita lunga.
Con ben 7000 Cinesi a Venezia, del resto, era inevitabile che la cucina orientale si mettesse a competere con le nostre tradizioni mediterranee, con un risultato a volte sorprendente di versatilitĂ e bilanciamento interculturale (o meglio, inter-culinario).
Che dire dei centri estetici e di massaggio presenti a Venezia? Dalla vanità legata alla cura delle unghie, alla consapevolezza della serenità psicofisica riacquistata con un massaggio Tuina, tutto diventa oggetto di ammirazione, quando si hanno la pazienza e l’apertura mentale per provarne il beneficio.
Infine, coloro che preferiscono essere attori- e non solo ricettori passivi – del proprio benessere, si lasciano tentare dalle arti marziali, dalle pratiche meditative, dalle tecniche per respirare più correttamente e consapevolmente. Un universo meraviglioso, ampio e sorprendente, che in pochi abbandonano, dopo averne varcato il confine.
Ed ecco cosca spiega il successo delle numerose iniziative ad opera di associazioni cinesi, italio-cinesi ed orientali a Venezia sulla popolazione locale.
Giovani e meno giovani si lasciano tentare e conquistare ogni giorno un po’ più dalla Cina. E, al di là di gretti ideologismi a sfondo protezionistico in ambito commerciale, la massa è via via più aggiornata sulla ricchezza e la saggezza che il vivere orientale può generosamente infondere anche in uno stressatissimo e prevenuto occidentale… a costo che egli si lasci un po’ catturare da suoni, odori, movimenti e attenzione per il dettaglio tipici della ultra-millenaria cultura cinese.
Consulta l’elenco delle associazioni culturali veneziane e scegli se seguire:
Beatrice
Insegnante di cinese
Mi sto trovando molto bene con lei, molto gentile, disponibile e mi mette molto a mio agio. Mi sta aiutando con gli esami di universita. Consigliatissima
Giorgia, 2 mesi fa
Alice
Insegnante di cinese
Mi sono trovata davvero bene con Alice, è molto gentile e disponibile e mi ha aiutata pazientemente a correggere la mia tesi in cinese. Non vedo l'ora di fare la prossima lezione! Consigliatissima :)
Giulia, 3 anni fa
Francesco
Insegnante di cinese
Francesco è super preparato. Mia figlia ha fatto una lezione di prova con lui ed ha notato la differenza di pronuncia e preparazione da altri insegnanti che ha avuto. Consiglio di provarlo
Cristina, 4 anni fa