Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

La nostra selezione di insegnanti privati di informatica a Verona

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di informatica a Verona è di 5 con più di 24 commenti.

18 €/ora

Le migliori tariffe: il 97% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di informatica a Verona costano 18€.

5 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 5h.

Imparare Informatica a Verona non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di informatica a Verona

Parla con l'insegnante di informatica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di informatica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di informatica a Verona non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, docenti, prof, tutor, alle masterclass di Informatica a Verona, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

💸 Quanto si paga per assistere a una lezione privata di informatica a Verona?

In media, a Verona, la tariffa di una lezione di informatica è di 18 € l'ora.

Bisogna ricordarsi che le tariffe possono aumentare per varie ragioni, e che sono i (o le) tutor a stabilire le proprie tariffe:

Primo, l'esperienza del professore o della professoressa di informatica. Secondo, il luogo in cui si svolgono le lezioni e, infine, la durata e la frequenza delle lezioni di informatica.

La maggioranza dei nostri e delle nostre insegnanti offrono la prima ora di lezione gratis. Molti propongono anche prezzi interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.

Con una semplice ricerca sulla nostra piattaforma potrai vedere le tariffe di tutti (e tutte) i e le docenti che si trovano nella tua città. Di sicuro troverai l'insegnante di informatica più adatta o adatto a te!

🙋🏼 Quante e quanti prof sono disponibili a Verona per impartire lezioni di informatica?

A Verona ci sono un totale di 68 prof di informatica che accetteranno volentieri di averti come alunno o alunna.

Puoi consultare tutti gli annunci dei (e delle) tutor di informatica su Superprof e contattare quello o quella che più si adatta ai tuoi interessi.

I criteri che possono aiutarti a scegliere un (o una) prof di informatica sono:

La tariffa. Stabilisci il tuo budget e effettua una ricerca nel tuo ventaglio di prezzi.

Gli argomenti richiesti. Informati in anticipo sui diversi rami dell'informatica e stabilisci quali sono quelli che più ti interessano.

Dove vuoi che si svolgano le ore di lezione. Non tutti (o tutte) gli (o le) insegnanti si recano a a casa dell'alunno, ricordati di verificare sempre le disponibilità nell'annuncio.

Tenendo a mente questi fattori sarà molto facile trovare un’insegnante privata o un insegnante privato di informatica che faccia al caso tuo.

💻 È possibile seguire un corso di informatica a distanza con un prof di Superprof?

Ovviamente! La maggior parte dei professori e delle professoresse, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi a distanza.

Le lezioni a distanza sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di informatica a distanza sono un'opportunità eccellente per seguire l'apprendimento a casa.

✍️ Che punteggio hanno in generale i e le prof di informatica a Verona?

Ai e alle prof di Verona, gli e le utenti hanno attribuito un voto di 5 su cinque, media ottenuta su un totale di 24 commenti ricevuti.

Ti ricordiamo che il supporto clienti di Superprof è a tua disposizione dal lunedì al venerdì e che potrai contattarci per via telefonica o per mail nel caso in cui tu abbia qualche perplessità.

 

⏰ Perché è una buona idea imparare i fondamenti dell'informatica?

In un mondo sempre più digitalizzato, avere qualche base di informatica offre molti benefici in campo lavorativo e non solo. Nella società di oggi non c'è lavoro che non richieda un po' di dimestichezza con le nuove tecnologie. Essere capaci di utilizzare fogli di calcolo è ad esempio una competenza  parecchio richiesta nel mercato del lavoro. Inoltre, il linguaggio informatico può aiutarti a creare programmi originali e inventare il mondo che verrà.

Le conoscenze informatiche hanno quindi un impatto positivo sulla carriera professionale, il che significa maggiori probabilità di trovare lavoro rapidamente e in maniera duratura.

Se hai iniziato a esplorare l'informatica recentemente, vedrai grandi miglioramenti in men che non si dica. L'informatica è una disciplina adatto a tutti, anche se prima vista può sembrare molto difficile. Con appena qualche lezione, inizierai a capire i segreti della tecnologia.

Una buona parte della popolazione, a causa del lavoro o degli studi, si ritrova a dover utilizzare di frequente applicazioni, fogli di calcolo, e programmi per il fotoritocco. Le lezioni di informatica ti permetteranno di comprendere più nello specifico questi strumenti, dandoti ottime risorse da impiegare nel mercato del lavoro.

Diversi studi hanno dimostrato che qualche conoscenza informatica sul curriculum contribuisce nella ricerca di un lavoro stabile, dal momento che la maggior parte dei mestieri richiedono di saper utilizzare un computer. Le lezioni di informatica possono quindi essere viste come un investimento per il proprio futuro.

Allora, se provassi sulla tua pelle tutti i benefici dell'informatica oggi stesso?

Vuoi imparare Informatica a Verona?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Informatica di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di informatica

✅ Tariffa media :18€/ora
✅ Tempo di risposta :5h
✅ Insegnanti disponibili :68
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Trovare un corso di informatica: i nostri consigli

L’informatica da Verona alla Silicon Valley, passando per il Nuovo Messico di Gardner Allen

Abiti a Verona, hai il pallino e la passione per l’informatica e sogni di diventare un imprenditore di successo nel settore e, un giorno, di avere la tua azienda nella Silicon Valley? Ti raccontiamo la storia di qualcuno che ce l’ha fatta: era nato a Seattle ed erano altri tempi, ma siamo sicuri che anche tu ce la possa fare!

Chi ha creato la Microsoft?

Non tutti lo conoscono, ma Paul Gardner Allen è il nome un po’ meno noto – rispetto a quello di Bill Gates – che sta dietro questo immenso colosso geniale dei nostri tempi: Microsoft.

Questo informatico statunitense ci ha lasciati nel 2018, dopo essersi ritirato da ogni incarico direttivo nel 2000. Allen conosce Bill Gates in giovanissima età, presso una scuola privata, dove entrambi manifestano grande passione per i computer.

Nel 1969, Allen, Gates ed altri amici creano una piccola azienda, dedita a testare i computer della Computer Center Corporation. Lo fanno, più che altro, per avere la possibilità di maneggiare a piacere i computer, non per guadagnare!

Al momento della scelta universitaria, mentre Bill Gates si iscrive ad Harvard, Allen frequenta l’Università a Washington, abbandonando precocemente gli studi.

Ciononostante, nel 1975 i due amici sono ancora insieme e creano la presto nota “Micro-Soft”.

La vita dell’informatico Allen

Nell’immaginario collettivo, un informatico ha gli occhiali, è poco atletico, non ha troppi grilli per la testa…

Ed invece, nel caso di Allen, le cose non stanno esattamente così.

Quando ormai il successo della Microsoft era certo, egli decise di prendere due anni sabbatici. Aveva solo 29 anni, ma gli era appena stato diagnosticato il linfoma di Hodgkin. Allen decide di riaprire un cassetto in cui giaceva la sua passione musicale. Con alcuni amici, in qualità di chitarrista, crea un gruppo musicale ed incide un album col titolo di Grown Men.  

Il museo gigantesco interamente dedicato a Jimi Hendrix, Experience Music Project, costa, all’epoca, 270 milioni di euro. È un progetto che Allen porta avanti per rendere onore al suo idolo.

Naturalmente, però, la vita prosegue.

Allen, che nel frattempo ha anche creato la sua azienda informatica, la Asymetric, torna poi alla Microsoft nel 1990, come dirigente. E fonda anche la Volcan Ventures, società a fondi di rischio specializzata nella connettività via cavo e a banda larga.

Naturalmente, la vita di un informatico americano di successo, nell’epoca in cui il computer è tutto, non poteva che essere foriera di immensi guadagni. Questi hanno consentito ad Allen di dedicarsi ad diversi altri progetti, dalla filantropia, alla ricerca scientifica, per arrivare sino alla … caccia agli extra-terrestri!!

Tra i principali progetti, in tal senso, ricordiamo qui:

  • il finanziamento al SETI Institute, che conduce ricerca su forme di vita intelligenti
  • la SpaceShipOne, con l’aiuto dell’ingegnere Burt Rutan, finalizzata ai viaggi spaziali indipendenti
  • i diversi centri di ricerca in tutti gli USA finalizzati alla ricerca nel ramo della computer science and engeneering
  • l’importantissima Interval Research Corporation, un incubatore di nuove imprese che fece registrare oltre 300 brevetti.

Da Micro-soft a Microsoft

Il ruolo attivo di Allen nell’azienda, che inizialmente aveva sede ad Albuquerque, nel Nuovo Mexico, si intravide dalla primissima commercializzazione del BASIC.

Era questo un linguaggio di programmazione ad alto livello nato nel 1964, che corrispondeva al “codice simbolico di istruzioni adatto ad ogni esigenza dei principianti”. Esso operava su computer ALTAIR 8800 (bastai sull’INTEL 8080).

Nell’anno 1980, la Micro-Soft – non ancora Microsoft – avrebbe dovuto consegnare all’IBM un sistema operativo: il poi famigerato DOS. Ma esso non era ancora stato sviluppato per i processori Intel dei PC IBM 8088. Allen, allora, ebbe la brillante idea di acquistare la licenza del QDOS (Quick and Dirty Operating System), scritto da Tim Paterson, dell’allora Seattle Computer Products.

Con una spesa di 75.000 dollari, Microsoft riesce a spuntarla: ottiene un contratto per fornire i PC IBM del DOS. Inizia così la favola della “Microsoft” e quella dell’esponenziale arricchimento di Bill Gates e Gardner Allen.

Il percorso della scuola secondaria per avvicinarti all’informatica

Se sei già certo che il corso di laurea cui ti iscriverai sarà di tipo ingegneristico o matematico informatico, il consiglio che ti diamo è di cercare una formazione completa, come quella che ti offre un Liceo Scientifico, magari nell’opzione, molto diffusa anche a Verona, Scienze Applicate:

  • Messedaglia, in via Bertoni
  • Alle Stimate, in via Montanari
  • Girolamo Fracastoro, in via Moschini
  • Galileo Galilei, in via S. Giacomo
  • Aleardo Aleardi, in via Segantini
  • Seghetti, in piazza Cittadella
  • Carlo Anti, a Villafranca

Prima di lanciarti a piè pari nell’informatica e farne l’unico scopo della tua vita, puoi però scegliere un altro percorso: iscriverti ad una scuola tecnica, dove potrai valutare la tua predisposizione effettiva per l’informatica (una cosa è smanettare a casa, un’altra andare a fondo delle questioni e cercare di risolverle efficacemente). Se la cosa dovesse continuare a piacerti, potrai proseguire nell’informatica con gli studi universitari.

A Verona puoi scegliere tra i seguenti istituti tecnici superiori:

  • T. Marconi, in Piazzale Romano Guardini
  • I.S. G. Silva – M. Ricci, a Legnago
  • I.S. Dal Cero, a San Bonifacio
  • I.S. C. Anti, a Villafranca di Verona
  • Istituto Don Bosco, in via Antonio Provolo

Esiste un’alternativa a tutto questo, cui puoi fare riferimento sia se hai già superato l’età della scuola superiore, sia se tu voglia approfondire alcuni aspetti specifici dell’informatica: stiamo parlando delle lezioni private. Sul nostro portale, puoi contattare uno o più dei superprof di informatica di Verona, per concordare un programma di lezioni su Phyton, HTML, CSS o qualsiasi altro linguaggio tu desideri imparare.

Il vantaggio di ricorrere a Superprof è che noi ti diamo la possibilità di consultare le presentazioni di oltre 50 superprof di informatica di Verona e provincia, scoprendo, prima di contattarli, i dettagli relativi a curriculum formativo, percorso professionale, esperienza nell’insegnamento, tariffe e sconti. Il feedback postato dagli altri studenti, poi, ti dà l’incalcolabile vantaggio di scoprire quale di questi superprof faccia al caso tuo.

Studiare Informatica all’università di Verona

Se abiti a Verona o vuoi trasferirti nella città scaligera per frequentare un corso di laurea soddisfacente e di sicuro successo, ti consigliamo di prendere in considerazione l’area informatica.

In particolare, l’Università degli Studi di Verona ha una Scuola di Ingegneria ed Informatica, presso cui seguire un corso di laurea triennale in Informatica.

La soddisfazione attuale degli iscritti che hanno ultimato gli studi è dell’88%! Inoltre, l’occupazione garantita è praticamente totale (oltre il 90%).

Alla facoltà, si accede senza esame di sbarramento. E la classe concorsuale di riferimento per i laureati in Informatica (o Scienze e Tecnologie Informatiche) di questa scola è la L-31.

Il corso è facilitato dalla possibilità di usufruire, a richiesta, di un tutor durante tutta la durata. Esso è reso allettante dagli interessanti stage e tirocini possibili prima di laurearsi: aziende piccole medie e grandi, istituzioni della pubblica amministrazione ed altri enti pubblici di rilievo.

La “scheda unica annuale”, che è un po’ come la carta di identità del corso, descrive accuratamente l’organizzazione didattica e le modalità di studio per laurearsi in informatica a Verona. Essa è consultabile sul sito dell’Ateneo.

Modifica la mia ricerca