18 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di portoghese a Verona costano 18€.
2 h
Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 2h.
Dai un'occhiata ai profili di Verona e contatta un docente secondo i tuoi criteri (tariffe, prezzi, diplomi, commenti, lezioni di portoghese a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di portoghese per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di portoghese e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare il portoghese a Verona non è mai stato così facile!
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Portoghese a Verona, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Organizza i corsi privati scegliendo tra più di 7 insegnanti di lingua portoghese.
Puoi esplorare i profili dei (e delle) docenti e selezionare un maestro privato o una maestra privata che più si adatta alle tue richieste a Verona.
Per poter fare la scelta giusta, visita i loro percorsi.
Il portoghese è la 6ª lingua più parlata al mondo: saperla parlare rappresenta un enorme vantaggio nel mercato del lavoro, nonché una competenza preziosa a livello personale. Le lezioni di portoghese con un professore o una professoressa ti permetteranno di imparare più rapidamente.
In totale autonomia, potrai selezionare il (o la) tutor che preferisci e prenotare la prima ora di lezione.
Un'interfaccia apposita è disponibile per messaggiare con il professore o professoressa per programmare le lezioni di portoghese con tranquillità.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 7 tutor di portoghese a Verona.
Fai click e lancia la ricerca!
Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.
Le lezioni online sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di portoghese via webcam sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare a casa.
gli e le utenti assegnano un punteggio medio di su cinque su una selezione di 1568593 valutazioni.
In caso di incomprensioni riguardo a un corso, la nostra équipe è a tua disposizione per proporti rapidamente una soluzione (per telefono o e-mail cinque giorni su sette).
Il prezzo medio di un corso privato di portoghese europeo e brasiliano a Verona è di 18 €.
L’esperienza dei (e delle) docenti, il luogo dove avverranno le lezioni (internet o a domicilio dell'insegnante) e la posizione geografica o ancora la frequenza delle lezioni e il tempo sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Il 97% degli (e delle) insegnanti offrono la prima lezione.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Portoghese di talento!
✅ Tariffa media : | 18€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 2h |
✅ Insegnanti disponibili : | 7 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Se cerchi una figura-chiave ispiratrice in termini letterari ed anche una personalità di valenza politica e libertaria certa, probabilmente il nome di José Cardoso Pires è il più pertinente da sottoporre alla tua attenzione.
La letteratura portoghese s’intreccia indistricabilmente, nell’Ottocento come nel Novecento, con la storia del Portogallo, con esperienze monarchiche di stampo assolutista e poi costituzionali, come con parentesi fasciste e dittatoriali, mai scevre da persistenze coloniali (e conseguenti correnti anti-colonialiste).
La letteratura lusitana, tra Brasile e Portogallo, tra isole e terraferma in cui i suoi maggiori creatori vivono per scelta o per esilio, è un prodotto storico-culturale denso di forza interiore, retorica, satirica, teatrale, poetica e di prosa. Si tratta di una risultante di una componente chiave – la saudade – pervasiva delle epoche, dei territori e dei prodotti letterari, oltre che, naturalmente, delle vite interiori di ogni individuo e della popolazione lusitana nel suo insieme.
In Pires, poi, le influenze narrative nordamericane degli anni Venti sono un complemento alla radice europea.
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Verona propone l’acquisizione di saperi linguistici, letterari e culturali internazionali, con interesse per la didattica, il commercio, il turismo e l’editoria quali sbocchi futuri dei laureati.
Sito in Lungadige Porta Vittoria, il Dipartimento è anche sede del Dottorato dipartimentale in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica.
Se vivi a Verona, hai oggi la possibilità di frequentare i corsi di lingua portoghese di diverso livello: alfabetizzazione e post-alfabetizzazione, entrambe parte della proposta didattica d’Ateneo.
Il portoghese viene insegnato a classi di 35 studenti al massimo e, par la validazione del percorso, oltre all’esame da sostenere, è prevista una presenza all’80 per cento delle lezioni.
Del Novecento europeo, José Cardoso Pires (1925-1998) rappresenta il massimo esponente in termini di innovazione della scrittura e della drammaturgia. La narrativa moderna ha in questo autore il massimo sperimentatore, che sfida il regime salazarista (Dinosauro Excelentìssimo è una favola-parodia del dittatore e di tutti i fascismi), per comunicare sempre e comunque le proprie idee.
Tra le prime opere di successo segnaliamo Os caminheiros e outros contos (1949), poi rielaborato in Jogos de azar (1963), ed anche Histórias de amor (1952).
Già nei romanzi realistici ed “asciutti” come O anjo ancorado (1958), O hóspede de Job (1962) e O delfim (1968), la qualità è d’eccezione. Ed anche nel lavoro teatrale O render dos heróis del 1960.
Uno dei primi saggi noti è Cartilha do Marialva, del 1960. Opere ancora oggi molto consultate e citate.
Tuttavia, è in particolare dopo il 1974 - Rivoluzione dei Garofani – che José Cardoso Pires darà il meglio di sé. In piena democrazia la sua vita è completa. E le opere sono grandiose:
La giovinezza dell’autore è in sé una sperimentazione, dato che egli effettua studi matematici presso l’Università di Lisbona, oltre che al liceo. Proprio in questo ambiente culturale sui generis avverranno, in realtà, gli incontri salienti della sua presa di coscienza politica. Egli si unirà ad ambienti rivoluzionari e socialisti, pur mantenendo sempre una personalità assai autonoma ed indipendente.
Questo temperamento sarà alla base dell’intrapresa di una brevissima esperienza militare – in Marina – subito seguita dalla professione giornalistica (Almanacco e Diario de Lisboa sono due delle riviste con le quali collabora), pubblicitaria, redazionale, già rivelatrici della passione letteraria, in fondo.
Una vita bohémienne condotta per le strade di Lisbona si deve ugualmente all’amore per l’autodeterminazione ed è fonte di trame delle maggiori opere.
Le esperienze di vita personali, come la malattia da ictus sopraggiunta nel 1995, causa di temporanea perdita della memoria, fanno da spunti per romanzi ad oggi apprezzatissimi. De profundis, valsa lenta del 1997, prende spunto proprio dalle peripezie neurologiche di Pires stesso, il quale, del resto, ha occasione di rivisitarla anche grazie al supporto nel suo neuro-chirurgo: J. Lobo Antunes, fratello del noto scrittore Antonio, che fornisce un piccolo contributo inserito nell’opera. Il Premio Pessoa, a questo punto, non tarda ad arrivare. Pires morirà l’anno seguente nella città di Lisbona.
Il Premio Pessoa prende il nome da Fernando Pessoa e costituisce il maggior riconoscimento nell’ambito della Cultura Portoghese. È stato istituito nel 1987 su iniziativa del quotidiano Espresso e dell’azienda IT Unisys. Dall’anno 2008, è sponsorizzato dalla Caixa Geral de Depositos e viene assegnato alla persona che si distingue – o si sia distinta in passato – per attività scientifica, artistica e letteraria.
Fra i nomi illustri che lo hanno ricevuto ricordiamo qui soltanto quelli più noti in Italia:
Herberto Helder, poeta, ha invece rifiutato il premio nel 1994 (per motivi di…. “estrema timidezza e riservatezza”!).
Questo riconoscimento è rilevante non tanto in termini finanziari, quanto per la sua natura profondamente culturale, in senso lato. Mettere allo stesso piano le diverse arti e le scienze, come anche diverse professioni e diversi prodotti dell’intelletto è probabilmente il modo migliore per fare emergere nuovi talenti in ogni settore e per favorire l’interconnessione tra i diversi saperi e modi di sentire e rappresentare la realtà.
Il Premio Pessoa è, per tutti questi motivi, un riconoscimento che la dice lunga sull’approccio poliedrico della cultura lusitana al concetto di cultura, di vita e di visione dell’esistenza. La sua intestazione, poi, dà ulteriori spunti di approfondimento a colui che voglia immergersi in un’altra “storia linguistica”.