Abbiamo un'unica missione: proteggere e consegnare il pianeta alla prossima generazione.

Francois Hollande

Non è un mito. Non è qualcosa che influenzerà le generazioni future. Non è qualcosa che dovrebbe essere ignorato.

Il cambiamento climatico, come ci dice anche l'Intergovernmental Panel on Climate Change, sta colpendo seriamente il mondo e nessun Paese ne è indenne. L'innalzamento della temperatura, l'aumento del numero di disastri naturali, la difficoltà di coltivare frutta e verdura essenziali o l'innalzamento delle acque sono fattori che influenzano tutti noi.

Anche se può non piacere il fatto di parlare sempre dello stesso argomento, non possiamo permetterci di essere indifferenti ai cambiamenti del nostro clima. Dobbiamo tutti informarci e cercare di saperne di più sui cambiamenti climatici e sul riscaldamento globale, perché il nostro pianeta è l'unica casa che abbiamo e dobbiamo fare del nostro meglio - ognuno può, nel suo piccolo - per proteggerla.

Un modo per fermare il cambiamento climatico, se possibile, è essere consapevoli delle sue cause.

Nell'articolo di oggi passeremo in rassegna le varie cause dei cambiamenti climatici e il modo in cui possono essere rallentati.

Causa cambiamento climatico Cosa si intende
Pesca eccessivaI pescherecci inquinano in modo massiccio e, quando prelevano troppo dai fondali oceanici, i nostri mari mancano di diversità.
Petrolio e gasI combustibili fossili devono essere evitati a tutti i costi, poiché danneggiano in modo irreparabile la fauna selvatica e l'ambiente circostante.
Industrializzazionea maggior parte dell'industrializzazione è dannosa per l'ambiente perché le sostanze chimiche tossiche utilizzate finiscono nel terreno.
AllevamentiGli allevamenti occupano molto spazio verde che potrebbe essere utilizzato per coltivare ortaggi o frutta, ma che invece viene utilizzato per far pascolare gli animali, distruggendo così gli ambienti locali come le foreste.
Centrali elettricheNella maggior parte delle centrali elettriche vengono bruciati combustibili fossili per produrre elettricità, producendo molte sostanze inquinanti.
Trivellazioni petrolifereLe trivellazioni petrolifere sono responsabili del 30% della popolazione di metano e di circa l'8% dell'inquinamento da anidride carbonica.
Consumismograzie alla tecnologia e all'aumento della produzione nei Paesi sviluppati e in quelli in via di sviluppo, oggi possiamo comprare tutto ciò che vogliamo ogni volta che lo desideriamo. Questo significa che stiamo producendo sempre più prodotti, andando contro la produzione sostenibile ed ecologica.
RifiutiPoiché consumiamo e compriamo più cose che mai, non sorprende che sia aumentata la quantità di rifiuti derivanti da plastica e imballaggi monouso.
Mezzi di trasportoattualmente c'è una sovrabbondanza di mezzi di trasporto che si affidano troppo pesantemente alla combustione dei gas prodotti dai combustibili fossili.
DeforestazioneIl disboscamento delle foreste per creare fattorie e allevamenti è chiamato deforestazione. Ciò distrugge gli habitat naturali di molti animali, insetti, uccelli, piante e il verde necessario per un'atmosfera e un ambiente sani.
I/Le migliori insegnanti di Geografia disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (18 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jessica
4,9
4,9 (11 Commenti)
Jessica
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santina
4,8
4,8 (11 Commenti)
Santina
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (26 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (16 Commenti)
Francesco
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
4,9
4,9 (5 Commenti)
Stefano
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (18 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jessica
4,9
4,9 (11 Commenti)
Jessica
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santina
4,8
4,8 (11 Commenti)
Santina
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (26 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (16 Commenti)
Francesco
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
4,9
4,9 (5 Commenti)
Stefano
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cambiamento climatico spiegazione semplice: scopriamo cos'è

Anche se è un termine che probabilmente hai sentito costantemente nei notiziari negli ultimi dieci anni o giù di lì, potresti non avere molta familiarità con il termine "cambiamento climatico".

Palla di vetro che riflette alberi e cielo e ricrea il pianeta terra

Che cos'è il cambiamento climatico? Nella più semplice delle definizioni, possiamo descriverlo come l'insieme dei cambiamenti a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici che si stanno verificando sul pianeta Terra.

Secondo gli scienziati, i cambiamenti climatici si sono verificati sul nostro pianeta a partire dal 1880 e hanno avuto effetti positivi... ma soprattutto negativi!

È importante sottolineare che il cambiamento climatico è strettamente legato al riscaldamento globale, con la quale, peraltro, viene spesso confuso.

Il cambiamento climatico non è più sperimentato solo in luoghi specifici della Terra: è ovunque. Ci sono infatti anche effetti del cambiamento climatico in Italia che puoi vedere intorno a te ogni giorno. Disastri naturali, la siccità, le inondazioni improvvise, le estati torride e gli inverni rigidi sono la prova che il cambiamento climatico sta ammalando la Terra in modo irreparabile e a un ritmo sempre più veloce.

Ma ci sono impatti gravi nel cambiamento climatico? Purtroppo sì! E ora li scopriremo insieme.

Quali sono gli impatti sociali ed economici del cambiamento climatico?

Sebbene ci sia qualche differenza tra riscaldamento globale e cambiamento climatico, quello che li accomun è che alcuni leader e personaggi di spicco hanno affermato che sono semplici “bufale” inventate dagli ambientalisti; il che non potrebbe essere più lontano dalla verità.

Il cambiamento climatico non è una cospirazione, poiché sono molti gli impatti sociali ed economici che si possono osservare se ci si prende il tempo di guardarsi intorno. Ad esempio?

Sebbene non sia certo da trascurare l'impatto del cambiamento climatico sull'agricoltura, consideriamo qui tre impatti sociali del cambiamento climatico:

  • sicurezza alimentare: quando alcune aree sono devastate da disastri naturali causati dai cambiamenti climatici, possono mancare alimenti freschi come frutta e verdura. Inoltre, può essere necessario del tempo per far tornare le importazioni nei negozi a causa delle strade e dei porti di spedizione distrutti.
  • problemi di salute: la maggior parte delle persone non si rende conto di quanto i cambiamenti climatici incidano sui sistemi sanitari. Quando le persone sono ferite a causa di inondazioni improvvise o uragani, è necessaria un'assistenza medica d'emergenza.
  • situazione familiare: dopo un disastro naturale, alcune famiglie possono essere divise per settimane o mesi, senza sapere se i loro familiari sono ancora vivi e stanno bene.

L'elenco precedente copre solo tre degli impatti sociali del cambiamento climatico. Ma, purtroppo, ce ne sono molti altri.

Inoltre, è facile identificare anche gli impatti economici del cambiamento climatico! Le economie di molti Paesi ricchi di risorse naturali soffriranno se aumenteranno i disastri naturali che distruggono le foreste, ecc.

Alberi di una foresta tagliati dall'uomo
L'aumento del tasso di abbattimento di alberi e foreste da parte dell'uomo ha danneggiato il nostro pianeta blu.

Inoltre, quando si verificano danni enormi alle infrastrutture, il governo deve pagare per riparare ponti, strade ed edifici, causando un aumento delle tasse e dell'inflazione.

Per quanto riguarda i singoli individui, gli impatti economici dei cambiamenti climatici possono includere i costi per i viaggi, l'aumento dei premi assicurativi e le spese per sostituire gli oggetti devastati dalle intemperie... insomma, costi enormi!

Cause del cambiamento climatico: le 10 principali

Poiché i cambiamenti climatici sono stati studiati per decenni dalle menti scientifiche più brillanti del mondo, è ora possibile identificare le cause principali del cambiamento climatico e il loro impatto sul nostro pianeta.

È bene precisare che tutte le cause dannose del cambiamento climatico sono dovute alle attività umane.

Per educare i nostri lettori sulle cause del cambiamento climatico in modo che tutti possano collaborare, analizzeremo 10 dei più importanti responsabili.

Pesca eccessiva

Sebbene il pesce e i frutti di mare siano deliziosi, piacevoli e ricchi di sostanze nutritive che contribuiscono a una dieta sana ed equilibrata, la pesca eccessiva sta uccidendo i nostri oceani. Senza oceani sani, la razza umana è in difficoltà.

Ora che molti Paesi si affidano alla pesca, l'industria è cresciuta troppo. I pescherecci inquinano in modo massiccio e, quando prelevano troppo dai fondali oceanici, i nostri mari mancano di biodiversità.

Petrolio e gas

Una delle cause principali del cambiamento climatico è che la maggior parte dei settori commerciali e produttivi dipende dal petrolio e dal gas.

I prodotti petroliferi e gassosi sono utilizzati nelle automobili, nelle case e per la produzione di beni di uso comune. Di conseguenza, il petrolio, i gas e il carbone bruciano importanti gas a effetto serra e contribuiscono enormemente alla crisi climatica.

I combustibili fossili devono essere evitati a tutti i costi, poiché danneggiano in modo irreparabile la fauna selvatica e l'ambiente circostante.

@ohga

Il #gas è la principale fonte energetica da cui dipendiamo, ma come combustibile fossile è alla radice dell’emergenza climatica. Cosa lo rende tanto pericoloso? E soprattutto perché lo chiamiamo “naturale”? Ce lo spiega @mattindaworld #ohga #gasnaturale #metano #ecotok

♬ suono originale - Ohga - Ohga


Industrializzazione

Sebbene le industrie ci servano per fornirci determinati elementi della nostra vita, è triste dire che la maggior parte dell'industrializzazione è dannosa per l'ambiente perché le sostanze chimiche tossiche utilizzate finiscono nel terreno.

Si rende quindi necessario ricorrere a metodi più sostenibili per produrre!

Allevamenti

Se non segui una dieta vegana o vegetariana, avrai forse voglia di una bistecca enorme o un delizioso taglio di agnello. Tuttavia, la maggior parte dei mangiatori di carne non riconosce che l'allevamento di bovini, polli, maiali e altri animali rovina il pianeta. In che senso?

Gli allevamenti occupano molto spazio verde che potrebbe essere utilizzato per coltivare ortaggi o frutta ma che invece viene utilizzato per far pascolare gli animali, distruggendo così gli ambienti locali come le foreste. Inoltre, gli animali da allevamento producono una tonnellata di metano e un'estrema quantità di rifiuti.

Centrali elettriche

Sebbene tutti noi abbiamo bisogno di elettricità e di energia per continuare le nostre attività quotidiane senza interruzioni, le centrali elettriche stanno facendo avanzare i cambiamenti climatici più rapidamente di quanto dovrebbero.

Nella maggior parte delle centrali elettriche vengono bruciati combustibili fossili per produrre elettricità, producendo molte sostanze inquinanti. Sapevi che bruciare carbone per produrre energia è responsabile del 46% di tutte le emissioni di carbonio?

Trivellazioni petrolifere

Altre colpevoli del cambiamento climatico sono le trivellazioni petrolifere in mare aperto e sulla terraferma. Le trivellazioni petrolifere sono responsabili del 30% della produzione di metano e di circa l'8% dell'inquinamento da anidride carbonica.

Il processo di trivellazione può causare perdite e fuoriuscite di petrolio che rovinano gli ecosistemi e l'habitat della maggior parte degli animali.

Trivellazione petrolio
Le trivellazioni petrolifere sono una delle cause principali del riscaldamento globale e dei rapidi cambiamenti climatici.

Consumismo

A tutti noi piace fare shopping e comprare i nostri oggetti preferiti, e non c'è nulla di male in questo. Tuttavia, grazie alla tecnologia e all'aumento della produzione nei Paesi sviluppati e in quelli in via di sviluppo, oggi possiamo comprare tutto ciò che vogliamo ogni volta che lo desideriamo. Questo significa che stiamo producendo sempre di più, senza tenere conto di criteri di sostenibilità.

Rifiuti e spazzatura nelle discariche

Poiché consumiamo e compriamo più cose che mai, non sorprende che sia aumentata la quantità di rifiuti derivanti da plastica e imballaggi monouso. Purtroppo, la maggior parte degli articoli che acquistiamo non può essere riutilizzata e riciclata e questo fa sì che le discariche del mondo si espandano e aumentino di dimensioni.

Quando la spazzatura si decompone nelle discariche, i rifiuti si rompono e rilasciano gas tossici nell'atmosfera.

Mezzi di trasporto

Treni, aerei e automobili... le lezioni di geografia lo spiegano chiaramente: attualmente c'è una sovrabbondanza di mezzi di trasporto che si affidano troppo pesantemente alla combustione dei gas prodotti dai combustibili fossili.

Le auto a benzina producono emissioni di carbonio nocive, motivo per cui i veicoli elettrici sono sempre più diffusi (e da preferire!)

Cesto pieno di verdure
Sapevate che mangiare più verdure e ridurre l'assunzione di carne e pesce può contribuire a salvare il pianeta?

Deforestazione

Il disboscamento delle foreste per creare fattorie e allevamenti è ciò che chiamiamo "deforestazione". Ciò distrugge gli habitat naturali di molti animali, insetti, uccelli, piante e il verde necessario per un'atmosfera e un ambiente sani.

Inoltre, come saprai dalle lezioni di scienze, gli alberi trasformano l'anidride carbonica in ossigeno; quindi, più alberi vengono abbattuti, meno aria c'è nel nostro ambiente.

È bene precisare che tutte le cause citate non sono in ordine di "importanza", poiché hanno un impatto ugualmente nocivo sul pianeta.

Cambiamento climatico cause e soluzioni

Ora che abbiamo analizzato le cause, scoperto cos'è il cambiamento climatico, quali sono le cause e cosa comporta, possiamo dire che si tratta di una sfida globale che richiede azioni concrete e ognuno di noi può contribuire in modo significativo a rallentarlo. A livello individuale, possiamo adottare uno stile di vita più sostenibile riducendo il nostro consumo di energia, utilizzando mezzi di trasporto ecologici come la bicicletta o i mezzi pubblici, e preferendo alimenti locali e a km zero, riducendo così le emissioni legate al trasporto e alla produzione alimentare.

Un altro passo importante che possiamo fare è ridurre i rifiuti, riciclare correttamente e eliminare l'uso della plastica monouso, optando per materiali più ecologici.

Inoltre, possiamo educare noi stessi e gli altri sull'importanza di fronteggiare il cambiamento climatico, facendo pressione su governi e aziende affinché adottino politiche più green. Anche piccole azioni quotidiane, come spegnere le luci quando non servono o ridurre l'uso del riscaldamento, possono fare la differenza se adottate su larga scala. Proprio così: ogni gesto conta nella lotta contro il cambiamento climatico, meglio iniziare da subito!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.