Eccellente
commenti

La nostra selezione di insegnanti privati e private di fotografia a Torino

Visualizza più insegnanti

5,0 /5

Il voto medio dato ai nostri e alle nostre insegnanti di fotografia a Torino è di 5,0 con più di 5 commenti.

20 €/ora

Le migliori tariffe: il 97% dei nostri e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di fotografia a Torino costano 20€.

2 h

Veloci come saette, le nostre e i nostri insegnanti ti rispondono in 2h.

Imparare Fotografia a Torino non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di fotografia a Torino

Parla con l'insegnante di fotografia per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di fotografia e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare la fotografia a Torino non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, docenti, prof, alle masterclass di Fotografia a Torino, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

🧑‍🏫Ci sono fotografi/e professionisti/e disponibili per dare lezioni private di fotografia a Torino?

A Torino e dintorni ci sono 37 maestri/e di fotografia disponibili per corsi privati di fotografia.

 

Dai un'occhiata ai/alle insegnanti di fotografia a Torino ed entra in contatto con quello/a che più si adatta alle tue esigenze.

Prima di fare la tua scelta puoi valutare il percorso dell'insegnante sul suo annuncio, la sua metodologia e le sue esperienze, le raccomandazioni degli/delle altri/e studenti/esse e i dettagli riguardo il costo delle singole lezioni o gli eventuali pacchetti di ore.

 

Vedrai che trovare un/un'insegnante di fotografia sarà facilissimo!

💸 Quanto viene in media un/una prof privato/a di fotografia a Torino?

A Torino, come nelle altre città, il costo di un corso privato di fotografia può variare a seconda:

  • Dell'esperienza dell'insegnante di fotografia.
  • Il luogo in cui avverranno i corsi: a casa dell'alunno/a, a casa dell'insegnante, a distanza o in un altro luogo, come uno studio fotografico o uno spazio all'aperto?
  • La cadenza e la continuità dei corsi privati.

 

Confronta le tariffe dei/delle professori/esse privati/e vicino a casa tua con una semplice ricerca su Superprof.

💻 Se trovo un/una insegnante di fotografia perfetto/a per quello che cerco ma nessuno di noi può spostarsi, possiamo fare le lezioni a distanza?

Assolutamente sì! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.

 

Le lezioni online sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

 

Le lezioni di fotografia a distanza sono un'ottima opportunità per coltivare il proprio talento. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e la tua macchina fotografica a portata!

✍🏻 Su Superprof, qual è stato il voto medio ricevuto dai/dalle nostri/e insegnanti di fotografia a Torino?

Con 5 commenti ricevuti, i/le insegnanti di fotografia hanno ottenuto un voto medio 5,0 su 5.

 

Dietro Superprof c'è un'equipe disponible dal lunedì al venerdì per aiutarti. Puoi contattarci per telefono o via mail.

 

Hai qualche domanda ulteriore? Visita la sezione delle FAQ, oppure contatta il nostro servizio clienti, disponibile dal lunedì al venerdì, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.

 

Puoi contattarci via telefono o per mail.

📸 Perché contattare un/una maestro/a di fotografia a Torino può essere una buona idea?

La fotografia è una delle arti più praticate al giorno d'oggi. L'avvento del digitale e in particolare degli smartphone ha permesso a sempre più persone di scattare immagini per poi caricarli sui propri profili social.

 

In molti sono però erroneamente convinti che basti possedere uno smartphone o una macchinetta digitale per considerarsi fotografi.  In realtà le cose sono molto più complesse: la fotografia richiede una serie di competenze, oltre che una certa sensibilità artistica. Se sei sempre stato/a attirato/a dal mondo delle immagini, prendere qualche lezione di fotografia potrebbe davvero aiutarti a migliorare i tuoi scatti.

 

Contrariamente a quello che pensano in molti, le lezioni private di fotografia non si rivolgono solo ai/alle fotografi/e wannabe che già possiedono un bel bagaglio di esperienza, ma anche ai principianti assoluti.

 

Che cosa aspetti a metterti in contatto con i/le nostri/e insegnanti di fotografia a Torino?

Vuoi imparare Fotografia a Torino?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Fotografia di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Corsi fotografia: inostri consigli imparare tutti i segreti dello scatto perfetto

Imparare a scattare foto a Torino

Avete voglia di uscire per una boccata d’aria e visitare la città di Torino? Perché non farlo con la vostra macchina fotografica? Che si tratti del vostro smartphone o di una reflex, partite alla scoperta della vostra città di origine o della città del vostro cuore.

Non si vede spesso la stessa cosa quando si passeggia con una macchina fotografica. Si presta molta più attenzione ai dettagli che si vorrebbero catturare, si osservano le persone. 

Imparare la fotografia è un nuovo modo di vedere il mondo, allora perché non cominciare dalla città di Torino?

La città magica pullula di luoghi da fotografare. I suoi palazzi colorati e le sue strade animate sono il terreno perfetto per gli aspiranti fotografi.

Palazzo Reale, la Mole Antonelliana, il Parco del Valentino, Piazza Castello… la città vi dà tutte le possibilità per rifarvi gli occhi!

La città pullula di luoghi magnifici che vi permetteranno di capire come funziona la vostra macchina fotografica (impostazioni dell’ISO, distanza focale, sensibilità, diaframma, sensore o oscuratore). Perché anche se molte persone sanno scattare una foto con una macchina fotografica, quante sanno regolare la quantità di luce che può entrare nell’obiettivo?

Oggi, i rullini sono fuori moda e i giovani fotografano con macchine più piccole di una calcolatrice. Le impostazioni si fanno automatiche, non c’è più bisogno di regolare le impostazioni e di mettere a fuoco. Ma perché non tentare di capire come funziona il tutto?

La fotografia è stata inventata ufficialmente nel 1839, all’occasione della presentazione d’Arago all’Académie des Sciences. Tuttavia, Leonardo da Vinci aveva già scoperto il funzionamento fotografico nel XVI secolo.

In seguito è il francese Nicéphore Niepce che scopre come fissare un’immagine associandosi al pittore Daguerre. Quest’ultimo domandò allora a Arago di presentare le sue ricerche 6 anni dopo la morte di Niepce.

Ormai, la fotografia è lontana dall’essere un’invenzione di eruditi. Accessibile a tutti, essa permette di catturare molti istanti importanti.

Perché fare un corso di fotografia?

La fotografia è diventata talmente semplice che tutti sanno scattare una foto. Ma sapete scattare una bella foto? Impostazioni ISO, messa a fuoco, distanza focale, il lessico della fotografia sfugge a molti amatori della fotografia. Eppure, una volta acquisito questo vocabolario e imparato a metterlo in pratica, diventa davvero interessante fotografare. Si tratta di una vera e propria arte.

Numerosi fotografi sono oggi molto conosciuti ((Raymond Depardon, Yann Arthus-Bertrand, Reza, Robert Doisneau, Henri Cartier-Bresson, Steve McCurry, Robert Capa, Brassaï, etc).

Perché non servirsi della fotografia in maniera professionale? Per un matrimonio, una nascita, delle foto di famiglia, delle foto pubblicitarie, dei documentari fotografici… Tanti sono i modi per farne il vostro mestiere.

Ma per questo, bisogna conoscere in maniera approfondita tutte le regole della fotografia.

Fare un corso di fotografia permette anche di darsi delle regole. Certi amatori si perdono nei loro impegni e trascurano un po’ la pratica fotografica.

Seguire dei corsi di fotografia impone un orario da rispettare e una certa regolarità nell’apprendimento. I professori di fotografia danno spesso esercizi da realizzare al di fuori delle lezioni, permettendo così agli alunni di esercitarsi tutti i giorni e aprire la mente.

Un’eccellente maniera di sviluppare l’immaginazione!

Ma imparare la fotografia non è riservato soltanto ai grandi appassionati che desiderano una carriera fotografica.

Imparare a scattare foto può anche rimanere solo un hobby, un piacere. La fotografia permette di vedere il mondo in un modo nuovo e di visitare luoghi a voi ancora sconosciuti.

La fotografia è un’attività che si può praticare in casa e all’aria aperta. Questo la rende un passatempo dalle incredibili possibilità, con cui è impossibile annoiarsi. Che ci sia vento, pioggia o che faccia bello, si possono sempre scattare foto.

Fotografare l’ambiente circostante permette anche di andare incontro agli altri. Le persone saranno curiose di vedere i vostri scatti. A volte sta a voi fare il primo passo per domandare l’autorizzazione di fotografarle.

Potete anche approfittarne per immortalare un istante con i vostri cari. È sempre piacevole riscoprire le foto del passato.

E all’epoca dei social network, in cui l’immagine conta più del testo, cosa c’è di meglio di imparare a scattare belle foto con una bella luce?

Ma soprattutto, non dimenticate mai di esprimervi. La fotografia, come tutte le arti, è prima di tutto un mezzo di esprimere le proprie emozioni e le proprie idee.

Che genere di fotografia imparare ?

A Torino, come in molte altre città, è abbastanza facile trovare corsi di fotografia di tutti i tipi. Corsi settimanali, corsi privati, corsi collettivi, corsi serali, stage intensivi, ecc…

Ma i corsi sono a volte suddivisi secondo il genere di fotografia che volete fare.

Potete ad esempio scegliere di imparare la fotografia culinaria. Anche se non è la pratica più comune, si trovano sempre più fotografi specializzati in questo ambito. Per fare pubblicità o per alimentare un blog, la foto culinaria sta conoscendo un grande successo in questi ultimi anni.

Tuttavia questo richiede tecnica. Bisogna poter gestire la composizione, ma anche e soprattutto i giochi di luce. Potete trovare l’ispirazione sui social network come instagram dove si trovano numerosi conti di fotografia impressionanti e tanti profili con foto di cibo.

Altri fotografi preferiscono specializzarsi nella fotografia urbana. Questa consiste nel fotografare paesaggi urbani come palazzi. È quindi una pratica simile alla fotografia di strada, che consiste a prendere la vita quotidiana di una città come i negozi, i passanti, ecc…

L’urbex si estende anche nell’ambito della fotografia. A volta illegale, l’urbex in fotografia è la pratica di esplorare luoghi deserti, come edifici abbandonati, per scattare foto.

Potete anche imparare a scattare foto tramite la pratica dei ritratti. Fotografare una persona può sembrare semplice ma non è così. Bisogna riuscire a catturare un’emozione, uno sguardo, che fa che la foto non sia una semplice foto d’identità.

Il fotografo deve stabilire un legame con il suo modello, al fine di realizzare il migliore scatto possibile.

Anche la fotografia di viaggio si impara durante i corsi. Con la moltiplicazione di blog di viaggio questi ultimi anni, numerose persone si sono messe alla foto per catturare i più bei paesaggi del loro ultimo viaggio. Ma questo richiede anche di saper utilizzare la propria macchina fotografica.

E perché non mettersi alla fotografia analogica? Le vecchie macchine fotografiche ritornano alla moda grazie alla qualità dei rullini e il piacere di scoprire i propri scatti solo dopo averli sviluppati.

Fotografia animalistica, fotografia digitale, light painting, fotografia notturna, foto in studio, foto di moda, ce n’è per tutti i gusti.

Fare un corso di fotografia con un professore

Si possono anche fare corsi di fotografia davanti a uno schermo al giorno d’oggi. Numerosi siti internet permettono di capire le basi della pratica fotografica e non si contano neanche più i canali video destinati alla fotografia.

E anche se questo metodo di apprendimento da autodidatti può rivelarsi davvero interessante in certi casi, rivolgersi a un professore può anche farvi guadagnare un bel po’ di tempo nel vostro percorso di fotografi amatoriali.

Ricordatevi che un fotografo professionista è stato prima di tutto un amatore, proprio come voi. Conosce quindi le difficoltà che bisogna sorpassare e sa come farvi progredire.

Fare lezione con un professore permette di condividere una passione con qualcuno. Potrete allora scambiarvi buoni consigli, i trucchi del mestiere e le mostre da vedere a tutti i costi. Non pensate al professore come a un giudice del vostro lavoro, ma come una guida.

Eviterete così di perdere tempo a cercare informazioni sulla fotografia di sito in sito.

I professori in generale hanno stabilito un programma coerente (profondità di campo, inquadratura, otturazione, bilanciamento dei bianchi, macro, ecc…) e degli esercizi per mettere in pratica le vostre conoscenze. Andando a lezione di fotografia potrete anche approfittare dell’esperienza di altri studenti.

Ogni esperienza è arricchente.

Scegliere un professore di fotografia a Torino

Come fare per trovare il professore di fotografia ideale vicino a casa vostra?

Non c’è niente di più spiacevole che dover fare molti chilometri per un’ora di lezione. È quindi importante trovare un corso di fotografia o un professore vicino a casa vostra.

Per questo, potete guardare i piccoli annunci nei negozi vicino a casa vostra. In questo modo potete essere sicuri che il professore abiterà vicino a casa vostra. Tenete gli occhi aperti e sorvegliate le bacheche nei negozi!

Potete anche rivolgervi a un professore privato trovandolo su internet come ad esempio sulla piattaforma Superprof. Potete allora restringere le vostre ricerche a una città e un quartiere preciso. A Torino, 10 professori sono disponibili.

Appassionati di fotografia, studenti di fotografia, fotografi professionisti, tutti i profili sono disponibili. Avere un professore che abita a Torino è un eccellente mezzo per progredire rapidamente. Potrete così programmare le ore di lezione molto più facilmente.

Stage di fotografia, imparare a inquadrare, diventare fotografi, ritoccare, preparare la macchina fotografica digitale, pose lunghe, nitidezza, fotoritocco, modalità automatica, foto in bianco e nero, tempi di posa, realizzazione di un portfolio, shooting, fotogiornalismo, tutto è possibile.

Non vi resta che procurarvi il vostro materiale fotografico (treppiede, zaino fotografico, flash, obiettivi, ecc). Qualsiasi sia la marca (Nikon, Canon, Sony, ecc…), è sempre possibile trovare una vasta gamma di accessori. 

Che cosa vuoi imparare?