Nath - Insegnante di disegno - Milano
Nath - Insegnante di disegno - Milano

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Nath organizzerà con cura la tua prima lezione di Disegno.

Nath

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Nath organizzerà con cura la tua prima lezione di Disegno.

  • Tariffa 50€
  • Risposta 1h
  • Allievi

    Numero di studenti che Nath ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    50+

    Numero di studenti che Nath ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Nath - Insegnante di disegno - Milano
  • 5 (236 commenti)

50€/ora

Visualizza gli insegnanti di Disegno

Questo insegnante purtroppo non è disponibile

  • Disegno
  • Illustrazione
  • Fumetti
  • Manga
  • Caricature

Non sai tenere la matita in mano? Impara divertendoti con questo corso per principianti. Vignettista con esperienza decennale a Milano e Online

  • Disegno
  • Illustrazione
  • Fumetti
  • Manga
  • Caricature

Luogo del corso

Ambasciatore

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Nath organizzerà con cura la tua prima lezione di Disegno.

Riguardo Nath

Fin dagli anni del liceo, ho disegnato vignette per riviste. Oggi ho una rubrica di vignette e strisce nella rivista “Il Simposio“.
Mi occupo anche di chiaroscuri e di altre forme di rappresentazione tradizionale. Mi occupo anche di disegno tecnico ed architettonico.

In quanto architetto, posso accedere alla classe di concorso della scuola secondaria di primo grado denominata "Arte e Immagine"

Insegno fumetto dal 2002
Ho formato tantissimi allievi, fumettisti amatoriali e semiprofessionisti.
Alcuni di loro, adesso, disegnano per riviste, giornali e testate web.
Mi piace aiutare soprattutto i giovani talenti, gli autodidatti e i fantasiosi.

Ogni tanto organizzo dei saggi e delle mostre coi lavori degli allievi del mio Studio

Sono docente con abilitazione e di ruolo.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • per principianti
  • intermedio
  • per bambini
  • +1
  • livelli :

    per principianti

    intermedio

    per bambini

    altro - per adulti

  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

Nessuno è negato col disegno! Basta imparare tecniche semplicissime, esercitarsi, e la passione crescerà, come la fiducia in voi stessi!

°°° Chi sono?

Sono Nath, e insegno da più di 10 anni, tramite Irriverender Academy, un progetto nato a Milano Nord Est e che dal 2016 lavora prevalentemente tramite formazione online in E-Learning. I prezzi che vedete sono netti e riferiti a lezioni individuali e online. Per corsi a classi possiamo concordare insieme un prezzo.

Fin dagli anni del liceo, ho disegnato vignette per riviste. Oggi ho una rubrica di vignette e strisce nella rivista “Il Simposio“.
Mi occupo anche di chiaroscuri e di altre forme di rappresentazione tradizionale. Mi occupo anche di disegno tecnico ed architettonico.

--- Perché insegno disegno e fumetto?

Troppe persone pensano di “non saper disegnare” o di “essere negate”, quando è solo una questione di tecnica e di metodo e di risvegliare il talento che c’è in loro.

--- Come viene strutturata la lezione?

Si fa una parte di lezione teorica in cui si spiegano le tecniche (carboncino, grafite, china, ma anche l’anatomia del corpo umano, la prospettiva, gli animali, le piante), e una parte maggiormente creativa.
Per chi vuole disegnare fumetti, c’è una parte anche relativa alle sceneggiature e alle scenografie.

--- Chi è l’allievo/a ideale?

Mi piace aiutare soprattutto i giovani talenti, gli autodidatti e i fantasiosi.

°°° Dove, quando e come?

Le lezioni si tengono presso la sede di Irriverender, a Milano Nord Est, ma più frequentemente online, tramite meet e sistemi di condivisione schermo, come anydesk, e di lavagne virtuali, come jamboard.

Per le lezioni alle classi, possiamo concordare insieme un luogo e un prezzo.

I pagamenti sono sempre anticipati e tramite bonifico bancario

Le lezioni vengono svolte il pomeriggio dei giorni feriali dopo le 14 e il sabato (da concordare)

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 50€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 250€
  • 10 h: 500€

webcam

  • 50€/ora

Precisazioni

°°° I prezzi:
° riguardano lezioni online o presso la sede di Irriverender
° riguardano lezioni individuali
° vanno considerati netti

°°° Il pagamento è anticipato e tramite bonifico

°°° Dalla quinta lezione è possibile avere uno sconto

°°° Se la lezione non viene cancellata entro 48 ore, non sarà possibile fare un rimborso

°°° Se viene comprato un pacchetto, e qualche lezione non viene fatta, non ci sarà un rimborso

°°° Per lezioni a classi, si può concordare un prezzo

°°° Non vengono fatte lezioni al domicilio dell’allievo/a

°°° Useremo Meet, Jamboard e Anydesk, tutte app gratuite

°°° Non c’è la possibilità di fare una lezione gratuita

°°° E’ richiesta recensione dopo la prima lezione, per aiutare i futuri studenti come le attuali recensioni hanno aiutato voi a trovarmi

°°° Le lezioni si tengono i giorni feriali dopo le 14 e il sabato da concordare.

Video di "Nath"

Saperne di più su Nath

Saperne di più su Nath

  • Da dove nasce la passione per l'illustrazione?

    Fin dall'infanzia ho sempre disegnato. Adoravo qualsiasi articolo di cancelleria e diventava un nuovo strumento per provare nuove tecniche per disegnare. Colori a cera, a tempera, a olio, pennarelli, matite acquarellate, pennarelli per stoffe, Uni Posca e così via. Ogni cosa poteva essere completamente trasformata con un disegno.
  • Che ruolo hanno le immagini nel quotidiano?

    Una lettura molto interessante per capire il ruolo delle immagini nella nostra vita di tutti i giorni è "Imparando da Las Vegas" di Robert Venturi. La vista, e l'elaborazione che la nostra mente fa degli stimoli visivi ricevuti, sono gli strumenti che le persone hanno per ricevere informazioni e selezionare quelle che ci interessano. Se siamo i "comunicatori", dobbiamo assicurarci che i nostri messaggi vengano selezionati inconsciamente dall'osservatore, vengano notati, imparando ad usare i colori giusti, i font, una composizione armoniosa, e una grafica efficace. Molte di queste informazioni erano arrivate a me molto prima di studiare Comunicazione Visiva all'università, una materia facoltativa che desideravo fortemente aggiungere al mio piano di studi, che dava un taglio diverso
    rispetto ad altre materie che ho studiato, materie "classiche" sullo studio del disegno, come Rappresentazione 1 e 2.
  • C'è un artista che ti ha profondamente ispirato?

    Studiare storia dell'arte all'università è stata l'occasione per ampliare di molto il numero degli artisti, anche minori, rispetto a quelli studiati alle superiori.
    Tuttavia, se devo citare un artista, cito il fumettista Leo Ortolani, il papà di Rat Man, che ha "colorato" le giornate nei miei anni di università e che è stato mio co-relatore ad un evento, nel 2019, destinato alla sua graphic novel "Cinzia". Ho avuto modo di porgli molte domande sulle sue tecniche e sul suo stile ed è stato per me un vero onore.
  • Come possono aiutare le immagini?

    Le immagini dovrebbero avere un ruolo fondamentale non solo nell'insegnamento di discipline legate al disegno (fumetto, disegno artistico, disegno tecnico, storia dell'arte), ma anche nelle ripetizioni e nell'aiuto compiti. L'immagine stimola i giovani e i giovanissimi in un'età in cui l'apprendimento si lega fortemente alla fantasia e ai sensi. Molti docenti di metodo e coach dovrebbero valorizzare l'uso delle immagini nel percorso coi loro discenti. L'immagine è utilissima anche per stimolare l'apprendimento di ragazzini dislessici, disgrafici, discalculici, ma anche ragazzini con neurodiversità.
  • Il potere evocativo dell'immagine: quanto può incidere nel veicolare un messaggio?

    Per capire l'importanza dell'immagine nella comunicazione, pensiamo a cosa succede quando viene scelta l'immagine sbagliata, e le polemiche che hanno seguito alcuni manifesti pubblicitari, ad esempio. Pensiamo anche al web: scegliere l'immagine sbagliata può disorientare l'osservatore, che si distrarrebbe non comprendendo il reale messaggio o non focalizzandosi sul vero argomento del sito. Questi aspetti vanno curati anche quando si disegna, ad esempio, una vignetta satirica. Anche nelle arti visive (fuori da finalità pubblicitarie) vale la stessa regola. Gran parte delle opere artistiche vogliono veicolare un messaggio sociale o di altro tipo. La scelta del soggetto, della sua posa, dei colori,
    dell'ambientazione, diventa quindi quasi più importante dell'esecuzione dell'opera stessa.
  • Dall'astrazione alla concretizzazione: come le emozioni prendono forma?

    Sicuramente ad influenzarmi è la mia formazione di Architetto, che porto anche nei miei lavori di artista, vignettista, e quando faccio illustrazioni, disegni dal vero, ritrattistica o altro: un'opera va prima "progettata". Solo dopo si può procedere con la sua realizzazione. Lo studio delle tecniche, legata agli "utensili" che useremo, ma anche alla geometria, alle forme, alle proporzioni, è un punto di partenza di cui il discente agli inizi non può fare a meno, e solo dopo si può passare a darle per scontate e lasciar scorrere libera la mano.
    Rimane comunque il "progetto", l'avere una visione d'insieme di quello che si pensa di mettere su tela, su foglio, su tablet. Sicuramente, però, durante l'esecuzione, da quel progetto ci si può distaccare per trovare altre strade, che risultano più convincenti nell'opera realizzata.
  • Quale tecnica artistica prediligi?

    Come vignettista, disegno a mano (pennarelli, cera, china, pastelli acquarellati), ma faccio anche una parziale postproduzione con Photoshop e Illustrator (o corrispettivi software liberi) per "semplificare" la scala dei colori (soprattutto sulle opere colorate a cera, posprodotte con illustrator con una mia particolare tecnica). Disegno anche con Tablet Samsung ed S-Pen.
    Nella ritrattistica, e nel disegno dal vero, uso grafite, carboncino, matite morbide dalla B2 o alla B8. Vignette e disegni "rapidi" sono spesso eseguiti, oltre che a china, con penne stilografiche e calligrafiche. Ho anche trovato una piccola ditta
    italiana che le fa a prezzi competitivi per alcune penne "entry level", che consiglio agli studenti. So di usare tecniche anticonvenzionali, proprio perché ho iniziato a disegnare molto prima di sedimentare le mie conoscenze tramite studi formali, corsi di fumetto, e un percorso di studi universitario molto legato alla rappresentazione manuale e digitale, sia artistica che tecnica.
    Non dimentichiamo che il mio percorso di studi (Architettura) porta molti colleghi a insegnare Arte e Immagine alle medie, o disegno e Storia dell'Arte al liceo, o anche materie simili presenti in istituti tecnici e professionali. Inoltre, nel mio caso, ho sempre lavorato nella comunicazione visiva e tramite programmi di grafica (Adobe e i corrispettivi Open Source, come Gimp, Inkscape, Scribus, ma anche programmi di modellazione 3D e rendering), quindi ho studiato anche la grafica, sia grafica web e sia grafica per la stampa, acquisendo nozioni importanti sull'uso del colore, delle proporzioni, degli allineamenti, e in generale sulla comunicazione efficace. Approcciare il disegno quando si è molto piccoli, però, porta ad una visione più empirica, di sperimentazione, una visione che sento di portare ancora con me. Quindi, amo avventurarmi in tecniche di comunicazione "eretiche".
  • Giovani e lettura: quanto il fumetto può contribuire ad avvicinarli al magico mondo della carta?

    Molti fumettisti provetti sono stati prima lettori di fumetti italiani, comics americani e manga giapponesi. Spesso lo stile iniziale è molto legato alle tecniche del disegnatore che apprezzano e che li ha fatti avvicinare a questa passione.
    Sicuramente, però, la persona va sensibilizzata a diverse tecniche, stili, in modo che possa trovare una sua strada. Non va trascurato lo studio e l'apprendimento della scenografia (disegnare e progettare le ambientazioni del fumetto), ma anche della sceneggiatura dei dialoghi, senza il quale un fumetto o una graphic novel diventano solo sequenze di inquadrature senza la "forza del racconto". Non solo tecnica quindi, ma anche fantasia, capacità di ideare dialoghi realistici, e di concepire i propri personaggi in ambientazioni suggestive.
  • Quale libro consiglieresti a chi, per la prima volta, si avvicina all'arte?

    Inizierei dai libri che ho usato al liceo. "Itinerario nell'arte" di Cricco e Di Teodoro. Si usa ancora e lo usano molti miei studenti. Chi invece ha già una formazione superiore, potrebbe leggere "La storia dell'arte raccontata da Flavio Caroli". Interessante anche il suo libro sulla fisiognomica.
    Per chi vuole "maturare un gusto" sulla grafica, allo scopo di creare e impaginare illustrazioni gradevoli (ma anche volantini, biglietti da visita, tavole da consegnare o altro), consiglio "Imparo l'arte della grafica - le basi dell'impaginazione e della tipografia", vero prontuario per principianti che permette un rapito apprendimento delle basi.
    Su una bibliografia ragionata preferire riflettere con i singoli studenti in base alle loro esigenze. Fumettisti, vignettisti, ritrattisti, illustratori, grafici, hanno esigenze diverse e ognuno di loro ha bisogno di una bibliografia "su misura" per lavorare su aspetti diversi.
--
--

Altri insegnanti di Disegno a Milano

  • Katia

    Milano & Via webcam

    5 (26 commenti)
    • 30€/ora
  • Lidia

    Milano & Via webcam

    5 (58 commenti)
    • 24€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Martina

    Milano & Via webcam

    5 (10 commenti)
    • 25€/ora
  • Mattia

    Milano & Via webcam

    5 (7 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Boris

    Milano & Via webcam

    5 (7 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • GALA

    Milano & Via webcam

    4.9 (5 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Edelweiss

    Milano & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Alessia

    Milano

    5 (5 commenti)
    • 10€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Francesca

    Monza & Via webcam

    5 (33 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Valentina

    Milano & Via webcam

    5 (17 commenti)
    • 13€/ora
  • Lucrezia

    Milano

    Nuova
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Alessia

    Milano & Via webcam

    Nuova
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Silvia

    Milano

    Nuovo
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Dana-Mihaela

    Milano & Via webcam

    Nuova
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giuseppe

    Milano

    Nuovo
    • 10€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Bianca

    Milano & Via webcam

    Nuova
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Valeria

    Milano & Via webcam

    Nuovo
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Karim

    Sesto San Giovanni & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Livia

    Milano

    5 (1 commenti)
    • 19€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Maja

    Milano & Via webcam

    Nuova
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di Disegno