5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di teatro a Torino è di 5 con più di 19 commenti.
22 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di teatro a Torino costano 22€.
3 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 3h.
Dai un'occhiata ai profili di Torino e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di teatro a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di teatro per condividere le tue necessità e disponibilità . Programma le lezioni di teatro e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Recitare non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, maestri e maestre di Teatro a Torino, o in altre cittĂ , oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Puoi scegliere tra i e le 50 insegnanti di teatro disponibili a Torino e dintorni.
I criteri che dovresti tenere in conto per selezionare l'insegnante piĂą adatto o adatta a te sono:
Vedrai che seguendo questi criteri, trovare il maestro o la maestra ideale sarĂ facilissimo
I maestri privati e le maestre private di teatro di Torino hanno ricevuto un totale di 19 opinioni e il voto sulla media globale è di 5 su cinque. Non male, no?
Dietro Superprof c'è un'equipe disponible tutta la settimana per rispondere ai tuoi dubbi. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Contatta il nostro servizio clienti, disponibile 5 giorni su 5, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
Ovviamente! La maggior parte dei nostri e delle nostre tutor, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.
Le lezioni a distanza sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di teatro online sono un'ottima opportunitĂ per coltivare il proprio talento. Ti basterĂ avere un computer, una connessione a internet e tutta la tua voglia di metterti alla prova!
A Torino, come nelle altre città , la tariffa di un corso di teatro può variare a seconda:
Confronta i costi degli e delle insegnanti nella tua zona con una semplice ricerca su Superprof.
Il teatro è un'arte universale, e nonostante l'avvento delle multisale e delle piattaforme streaming è ancora apprezzatissimo da tutti e tutte.
Tante sono le persone che sottovalutano la difficoltà dell'arte drammatica, convinte che basti non essere timidi per interpretare un ruolo sul palco. Ovviamente le cose non stanno così: il teatro e la recitazione richiedono un buon numero di conoscenze specifiche, molta fantasia e altrettanta pratica.
Le lezioni private di teatro sono indicate non solo per chi non ha mai calcato il palcoscenico, ma si rivolgono anche a coloro che, pur avendo già un buon bagaglio di conoscenze e di esperienza, vogliono migliorare le proprie performance. Qualsiasi sia il tuo obiettivo con sul palcoscenico, un attore professionista potrà aiutarti a raggiungerlo.
Che cosa aspetti a metterti in contatto con i nostri e le nostre insegnanti di teatro a Torino?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Teatro di talento!
✅ Tariffa media : | 22€/ora |
âś… Tempo di risposta : | 3h |
âś… Insegnanti disponibili : | 50 |
âś… Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Partecipare ad un laboratorio o ad un corso di teatro è un’esperienza arricchente e stimolante sotto tanti e diversi punti di vista: si conoscono e frequentano persone nuove; si apprende a parlare in pubblico, senza farsi intimorire da chi ascolta; si impara ad usare il proprio corpo diversamente e in modo più completo (non solo il fisico, ma anche la voce); si apprende ad esprimere verbalmente e fisicamente emozioni, sensazioni, impressioni; si riesce a leggere un testo e ad interpretarlo, fosse anche ad uso personale.
La fortuna, per te che abiti a Torino, è che hai a disposizione un’ampia scelta di scuole e accademie di teatro, dove imparare l’arte della recitazione, dell’improvvisazione, della scrittura e della regia. Eh già , perché, quando assistiamo ad uno spettacolo, non guardando solo gli attori e il lavoro di memorizzazione e interpretazione che questi hanno fatto sul copione; dietro uno spettacolo, infatti, c’è anche l’impegno dell’autore che ha scritto il testo, sul quale si inseriscono l’interpretazione del regista, l’opera dello scenografo, quello del tecnico delle luci e del suono.
Insomma, quella del teatro è un’esperienza a 360°, che coinvolge professionalità differenti.
La compagnia teatrale Onda Larsen di Torino organizza corsi per tutti e per tutte le età . L’approccio è dei più aperti possibile: non semplici corsi, bensì per-corsi di teatro, in cui ogni allievo partecipa ad uno scambio reciproco di conoscenza, esperienze, sensazioni, dove nessuno è giudicato e dove non esiste “giusto”, né “sbagliato”, ma dove si tende a vivere il teatro come arte espressiva. Presso Onda Larsen, trovi per-corsi di teatro:
Forte dell’esperienza maturata dalla Compagnia teatrale omonima, nel 2012 a Torino nasce l’Accademia dei folli, dove docenti professionisti, provenienti dal settore dello spettacolo e diplomati presso accademie riconosciute a livello nazionale e internazionale, si mettono a disposizione degli allievi. Questi ultimi non devono necessariamente essere mossi dall’aspirazione di diventare attori professionisti, ma possono essere semplici curiosi, che vogliono scoprire il mondo del teatro.
Frequentare un corso di teatro presso l’Accademia dei folli, infatti, ti consentirà , la prossima volta che assisterai ad uno spettacolo, di capire e apprezzare a fondo tutto il lavoro che sta dietro l’allestimento di una commedia o di una tragedia.
I corsi sono suddivisi per fasce d’età e si rivolgono a ragazzini (Teatro in pillole, per gli 11 – 13 anni), ragazzi (Teatro folle, per 14 – 18 anni) e adulti (anche pluriennale), ma tutti lavorano su:
A latere, l’accademia organizza anche dei workshop su Lettura interpretativa, Public Speaking, Dizione e fonetica, Regia teatrale, Personaggi femminili del teatro.
All’origine di Tedacà (sorta a Torino venti anni fa), vi sono un attore, una ballerina e una cantante; si tratta, allo stesso tempo, di una compagnia teatrale, di una scuola d’arte performativa e di un ente che organizza progetti artistici e culturali.
Tutti, ma proprio tutti, sono accolti presso questa scuola di teatro di Torino. I bambini tra 6 e 10 anni sono inseriti nel corso Saranno famosi, quelli tra 8 e 12 anni potranno giocare alla recitazione nel corso Teatro junior, mentre gli adolescenti (12 – 18 anni) potranno stimolare la propria passione con un corso di teatro suddiviso in due livelli, l’uno successivo all’altro.
Gli adulti, infine, possono scegliere tra Musical (teatro, musica e danza si miscelano per raccontare delle storie), Teatro (lavoro su voce, corpo, potenzialità espressive e, in un secondo livello formativo, affinamento della tecnica dell’attore grazie ad analisi del testo, interpretazione e creazione del personaggio, elementi di messa in scena, lettura interpretata) e Commedia dell’Arte.
Una città culturalmente ricca come Torino ha un’offerta estremamente vasta di corsi di recitazione; altre scuole e accademie che puoi trovare nella tua città sono:
Vincenzo
Insegnante di teatro
Molto professionale ed empatico, sa mettere a proprio agio e dare un aiuto concreto ed efficace. In pochissimo tempo ho ottenuto grandi risultati partendo da zero. Fantastico
Julia, 5 anni fa