Capitoli
- 01. Top film coreani: Parasite
- 02. Un'altra pellicola da non perdere: Old Boy
- 03. Always, film coreano che non è quello che sembra
- 04. Madre, film coreano intorno a una figura universale
- 05. Il film coreano più costoso di sempre: Snowpiercer
- 06. Cinema coreano in Italia: Festival Cinema Coreano Roma e Firenze
Non posso girare un film se non so di avere il controllo al 100%.
Bong Joon-hoo
Se è vero che la tv è la "pancia del Paese", il cinema non è da meno e rappresenta una parte importantissima della cultura di un luogo (così come i libri, i fumetti e altre opere creative).
Ecco perché, se adori la Corea o stai per imparando il coreano, non potrai prescindere dal conoscere alcuni registi o dal vedere alcune pellicole che hanno fatto la storia.
Se è vero che gli anni di massimo splendore per il cinema coreano sono stati quelli tra il 1950 e il 1960, negli ultimi anni abbiamo assistito a una nuova ascesa del cinema coreano (soprattutto della Corea del Sud rispetto al Nord), come provano film quali Parasite e Old Boy, ma anche, come vedremo in un altro articolo con serie tv che hanno fatto il giro del mondo e conquistato il pubblico come Squid Game, rimasta per mesi al centro delle discussioni su tutti i social!
Ecco altre creazioni dietro la macchina da presa che non dovresti proprio perderti!
Top film coreani: Parasite
Partiamo dalla fine, ovvero da uno dei film coreani più recenti!
Opera di Bong Joon-ho del 2019, la pellicola (vietata ai deboli di cuore, oltre che ai minori di 14 anni), è una cruda lettura del nostro tempo.
Il filo conduttore del film è la disuguaglianza di classe dei protagonisti.

Ki-woo vive con sua sorella e i suoi genitori in un appartamento sotto il livello della strada. Insieme svolgono lavoretti umili, la svolta arriva quando Ki-woo inizia a lavorare come insegnante d'inglese per la figlia di una famiglia ricca.
Un'opportunità da cogliere... ma con alcune conseguenze inattese da tutti.
Il film ha vinto 4 premi Oscar ed è stato il primo lavoro in lingua straniera a vincere anche l’Oscar riservato al miglior film (se non teniamo conto di The Artist, che però è un film muto). Grazie ad un corso coreano online te lo potrai godere in lingua originale!
Qui vediamo il regista mentre ritira una delle preziose statuette e pronuncia il suo discorso di ringraziamento... se ancora non sai il coreano, tranquillo che c'è la traduzione in inglese!
Insomma, che tu voglia imparare il coreano o meno, Parasite è indubbiamente un film da vedere!
Un'altra pellicola da non perdere: Old Boy
Un film meno recente ma non per questo meno interessante è Oldboy, di Park Chan-wook.
Dimenticati delle commedie romantiche tutte sole cuore e amore... diciamo che il cinema coreano non è famoso per questo e ha un pubblico piuttosto forte di stomaco!
Oldboy, non a caso premiato a Cannes da una giuria presieduta da Quentin Tarantino, è un film claustrofobico, dove il senso di angoscia accompagna lo spettatore senza fare sconti.
Un uomo di mezza età, ubriaco, viene sequestrato e tenuto prigioniero in un monolocale blindato dove passa quindici anni ignorando chi l'abbia fatto rapire e perché. Intanto dalla tv apprende che sua moglie è morta e che è ricercato come assassino. Misteriosamente, proprio come era entrato, esce, e continua ad essere tormentato da due quesiti: chi e perché?

Ma la vera domanda è: perché lo abbiano lasciato libero dopo tanti anni?
Scopri anche il meglio della K-pop e della musica coreana!
Always, film coreano che non è quello che sembra
Tra i bei film coreani che forse non hai ancora visto, c'è "Always" di Song Il-gon (2011).
I protagonisti sono due giovani fuori dagli schemi: l'ex-boxer Chul-min, ormai dedito a una vita da umile lavoratore e la misteriosa Jung-hwa, che nonostante stia diventanto cieca, conserva intatto il suo entusiasmo per la vita. Chul-min, grazie all'aiuto della ragazza, ritorna alla sua antica passione ricominciando una carriera da pugile professionista.
Ma niente è come sembra.
Il legame tra i due si rivelerà infatti inaspettatamente doloroso.
Curioso di scoprire come e perché?
In rete gira lo streaming col finale del film, quindi attenzione a non autospoilerartelo cliccando sul link sbagliato!
Madre, film coreano intorno a una figura universale
Andando indietro di 2 anni, nel 2009, troviamo un'altra pellicola degna di nota!
Il nome con cui è arrivata in Italia è "Madre", la regia è di Bong Joon-ho.
La protagonista è una donna, appunto, che è disposta a tutto pur di dimostrare che le accuse di omicidio del figlio (ragazzo con problemi mentali) sono infondate.
Sarà lei a svolgere le indagini che le forze dell'ordine non sembrano troppo interessate a svolgere.
La Madre - il personaggio non ha un nome - un'anti-Medea disposta a tutto pur di salvare il buon nome del figlio, si appropria del film per farci vivere dal suo punto di vista l'amarezza del destino, l'inevitabilità della disgrazia, la disuguaglianza di persone e cose; figura apotropaica che toglie la vita, passando le giornate a tagliare i rami secchi, ma sa anche donarla, attraverso le arti segrete dell'agopuntura.
MyMovies.it
Se inserisci "Madre film coreano recensione" su YouTube potrai vedere che ci sono pareri anche molto discordanti sulla pellicola.
Qui una recensione tra le altre, per farti un'idea!
Ragione in più per vederla e dare il tuo contributo alle recensioni e alla critica che non è mai stata troppo uniforme quando si tratta di film!
Il film coreano più costoso di sempre: Snowpiercer
Ritorna nella nostra lista il regista Bong Joon-ho, ma questa volta per un record legato alla produzione di una pellicola.
Parliamo qui non solo di magia della macchina da presa, ma degli aspetti... finanziari!
Il suo Snowpiercer, infatti, è il film più costoso mai prodotto in Corea.
Thriller apocalittico, è uscito nelle sale nel 2014. Magari lo hai visto in dvd, una delle ultime volte che li hai usati!

In un futuro non molto lontano, la Terra conosce una nuova Era Glaciale. Gli ultimi sopravvissuti del genere umano vivono confinati in un treno rompighiaccio che viaggia perpetuamente attraverso il globo.
L'inventore di questa macchina perfetta ha creato anche un sistema sociale su cui si regge l'equilibrio della comunità che vive sul treno.
In coda stanno i miserabili sfruttati che salirono a bordo gratis, verso la testa del treno vivono invece nei privilegi i passeggeri di prima classe. Ma la rivolta degli oppressi dalla coda del treno è oramai imminente e il suo leader, Curtis, attende solo il momento giusto per tentare l'ardimentosa presa della testa del convoglio.
Cast internazionale, stelle di Hollywood e mille emozioni. Da inserire nella tua wishlist cinematografica dal mondo!
Scopri anche il meglio della letteratura coreana.
Cinema coreano in Italia: Festival Cinema Coreano Roma e Firenze
Vuoi fare una full immersion nel cinema coreano, con i suoi film, i suoi cast e i suoi registi anche in carne e ossa? E magari poi seguire un corso di coreano per riguardarli in lingua originale?
Tranquillo, non c'è bisogno di correre a prenotare il prossimo biglietto aereo... puoi fare una scappata a Roma o a Firenze nelle settimane dedicate alle pellicole made in Corea.

A Roma, l'Asian Film Festival si è aperto nel corso delle ultime edizioni al cinema coreano istituendo addirittura un Korean Day, grazie alla collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano in Italia.
Tieni d'occhio il sito ufficiale del Festival per non perdere l'appuntamento... quasi sempre va registrata la propria presenza per la visione!
A Firenze, invece, il Festival è organizzato dal 2003 dall’Associazione Culturale fiorentina Taegukgi – Toscana Korea Association.
Obiettivo del Festival, oltre alla cooperazione culturale ed istituzionale tra l’Italia e la Corea, è la promozione del seducente universo culturale coreano attraverso la lente d’ingrandimento del grande schermo, delle esposizioni d’arte e dei convegni.
Potrai trovarti ad assistere a prime visioni e alla proiezione di classici contemporanei, documentari, cortometraggi, film e ampie retrospettive sui principali registi della cinematografia coreana, con la partecipazione degli stessi autori.
Dal 2007 l’Associazione promuove, oltre al Cinema Coreano in Italia, anche il cinema italiano in Corea del Sud, favorendo lo scambio culturale!
Ora che hai qualche film nella tua lista coreana, puoi chiamare gli amici, prenderti diverse ore di relax e...ah, preparare i pop corn!
Con alcune di queste curiosità, potrai stupirli in quanto esperto di cinema coreano livello pro!
E queste sono solo alcune delle perle realizzate da registi e attori coreani negli ultimi anni... considerando che la pandemia ha anche rallentato i lavori sul set, chissà che nei prossimi mesi non escano nelle sale nuovi imperdibili capolavori!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e