5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di scacchi a Trieste è di 5 con più di 2 commenti.
17 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di scacchi a Trieste costano 17€.
1 h
Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 1h.
Dai un'occhiata ai profili di Trieste e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di scacchi a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di scacchi per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di scacchi e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a giocare a scacchi a Trieste non è mai stato così divertente!
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Scacchi a Trieste, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
A Trieste, la tariffa media di una lezione di scacchi è di 17€ all'ora. I costi variano a seconda di ogni insegnante, poiché è l'insegnante stesso a scegliere la propria tariffa.
I fattori che gli insegnanti prendono in considerazione per fissare il prezzo delle lezioni sono la propria esperienza e formazione, il luogo dove si faranno le lezioni: (a casa dell'allievo, a casa dell'insegnante, oppure a distanza), la frequenza delle lezioni e la la durata, e la concorrenza degli insegnanti di scacchi nella zona.
La maggior parte degli (e delle) insegnanti di fotografia offre gratuitamente la prima ora.
Confronta le tariffe dei/delle professori/esse privati/e vicino a te con una semplice ricerca su Superprof.
i professori e le professoresse di scacchi di Trieste hanno ricevuto un totale di 2 opinioni e il voto sulla media globale è di 5 /5. Non male, no?
Dietro Superprof c'è un'equipe disponibile tutta la settimana per aiutarti a risolvere eventuali problemi. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Hai qualche dubbio ulteriore? Contatta il nostro servizio clienti, disponibile dal lunedì al venerdì, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.
Le lezioni via webcam sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di scacchi a distanza sono un'ottima opportunità per coltivare il proprio talento. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e la tua scacchiera fisica o virtuale a portata di mano!
A Trieste e dintorni ci sono 3 fotografi professionisti disponibili per corsi privati di fotografia.
I criteri che dovresti tenere in conto per selezionare l'insegnante più adatto a te sono:
Vedrai che seguendo questi criteri, trovare il maestro privato o la maestra privata ideale sarà semplicissimo
Gli scacchi sono un gioco amato e apprezzato in tutto il mondo, e grazie all'avvento del digitale sono ormai alla portata di tutti.
Tante sono le persone che sottovalutano la difficoltà degli scacchi, convinte che basti conoscere poche regole e avere un po' di fortuna per considerarsi dei giocatori esperti. Ovviamente le cose non stanno così: gli scacchi richiedono un buon numero di conoscenze tecniche e una grande capacità di ragionamento logico.
Contrariamente a quello che pensano in molti, le lezioni private di scacchi non si rivolgono solo a coloro che partecipano ai tornei e che conoscono già le strategie di base, ma anche a chi non conosce nemmeno le regole di base.
Che cosa aspetti a metterti in contatto con i nostri insegnanti di scacchi a Trieste?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Scacchi di talento!
✅ Tariffa media : | 17€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 1h |
✅ Insegnanti disponibili : | 3 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Giochi a scacchi a Trieste? Segui o tieni già lezioni e corsi di scacchi in Accademia?
Allora, hai passato molte ore della tua vita davanti ad una scacchiera, preparandoti per un torneo o cercando di mettere tutto il tuo sapere in una partita cruciale.
Tutti i giocatori sono uguali: ogni istante di gioco sembra loro fondamentale, sebbene poi la vita di ognuno proceda secondo il suo corso. Anni ed ore trascorsi a giocare a scacchi rendono i membri di una federazione scacchistica uguali tra loro. Non cambia, che essa sia l’Accademia degli scacchi di Trieste o altro piccolo circolo del Friuli Venezia Giulia: tutto accade lì, in sede di gioco, in quel momento, davanti agli scacchi che si hanno tra le mani. La concentrazione è massima, pur non disdegnando un sigaro o, i più giovani e golosi, una pasta savoia.
Tornando alle ore passate al tavolo degli scacchi… sapresti dire chi è Igor Naumkin?
Tutti i giocatori di scacchi sanno che conoscere le vite dei grandi maestri è utile e fonte di grande ispirazione. Eccoci pronti a farti rimediare ad eventuali lacune in merito.
Questo noto scacchista russo e Grande Maestro, era nato a Mosca nel 1965. Purtroppo, ci ha lasciati nel 2022, a seguito di un attacco cardiaco sopraggiunto proprio in Italia, dove era venuto per tenere corsi e lezioni presso il circolo scacchistico di Genova.
Aveva scoperto il gioco degli scacchi a soli cinque anni e a 17 anni era in grado di battere quattro su nove Grandi Maestri di ogni Accademia. Nel 1988, infatti, il corso degli eventi, che lo poneva sempre fra i primi classificati di ogni torneo, l’ha reso maestro internazionale e, dopo solo otto anni, Grande Maestro.
Nel 2007 aveva ottenuto il record FIDE con 2510 punti ELO. Di che si tratta?
La Fédération internationale des Echecs (o FIDE, appunto), venne creata nel 1924 a Parigi dalle federazioni degli scacchi di ben 15 Paesi, tra cui la Federazione Scacchistica Italiana.
La FIDE organizza e sostiene campionati e tornei nel mondo. Il suo scopo è regolamentare e gestire l’attività del gioco degli scacchi a livello mondiale. La FIDE organizza più di un torneo di scacchi valido ai fini della partecipazione al Campionato mondiale di scacchi ed ha sede a Losanna, Singapore, Elista (nella Russia sud occidentale). Tutti i giocatori del mondo devono ad essa la coordinazione degli International Chess Tournament, nonché:
I primi classificati ad un torneo di scacchi nell’ambito dell’International chess possono essere premiati tramite la WFCC (World Federation for Chess Composition).
L’ Accademia di scacchi di Trieste ed ogni sede di gioco della Federazione scacchistica italiana fanno riferimento a questo organismo, per l’implementazione di politiche di gioco, corsi e fasi di un torneo di scacchi.
ELO è invece un metodo per calcolare i livelli di abilità dei giocatori che ha rimpiazzato Harkness (precedentemente usato per le valutazioni dei geni degli scacchi).
Il punteggio ELO di tutti i giocatori di scacchi è un numero che varia in base alle partite giocate e classificate. Tramite la differenza tra i punteggi ELO di due giocatori del gioco degli scacchi è possibile prevedere l’esito di una partita e di un torneo. Se due giocatori hanno stesso punteggio ELO, ognuno di loro ha il 50 per cento di possibilità di vincere. Invece, qualora un giocatore abbia punteggio ELO pari a 100, egli avrà probabilità di vincere pari al 64 per cento. Nel caso di punteggio ELO pari a 200 il giocatore potrà ottenere un 76 per cento di vittorie.
Ad ogni partita di un torneo di scacchi, il giocatore che vince ottiene punti dal giocatore che perde. Lo scarto tra i punti del vincitore e quelli del perdente determinerà tutti i punti persi o guadagnati in seguito ad una partita. Così, se il giocatore di scacchi che perde ha il punteggio più basso, saranno pochi i punti che il giocatore vincente otterrà a seguito della vittoria. Al contrario, qualora il giocatore con minor punteggio ELO vinca, egli otterrà molti punti di valutazione, potendo raggiungere i primi classificati di un torneo. Anche il pareggio si rivela assai favorevole al giocatore che ha minor punteggio ELO.
Insomma, un gioco come quello degli scacchi non poteva che avere un sistema che si autocorregge, per assicurare la valutazione di tutti i giocatori utile a livello di International Chess Tournement. I giocatori con valutazioni troppo alte o troppo basse, a seguito di vittorie o sconfitte, vedono i loro punteggi ritornare in equilibrio e modificarsi sempre al fine di rappresentare la loro vera forza di gioco.
Sean ezio
Insegnante di scacchi
Ottimo insegnante, serio, paziente. Senz’altro consigliabile!
Stefano, Un anno fa