Il cambiamento climatico è reale. Sta accadendo proprio ora, è la minaccia più urgente che la nostra intera specie deve affrontare e dobbiamo lavorare collettivamente insieme e smettere di procrastinare.

Leonardo DiCaprio

Non si tratta solo di una tendenza attuale che attori famosi, miliardari e influencer sostengono solo per sembrare “cool” e “alla moda”: il cambiamento climatico è una minaccia seria che sta avendo un impatto su tutte le nostre vite, che lo vogliamo vedere o no.

Gli impatti sociali del cambiamento climatico includono mancanza di cibo, problemi di salute e mancanza di un riparo per le persone nei Paesi più poveri che sono stati devastati da disastri naturali. Inoltre, ci sono impatti economici del cambiamento climatico, perché i fondi dei diversi Paesi saranno maggiormente destinati a adottare misure preventive.

È quindi inevitabile che il cambiamento climatico e il riscaldamento globale riguardino tutti noi e che il modo migliore per combatterli sia quello di sensibilizzare l'opinione pubblica e di cambiare il modo in cui agiamo ogni giorno, nella nostra quotidianità.

In questo articolo, vedremo insieme:

  • le cause del cambiamento climatico,
  • la differenza tra cambiamento climatico e riscaldamento globale,
  • gli impatti del cambiamento climatico in Italia e nel mondo,
  • come i cambiamenti climatici influiscono sull'agricoltura.

Nonostante le notizie non proprio rosee, la speranza c'è sempre ed è che gli esseri umani possano fermare collettivamente questa follia prima che sia troppo tardi e che possano consegnare un Pianeta in salute alle generazioni future.

I/Le migliori insegnanti di Geografia disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (18 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jessica
4,9
4,9 (11 Commenti)
Jessica
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santina
4,8
4,8 (11 Commenti)
Santina
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (26 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (16 Commenti)
Francesco
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
4,9
4,9 (5 Commenti)
Stefano
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (18 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jessica
4,9
4,9 (11 Commenti)
Jessica
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santina
4,8
4,8 (11 Commenti)
Santina
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (26 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (16 Commenti)
Francesco
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
4,9
4,9 (5 Commenti)
Stefano
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cos'è il cambiamento climatico e quali sono le sue cause

Sempre più persone sono consapevoli del cambiamento climatico e cercano di conoscerne cause e soluzioni del cambiamento climatico. Gli attivisti lavorano instancabilmente per informare le persone sulle cause del riscaldamento globale e su come gli esseri umani stiano rovinando la loro casa, il pianeta Terra.

Se dovessimo indicare le 10 principali cause del cambiamento climatico, potremmo dire che sono queste:

  • Pesca eccessiva,
  • Petrolio e gas,
  • Industrializzazione,
  • Allevamenti,
  • Centrali elettriche,
  • Consumismo,
  • Rifiuti e spazzatura nelle discariche,
  • Mezzi di trasporto,
  • Trivellazioni petrolifere,
  • Deforestazione.

Vale la pena ricordare che questo elenco non è in un ordine particolare: tutte le dieci cause sono - purtroppo - ugualmente dannose per l'ambiente!

Dobbiamo conoscere le cause del cambiamento climatico per poterle rallentare e ridurre disastri naturali e effetti che hanno un impatto sociale ed economico negativo.

@pianetab12

DOVREMMO CAMBIARE IL NOSTRO APPROCCIO AL CIBO? 🍽️ Ogni anno sprechiamo milioni di tonnellate di cibo, mentre milioni di persone soffrono la fame. Basterebbero piccole azioni per fare la differenza! Ne parliamo con @rucoolaaa e Recup! Guarda la puntata completa su YouTube e Spotify! 🎧 Link in bio! SprecoAlimentare Consapevolezza PianetaB12 ZeroSprechi

♬ Idea 10 - Clavier

Qual è la differenza tra riscaldamento globale e cambiamento climatico?

La maggior parte delle persone associa i termini “cambiamento climatico” e “riscaldamento globale” in modo intercambiabile nella propria mente, senza chiedersi quali siano le definizioni specifiche delle parole. Vuoi scoprire la differenza tra riscaldamento globale e cambiamento climatico? Continua a leggere e finalmente faremo chiarezza!

Il "cambiamento climatico" analizza i cambiamenti meteorologici su un lungo periodo di tempo. Il termine è utilizzato per spiegare lo studio del cambiamento del clima e dei modelli meteorologici nel mondo. Questo vuol dire che il cambiamento climatico analizza i cicli solari e le precipitazioni (pioggia, neve...) e come si sono modificati nel tempo, in senso negativo o positivo.

Il "riscaldamento globale", invece, analizza l'aumento della temperatura globale della Terra e il suo impatto sugli oceani e sugli habitat. Inoltre, il riscaldamento globale analizza come stiano peggiorando le emissioni di gas serra.

manifestazione cartello con scritta Planet over profit
È triste dirlo, ma le grandi aziende che causano il cambiamento climatico sono quelle meno disposte a modificare i loro metodi.

Possiamo quindi dire che il riscaldamento globale è una parte del cambiamento climatico, che è invece un concetto più ampio.

È importante insegnare e conoscere gli aspetti del cambiamento climatico e del riscaldamento globale: l'educazione su questa tematica porta a pratiche più ecocompatibili! Le generazioni più giovani devono sapere che, attuando determinate abitudini e prestando maggiore attenzione agli effetti delle proprie azioni, possono avere un impatto positivo sul pianeta.

Per saperne di più sui cambiamenti climatici e sul riscaldamento globale, ti consigliamo vivamente di leggere articoli di blog informativi da siti affidabili (come questo!), di scandagliare YouTube o di assumere un Superprof di lezioni di geografia esperto in cambiamenti climatici.

Che impatto avrà il cambiamento climatico sull'Italia?

L'Italia è parte del pianeta Terra? Sì. Pertanto, anche il nostro Paese sta subendo e continuerà a subire le conseguenze devastanti del cambiamento climatico.

Stiamo parlando di:

  • minori scorte d'acqua,
  • inondazioni delle regioni costiere di paesi e città,
  • danni agli ecosistemi marini
  • perdita di biodiversità sulla terraferma,
  • cambiamenti nei cicli stagionali abituali,
  • ondate di calore,
  • aumento di parassiti, insetti e funghi dannosi,
  • deforestazione e aumento del rischio di incendi boschivi,
  • danni alle infrastrutture causati da disastri naturali,
  • insicurezza alimentare e mancanza di colture sane.

Per fare un esempio concreto, secondo i dati dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale diminuiscono di anno in anno le risorse idriche in Italia.

goccia acqua con sfondo colorato

Gli ultimi dati del 2023 dicono che la disponibilità annua d'acqua ha visto un calo del 18,4% rispetto alla media.

ll nostro Paese sta vivendo un trend negativo della disponibilità naturale di risorsa idrica rinnovabile, ossia della quantità di precipitazione - al netto della perdita per evapotraspirazione - che rimane disponibile nell’ambiente per gli ecosistemi e per i diversi usi.

Un altro esempio? Le ondate di calore.

Per descrivere le condizioni climatiche tipiche di una determinata regione, si fanno riferimento ai valori medi delle variabili climatiche su un periodo abbastanza lungo, generalmente un trentennio di riferimento (ad esempio, il periodo 1991-2020).

Le ondate di calore sono identificate mediante indici che rappresentano le condizioni estreme, come il numero di giornate estive, il numero di notti tropicali e l'indice WSDI (Warm Spell Duration Index), che misura la durata e l'intensità dei periodi di caldo intenso.

In Italia, negli ultimi 50 anni, si è osservato un incremento di tutti questi indici.

Se sei preoccupato dagli effetti del cambiamento climatico in Italia, sappi che c'è ancora qualche speranza. Ad esempio? Il governo ha capito che sono necessarie misure drastiche per arginare l'aumento del cambiamento climatico.

Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, con decreto n. 434 del 21 dicembre 2023, ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici; questo è certamente un passo importante per la pianificazione e l’attuazione di azioni di adattamento ai cambiamenti climatici nel nostro Paese.

public
Occhi puntati sulla transizione ecologica

Possiamo dire che la transizione ecologica è uno dei cardini del PNRR; la seconda missione del piano si occupa dei grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicura una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.

Il governo sta lavorando quindi per, tra le altre cose:

  • incrementare significativamente l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili,
  • ridurre i rischi di danni da pericoli ambientali,
  • migliorare la gestione dei rifiuti, rafforzare le infrastrutture per la raccolta differenziata e sviluppare nuovi impianti,
  • incrementare l’efficienza energetica degli edifici,
  • rinnovare il trasporto pubblico locale,
  • prevenire rischi idrogeologici.

Agricoltura e cambiamento climatico

Sai qual è l'impatto del cambiamento climatico sull'agricoltura? Senza il duro lavoro, la passione e la determinazione degli esperti di agricoltura, sarebbe impossibile godere appieno dei prodotti più deliziosi che la terra può offrire all'uomo.

Gli agricoltori sono eroi non celebrati che fanno per la civiltà più di quanto si possa pensare!

Purtroppo oggi l'agricoltura è in pericolo a causa dei rapidi cambiamenti climatici: per coltivare con successo frutta e verdura, infatti, gli agricoltori si affidano al clima e ai suoi cicli ed elementi naturali. I cambiamenti a cui stiamo assistendo stanno avendo un grave impatto sui prodotti che abbiamo sempre consumato!

ragazze di schiena che irriga orto
L'agricoltura è essenziale per la nostra vita sulla terra. Tuttavia, a causa dei cambiamenti climatici, è un settore in sofferenza.

Devi sapere che:

  • la semina, la maturazione e il raccolto delle colture hanno bisogno di schemi stagionali stabili,
  • il bestiame dipende dalla giusta quantità di cibo, acqua, calore e umidità,
  • un clima affidabile aiuta gli agricoltori a sapere quali parassiti e malattie si diffonderanno,
  • una volta terminato il raccolto, l'andamento della temperatura e del meteo influisce sullo stoccaggio e sul trasporto dei prodotti.

Non sorprende scoprire che alcuni aspetti del cambiamento climatico come la siccità, i disastri naturali, l'aumento dell'anidride carbonica e l'incremento dei parassiti, stiano avendo un forte impatto sui nostri agricoltori e allevatori.

Sebbene sia necessario un cambiamento, e in tempi brevi, vale la pena sottolineare che gli agricoltori sono estremamente resilienti e stanno facendo tutto il possibile per adattarsi alle mutate circostanze. Per esempio:

  • cercando di diversificare, lavorando con diverse varietà di piante
  • trovando nuovi modi per garantire l'approvvigionamento idrico in ogni momento dell'anno e sperimentando nuovi sistemi di irrigazione,
  • testando nuovi tipi di fertilizzanti, metodi di lavorazione del terreno, essiccazione dei cereali e altre operazioni sul campo che promuoveranno raccolti più ricchi in ogni stagione,
  • imparando a gestire il rischio di incendi per le colture e implementando nuove misure per la sicurezza delle piante.

Non possiamo che apprezzare tutti gli sforzi che questi professionisti compiono per continuare a fornirci il cibo necessario per una dieta sana!

Ora anche tu sai meglio che cos'è il cambiamento climatico. Saperne di più è necessario perché può aiutare a capire come possiamo lavorare insieme prima che sia davvero troppo tardi.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.