5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di filosofia a Modena è di 5 con più di 16 commenti.
16 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di filosofia a Modena costano 16€.
2 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 2h.
Dai un'occhiata ai profili di Modena e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di filosofia a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di filosofia per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di filosofia e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Conoscere la filosofia a Modena non è mai stato così a portata di mano.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Filosofia a Modena, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Una buona conoscenza della filosofia e della storia del pensiero è essenziale sia per questioni di cultura generale, sia per portare a termine con buoni risultati il percorso scolastico e universitario. Le lezioni private di filosofia con un maestro o una maestra ti permetteranno di migliorare più velocemente.
In completa libertà, potrai selezionare l’insegnante che preferisci e riservare la prima ora di lezione.
Un'interfaccia apposita è disponibile per messaggiare con l’esperto o l’esperta per pianificare le lezioni di filosofia senza difficoltà.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 50 prof di filosofia a Modena.
Fai click e lancia la ricerca!
Il prezzo medio di un corso a domicilio di filosofia e storia del pensiero a Modena è di 16 €.
L’esperienza degli esperti e esperte, il luogo dove si terranno i corsi (online o a domicilio dell'insegnante) e l'offerta della zona o ancora la frequenza delle lezioni e il tempo sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Molti professori e professoresse di filosofia offrono il primo corso gratis (più del 97%)!
Certamente! La maggior parte dei nostri e delle nostre tutor, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi a distanza.
Le lezioni via webcam sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di filosofia online sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare senza uscire di casa.
50 prof di filosofia e storia del pensiero propongono lezioni a Modena e nei dintorni.
Puoi visitare i profili dei nostri e delle nostre prof e scegliere quello/a che più si adatta alle tue esigenze a Modena.
Per poter fare la scelta giusta, esamina loro annunci.
i e le discenti attribuiscono agli insegnanti di filosofia un voto medio di 5 su 5 su un campione di 16 voti.
In caso di domande riguardo al funzionamento della piattaforma, l'équipe Superprof è a tua disposizione per proporti rapidamente una soluzione (via telefono o mail dal lunedì al venerdì).
Scopri le FAQ!
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Filosofia di talento!
✅ Tariffa media : | 16€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 2h |
✅ Insegnanti disponibili : | 50 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Perché è importante seguire le lezioni degli insegnanti di filosofia?
Da un lato, sicuramente perché a Modena liceo classico, liceo linguistico, liceo psicopedagogico e liceo artistico prevedono questo insegnamento obbligatorio per un certo numero di ore e, di conseguenza, i giovani studenti hanno l’obbligo e il dovere (morale) di ascoltare attentamente l’insegnante e di studiare in vista dell’interrogazione orale e, quando prevista, della verifica scritta.
Dall’altro, ogni corso con gli insegnanti di filosofia ha anche uno scopo profondo, che va al di là dell’impartire “semplici” lezioni di storia della filosofia agli studenti del liceo o dell’università: diffondere lo spirito filosofico, cosa che i filosofi, sin dai tempi della Grecia antica (per attenersi alla corrente occidentale del pensiero filosofico), cercano di fare.
Da oltre 25 secoli, la ricerca della verità, la ricerca del “perché” del mondo, della vita, della morte e dell’uomo e tante altre domande sono oggetto di dibattiti, più spesso a distanza, tra filosofi e pensatori in genere.
Perché questo sia importante è presto detto; interrogarsi sulle ragioni dell’esistente è l’approccio corretto per muoversi secondo due direttrici altrettanto fondamentali: non accettare le verità imposte dagli altri; porsi in un atteggiamento di apertura e ascolto verso gli altri e le loro opinioni.
La dialettica tra questi due modi di agire è ciò che consente al filosofo - e a colui che pratica la filosofia o che utilizza l’approccio filosofico - di essere sempre libero e aperto al cambiamento, allo scambio di idee con l’altro, alla crescita personale e culturale.
È questo che, a Modena come a Reggio Emilia o a Milano, le lezioni con l’insegnante di filosofia dovrebbero dare agli studenti.
Una lezione di filosofia che vada al di là della mera elencazione di quelli che sono stati, e sono, i pensieri dei filosofi del passato e del presente dovrebbe insegnare agli studenti, giovani e meno giovani, aspiranti filosofi del futuro, ad essere consapevoli del fatto che ognuno di noi ha, in partenza, dei pregiudizi: sul mondo attorno a sé, sulle persone che incontra e con cui si scontra, sulle idee degli altri. Il filosofo dovrebbe (il condizionale è d’obbligo, essendo anche il filosofo una persona soggetta, come tutti gli altri, ai pregiudizi) riuscire a liberarsi dalle idées reçues che gli derivano dal contesto sociale in cui è cresciuto e in cui si è formato, dalla tradizione che caratterizza il suo ambiente (non da ultimo, la religione) e dall’esperienza che ha vissuto e che continua a vivere.
Sviluppare “la conoscenza” mediante un corso di filosofia insegna a chiunque di difendersi dai pregiudizi e dalle “false idee” di cui il contesto in cui ci troviamo è necessariamente intriso.
Le lezioni di filosofia insegnano (dovrebbero insegnare) a realizzare che pregiudizi, idées reçues, false idee esistono e a prendere distanza da loro e ad assumere un punto di vista diverso e il più neutro possibile.
In questo, ci viene in aiuto il pensiero dei grandi filosofi del passato, ma anche di quelli moderni e di quelli contemporanei. Grazie ad un approccio più neutro, saremo in grado di guardare da lontano le nostre opinioni, di sentirci meno vincolati ad esse: questo ci consentirà di migliorare la nostra capacità di ascolto, di confronto, di scambio di opinioni.
Quello che abbiamo descritto è un “mondo ideale”, in cui lezioni e corsi di filosofia sono tenuti con un approccio innovativo, grazie al quale studenti e insegnante dialogano tra loro, scambiano le loro opinioni, in accordo o in disaccordo tra loro; così facendo i giovani studenti “crescono”, maturano e assimilano le nozioni della filosofia (e della storia della filosofia), confrontandole con quello che loro stessi sperimentano nella vita di tutti i giorni.
Quanti sono, però, gli insegnanti dei licei di Modena (ma anche del resto d’Italia) che adottano uno stile siffatto? Quanti prof di filosofia sono come Alessandro Gassman, alias Dante Balestra, in una recente fiction Rai?
Sappiamo, per esperienza diretta o meno, che, purtroppo gli insegnanti di Modena e della scuola italiana sono più propensi ad una lezione tradizionale, con spiegazione effettuata dalla cattedra e successiva interrogazione degli studenti: sarà forse un sistema noioso, ma ha l’innegabile vantaggio, per la classe degli insegnanti, di ottimizzare i tempi e consentire loro di svolgere l’intero programma di storia della filosofia, che tutti sappiamo essere estremamente vasto, troppo!
Chi, tra i giovani studenti dei licei di Modena o tra gli adulti amanti di filosofia, desideri approfondire i temi trattati a scuola dall’insegnante, comprendere i filosofi particolarmente ostici (Kant, Hegel, ma non solo), prepararsi per l’interrogazione di fine quadrimestre o recuperare una brutta insufficienza, può rivolgersi alla piattaforma online di Superprof.
I nostri insegnanti di Modena sono laureandi o neo laureati in Storia e Filosofia e hanno una vera e propria passione per i pensatori del passato e del presente. Grazie a lezioni e corsi tenuti dai nostri superprof, raggiungerai due obiettivi contemporaneamente: testerai e assaporerai il dialogo filosofico, così come inteso dai filosofi; preparerai il programma di filosofia del tuo anno di corso al liceo.
Valentina rebecca
Insegnante di filosofia
Ho chiesto aiuto a Valentina per un'analisi di semiotica ed è riuscita a spiegarmi tutto in maniera eccellente. l'ho trovata competente, gentile e disponibile.
Giulia, 4 anni fa
Michele
Insegnante di filosofia
Preparatissimo, empatico, di grande supporto. Grazie!
Marcella, 4 anni fa
Lorenzo
Insegnante di filosofia
Lorenzo è estremamente chiaro e competente, sta supportando da un paio di settimane mio figlio che ha qualche difficoltà nelle traduzioni dal latino. Il percorso è appena iniziato ma vedo mio figlio molto motivato a recuperare le sue lacune...
Silvana, 5 anni fa