La psicologia sociale è particolarmente interessata all'effetto che il gruppo sociale ha nella determinazione dell'esperienza e della condotta del singolo membro".
George H. Mead
Ti piace passare il tempo a socializzare con i tuoi amici o la tua famiglia? La maggior parte di noi risponderebbe di sì poiché siamo tutti esseri sociali. Anche alle persone estremamente introverse piace parlare con i propri compagni ogni tanto. Ma a volte metti in dubbio le tue interazioni sociali o quelle dei tuoi amici? Il comportamento sociale è intrigante per natura.
Tutti noi vogliamo sapere perché diciamo e facciamo certe cose con un gruppo di persone e con altri no. Ciascuno ha la propria storia e sarebbe interessante conoscere cosa c'è dietro e come si mettono in atto certi comportamenti.
Gli psicologi studiano il comportamento sociale da anni per rispondere alle domande che potremmo avere sulle interazioni sociali.
Pertanto, senza ulteriori indugi, nell'articolo di oggi, esamineremo cos'è la psicologia sociale, quali sono i migliori libri per saperne di più sull'argomento, quali centri di istruzione con sede in Italia offrono corsi di psicologia a breve e lungo termine, oppure eventualmente come fare corsi online di psicologia.
Cos'è la psicologia sociale?

Chi studia la psicologia e chi fa psicoterapia, sa che ci sono molte sottodiscipline e argomenti diversi da analizzare e conoscere. Una delle branche più comuni di psicologia è la psicologia sociale. Ma cos'è esattamente? Nei termini più elementari, è descritta come uno studio scientifico che si concentra sulle interazioni sociali, sulle loro origini e sui loro effetti su una persona.
In sostanza, la psicologia sociale tenta di comprendere il comportamento umano quando le persone si connettono e si associano tra di loro.
La psicologia sociale studia la personalità e vari fenomeni sociali come il comportamento di gruppo, la percezione sociale, l'aggressività, il pregiudizio, il conformismo, il comportamento non verbale e la leadership.
Il focus degli psicologi sociali si basa su situazioni che si incontrano regolarmente e di cui gli esseri umani potrebbero non essere consapevoli, ne studia quindi gli atteggiamenti, le caratteristiche, le capacità di interazione, la formazione dell'identità, l'individuo singolo e in relazione con gli altri.
Ad esempio, ti sei mai chiesto perché ti comporti in un modo con un particolare gruppo di persone e completamente diverso con un altro insieme di individui? Bene, questo è oggetto della psicologia sociale, che attraverso i suoi studi mette in luce diversi aspetti della realtà! Studiandola ti sarà molto utile a capire anche alcuni comportamenti nei quali sei coinvolto tutti i giorni, così come le interazioni che si creano nella società e anche sui social.
La psicologia è una scienza sociale?
Vuoi frequentare corsi di psicologia a roma o a milano? Sappiamo che è una disciplina accademica fondamentale che viene insegnata nella scuola universitaria e non solo.
Le diverse branche della psicologia, come ad esempio anche la psicologia cognitiva o criminale, esplorano gli aspetti del comportamento umano e il cervello sotto diversi punti di vista. Ma la psicologia in generale è una scienza sociale? Dipende a chi lo chiedi! Ci sono molti esperti che credono fermamente che la psicologia sia una scienza sociale, d'altra parte, ce ne sono altri fortemente in disaccordo.
Coloro che concordano sul fatto che la psicologia e le sue sottodiscipline dovrebbero essere qualificate come scienze sociali, ne sono convinti perché la psicologia si occupa della mente e del comportamento umano, colmando lo step che c'è tra le scienze sociali e le scienze naturali. Inoltre, alcuni aspetti della psicologia attingono ai metodi e alle pratiche delle scienze sociali.
Tuttavia, gli individui che sono fortemente in disaccordo con il fatto che la psicologia sia una scienza sociale, lo affermano perché la psicologia appartiene al regno delle scienze biologiche.
Pertanto, la psicologia può essere o non essere una scienza sociale a seconda delle persone con cui parli. Possiamo però dire che la maggior parte dei professionisti in questo campo, classifica tutti gli argomenti della psicologia come scienze sociali.
Quali sono i migliori libri di psicologia sociale?

Anche nell'era digitale, leggere libri rimane il metodo migliore per acquisire una comprensione delle discipline accademiche, se cerchi ad esempio "corso online psicologia" vedrai che ogni corso proporrà libri di testo da studiare. Pertanto, se stai rivedendo i fondamenti della psicologia sociale a livello universitario o per un tuo interesse, ci sono alcuni libri che sono considerati "da leggere". Il seguente elenco considera tre libri di psicologia sociale utili per chi si vuole avvicinare a questo mondo:
Ti sei deciso? Vuoi studiare psicologia sociale come specializzazione universitaria? Se è così, sarai felice di scoprire che ci sono più luoghi di istruzione in Italia che offrono corsi psicologia sociale a breve e lungo termine e corsi di laurea ma puoi anche scegliere corsi di psicologia per non laureati oppure corsi on line psicologia o anche corsi di psicologia online gratuiti. Diamo un'occhiata a due università che offrono lauree in psicologia sociale.
Sapienza - Università di Roma
Corso di Laurea in Psicologia e Processi Sociali: l'obiettivo di questo corso nell'università di Roma, è formare laureati con una solida conoscenza di base in tutti i settori della Psicologia, con un focus sulle tematiche inerenti lo studio della Psicologia Sociale, dei Gruppi e delle Organizzazioni e la Psicodinamica delle Relazioni Interpersonali. Il percorso formativo include 19 moduli, di cui 2 forniscono una base interdisciplinare concepita per offrire allo studente due prospettive complementari: quella biologica e quella antropologica.
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Corso di laurea magistrale in Psicologia sociale, economica e delle decisioni: il corso dura due anni ed è all'interno del Dipartimento di Psicologia, si concentra sullo studio degli individui e dei contesti in cui essi vivono e operano, con l’obiettivo di riconoscere i processi di reciproca influenza. Studia la rete di relazioni nella quale prendono forma i nostri pensieri, le nostre emozioni e i nostri comportamenti.
Il laureato può occuparsi di risorse umane, promuovere il benessere, la prevenzione e il recupero del disagio, dell’emarginazione e della diseguaglianza. Conduce ricerche ed analisi e realizza attività di selezione e sviluppo del personale.
Per l'ammissione è necessario avere una laurea di primo livello, laurea specialistica/magistrale conseguita secondo l’ordinamento ante DM 509/99, un diploma universitario di durata triennale o un titolo estero riconosciuto idoneo.
Perché seguire corsi di psicologia sociale con un tutor?
