Una lingua diversa è una diversa visione della vita.
Federico Fellini
Conoscere una seconda lingua dà una marcia in più in diverse situazioni: quando viaggiamo, quando incontriamo nuove persone, quando cerchiamo un nuovo lavoro, in caso di trasferimenti e via dicendo. Per attestare che conosciamo bene una lingua, è sempre un vantaggio avere "in tasca" una certificazione. Le certificazioni Cambridge sono, insieme al TOEIC in ambito professionale, tra quelle più riconosciute e apprezzate a livello mondiale: offrono una valutazione accurata delle competenze linguistiche e sono progettate per soddisfare le esigenze di chi desidera migliorare il proprio livello di inglese.
Che tu stia cercando di ottenere una certificazione per accedere a una università internazionale, avanzare nella tua carriera, o semplicemente misurare il tuo progresso linguistico, abbiamo una buona notizia: Cambridge offre una vasta gamma di esami adatti a tutti i livelli.
In questo articolo, esploreremo i principali esami Cambridge per aiutarti a scegliere quello più adatto.
Perché scegliere una certificazione Cambridge?
Beh, per rispondere a questa domanda iniziamo con un dato, che crediamo sia già molto esaustivo!
di persone si sottopongono alle certificazioni e ai test Cambridge
Le certificazioni nascono da un dipartimento dell'Università di Cambridge e per questo l'approccio unico soddisfa le esigenze reali degli studenti.

Uno dei motivi per cui le certificazioni English Cambridge sono un'ottima scelta è che sono riconosciute da oltre 25,000 enti tra università, aziende ed enti governativi in tutto il mondo. Dunque, una volta che avrai in mano questa cerficiazione avrai accesso potenzialmente a diverse opportunità di studio e di lavoro.
Gli esami Cambridge valutano le abilità linguistiche nella loro totalità: lettura, scrittura, ascolto e abilità nell'esprimersi. Il processo di preparazione migliora le competenze in modo equilibrato. Siccome utilizzano standard internazionali, offrono una valutazione imparziale e precisa delle abilità linguistiche. Questo garantisce che il punteggio ottenuto rifletta accuratamente il livello di competenza di ciascuno.
Le certificazioni Cambridge non scadono, quindi il tuo investimento è a lungo termine. Una volta ottenuta una certificazione, essa è riconosciuta per tutta la vita.
Insomma, una certificazione Cambridge è un ottimo strumento per migliorare le proprie competenze linguistiche, aprire porte nel mondo accademico e professionale e garantire una valutazione obiettiva e riconosciuta a livello globale. Ma ora scopriamo i diversi livelli ed entriamo più nel dettaglio delle certificazioni che puoi ottenere!
Esami Cambridge livelli: un confronto
Ecco tutti gli esami che è possibile sostenere per un adulto. Ovviamente ogni esame si basa sulle competenze acquisite nel corso del livello precedente, quindi sono come un percorso da intraprendere step dopo step (in base al proprio livello di partenza).
A2
Key
B1
B1 Preliminary (PET)
B2
B2 First (FCE)
C1
C1 Advanced
C2
C2 Proficiency
PET (B1 Preliminary): per chi è consigliato?
Questa certificazione di livello intermedio è indicata per chi ha già seguito almeno un corso inglese e conosce già le basi della lingua inglese e vuole progredire per acquisire competenze linguistiche pratiche per un uso quotidiano della lingua.
L'esame B1 Preliminary dimostra che sei in grado di:
- Leggere libri di testo e articoli in inglese di difficoltà base.
- Scrivere lettere ed e-mail su temi quotidiani.
- Prendere appunti durante un meeting.
- Comprendere opinioni e intenzioni in inglese parlato e scritto.
Quindi se vuoi sviluppare le tue abilità di comunicazione dell'inglese in situazioni quotidiane oppure aumentare le tue opportunità di successo in ambito lavorativo o scolastico, è l'esame perfetto per te.
L’esame è composto da quattro prove sviluppate per testare le competenze in lingua inglese degli studenti: Reading, Writing, Listening, Speaking.
FCE (B2 First): la scelta giusta per il livello intermedio

Una volta si chiamava FCE, oggi B2 First: questo livello dimostra che hai acquisito le competenze linguistiche per vivere e lavorare in modo indipendente in un paese di lingua inglese o studiare in inglese.
Dimostra:
- abilità a sostenere una conversazione esprimendo opinioni
- capacità nel seguire le notizie
- capacità a scrivere opinioni in maniera chiara e dettagliata
- puoi descrivere vantaggi e svantaggi di differenti punti di vista
- sei in grado scrivere lettere, report, storie e altri testi
CAE (C1 Advanced) e CPE (C2 Proficiency): per chi vuole il massimo
In questo caso se puoi dare questi esami hai raggiunto un livello elevato di competenza nella lingua inglese. Evidentemente hai seguito un buon corso inglese online! Puoi quindi prepararti all’accesso ad università estere o nel mondo del lavoro in una prospettiva internazionale. Il C2 è la certificazione più avanzata e attesta che si conosce l’inglese con un eccellente livello di padronanza.
Cosa dimostra il C1 Advanced?
- sai seguire corsi universitari
- sai comunicare efficacemente a livello professionale e manageriale
- puoi partecipare a meeting di lavoro e seminari accademici
- sai esprimerti in maniera fluente in situazioni di alto livello
Per quanto rigurarda invece il C2:
- puoi affrontare un corso di alto livello quale PhD o Postgraduate
- sai negoziare e persuadere efficacemente a livelli manageriali internazionali
- sei in grado di capire a fondo testi complessi
- sei in grado di parlare senza difficoltà di argomenti articolati
Come si svolgono gli esami Cambridge: la struttura e cosa aspettarsi
Per qualsiasi livello, la struttura degli esami inglese Cambridge è sempre la stessa.

Le prove sono 4:
- Reading: ti verranno presentati brani di vario tipo (articoli, lettere, ecc.) e dovrai rispondere a domande relative al contenuto.
- Writing: dovrai scrivere un testo come un articolo, un saggio, una lettera
- Listening: ti verranno fatti ascoltare degli audio (dialoghi, interviste, discorsi, ecc.) e dovrai rispondere a domande relative ai contenuti. Ci saranno diversi tipi di domande, come scelta multipla, abbinamento e completamento di frasi.
- Speaking: l’esaminatore valuta la tua capacità di dialogare, rispondere e interagire in modo naturale e fluente in una conversazione.
L'esame è quindi diviso in 4 principali sezioni, per valutare tutte le tue competenze linguistiche. La durata e il formato specifico variano a seconda del livello dell’esame ma la struttura resta uguale.
Esame | Reading | Writing | Listening | Speaking |
---|---|---|---|---|
B1 Preliminary | 6 parti/ 32 domande (45 min) | 2 parti/ 2 domande (45 min) | 4 parti/ 25 domande (30 min) | 4 parti (12–17 minuti per coppia di candidati) |
B2 First | 7 parti/52 domande (1 h e 15 min) | 2 parti (1 ora e 20 min) | 4 parti/30 domande (40 min) | 4 parti (14 minuti per coppia di candidati) |
C1 Advanced | 8 parti/ 56 domande (1 ora e 30 min) | 2 parti (1 ora e 30 min) | 4 parti/ 30 domande (40 min) | 4 parti (15 minuti per coppia di candidati) |
C2 Proficiency | 7 parti/ 53 domande (1 ora e 30 min) | 2 parti (1 ora e 30 min) | 4 parti/ 30 domande (40 min) | 3 parti (16 minuti per coppia di candidati) |
Ogni esame valuta la competenza linguistica: Il B1 valuta le competenze all'interno di contesti e situazioni quotidiane, mentre il C2 valuta le abilità linguistiche in contesti accademici e professionali complessi. Le prove di lettura, scrittura, ascolto e conversazione si evolvono in difficoltà in base al livello dell'esame, passando da situazioni semplici a quelle più articolate e specialistiche. Scegli con cura i corsi inglese online con cui prepararti!
Come prepararsi e superare un English Cambridge exam?
Come avrai capito se hai letto l'articolo fino a qua, i Cambridge English sono una delle certificazioni linguistiche più riconosciute e rispettate al mondo. Tuttavia, se vuoi superpare questi test ti devi preparare con grande impegno e dedizione.
Usa risorse ufficiali e simulazioni di esame

Questo è il primo consiglio che ci sentiamo di darti: sul sito di Cambridge English trovi numerose risorse online per allenarti e per prepararti in modo mirato.
Puoi anche acquistare i Cambridge English Practice Tests e Cambridge English Preparation Books, che contengono esempi di test, suggerimenti e spiegazioni per ciascuna delle prove.
Inoltre, cerca di simulare l’esperienza dell’esame sotto condizioni reali, cronometra il tempo che impieghi per ciascuna prova e cerca di fare esercizi di ascolto e conversazione orale con un qualcuno che conosci.
Sul sito trovi anche test di prova che puoi fare direttamente online per provare a fare un esame vero e proprio e vedere se sei già preparato o se hai bisogno di studiare.
Trovi anche video come questo che ti spiega cosa aspettarti il giorno dell'esame:
Ti basterà andare nella sezione del sito dedicata all'esame che hai deciso di sostenere e avrai davvero molte risorse a disposizione per fare un po' di pratica. Noi ti consigliamo di guardare bene il sito per preparati al meglio.
Considera un corso di preparazione
Se hai bisogno di supporto aggiuntivo, considera l’idea di seguire un corso di preparazione specifico per l’esame Cambridge. Molte scuole di lingue offrono corsi focalizzati sui vari livelli: insegnanti esperti ti guideranno nel tuo percorso di studi fornendoti anche un riscontro utile e un momento di confronto.
Stabilisci un piano di studio
Per una preparazione efficace questo è un passaggio fondamentale! Ecco alcuni suggerimenti:
- Analizza il tempo disponibile: quanto tempo hai prima dell’esame? Se hai più mesi a disposizione, suddividi il tuo studio in blocchi tematici, lavorando su ciascuna delle quattro prove separatamente.
- Suddividi il materiale di studio: ogni prova ha un contenuto e un formato specifico. Dedica tempo ogni settimana a ciascuna delle prove.
- Fissa obiettivi settimanali: stabilisci obiettivi raggiungibili, come completare una sezione di ascolto o scrivere un saggio, ti aiuterà a monitorare i progressi.
Impara dagli errori!
Rivedi costantemente i tuoi errori: se durante le simulazioni di esame sbagli qualcosa, annota l'errore e cerca di capirlo. Così evitarai gli stessi errori il giorno dell’esame, ed è un metodo per fissare nella mente anche delle regole grammaticali, delle nozioni o delle parole.
Ricorda che puoi anche sostenere altri esami per ottenere una certificazione d'inglese, come ad esempio l'IELTS o il TOEFL! La regola di base è sempre la stessa: con tanta, tantissima pratica vedrai ottimi risultati! Il segreto di base è far diventare l'inglese parte della tua vita quotidiana. Quindi... sei pronto a imparare e ottenere il tuo English Certificate? Un mondo di opportunità ti aspetta!
Quale esame di English Cambridge devi sostenere?💂