5 /5
Insegnanti Star con un punteggio medio di 5 stelle e piĂą di 2.155 commenti positivi.
14 €/ora
Le migliori tariffe: 98% degli insegnanti offre la prima lezione e un'ora di lezione costa in media 14€
2 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 2h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un lezione di storia.
Dialoga con il tuo insegnante privato di storia per spiegargli tuoi bisogni e le tue disponibilitĂ . Programma le lezioni online e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dĂ un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Storia online
Comunichi direttamente con l'insegnante attraverso la messaggeria Superprof e in seguito scegli la modalitĂ con cui preferisci interagire.
Le possibilitĂ per comunicare sono numerose:
Mentre la maggior parte di questi strumenti permettono di comunicare attraverso la voce, il video consente la condivisione dello schermo del tuo computer o del tuo tablet.
7.805 insegnanti privati propongono dei corsi a distanza di storia.
Verifica dei dati personali e delle informazioni fornite.
Verifichiamo i documenti di identitĂ , i dai personali (telefono, mail, foto profilo) e i diplomi lauree dei insegnanti
Valutazioni certificate al 100% - La forza della community
Sull'annuncio di ogni insegnante, le valutazioni e i commenti sono certificati e sono autentici al 100%.
Scegli il tuo insegnate tra 7.805 profili.
7.805 insegnanti di storia si propongono per aiutarti in storia.
Puoi passare in rassegna i diversi profili e scegliere quello che corrisponderĂ al meglio alle tue esigenze, per imparare serenamente da casa tua.
Scegli il tuo insegnante tra 7.805 profili.
La tariffa media di un corso di Storia è di 14 €.
Il costo dipende da diversi fattori:
Il 97% degli insegnanti offre la prima ora di lezione.
I corsi online sono in media 20% meno costosi che i corsi in presenza.
Scopri le tariffe degli insegnanti vicino a casa tua.
Su un campione di 2.155 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Nel caso di una difficoltà riscontrata durante un corso, il nostro servizio clienti è disponibile per cercare una rapida soluzione (per telefono o via mail 5 giorni/7).
Per ogni materia puoi consultare i commenti degli allievi.
La professionalizzazione dell'insegnamento online non è mai stata come adesso tanto ricercata dagli allievi.
Tanto gli allievi che gli insegnanti si sanno ormai servire di tutti gli strumenti informatici a disposizione per svolgere al meglio le attivitĂ scolastiche, e non solo, online.
L'insegnante che risponderà alle tue esigenze è disponibile in solo un paio di click.
7.805 insegnanti di storia sono disponibili qui per aiutarti.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Storia di talento!
✅ Tariffa media : | 14€/ora |
âś… Tempo di risposta : | 2h |
âś… Insegnanti disponibili : | 7.805 |
âś… Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Storia antica, storia medievale, storia moderna, … non ti piacciono?
I corsi e le lezioni di storia - antica, moderna o contemporanea che sia - da sempre hanno creato una frattura quasi netta, in Italia, tra i ragazzi della scuola di ogni ordine e grado: c’è chi li ama e chi li odia.
Periodo di guerra o di pace, strategia, cultura, scoperte, … Inutile cercare di convincere chi non sopporti questa disciplina dell’importanza, ad esempio, della storia contemporanea per comprendere la situazione internazionale attuale. Inutile dire agli stessi bambini e ragazzi di non preoccuparsi, perché tanto “superata questa guerra, il prossimo capitolo – vedrai - ti piacerà senz’altro”.
Salvo poi, una volta adulto, come capita spesso con le materie scolastiche, pentirti di non aver dedicato più tempo a questo e a quell’argomento, “perché, in effetti, sarebbe interessante, ora, sapere qualcosa di più su quello che eravamo, per capire come siamo arrivati a questo in Italia”.
Se durante le lezioni e i corsi di storia romana avessi prestato attenzione, ad esempio, ora sapresti comprendere a fondo cosa significa l’espressione “passare il Rubicone” o “i dati sono stati tratti”. Se ti fossi interessato maggiormente alla storia contemporanea, alla prima guerra mondiale e alla seconda guerra mondiale, capiresti cosa si intende con “Linea Maginot”. E, se avessi seguito gli eventi storici più recenti, anche l’espressione di uso internazionale balcanizzazione non ti sembrerebbe poi tanto strana e incomprensibile.
Non è tutto: anche se può sembrare un’espressione stereotipata, veramente la storia aiuta a comprendere il presente e, entro certi limiti, a capire dove stiamo andando. Senza fare necessariamente dei paralleli e delle similitudini tra dittatori del recente passato e presidenti particolarmente autoritari dei giorni nostri, anche chi non si occupi di politica strategica o di strategia militare comprende facilmente che un paese accerchiato da forze non propriamente amiche si senta spronato a mostrare i denti … E lo si può comprendere, durante le lezioni e i corsi di storia, anche senza prendere le parti dell’uno o dell’altro, perché il lavoro dello storico e il ruolo della storia è proprio quello di osservare i fatti.
Per superare questo tuo blocco nei confronti della disciplina, oltre ai libri di scuola, puoi sfogliare una rivista storica di quelle che si reperiscono in edicola: potrebbero suscitare il tuo interesse.
In alternativa alla rivista sulla storia d’Italia o del mondo, oggi, esistono tantissime risorse online che ti consentono di bypassare le difficoltà che trovi a concentrarti durante le lezioni e i corsi di storia: riassunti brevi e schematizzati (con mappe concettuali che consentono di avere un’idea più chiara dello svolgersi degli avvenimenti e delle relazioni tra i personaggi), approfondimenti tematici appassionanti con livelli di dettaglio variabili a seconda dei gusti, video Youtube in cui appassionati e professionisti si dedicano alla trattazione di argomenti differenti.
Il nostro consiglio è di cercare tra le diverse tipologie quella che più si avvicina al tuo metodo di studio: inutile cercare di comprendere una mappa concettuale sugli avvenimenti in Italia o all’internazionale, se anche i disegni delle istruzioni di montaggio di un mobile ti risultano di difficile comprensione; allo stesso tempo, sarebbe uno spreco di tempo utilizzare i video che narrano delle vicende dell’imperatore Carlo V se il tuo livello di attenzione quando una persona parla non va al di là dei due minuti.
Un altro consiglio è di verificare le fonti delle risorse che andrai ad utilizzare: il web è alla portata di tutti, ognuno può consultarlo e, allo stesso modo, ognuno può creare contenuti. Questo fa sì che, più di qualche volta, si incappi in un sito, un video, una pagina creata frettolosamente, senza la dovuta attenzione alle date, ai nomi e agli eventi. Sarebbe demoralizzante, oltre che uno spreco di risorse non indifferente, trascorre anche un solo pomeriggio a studiare su documenti non esatti o non completi: ti ritroveresti a dover rifare tutto il lavoro.
Tranquillo: anche una volta selezionato attentamente il materiale didattico disponibile in rete, le risorse online di storia sono comunque disponibili in gran quantità . E spesso il livello qualitativo è piuttosto elevato. Professori del liceo, docenti universitari, ricercatori, divulgatori scientifici, giornalisti ben volentieri mettono a disposizione le proprie conoscenze in modo del tutto gratuito su una pagina web o su un canale Youtube. Alcuni di questi diventano, loro malgrado, delle star del web, assurgendo a depositari della conoscenza della storia online; questo capita quando il professore in questione oltre ad avere una profonda cultura storica, dimostra di possedere una grande passione per quello che fa. Se a questo aggiungiamo anche una certa dose di simpatia, il gioco è fatto: anche i più refrattari ameranno la storia. Sarà sufficiente scaricare i video di storia online in formato mp3 per poterli ascoltare in qualsiasi momento della giornata. Segui il nostro consiglio e vedrai che i tuoi risultati in storia miglioreranno notevolmente. Attenzione ai danni collaterali, però: rischi fortemente di appassionarti alla storia!
Nicola
Insegnante di storia
Nicola e' un docente molto preparato e che riesce a trasmetterti con semplicitĂ concetti assai complessi. Inoltre, la sua umanitĂ e sensibilitĂ , mi hanno permesso di credere in me stessa e di affrontare lo studio con serenitĂ . Grazie infinite ....
Alessandra, 3 settimane fa
Jessica
Insegnante di storia
L'insegnante si è mostrata fin da subito disponibile, competente e affidabile. Le ho chiesto supporto nella stesura della mia tesi di laurea in Storia Medievale e già dall'incontro conoscitivo ha predisposto un "piano" adatto alle mie esigenze
Vincenza, 3 settimane fa
Marika
Insegnante di storia
Preparata, disponibile, gentile e con la quale è possibile fare un lavoro insieme
Michele, Un mese fa
Santina
Insegnante di storia
La professoressa è stata gentilissima e bravissima nell’ aiutarmi a comprendere meglio alcuni concetti storici che riguardavano il mio esame. La consiglio vivamente a chiunque per la sua bontà d’animo e per la sua professionalità nei...
Sofia, Un mese fa
Alessia
Insegnante di storia
Insegnante molto competente e molto paziente, spiega molto bene e ci ha aiutato ad acquisire un ottimo metodo di studio basato su mappe concettuali. Consigliatissima!
Carla, Un mese fa
Giulia
Insegnante di storia
La docente giulia è una docente fantastica molto preparata competente ti seguo passo per passo mi ha aiutato tantissimo nella ripetizione e nella esposizione consigliata assolutamente
Riccardo, Un mese fa