Lo straniero è un amico che deve ancora essere incontrato - proverbio irlandese
Il Connemara, i pub, i castelli, le Scogliere di Moher, il Libro di Kells, sono tante le attrazioni che rendono l'Irlanda unica . Ma se c'è un simbolo del paese, è Dublino, la sua capitale. Se il turismo rappresenta l'8% del PIL della Repubblica d'Irlanda, è ovvio che con Belfast la capitale irlandese ha più di un asso nella manica.
Tra il Trinity College, il quartiere di Temple bar o le porte colorate, la calda atmosfera della città attira più di un turista. Ma Dublino non è solo musica tradizionale e spirito celtico, tutt'altro! I motivi per visitarla sono molti, ma bisogna tenere conto che viaggiare lì ha anche un costo. Ma quale?
Come con qualsiasi destinazione, ci sono alcune spese che dovrebbero essere prese in considerazione, ed ecco i nostri consigli per pianificare con successo il tuo soggiorno!
Il budget per andare a Dublino in aereo

Il tragitto per arrivare in un paese straniero e quindi anche in Irlanda, molto spesso costituisce una parte significativa del budget di viaggio. Perché sì, il più delle volte l'auto non basta ma è molto più comodo utilizzare l'aereo. Questo permette anche di visitare molte città anche solo per un weekend.
Molte compagnie aeree offrono voli denominati "low cost", per il semplice motivo che il comfort non è lo stesso delle cosiddette compagnie rispettabili, ma la destinazione che si raggiunge è la stessa.
Nel caso di Dublino può essere interessante viaggiare con queste compagnie, perché offrono prezzi imbattibili per meno di due ore di volo diretto. In genere, a seconda del periodo dell'anno, un volo Milano-Dublino con una compagnia come Ryanair può costare sui 50 €, contro i 200/250 € delle compagnie più tradizionali.
Un risparmio reale che può far desiderare a tutti di immergersi nella cultura irlandese tra due whisky e gustare una piccola pinta di Guinness a basso costo!
Il budget per arrivare nel centro della città
Sei arrivato a Dublino? Meraviglioso! Vedrai, la cittadina è molto dinamica, cosmopolita e ricca di attività! Tuttavia, quando sei all'aeroporto di Dublino, il problema del trasporto verso il centro della città può trasformarsi rapidamente in un problema finanziario.
Oltre al taxi che ti porta dove vuoi per una ventina di euro (a volte di più!), ci sono diverse compagnie di autobus disponibili 24 ore su 24, che offrono biglietti andata e ritorno per 12 euro circa (più economici per i bambini).
Per un viaggio di mezz'ora, sta a te vedere quale mezzo èpiù alla tua portata! Il punto è che per alcune persone il comfort ha più importanza, mentre altri hanno più spirito di adattabilità e un modo di viaggiare molto diverso.
Ma ecco, questo è il budget medio da prevedere per arrivare a quello che sicuramente ti interessa: il centro di Dublino!
Il budget per dormire a Dublino

A Dublino come altrove, ovviamente, devi pensare a dormire. Inutile dire che alcune zone centrali come Temple Bar sono vivaci, ma anche più costose di altre come i Docklands. In media possiamo dire che una camera doppia in un hotel da due a tre stelle ti costerà circa 70 €.
Ovviamente è difficile stabilire una media esatta per il semplice motivo che ogni quartiere e ogni locale applica una diversa tariffa notturna, ma dovresti sapere che Dublino è una città che non è più cara rispetto ad altre, e che tende addirittura ad essere abbastanza accessibile .
Questo è il motivo per cui, al di là delle pinte di Guinness e della buona reputazione per i pub, viene scelta dagli studenti come meta per i weekend. In questa prospettiva è anche possibile trovare un alloggio a Dublino molto economico, grazie agli ostelli della gioventù. Alcuni offrono la notte per una decina di euro, e proprio in centro: un buon modo di godersi il turismo irlandese senza pressioni!
Dai un'occhiata alla nostra offerta di corsi inglese roma!
Il budget per mangiare a Dublino
In un paese straniero come l'Irlanda, mangiare (e bere birre) è sempre un'attività molto interessante. Perché sì, cosa c'è di meglio che assaggiare le specialità locali? E a Dublino i ristoranti non si limitano ai pub ma soprattutto non mancano!
Per un pranzo al ristorante conta 15 €, mentre per una cena il budget si aggira intorno ad una trentina di euro. Dublino non è fondamentalmente più economica di alcune città italiane, poiché una pinta potrebbe costarti € 5. Una buona ragione nonostante tutto per scoprire l'Irlanda!
Un budget con un suo peso quindi che, se il prezzo è importante nel tuo viaggio, dovrebbe farti pensare due volte prima di entrare in qualsiasi ristorante. E non dimenticare: la leggendaria birra Guinness non è un pasto e andare in Irlanda non si limita solo a questo!
Se vuoi migliorare il tuo inglese in vista del viaggio, le lezioni di inglese a domicilio o online sono la soluzione ideale!
Il budget per le attività a Dublino

Visitare Dublino significa anche godersi il Trinity College, la prigione di Kilmainham o anche i numerosi spazi verdi della città. Sebbene la maggior parte dei musei di Dublino sia gratuita. alcune attrazioni sono da non perdere ma hanno un prezzo che dovresti conoscere prima di andare.
Ad esempio, ecco alcune attrazioni (esclusi lo shopping, esclusi i laghi del Connemara, ovviamente!) Il cui prezzo può avere importanza nel budget di viaggio di una giornata, anche all'ultimo minuto:
- Trinity College: 10€ per un adulto, gratuito per i bambini sotto i 12 anni,
- The Guinness Storehouse: dai 16,50 € in su, € 13 per studenti,
- Prigione di Kilmainham: € 6,
- Zoo di Dublino nel Phoenix National Park: € 20 per gli adulti, € 14 per i bambini e gratis sotto i 3 anni,
- Castello di Dublino: 4,50 € o 2 € per i bambini sotto i 12 anni.
Tieni presente che esiste un "Dublin Pass" a seconda delle tue preferenze di viaggio. Una card che ti permette di goderti le cose essenziali da visitare nella capitale irlandese, a un prezzo inferiore. Una sorta di "city pass" che consente l'accesso prioritario, ma anche l'accesso agli autobus Hop on Hop Off. Può essere fatto per 1,2, o 3 giorni e parte dai 69€!
Un esempio di programma: la cattedrale di San Patrizio, la distilleria Jameson, il castello di Dublino in Irlanda, la Guinness Storehouse e persino lo zoo della città d'Irlanda. Un compendio del meglio che Dublino e il sud dell'Irlanda hanno da offrire! Via libera alle visite, alla cultura e ai bei ricordi per il fine settimana!
Il budget per i trasporti a Dublino

Dublino è una città relativamente piccola, ma rimane tra le grandi destinazioni europee: la capitale dell'Irlanda e un simbolo della cultura irlandese!
È in quest'ottica che se non hai deciso di noleggiare un'auto per fare un'escursione nella natura selvaggia e nei suoi spazi verdi, o per visitare il paese e le sue leggende, utilizzare i mezzi pubblici può essere una buona idea.
L'autobus è il mezzo di trasporto preferito dai dublinesi. Funziona dalle 6:00 alle 23:30 nei giorni feriali e un po' più raramente nei fine settimana, ed è un ottimo modo per scoprire le usanze irlandesi. A seconda della lunghezza e della durata del viaggio, un biglietto ti costerà tra € 2,15 e € 3,80.
C'è anche il DARTA il cui biglietto costa € 3,30 , e il LUAS (il tram) per € 2 a tratta.
Ma esiste anche la Leap Visitor Card Dublin, che è una carta prepagata da € 7 per prendere gli autobus, e di 10 € per tutti i trasporti. Per una settimana puoi calcolare una trentina di euro.
Alla scoperta della cultura gaelica, la tua visita in Irlanda ti aspetta! Se ricapitoliamo ogni sezione di spesa, una giornata trascorsa a Dublino potrebbe costare in media un centinaio di euro a persona. Si tratta di desiderio, budget e stile di vita, ovviamente!
Comunque sia, Dublino è una capitale che vale la pena di vedere e il cui costo do vita rimane accessibile! Pronto per il tuo prossimo viaggio? Buon soggiorno in Irlanda!









