Per la crisi climatica, abbiamo già i fatti e le soluzioni. Tutto quello che dobbiamo fare è svegliarci e attuare il cambiamento.

Greta Thunberg

Ecco una persona con le idee chiare sul cambiamento climatico! Nominata persona dell'anno da Time Magazine nel 2019, Greta Thunberg è stata la persona più giovane di sempre a essere incoronata con questo titolo, a soli 16 anni.

Grazie a lei e a molti altri appassionati attivisti per il cambiamento climatico, negli ultimi anni le persone hanno iniziato a riconoscere che il riscaldamento globale è un problema che dobbiamo affrontare tutti, anche in Italia.

Sì, il cambiamento climatico è uno dei principali temi globali dei nostri giorni, e l’Italia, come molte altre nazioni, non è immune dalle sue conseguenze. Gli effetti di questo fenomeno si manifestano in vari modi: dall'innalzamento delle temperature alla maggiore frequenza di eventi estremi, come alluvioni, siccità e ondate di calore.

In questa lezione di geografia e ambiente, esploreremo insieme:

  • come il cambiamento climatico stia avendo un impatto sui territori dell'Italia,
  • le misure necessarie per fronteggiare la sfida che ci attende,
  • cosa sta facendo il governo per rallentare il riscaldamento globale.

Curiosi di scoprirlo? Andiamo!

I/Le migliori insegnanti di Geografia disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (18 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jessica
4,9
4,9 (11 Commenti)
Jessica
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santina
4,8
4,8 (11 Commenti)
Santina
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (26 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (16 Commenti)
Francesco
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
4,9
4,9 (5 Commenti)
Stefano
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (18 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jessica
4,9
4,9 (11 Commenti)
Jessica
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santina
4,8
4,8 (11 Commenti)
Santina
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (26 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (16 Commenti)
Francesco
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
4,9
4,9 (5 Commenti)
Stefano
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cambiamento climatico: cos'è?

Prima di iniziare a parlare di tutti i modi in cui l'Italia sarà colpita dai cambiamenti climatici, è essenziale dare una definizione di questo termine e, se vuoi, approfondire la differenza tra riscaldamento globale e cambiamento climatico. Strettamente legato al riscaldamento globale, il cambiamento climatico è l'osservazione scientifica dei modelli meteorologici e delle variazioni di temperatura a lungo termine. Attraverso i cambiamenti climatici, possiamo identificare le cause del riscaldamento globale, come i gas serra e le troppe emissioni di CO2.

Immagino con cartello a forma di impronta sulla spiaggia
Sì a lasciare un'impronta... ma non di carbonio! Quanto è bello godersi il mondo senza danneggiarlo?

Spoiler: le cause del cambiamento climatico sono tutte riconducibili a attività umane, come l'allevamento del bestiame, la deforestazione, le trivellazioni petrolifere, le centrali elettriche e la sovrabbondanza di rifiuti.

Gli effetti sociali ed economici del cambiamento climatico sono numerosi e dannosi, e attualmente incidono sulla vita di milioni di persone, ecco perché è doveroso fare qualcosa prima che sia troppo tardi!

Territori a rischio in Italia per il cambiamento climatico:

Uno degli effetti più evidenti del cambiamento climatico in Italia è l'aumento delle temperature medie annuali. Secondo i dati dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), la temperatura media in Italia nel 2024 è aumentata di circa 1,5°C rispetto al 1850, cioè all'era preindustriale.

Quasi metà del riscaldamento (0,72 gradi) è stata registrata negli ultimi trent’anni, segno di un’accelerazione del cambiamento climatico. Insomma, il 2024 è stato l'anno più caldo di sempre e le conseguenze sono sotto ai nostri occhi.

Sai qual è l'impatto del cambiamento climatico sull'agricoltura? Se le estati sono diventate più calde e lunghe, con ondate di calore che stanno diventando sempre più frequenti e gli inverni sono più miti, questo porta a conseguenti alterazioni nelle dinamiche ecologiche e nei cicli agricoli.

ventilatore in azione a causa del riscaldamento globale

Ma non solo: il cambiamento climatico ha portato a un aumento della frequenza e dell'intensità degli eventi meteorologici estremi. Le alluvioni, le frane e i nubifragi sono diventati fenomeni sempre più comuni.

Alpi e zone montuose

Territori come quelli delle regioni alpine e appenniniche sono sempre più vulnerabili e a rischio di frane e smottamenti dovuti a piogge torrenziali e al disgelo dei ghiacciai.

I due problemi principali che si riscontrano in queste zone sono:

  • il riscaldamento e scioglimento dei ghiacciai: ciò potrebbe influire sulla disponibilità di acqua dolce per molte regioni, che dipendono dalle riserve idriche accumulate nei ghiacciai. A lungo termine, lo scioglimento dei ghiacciai può anche aumentare il rischio di frane e valanghe.
  • diminuzione della neve e del turismo invernale: meno neve significa una stagione turistica più breve e un impatto diretto sull'economia delle regioni montane, con stazioni sciistiche costrette a chiudere.

La Pianura Padana

La Pianura Padana è una delle aree agricole più produttive d'Europa, ma è anche una delle zone più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. Qui i principali rischi derivano da:

  • siccità: compromette la disponibilità di acqua per l'agricoltura,
  • inquinamento dell'aria e ondate di calore: alte temperature e bassa qualità dell'aria, combinati, rendono questa pianura una delle zone con il più alto rischio di ondate di calore, con effetti dannosi sulla salute pubblica, soprattutto nelle città industriali come Milano, Torino e Bologna.
  • alluvioni: vista la presenza di numerosi fiumi, la Pianura Padana è esposta a gravi inondazioni durante periodi di intense piogge. La gestione delle acque e la difesa idraulica sono quindi cruciali per prevenire danni su larga scala.

Le zone costiere

Scorcio sulla laguna di Venezia

Le aree costiere sono minacciate dall'innalzamento del livello del mare, che mette a rischio città come Venezia, ma anche la costa adriatica e quella tirrenica e le isole.

In più, è in atto un altro fenomeno forse meno conosciuto, quello dell'erosione delle spiagge. Le coste liguri, campane e calabresi sono particolarmente vulnerabili, con danni significativi alle infrastrutture balneari e alle risorse naturali.

Il Sud Italia

Nelle regioni meridionali, come la Sicilia, la Calabria, la Puglia e la Campania, stiamo assistendo a:

  • siccità e desertificazione che compromettono gravemente le coltivazioni, in particolare quelle di ortaggi, frutta e olio d'oliva, che sono tra i settori agricoli più rappresentativi di queste regioni.
  • ondate di calore e incendi: le alte temperature estive e la prolungata siccità aumentano il rischio di incendi boschivi, che colpiscono con particolare intensità le zone montuose e collinari di Calabria, Sicilia e Campania. Gli incendi non solo danneggiano l'ambiente, ma minacciano anche le abitazioni e le attività turistiche.

Insomma, un bel quadro generale eh?

I/Le migliori insegnanti di Geografia disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (18 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jessica
4,9
4,9 (11 Commenti)
Jessica
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santina
4,8
4,8 (11 Commenti)
Santina
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (26 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (16 Commenti)
Francesco
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
4,9
4,9 (5 Commenti)
Stefano
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (18 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jessica
4,9
4,9 (11 Commenti)
Jessica
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santina
4,8
4,8 (11 Commenti)
Santina
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (26 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (16 Commenti)
Francesco
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
4,9
4,9 (5 Commenti)
Stefano
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cambiamento climatico dove andare a vivere Italia: c'è un posto al sicuro?

Ti stai chiedendo dove andare vivere in Italia per sfuggire agli effetti più gravi del cambiamento climatico? In linea generale, possiamo dire che sono tante le cause del cambiamento climatico e non è facile circoscriverle territorialmente. Le zone montane e collinari interne sono generalmente più sicure rispetto alle aree costiere e pianeggianti. Le regioni del nord, come il Trentino-Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia, e le zone interne di Sicilia e Sardegna sono tra i luoghi più resilienti al cambiamento climatico, ma non è certo solo una questione "naturale": sono le politiche locali di adattamento e sostenibilità a fare la differenza!

terrain
Trentino Alto Adige... in vetta!

Questa regione è conosciuta per la sua ottima gestione delle risorse naturali e per l'efficienza nel contrastare l'inquinamento e la perdita di biodiversità. Le sue montagne sono meno vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico e la regione è attivamente coinvolta in progetti per l'adattamento e la sostenibilità ambientale.

Se preferisci vivere in città ma desideri evitare i pericoli del cambiamento climatico, sceglierne una che promuove la sostenibilità e dispone di ampie aree verdi può essere una buona soluzione. Un esempio?

Bolzano è una delle città italiane più avanzate per quanto riguarda la sostenibilità e l'adattamento al cambiamento climatico. Il clima è fresco grazie alla sua altitudine, e la città ha messo in atto politiche per ridurre le emissioni di carbonio, promuovere la mobilità sostenibile e tutelare le risorse naturali.

Cambiamento climatico Italia: cosa può fare ognuno di noi per ridurlo?

Ora che sappiamo cos'è il cambiamento climatico, quali sono le cause e cosa comporta, sappiamo anche che - sebbene la maggior parte dei cambiamenti drastici per ridurre il riscaldamento globale debbano essere portati a termine da grandi aziende e governi - ci sono alcune cose che ognuno di noi può fare per ridurre al minimo la propria impronta di carbonio.

studenti in corteo per manifestazione clima
Gli studenti hanno trovato modi anche molto creativi per far sentire la propria voce a proposito del clima!

Ad esempio?

  • Far sentire la propria voce: le persone che hanno a cuore l'ambiente possono far sentire la propria voce durante manifestazioni e prendendo contatto con governi e altri attori che possono davvero scendere in campo;
  • utilizzare mezzi di trasporto alternativi, invece dell'auto che utilizza benzina prodotta da combustibili fossili che inquinano l'ambiente;
  • ridurre il consumo di energia con l'abbassamento del riscaldamento in casa, l'acquisto di soffioni doccia a basso consumo energetico e idrico e lo spegnimento delle luci quando non vengono utilizzate;
  • rispettare e proteggere le aree verdi;
  • mangiare meno latticini e carne.
@eleonoraviaggi

Scopri come dare nuova vita alle tue bottiglie in PET con Coripet! 💧 Grazie agli ecocompattatori e al sistema bottle-to-bottle, riciclare è facile e smart: scarica l’app, scansiona il codice e deposita le tue bottiglie. ♻️ Un gesto semplice per un grande impatto! 🌍 📲 Scarica l’app di Coripet o visita il sito per trovare l’ecocompattatore più vicino a te. #coripet #bottletobottle #riciclo #sostenibilità #petriciclato

♬ suono originale - Eleonora 🌿

Cambiamento climatico Italia: cosa fa il governo?

L’Italia sta facendo progressi importanti nel fronteggiare il cambiamento climatico, con politiche che spaziano dalla promozione delle energie rinnovabili alla protezione del territorio, passando per la mobilità sostenibile e l'efficienza energetica.

Tra le altre cose, il governo italiano sta investendo ingenti risorse per sostenere la transizione ecologica, attraverso:

  • il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): parte del piano di rilancio economico post-pandemia, il PNRR include ingenti fondi destinati alla transizione verde. Gli investimenti riguardano la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica, la protezione dell’ambiente e la gestione dei rifiuti.
  • fondi europei: l’Italia accede ai fondi dell’Unione Europea per promuovere la sostenibilità, come quelli previsti dal Green Deal europeo e dal Next Generation EU, per finanziare progetti di innovazione tecnologica e riduzione delle emissioni.

E poi dobbiamo certamente menzionare il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC) cioè il principale strumento con cui l’Italia ha deciso di affrontare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Il PNIEC si inserisce all’interno degli impegni europei stabiliti dall’Accordo di Parigi e dalla Strategia 2030 dell'Unione Europea.

Le principali misure previste sono:

  • riduzione delle emissioni di gas serra: l’Italia si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990;
  • aumento delle energie rinnovabili: il piano prevede di raggiungere almeno il 30% di energia da fonti rinnovabili nel mix energetico nazionale entro il 2030;
  • efficienza energetica: con un obiettivo del 32,5% di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030, in linea con gli obiettivi europei;
  • decarbonizzazione del settore dei trasporti: il governo italiano promuove il passaggio ai veicoli elettrici, con incentivi per l'acquisto di auto elettriche e la costruzione di infrastrutture di ricarica, oltre a incentivi per il rinnovo della flotta dei mezzi pubblici.

Tuttavia, la sfida resta complessa e richiede un impegno continuo e un’azione tempestiva a tutti i livelli, nazionale, regionale e locale. Le politiche messe in atto sono un passo fondamentale per ridurre gli impatti del riscaldamento globale, ma è essenziale che siano supportate da comportamenti responsabili da parte della società e dell’economia.

Fai la tua parte!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.