Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti privati e tutor di japonais a Salerno

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di japonais a Salerno è di 5 con più di 3 commenti.

14 €/ora

Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di japonais a Salerno costano 14€.

Imparare Japonais a Salerno non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di japonais a Salerno

Parla con l'insegnante di japonais per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di japonais e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare dei corsi di giapponese a Salerno non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli o tutte le insegnanti, docenti, tutor, prof, alle masterclass di Japonais a Salerno, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

✒️ Quanto sono apprezzati i e le docenti di giapponese a Salerno ?

Su 3 commenti, gli alunni e le alunne esprimono un voto medio di 5 su cinque.

gli alunni e le alunne assegnano un voto medio di 5 su cinque su una selezione di 3 voti.

Il nostro servizio clienti è in ascolto per offrirti un veloce aiuto (per telefono o mail cinque giorni su sette) se dovessi incontrare qualsiasi difficoltà, o in caso di dubbi per un maestro privato o una maestra privata.

Cerchi altre informazioni?

👩🏻‍🏫Quanti prof sono disponibili per dare lezioni di giapponese a Salerno?

Organizza le lezioni private scegliendo tra più di 7 prof di lingua e grammatica giapponese.

Puoi visitare gli annunci dei maestri privati e delle maestre private e scegliere il o la docente che più si adatta ai tuoi bisogni a Salerno.

Per poter fare la scelta giusta, dai un'occhiata ai loro curricula.

💻 Se trovo un professore o una professoressa di giapponese perfetto per quello che cerco ma nessuno di noi può spostarsi, possiamo fare le lezioni a distanza?

Certamente! La maggior parte

dei nostri e delle nostre esperti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.

Le lezioni a distanza sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

I corsi di giapponese via webcam sono un'eccellente opzione per continuare a imparare a domicilio.

💡 Con quale obiettivo scegliere di seguire una lezione di lingua giapponese a Salerno?

I corsi di giapponese con un prof o una prof ti permetteranno di migliorare più rapidamente e scoprire tutti i segreti della lingua nipponica.

In completa autonomia, potrai  selezionare il maestro o la maestra che preferisci e iniziare a prenotare la prima ora di lezione.

La chat permette di chiacchierare con l'insegnante per organizzare le lezioni di giapponese in totale sicurezza.

Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 7 esperti e esperte di giapponese a Salerno.

Fai click e lancia la ricerca!

💸 Qual è la tariffa media di una lezione di lingua giapponese a Salerno?

La tariffa media di una lezione privata di giapponese a Salerno è di 14 €.

L’esperienza dei e delle tutor, il luogo dove avverranno le lezioni (online o a domicilio dell'insegnante) e la posizione geografica o ancora la qualità dei corsi che si intende seguire e le tempistiche sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.

Molti tutor offrono la prima lezione (più del 97%)!

Vuoi imparare Japonais a Salerno?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Japonais di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di japonais

✅ Tariffa media :14€/ora
✅ Tempo di risposta :0h
✅ Insegnanti disponibili :7
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Corsi di japonais: i nostri consigli per scegliere il migliore

La conoscenza della lingua e della cultura giapponese: i corsi a Salerno

Lo sapevi che il giapponese deve molto al cinese? Non solo tutte le arti marziali nipponiche (dal judo al karate, passando dal jujitsu, al kendo e all’aikido) derivano dal kung fu e quindi dal tai chi cinesi, ma anche la lingua che si parla a Tokyo è stata profondamente influenzata da quella che, oggi, si parla a Pechino.

Certo, il fenomeno di infiltrazione di termini cinesi nel vocabolario giapponese non è recente e risale a quasi duemila anni fa. Documenti cinesi del II secolo d.C. sono i primi a registrare alcune parole giapponesi (evidentemente i contatti, la comunicazione e l’influenza tra le due civiltà erano iniziati già all’epoca e forse molto prima). Ma fu tra il 794 e il 1185, epoca corrispondente al periodo Heian in Giappone, che la Cina esercitò un notevole influsso sulla cultura e sulla lingua giapponesi: vocabolario e fonologia del giapponese antico furono pesantemente influenzati dal cinese dell’epoca.

Nonostante ciò, non è possibile risalire con precisione l’origine della lingua giapponese, motivo per cui la lingua del Sol Levante è considerata filogeneticamente isolata.

Per la conoscenza e lo studio del giapponese a Salerno: la fonologia e la grammatica della lingua giapponese

Dal punto di vista fonologico, il giapponese di oggi consta di cinque fonemi vocalici e ventisei fonemi consonantici differenti. Le consonanti sono sempre accompagnate da una vocale, il che fa del giapponese una lingua sillabica.

Quando si traslittera la scrittura giapponese nell’alfabeto latino (grazie all’impiego dei caratteri romaji), si utilizzano cinque vocali e diciassette consonanti, ovvero solo ventidue delle ventisei lettere del nostro alfabeto.

Dal punto di vista grammaticale, la lingua giapponese impiega:

  • sostantivi,
  • verbi,
  • aggettivi,
  • avverbi e
  • particelle (termine con cui ci si riferisce alle preposizioni, congiunzioni e interiezioni del nostro italiano).

Come si scrive in giapponese?

Forse non tutti sanno che chi studia giapponese deve memorizzare tre alfabeti (kana):

  • hiragana: alfabeto che comprende prefissi, suffissi, particelle, oltre a tutte le parti grammaticali che non possono essere rappresentate attraverso i Questo kana viene inoltre impiegato in Giappone sia per motivi didattici, sia per scrivere al computer
  • katakana: alfabeto che in Giappone è impiegato per la trascrizione dei termini di origine straniera (ad eccezione di quelli cinesi) e per dare, all’interno di un testo, maggiore enfasi a termini giapponesi. I giovani, oggi, utilizzano sempre più spesso il katakana per la trascrizione dei kanji più complessi. Il katakana graficamente assomiglia all’hiragana, ma se ne differenzia per essere più rigido e squadrato
  • kanji: è l’alfabeto impiegato per trascrivere i caratteri di origine cinese

Chi scrive e parla comunemente in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo o qualsiasi altra lingua europea potrebbe essere indotto in errore da questa molteplicità di alfabeti. Non bisogna infatti pensare che i giapponesi ne utilizzino alternativamente l’uno o l’altro: come imparerai in un qualsiasi corso di giapponese, in una frase, in un testo, in un articolo, vengono adoperati tutti e tre questi sistemi di scrittura.

Dove acquisire la conoscenza del giapponese a Salerno?

Se quanto hai letto qui sopra ti ha spaventato, non preoccuparti: fai un passo indietro e cerca una scuola o un insegnante di lingua. Corsi e lezioni private di giapponese, con insegnanti madrelingua o bilingue, certificati e abilitati all’insegnamento, renderanno certamente più semplice e piacevole il tuo percorso di studio del giapponese.

Non solo inglese: con SSAIForm lo studio del giapponese da base ad esperto

A Salerno, trovi SSAIForm, centro di formazione per aziende, studenti e adulti in informatica, lingue straniere e tanto altro.

Oltre alle lingue più comuni, come l’inglese e il francese, qui puoi iscriverti a corsi di giapponese, per approfondire la lingua e la cultura del Paese del Sol Levante.

I livelli di conoscenza cui preparano le lezioni di SSAIForm sono cinque:

  • Livello base: lo studente imparerà 100 caratteri e 500 parole
  • Livello elementare: 250 caratteri, 1250 parole e ottenimento del quinto livello JLPT Test (N5)
  • Livello pre-intermedio: 400 caratteri e 2000 parole e JLPT Test N4
  • Livello intermedio: lo studente imparerà ad affrontare situazioni quotidiane di crescente complessità, comunicherà in modo più fluente e acquisirà il livello N3 del test JLPT
  • Livello avanzato: lo studente, a fine corso, sarà in grado di affrontare testi molto complessi e saprà esprimere le proprie opinioni in maniera logica e fluida. Potrà acquisire il livello N2 del JLPT Test

 

Gli insegnanti madrelingua di giapponese di Scuola Sì

Nella tua città, i corsi di giapponese sono organizzati anche presso Scuola Sì, un altro istituto di formazione, presente in tutta Italia e a Salerno, che si rivolge tanto ai privati, quanto alle aziende, preparando gli allievi nel settore dell’informatica e in quello delle lingue straniere.

Le lezioni di giapponese di Scuola Sì sono tenute da insegnanti madrelingua; i programmi seguono la falsa riga dei corsi visti precedentemente e, anche in questo caso, gli studenti sono preparati ad affrontare i test di certificazione linguistica.

Altri corsi di giapponese a Salerno

Puoi seguire lezioni di giapponese nella tua città anche presso:

  • Centro Formazione Athena (livelli base, intermedio, avanzato)
  • Virvelle, Corso introduttivo di lingua giapponese, modulo unico della durata di 30 ore
  • Accademia Leonardo, corsi di gruppo o individuali

Anche la Fumetteria Kaboom di Salerno organizza un corso di lingua giapponese. Qui, le lezioni, se seguite con costanza e profitto, consentono di partecipare agli esami del primo livello del JLPT, ma sono particolarmente vivaci e tenute da un insegnante madrelingua. Niente di meglio per unire la passione per i manga e l’apprendimento di una lingua nuova, il giapponese.

Modifica la mia ricerca