5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di solfeggio a Modena è di 5 con più di 12 commenti.
22 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di solfeggio a Modena costano 22€.
5 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 5h.
Dai un'occhiata ai profili di Modena e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di solfeggio a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di solfeggio per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di solfeggio e pagale in tutta sicurezza attraverso la piattaforma Superprof. Imparare il solfeggio a Modena non è mai stato così facile!
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Solfeggio a Modena, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Sogni di esibirti su un palco suonando brani originali con la tua band? O preferiresti essere ammesso in conservatorio e utilizzare la musica per dar forma alle tue emozioni? Qualsiasi sia il tuo obiettivo, i corsi di solfeggio fanno al caso tuo!
Non c'è da stupirsi se il solfeggio sia considerato dai professionisti come una parte essenziale della formazione musicale. Per prima cosa, ti permetterà di imparare a leggere le note su spartiti e tablature
Secondariamente, il solfeggio permette di accedere a una migliore conoscenza del ritmo. Molti musicisti principianti tendono infatti a sottovalutare l'importanza della componente ritmica mentre suonano.
Insomma, che tu voglia fondare una rock band o essere ammesso ai corsi del conservatorio della tua città, i corsi di solfeggio ti daranno quella spinta in più che ti permetterà di distinguerti dagli altri musicisti. Con un po' di perseveranza, in poche settimane sarai capace di eseguire i ritmi più semplici e di leggere spartiti e partiture senza difficoltà. Che tu voglia suonare il pianoforte, la batteria, il violino, la chitarra o qualsiasi altro strumento, il solfeggio è una materia che ti permetterà di passare alla velocità superiore!
Cosa aspetti a prenotare il tuo primo corso di solfeggio?
A Modena e nei dintorni ci sono 36 professori e professoresse disponibili per insegnarti le basi del solfeggio.
Dai un'occhiata ai maestri privati e maestre private di solfeggio presenti a Modena e contatta l'insegnante che più si adatta a quello che cerchi.
I criteri che ti possono orientare per selezionare un professore o una professoressa di solfeggio sono:
Seguendo questi criteri, trovare il tuo maestro ideale sarà semplicissimo!
Assolutamente sì! La maggior parte dei e delle docenti su Superprof, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.
Le lezioni via webcam sono più economiche rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di solfeggio via webcam sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare a casa.
A Modena, la tariffa media di un o una prof di solfeggio è di 22 e può variare per tre motivi.
La maggior parte degli esperti e esperte di solfeggio offre la prima lezione.
Scopri il prezzo dei e delle tutor di solfeggio nella tua zona facendo una semplice ricerca su Superprof.
In totale, i nostri e le nostre docenti hanno ricevuto 12 commenti da parte degli ex allievi e delle ex allieve. Il voto medio ricevuto dai nostri e dalle nostre docenti di solfeggio a Modenaè di 5 su 5.
Dietro Superprof c'è un'équipe disponibile tutta la settimana per aiutarti. Puoi contattarci per telefono o via mail, oppure consultare questa sezione dove rispondiamo alle domande più frequenti.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Solfeggio di talento!
✅ Tariffa media : | 22€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 5h |
✅ Insegnanti disponibili : | 36 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Vivi a Modena e sogni di studiare uno strumento musicale?
Sappi, fin da ora, che il solfeggio sarà la materia più importante, se vorrai partire di buon piede.
Le lezioni di solfeggio, oggi, sono finalmente riconosciute da ogni insegnante e da chi frequenti un corso musicale a scuola, il primo approccio all’universo musicale. Tutti gli stili musicali, spaziando dalla classica al jazz, non possono ignorare il ruolo del solfeggio.
La storia della musica, la teoria e il solfeggio, fino ad anni recenti, erano percepiti, a scuola come al Conservatorio di Modena, come una corvée per alunni ed insegnanti. Canto moderno, musica elettronica più avveniristica...: da ambo le parti, si evidenziava un’ostilità di fondo nei confronti delle lezioni di teoria e solfeggio. I giovani per il timore di annoiarsi… gli insegnanti per il clima funereo che ogni lezione offerta in questo ambito innescava.
Ma il cambiamento di metodo, la sperimentazione di pratiche induttive ludiche e corporee ha prodotto enormi risultati negli ultimi trent’anni.
Oggi, finalmente - alla scuola media come presso ogni accademia musicale, in tenera età come preparandosi ad una variegata attività concertistica - la teoria musicale e le lezioni di solfeggio sono diventate un capitolo a se stante. Non si percepiscono più tali materie come corsi di studio obbligatori da “sopportare” e superare indenni, al fine della sola pratica musicale.
La teoria e il solfeggio sono abbracciati innanzitutto come una pratica musicale a se stante. Lo studio del ritmo, della percussione, del battito corporeo aprono le lezioni del corso di solfeggio in tenera età. Il canto, la chitarra, la scoperta di uno strumento completo come il pianoforte non sono più anelati come tardivo premio per il superamento del tedioso studio della teoria.
Contare e cantare le note, battere il tempo sono lezioni ed obiettivi in se stessi. Fine dello studio, del corso è proprio cantare, ballare, battere ritmo e tempo. Di pari, il canto della figure, come il rispetto di tempo ed altezze, non sono considerati seccanti preamboli al canto moderno o all’accesso alla musica leggera o barocca. Si tratta di uno studio a se stante che produce divertimento, consapevolezza e distensione già da solo.
Ed ecco come è stato finalmente sdoganato il solfeggio presso le centinaia di aspiranti musicisti del nostro tempo.
Se ami la musica, hai frequentato il Conservatorio di Modena o quello di Reggio Emilia o hai preso lezioni di solfeggio a Modena, la musica classica, jazz o la musica contemporanea ti sono oggi facilmente leggibili.
In effetti, quando si posseggono i rudimenti del tempo, del ritmo, del canto e della storia e teoria musicale, è un gioco da ragazzi ed è divertente analizzare di continuo ciò che si sente.
Dalla musica leggera a quella elettronica, è facile che tu abbia sempre tendenza a scomporre in sotto unità, a cercare il respiro tra un fraseggio e l’altro: insomma, entri nel vivo della musica, dei vari stili musicali, del canto di adulti, bambini o ragazzi, proprio richiamando alla mente le acquisizioni che risalgono ai corsi di studio affrontati in passato.
Ciò avviene quando una conoscenza è entrata in te, magari grazie ad un incontro fortunato ai tempi della scuola, in occasione di una lezione offerta da un insegnante privato presso un Conservatorio o seguendo un fratello più grande durante le sue lezioni private del corso di teoria solfeggio e chitarra …
È solo in età adulta che si percepisce il grande valore della preparazione musicale propedeutica da ogni corso di canto moderno, di musica jazz, musica leggera o canto lirico.
Ecco perché, in età precoce, il solfeggio deve essere prevalentemente proposto in forma ludica.
Ritmo, suono sono aspetti della vita intrinsecamente noti ai più piccoli, fin dalla vita intrauterina. Animali ed anche vegetali testimoniano dell’impatto del ritmo sullo sviluppo vitale.
Rumore, onde sonore, regolarità del battito vitale ed anche vero e proprio “disturbo” sonoro e ritmico, in effetti, sono risultati artefici dell’andamento vitale di ogni forma vivente. Ed ecco perché, la storia della musica è ricca di grossi nomi che non avevano in realtà mai affrontato uno studio sistematico di musica, teoria e solfeggio. L’istinto musicale è stato in questi soggetti sufficiente a renderli dei protagonisti della storia musicale. Ma cosa avrebbero prodotto costoro, se in più avessero padroneggiato le leggi del suono, della fisica dei rumori, e le sistematizzazioni delle durate e delle altezze?
La maggior parte degli insegnanti, dei musicisti di successo che svolgono una variegata attività concretistica e degli esperti di chitarra, pianoforte e violino - lo sappiamo - è fatta di ex studenti che hanno scoperto la musica dapprima a casa, poi alla scuola media, in seguito al Conservatorio di Modena o seguendo lezioni private.
Costoro hanno tutti seguito - spesso in parallelo - un corso che prevedesse lezioni di teoria e solfeggio e lezioni di strumento. Il canto moderno, il pianoforte, la chitarra classica e la chitarra jazz, infatti, sono stati gradualmente scoperti grazie ad insegnanti che hanno in simultanea presentato nozioni base di scrittura musicale, di trascrizione del suono su carta, di scoperta di battute, periodi e frasi. Il ricorso al solfeggio è stato indispensabile: dapprima per dare nomi e durate ai suoni, poi per scoprirne le diversità di altezze.
Clelia
Insegnante di solfeggio
Gentile e disponibile. Ti fa sentire a tuo agio e ti trasmette la sua passione per il piano. Consigliatissima!
Daniele, 5 anni fa
Giulia
Insegnante di solfeggio
E' stata una bellissima esperienza poter studiare canto jazz con Giulia. Insegnante talentuosa e preparatissima che mi ha trasmesso insegnamenti rispetto alla materia studiata e anche umani.
Eleonora, Più di 5 anni fa