Ai nostri giorni, è quasi impossibile fare a meno della lingua di Shakespeare per entrare nel mondo del lavoro e non solo! L’importanza dell'inglese si può infatti vedere facilmente in ogni ambito della vita quotidiana.

Non solo a scuola si inizia a studiare la lingua d’oltre Manica oramai già da piccolissimi (le prime lezioni di inglese vengono impartite già alla scuola primaria, all’età di 3 anni),non solo il british english o l’american english entrano prepotentemente nelle nostre vite, case, smartphone, elettrodomestici, app e quant’altro... il mondo del lavoro sembra, nella stragrande maggioranza dei casi, non poter prescindere dalla conoscenza e un buon livello di lingua.

In un’economia globalizzata, il vettore internazionale di comunicazione rappresentato dall’inglese è diventato una necessità.

Bisogna quindi mettere da parte ogni eventuale avversione nei confronti del “perfido Albione”  e lavorare a fondo per divenire bilingue.

Alla fine del vostro percorso, dovrete attestare e provare il vostro livello e le competenze linguistiche per riportarle in maniera sicura sul vostro CV e potervi proporre alle aziende con alcune "garanzie" per chi si troverà ad assumervi.

Se vuoi farti un'idea del livello raggiunto, puoi anche provare il nostro quiz di inglese!

Ma per avere una risposta riconosciuta a livello accademico o lavorativo dovrai fare i test ufficiali. Il problema è che ve ne sono talmente tanti che a volte non si sa proprio dove andare a sbattere la testa e quale scegliere!

Ed è proprio questo lo scopo del nostro articolo: fare il punto su ogni tipo di test riconosciuto dal MIUR, per descriverne i tratti caratteristici e gli elementi salienti.

I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Stefano
5
5 (161 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (113 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (87 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (189 Commenti)
Cristina
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (60 Commenti)
Mia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (161 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (113 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (87 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (189 Commenti)
Cristina
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (60 Commenti)
Mia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Gli esami organizzati dall’Università di Cambridge

Non ha bisogno di presentazioni. Assieme a quella di Oxford, l’Università di Cambridge è senza ombra di dubbio l’istituto di insegnamento superiore britannico più conosciuto ai quattro angoli del pianeta.

Da parecchio tempo ha lanciato, tramite il Cambridge English Language Assessment, delle certificazioni di inglese che possono essere ottenute in uno qualsiasi dei 2700 centri di esami in tutto il mondo!

Scopri come seguire corsi inglese milano!

Key English Test (KET)

Il KET può anche essere chiamato Cambridge English Key.

Prendendo come punto di partenza il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), messo a punto dal Consiglio d’Europa all’interno del progetto Language Learning for European Citizenship e che scagliona i livelli di conoscenza da A1 per il livello più basso fino a C2 per il più elevato (passando per A2, B1, B2, C1), il KET consente di attestare fino ad un livello di conoscenza A2.

In caso di riuscita, corrisponde ad un utilizzo elementare intermedio della lingua, proprio (a titolo di esempio) di uno studente alla fine della sua scolarità obbligatoria.

https://www.youtube.com/watch?v=iV3DTwZ_XDU

Trova i migliori corsi inglese online

Diverse migliaia di persone superano ed ottengono il KET ogni anno. Per l'ottenimento della certificazione si affrontano tre momenti diversi:

  • Comprensione ed espressione scritta, con 56 domande ed 1h 10 di tempo a disposizione che rappresentano il 50% del voto finale (si deve “essere in grado di capire delle informazioni scritte basilari”);
  • Comprensione orale, con 25 domande in 30 minuti; 25% del voto finale (si deve poter “capire delle registrazioni nelle quali una persona parla lentamente”);
  • Espressione orale, in 8 – 10 minuti, in coppie di candidati; il 25% del voto finale (gli esaminandi dovranno “partecipare ad una conversazione rispondendo e ponendo delle domande semplici”).

Preliminary English Test (PET)

Il PET (o Cambridge English Preliminary) è molto simile a KET, con una leggera differenza di competenze: qui si passa dal livello A2 al B1.

È il livello superiore, e certifica la padronanza dell’“inglese di tutti i giorni”.

È proposto da aziende rinomate, e comunque in qualsiasi centro qualificato Cambridge.

Come per tutti gli altri livelli di esame, online si possono scaricare degli esami test.

Le prove sono leggermente diverse da quelle del KET:

  • Reading (35 domande) e writing (7 domande) in 1h 30 per il 50% del voto finale;
  • Listening (25 domande) in 36 minuti per il 25% del voto finale;
  • Speaking in 10-12 minuti, con candidati a coppie, per il rimanente 25% del voto finale.

First Certificate in English (FCE)

Si sale ulteriormente di livello!

Se il KET corrisponde al livello A2 e il PET al B1, ecco il FCE per le competenze B2! Questo esame di inglese è chiamato anche Cambridge English First.

Un buon risultato proverà la vostra grande competenza nello scritto e all’orale. È un “apriti sesamo” se punti a un’assunzione in aziende internazionali o per degli studi all’estero in una scuola prestigiosa.

Questo certificato è particolarmente ben visto nelle migliori scuole superiori, in Italia e all’estero.

I test si suddividono in quattro fasi:

  • Comprensione scritta e use of English: 52 domande in 1h15;
  • Espressione scritta: 1h20;
  • Comprensione orale: 30 domande in 40 minuti;
  • Espressione orale: 14 minuti ogni coppia di candidati.

Un buon modo per mettere a frutto lo studio e la vostra abilità linguistica!

Certificate in Advanced English (CAE)

E non si finisce mai di salire! Su, oltre il livello B2 … fino al livello europeo C1!

Con il CAE, entriamo direttamente nella sfera del bilinguismo riconosciuto.

Più di 4000 imprese, organizzazioni governative e istituiti di insegnamento ne riconoscono il valore. È anche un vero passepartout per ottenere un permesso di studio in Australia o nel Regno Unito.

Da qualche anno è stata introdotta una nuova versione dell’esame:

  • Comprensione scritta e use of English: 56 domande e 1h30 di tempo;
  • Espressione scritta: 1h30;
  • Comprensione orale: 30 domande e 40 minuti;
  • Espressione orale: 15 minuti ogni coppia di candidati.

Trova il corso inglese roma per te!

I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Stefano
5
5 (161 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (113 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (87 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (189 Commenti)
Cristina
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (60 Commenti)
Mia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (161 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (113 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (87 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (189 Commenti)
Cristina
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (60 Commenti)
Mia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Certificate of Proficiency in English (CPE)

Parli inglese bene quanto i britannici nativi stessi? Allora il Cambridge English Proficiency fa per te!

È il livello più alto del QCER: il livello C2. Una vera consacrazione linguistica, che ti aiuterà a distinguerti e a emergere tra gli altri.

Ti si apriranno delle porte un po’ ovunque, a cominciare dalle Università di Toronto e Cambridge, ma anche in aziende come Sony o Coca Cola, …

Il test, che dura quattro ore, segue lo stesso schema del CAE.

Business Language Testing Service (BULATS)

Lasciamo gli orizzonti letterari per avvicinarci al mondo del commercio internazionale e quindi poliglotta.

Il test BULATS può essere svolto on line dal gennaio 2017.  Comprensione ed espressione orali e scritte sono oggetto di valutazione per due ore.

L’inglese sarà qui in buona compagnia, dato che si tratta di un test multilingue, con in più lo spagnolo, il tedesco ed altre.

Scopri di più anche sul GMAT, il test più richiesto per le Business School!

International English Language Testing System (IELTS)

È il test che ha avuto fino ad oggi più successo nel mondo: pensate che ogni anno oltre 2,7 milioni di candidati lo affrontano per ottenere il loro certificato di conoscenza dell'inglese!

Risconosciuto da 9 000 organismi in 140 Paesi, tra cui l Consiglio d’Europa.

Qui, non sono contemplati “promozione” o “bocciatura” in senso stretto, ma solo un punteggio compreso tra 2,5 e 9 e la conseguente classificazione in uno dei livelli a partire dal livello A2.

È l'unica certificazione riconosciuta ufficialmente da diversi servizi di immigrazione dei paesi anglofoni.

Gli esami organizzati da ETS

Passiamo dal Vecchio Continente al Nuovo Mondo…

L’Educational Testing Service è un’emanazione fondata nel 1947 dall’Università di Princeton. L’orientamento dei suoi diplomi è meno accademico e teorico, almeno da un punto di vista letterario, ma molto più pratico e professionale e quindi preferito da tutti quelle persone che utilizzano l’inglese per motivi di lavoro e che per le stesse ragioni hanno bisogno di una certificazione ufficiale e universalmente riconosciuta per attestare il loro livello di conoscenza della lingua.

Test of English as a Foreign Language (TOEFL)

Il TOEFL, creato nel 1964, è preso in considerazione in particolare dalle persone più giovani.

È come un pass per l’insegnamento superiore anglofono.

Come nel caso dello IELTS, non vi è una riuscita vera e propria, ma un punteggio globale che situa il candidato rispetto a diversi standard.

Il tutto procede sotto forma di domande a risposta multipla, con tre modi di svolgimento possibili:

  • PBT (su carta), votazione su 677 punti;
  • CBT (informatico), votazione su 300 punti;
  • iBT (internet), votazione su 120 punti.

E di nuovo un’organizzazione del test in 4 momenti:

  • comprensione scritta e lessicale in 1 ora;
  • comprensione audio, in 1h – 1h30;
  • espressione orale, in 20 minuti, con registrazione tramite microfono;
  • espressione scritta in 20 minuti.

Esiste anche la possibilità di sostenere solo una di queste parti (e di pagare un po’ meno …): si supera allora il TOEFL Speaking Academic Test o il Tast.

Il TOEFL, noto a livello mondiale, ha una validità di due anni.

Test of English for International Communication (TOEIC)

È un altro certificato del gruppo ETS. Contrariamente al TOEFL che è destinato agli studenti dell’università (o delle scuole medie e superiori, nella sua versione Junior), il TOEIC è strutturato per il mondo degli affari, dell’impresa e dei professionisti.

Lanciato nel 1979, i suoi risultati sono espressi su un totale di 990 punti, con dei codici colore secondo i livelli raggiunti (oro, blu, verde, marrone, arancione).

Le prove di base del questo questionario a risposta multipla del Listening & Reading sono:

  • comprensione orale: gli esaminandi dovranno rispondere a 100 domande con 45 minuti di tempo a disposizione;
  • comprensione scritta: gli esaminandi dovranno rispondere a 100 domande con 1H 15 di tempo a disposizione.

Per testare il livello dell’espressione è stata istituita una nuova branca, la Speaking & Writing (orale di 20 minuti e composizione scritta di un’ora).

I libri di testo come il TOEIC Official Learning and Preparation Course vengono generalmente consigliati a chi voglia prepararsi a superare questo esame, mentre per coloro che sono a livello base l'indicazione è quella di fare riferimento al TOEIC Bridge.

Vuoi diventare professore di inglese? Scopri quali diplomi ottenere per insegnare la lingua.

Preparati a testare il tuo livello nelle lingue e a trovare nuove interessanti opportunità lavorative. E se hai difficoltà puoi provare il nostro quiz per scoprire qual è il tuo stile di apprendimento e in seguito leggere la nostra guida all'apprendimento per trovare gli strumenti più adatti a te.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,50 (2 voto(i))
Loading...

Igor Tosi

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura