5,0 /5
Il voto medio dato ai e alle nostre insegnanti di solfeggio a Verona è di 5,0 con più di 12 commenti.
21 €/ora
Le migliori tariffe: il 97% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di solfeggio a Verona costano 21€.
3 h
Veloci come saette, le nostre e i nostri insegnanti ti rispondono in 3h.
Dai un'occhiata ai profili di Verona e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di solfeggio a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di solfeggio per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di solfeggio e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare il solfeggio a Verona non è mai stato così facile!
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Solfeggio a Verona, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Il solfeggio è spesso visto come un esercizio non essenziale da molti musicisti. Sebbene alcuni grandi chitarristi siano diventati grandi star senza una base di teoria ritmica, ti consigliamo di prendere in considerazione i corsi di solfeggio se vuoi arrivare ai livelli più alti di virtuosismo musicale. I corsi di solfeggio con Superprof sono una soluzione perfetta per tutti gli aspiranti musicisti!
Non c'è da stupirsi se il solfeggio sia visto dai professionisti come una parte essenziale della formazione musicale. Per prima cosa, ti permetterà di imparare a leggere le note sul pentagramma
Secondariamente, il solfeggio permette di accedere a una migliore conoscenza della teoria e della pratica ritmica. Molti musicisti principianti tendono infatti a sottovalutare l'importanza dei tempi e delle pause quando suonano.
Insomma, che tu voglia fondare una rock band o essere ammesso ai corsi del conservatorio della tua città, le lezioni di solfeggio ti daranno quella spinta in più che ti permetterà di distinguerti dalla concorrenza. Con un po' di regolarità, in poche settimane sarai capace di eseguire i ritmi più semplici e di leggere le note e le pause sul pentagramma senza difficoltà. Che tu voglia suonare il pianoforte, la batteria, il violino, la chitarra o qualsiasi altro strumento, il solfeggio è una materia che ti permetterà di di ambire a un livello avanzato!
Entrare in contatto con i/le nostri/e maestri/e superprof è facilissimo!
L'offerta di insegnanti di solfeggio a Verona è importante. Si contano più di 36 professori/esse disponibili per dispensare lezioni private di solfeggio.
Si desideri trovare un prof che corrisponde alle tue esigenze, non esitare a confrontare gli annunci dei/delle maestri/e di solfeggio di Verona ed entra in contatto con quello/a che più attira la tua attenzione.
Prima di fare la tua scelta puoi guardare le informazioni del suo annuncio, le raccomandazioni dei/delle ex allievi/e e trovare i dettagli sulle tariffe.
Vedrai che trovare un/ua maestro/a privato/a di solfeggio è un gioco da ragazzi!
Ovviamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.
Le lezioni online sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di solfeggio via webcam sono un'eccellente opzione per continuare a imparare a casa.
A Verona, la tariffa media di un/una professore/essa privato/a di solfeggio è di 21 e può variare per tre motivi.
La maggior parte dei/delle nostri/e docenti di solfeggio offre il primo corso.
Vai a vedere le tariffe dei/delle insegnanti di solfeggio nella tua zona facendo una semplice ricerca su Superprof.
Con un totale di 12 valutazioni ricevute, i/le prof di solfeggio a Verona hanno ottenuto un voto medio di 5,0 su 5.
Dietro Superprof c'è un'équipe disponibile durante la settimana per aiutarti con qualsiasi problema. Puoi contattarci per telefono o per e-mail, oppure consultare questa sezione dove rispondiamo alle domande più frequenti.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Solfeggio di talento!
A Verona, il Conservatorio Evaristo Felice dall’Abaco si trova in via Abramo Massalongo 2, indirizzo noto a chi già conosca la basilica di Sant’Anastasia.
Per accedere ai corsi Triennio Accademico Ordinamentale di I livello e Biennio Ordinamentale di II livello è necessario seguire i corsi propedeutici, che sono organizzati in un ciclo di studi unico e servono per prepararsi alle prove di accesso senza debiti formativi.
Naturalmente, è anche possibile acceder al Conservatorio direttamente al triennio, senza certificazione, ma assolvendo un debito formativo di 48 ore con esame finale. Se lo studente che vuole accedere non è provvisto di una certificazione relativa a Teoria, ritmica e percezione musicale, egli sosterrà dapprima una prova di accertamento pubblico.
Se il termine solfeggio e la dizione “Teoria e solfeggio” erano ormai usurate e sinonimo di qualcosa di assai tedioso, ecco che il Conservatorio di Verona consente di cancellare l’immagine stereotipata delle vecchie lezioni di solfeggio e dei tanto temuti corsi di teoria e solfeggio in Italia.
L’ambiente del Conservatorio veronese è tale per cui solo respirare l’aria dei corridoi e quella del chiostro in cui si tengono spesso concerti dà un capogiro.
Il musicista in erba, l’aspirate musicista, il ragazzino che visita la struttura per scegliere se iscriversi un giorno al Conservatorio, sono talmente inebriati di suoni gradevoli, frammisti, ma tutti distinguibili per orecchi esperti, da non temere nemmeno un minuto il tanto deprecato solfeggio.
Il programma del corso prevede che ogni giovane studente riesca a riconosce a colpo ogni costituente base della musica: ritmo, melodia e fraseggio.
La semiografia, la teoria musicale, la capacità di riconoscere e riprodurre, suoni, intervalli, ritmiche, e melodie di una certa complessità, costituiscono i primi contenuti di questo corso di studi a Verona.
Prima di potere eseguire correttamente i futuri brani con lo strumento prescelto, infatti, ogni giovane dovrà avere acquisito capacità di lettura, di interpretazione musicale, di ascolto, di gestione della voce, le nozioni del trasporto nelle diverse chiavi… Insomma, prima di essere un musicista, ognuno deve saper leggere, scrivere, riconoscere, riprodurre, modificare, trascrivere a colpo brevi frasi di una complessità musicale media.
Solfeggiare significa mettere insieme queste abilità. Eseguire un dettato con trasporto completano il bagaglio minimo dello studente di teoria musicale e solfeggio a Verona.
Gli esaminandi presso il Conservatorio di Verona dovranno saper scrivere, sotto dettatura, almeno otto misure di un frammento musicale ritmico melodico di media difficoltà, modulando ai toni vicini.
Il dettato prevedrà l’abilità di scrivere almeno otto misure di un frammento ritmico complesso, con cambi di tempo.
Gli allievi dovranno poi far mostra di saper solfeggiare un brano in chiave di Sol a prima vista con abbellimenti e combinazioni ritmiche complesse, curandone il fraseggio.
Un’ulteriore prova consiste poi nel saper cantare a prima vista, con accompagnamento al piano, un brano tonale complesso con modulazioni ai toni vicini.
Si procede, poi, cantando a prima vista un brano polifonico scritto in una delle diverse chiavi e si continua cantando a prima vista una facile melodia trasportandola di un tono sopra o sotto.
Infine, vengono rivolte all’esaminando del corso di Teoria, ritmica e percezione musicale delle domande di teoria generale alle quali dovrà rispondere oralmente.
Che si scelga di studiare da soli o presso il Conservatorio stesso, occorrerà prendere bene in considerazione le prove di esame passate, confrontarsi con altri allievi, in modo da prepararsi al meglio, adoperando i giusti riferimenti bibliografici. Un insegnante privato diplomato a Verona saprà darti ogni dritta, aiutandoti ad esercitarti per le prove che prevedono la lettura di brani inediti, come per quelle tratte da testi di riferimento che potrai imparare fino alla nausea!
I testi di riferimento per il corso di Teoria, ritmica e percezione musicale a Verona sono:
L’interrogazione orale sugli elementi teorico-pratici fondamentali verte su uno di questi argomenti:
È utile recarsi ad assistere ad esami simili, prima di ritrovarsi al posto dell’esaminando. Inoltre, è utilissimo studiare ed allenarsi, nei giorni che precedono l’esame, con compagni di corso o altri conoscenti che affronteranno lo stesso esame. Conoscere qualcuno è sempre utile, anche per un semplice conforto emotivo, il giorno dell’esame.
Gli allievi che affrontano la prova in gruppo si sentono rincuorati per il solo fatto di non essere soli e di poter scaricare la tensione scambiandosi qualche occhiata e facendo reciprocamente il tifo (interiore, si intende), l’uno per altro.
Superare l’esame di teoria e solfeggio rappresenta l’immagazzinamento di un grandissimo trofeo, probabilmente quello più arduo da ottenere, dato che esso è prova che si sia intrapresa la strada giusta e che, da domani, si potrà procedere a buon diritto sul percorso del musicista.
Jessica
Insegnante di solfeggio
Jessica è seria capace e soprattutto sa integrarsi bene con i suoi allievi di tutte le età
Massimiliano, 4 anni fa