Halloween è una festa amata da grandi e piccini! Questa tradizione americana che sta diventando sempre più popolare in Italia, porta con sé un'altra cosa che ogni bambino adora... le caramelle!
Ma concentriamoci sui travestimenti! In questo articolo vedremo alcuni costumi che mettono i brividi, senza terrorizzare troppo. Divertimento, personalizzazione e risparmio sono le parole chiave di questa festa!
Potrai realizzare un fantastico costume di Halloween con alcuni materiali facili da trovare: ti proponiamo infatti idee facili e che non richiedono troppi investimenti. I costumi di Halloween fai da te che vedremo includono alcuni lavoretti semplici, sicuri e economici che potrai realizzare con i tuoi bambini.
In base alla fascia d'età dei bambini, potrete sbizzarrirvi a creare il costume perfetto. Pronti a iniziare?!
| Costume | Tempo | Costo (indicativo) | Difficoltà |
|---|---|---|---|
| Fantasma | 1 h | 5/10 € | Facile |
| Streghetta | 2 h | 20 € | Facile |
| Borsa zucca | 2 h | 10 € | Media |
| Scheletro | 2 h | 15 € | Media |
| Vampiro | 2/3 h | 20 € | Media |
| Pipistrello | 2 h | 15 € | Media-facile |
| Zombie | 3 h | 20 € | Media |
| Mummia | 2 h | 10 € | Facile |
| Piccolo mago | 2 h | 15 € | Facile |
Costume fantasma bambino: idee semplici per bambini tra i 3 e i 5 anni
Un classicone e, come immagini, anche uno dei costumi di Halloween più facili da realizzare. Basterà avere un lenzuolo bianco. È l'ideale per chi lascia tutto all'ultimo minuto.
Come realizzarlo?
Devi solo ritagliare gli occhi dal lenzuolo, dipingere la bocca e poco altro. 👻 Procurati:
- Un lenzuolo bianco
- Forbici
- Un pennarello nero o del trucco per tessuti (facoltativo)
- Spilli o nastro adesivo
- Accessori extra: catene finte, guanti bianchi, luce LED piccola
Naturalmente, se scegli di farlo con un lenzuolo, la stampa influenzerà l'effetto del costume. Forse un fantasma dai colori vivaci o una stampa floreale non sono la cosa più terrificante.
Ecco i passaggi fondamentali:
- Mettiti il lenzuolo sopra la testa e posizionalo in modo che cada in modo uniforme da tutti i lati.
Fatti aiutare da qualcuno per regolare la lunghezza e segnare dove si trovano gli occhi. - Usa il pennarello per segnare due cerchi piccoli all’altezza degli occhi, poi ritagliali con cura.
Prova il lenzuolo di nuovo e regola la posizione o la dimensione dei fori se necessario.
⚠️ Assicurati che il lenzuolo non sia troppo lungo per evitare che il bambino inciampi e che abbia libertà di movimento.
Puoi anche realizzare piccoli fantasmini per decorazione utilizzando pezzi di stoffa bianca, se tu vuoi travestirti da qualcos'altro. Anche per questa soluzione non ti servirà molto. Ecco un breve tutorial:
Travestimenti Halloween sicuri: costume strega bambina fai da te! (3-5 anni)
Realizzare un costume di Halloween per bambini può essere un piacere o una tortura a seconda del livello di dettaglio che desideri o delle tue abilità di cucito. Bisogna ammettere che i costumi più comuni sono abbastanza semplici, quindi non esitate a provarli.
Un altro classico sono le streghe di Halloween, un costume tipico di questa festa che potete realizzare anche con alcune cose che avete in casa. Chi non si è mai travestito da strega o stregone?
Di cosa hai bisogno per realizzare il costume da strega o stregone?
Sicuramente vestiti neri:
- Un abito lungo nero o una tunica
- una maglietta ampia e collant neri o leggings
Ovviamente ciò che differenzia come streghe sono gli accessori, che sono quelli che vi porteranno via più tempo. Di seguito ti spieghiamo in dettaglio come rendere ogni accessorio la strega più bella e terrificante.

L'abbigliamento sarà probabilmente il più semplice: abiti scuri, possibilmente neri. Se li hai già, risparmierai tempo per poter realizzare il resto degli elementi con le tue mani (e con l'aiuto dei più piccoli). Quali sono? Bene, il cappello da strega o da stregone e, ovviamente, la scopa. Vediamo come farli con le cose che abbiamo in casa! P.s: questa idea è valida per tutti, non solo per bambini. Un costume halloween da donna perfetto!
🧴Se usi trucco per il viso, assicurati che sia:
- Dermatologicamente testato
- Certificato CE
- Adatto alla pelle sensibile dei bambini
- Evita glitter, colla o prodotti non cosmetici, che possono irritare occhi e pelle.
Cappello da strega o stregone
Di cosa hai bisogno per realizzare il cappello da strega o da stregone? Ecco le cose base!
- Carta o cartoncino nero
- Colla
- Pennarelli per la decorazione
- Forbici
- Spago
Come fare?
Fondamentalmente il cappello è composto da due parti: la base e il cono.
Devi disegnare queste due parti separatamente su cartoncino, tagliarle e incollarle. Proprio come ti hanno insegnato al corso di cucito milano! Puoi usare i pennarelli per realizzare alcuni dettagli sul cappello o anche ritagliare il disegno di un ragno o di una ragnatela e poi incollarlo al cappello per dargli un tocco in più.
Ovviamente il cappello può essere realizzato anche in tessuto, ma le cose si complicano un po' di più!
Per realizzare passo dopo passo il cappello da strega o da stregone in cartone vi lasciamo un altro video, uno dei tanti che potete trovare su Internet. Questo è uno dei più semplici in termini di materiali, che sicuramente avrai già in casa, a maggior ragione se lo condividi con i bambini. Se cerchi ne troverai di molto più elaborati. Sta a te!
Per completare il costume, basterà aggiungere una scopa e giocare con il trucco!
Come creare una scopa? Prendi un bastone (o una scopa vecchia, ovviamente pulita), raccogli i rametti o le strisce e sistemali attorno a una delle due estremità del bastone. Lega con lo spago rametti secchi, fili di raffia o strisce di cartone, spago o nastro adesivo. Per fissare il tutto, avvolgi più volte la base con spago, o con nastro adesivo robusto, stringendo bene.
Costumi economici Halloween: il piccolo mago! (3-5 anni)
Crea un costume semplice da piccolo mago, quello che ti servirà è un mantello… e avrai già fatto gran parte del lavoro!

Ecco cosa ti serve:
- 1 pezzo di tessuto scuro (nero, blu o viola) – misura consigliata: 70 x 100 cm (un vecchio lenzuolo)
- Forbici
- Nastro o cordino morbido (circa 50 cm)
- Ago e filo oppure spille da balia
- Decorazioni: feltro o stoffa colorata per ritagliare stelle e lune
- Velcro adesivo
E ora mettiamoci all'opera: inizia tagliando un rettangolo di circa 70 cm x 100 cm. Se il bordo si sfilaccia, fai un piccolo orlo piegando i bordi di 1 cm e fissandoli con poche cuciture semplici o con delle spille da balia (da fissare con attenzione all’interno).
Piega il bordo lungo superiore su sé stesso di circa 2-3 cm, formando un piccolo tunnel (coulisse).
Cucilo con ago e filo lasciando aperte le due estremità, oppure fissalo con delle piccole spille da balia nascoste. Inserisci dentro il tunnel un nastro o cordino.
Tirando il nastro, il mantello si arriccerà leggermente. Fai un fiocco morbido dietro o sul davanti per legarlo.
Ritaglia stelle, lune o fulmini da pezzi di feltro o di stoffa e fissa le decorazioni con del velcro adesivo oppure cucendole con ago e filo.
⚠️ Evita nodi stretti intorno al collo. Se preferisci, puoi cucire due nastrini all’estremità del mantello e chiuderlo con un fiocco davanti. Oppure usa velcro adesivo cucito sul tessuto per una chiusura facile da staccare.
Vuoi fare tutto senza cucire? Puoi creare un mantello in stile poncho, senza lacci e più sicuro per i più piccoli. Piega il tessuto in due nel senso della larghezza. Fai un piccolo taglio al centro della piega, per creare il buco in cui passa la testa del bambino (attenzione alla misura!), e voilà!
Non esiste un mago senza bacchetta! Usa un bastoncino (tipo una bacchetta da sushi, rametto levigato, o una cannuccia rigida, facendo attenzione a non prendere un oggetto troppo appuntito). Rivestilo con della carta stagnola, nastro adesivo decorativo, o dipingilo con tempera. Incolla in cima una stellina dorata o una pallina luccicante.
Idee costumi semplici: borsa dolcetti Halloween con la zucca o un vampiro (6-8 anni)
Ok, non è un vero e proprio costume, ma per un bambino o una bambina che si appresta a fare dolcetto o scherzetto questo accessorio può essere molto utile!

Siamo sicuri che nelle settimane che precedono Halloween i negozi si riempiranno di piccole zucche di plastica, e se invece approfittassimo di quelle settimane per realizzare noi a casa qualcosa?
Chiedi al tuo piccolo se preferisce una borsa con vampiri o con una zucca per le sue caramelle e prendi nota di ciò di cui hai bisogno per realizzarlo. Al corso di cucito imparerai come fare!
Sacchetto di caramelle vampiro
Di cosa hai bisogno per realizzare la borsa da vampiro?
- Tessuto nero e viola
- feltro bianco
- Scovolino per pipa bianco, se possibile
- Pistola per colla a caldo
- colla bianca
- Forbici
Come realizzarlo?
- Disegna la forma che desideri sul feltro (un vampiro)
- Traccia tutti i dettagli (denti, occhi...)
- Ritaglia il feltro
- Prendilo e mettilo sul tessuto
- Taglia il tessuto
- Incolla bene tutte le parti con la pistola per colla a caldo
- Lascialo raffreddare
- Fatto!
Attenzione: nei lavoretti in cui è necessario utilizzare la colla a caldo, a seconda dell'età e della destrezza dei vostri bambini, la fase di incollaggio dei tessuti è meglio che la facciate voi.
Altrimenti tienili sempre sotto controllo, poiché è molto facile scottarsi.
Su internet troverai video con idee per realizzare questo lavoretto con diversi livelli di abilità, ma ti lasciamo questo tutorial, abbastanza semplice, così potrai vedere come farlo passo dopo passo.
Borsa per dolcetto o scherzetto, con la zucca
Possiamo seguire gli stessi passaggi della borsa precedente, poiché l'unica cosa che cambierà è la forma che dobbiamo disegnare.
Oppure come nel caso precedente ti lasciamo un video. Oppure, ancora, puoi seguire un corso di cucito roma!
Una volta che abbiamo questo accessorio essenziale per Halloween, possiamo passare ad alcune semplici idee per costumi da realizzare a casa. Tutti sembreranno molto più realizzati con una zucca sotto il braccio: essenziale se il piano è quello di spaventare e ottenere caramelle in cambio. Dolcetto o scherzetto!
Idee costume Halloween bambini semplici: vampiro (6-8 anni)
Un altro classico dei classici, tra i costumi semplici ed economici, il costume da vampiro, spesso utilizzato come idea di costume halloween da uomo, è sempre uno dei più apprezzati ad Halloween e Carnevale. È facile da creare, non è molto costoso e non fallisce mai.
Sia gli adulti che i bambini si sono travestiti da vampiri ad un certo punto della loro vita. La cosa importante di questo costume non è solo nei vestiti, ma anche nel trucco.
Non sappiamo quanto sei bravo a truccare, ma per i costumi di Halloween di solito aiuta a caratterizzarci correttamente.
Di cosa hai bisogno per realizzare un costume da vampiro?
- camicia bianca
- pantaloni neri
- mantello nero
- denti finti
- pittura facciale
L'elemento più importante del costume da vampiro è il mantello, che è ciò che ti insegneremo a realizzare qui!
Di cosa hai bisogno per realizzare il mantello del vampiro? In linea di massima sono queste le cose utili, ma dipende anche da che tipo di mantello realizzerai e da quale tutorial vorrai seguire!
- feltro nero
- Forbici
- colla a caldo
- Evidenziatore
Come fare?
Quando utilizziamo feltro o tessuto, il procedimento è sempre lo stesso: disegnare il disegno sul tessuto, ritagliare e incollare (nel caso siano più parti).
Nel caso del mantello da vampiro, ti consigliamo di misurare te stesso o la persona che indosserà il mantello. Che il disegno del mantello sia molto più largo della schiena della persona che indosserà il costume.
Qui vi lasciamo un video che vi aiuterà a prendere le misure giuste e a realizzare un mantello da vampiro e che potrete seguire passo dopo passo:
☢️ Ricorda di scegliere tessuti ignifughi o con bassa infiammabilità, soprattutto se il costume sarà usato in presenza di candele, torce o decorazioni luminose. ☢️
E per realizzare il trucco halloweeb bambini da vampiro?
Prepara la base "cadaverica": applica il fondotinta molto chiaro o bianco su tutto il viso, fino al collo. Sfuma bene e fissa con cipria bianca o talco per ottenere un effetto pelle fredda e pallida da vero non-morto.
Per le occhiarie, usa un ombretto grigio o viola sotto gli occhi per creare occhiaie profonde. Con una spugnetta o un pennellino, sfuma verso l’esterno per un effetto stanco e spettrale.
Colora le labbra con rossetto rosso scuro o bordeaux. Aggiungi qualche goccia di finto sangue ai lati della bocca o sul mento, come se colasse dopo un morso. Completa con denti finti in plastica.
Halloween bambini: costume scheletro fai da te (6-8 anni)
Vampiri, streghe e, ovviamente, scheletri. È vero che di solito si tratta di un costume che viene acquistato già pronto poiché è necessario acquistare solo un pezzo per realizzare l'intero costume.
Tuttavia, qui stiamo parlando di come realizzare un costume di Halloween per bambini fatto in casa, quindi mettiamoci al lavoro!

Di cosa hai bisogno per realizzare un costume da scheletro?
- Feltro o stoffa bianca
- Maglietta nera
- Collant neri
- Evidenziatore
- Pistola colla a caldo
Il procedimento è semplice: sulla maglietta e i pantaloni neri dovrai applicare le ossa.
Sul feltro bianco o su carta adesiva, disegna le ossa principali e tagliale seguendo le sagome:
- costole e sterno per il busto
- ossa del braccio (omero, radio e ulna)
- ossa delle gambe (femore, tibia e perone)
Fissa le ossa sui vestiti con la colla per tessuti (lascia asciugare 1-2 ore) o un nastro biadesivo da stoffa. Lascia raffreddare la parte anteriore prima di incollare la parte posteriore, altrimenti corri il rischio che la parte anteriore si attacchi al retro.
Infine puoi completare il travestimento truccando il viso con:
- base bianca (fondotinta o trucco per bambini)
- cerchi neri intorno agli occhi
- naso nero e denti disegnati con matita nera o eyeliner
💡In alternativa, puoi usare una maschera da scheletro di cartone o plastica morbida, purché sia traspirante e sicura per l’età del bambino.
Questa idea è facilmente applicabile anche per un costume halloween neonato!
Ma vediamo un tutorial (qui il procedimento è diverso: invece che utilizzare il feltro per fare le ossa, potrai creare uno sticker a forma di scheletro e poi usare una bomboletta per disegnare lo scheletro sulla maglietta):
Costume Halloween bambini: zombie! (9-11 anni)
Per realizzarlo dovrai scegliere semplicemente vestiti che intendi buttare e... distruggerli. L’ideale è che sembrino davvero usciti da una tomba o da un film horror!
- Taglia le maniche e gli orli in modo irregolare (zig-zag o strappi)
- Fai buchi nei pantaloni o sul retro della maglia
- Sovrapponi un capo strappato sopra un altro per un effetto trasandato
- Se hai vecchie scarpe consumate, sono perfette per completare il look
Come sempre, possiamo dare il tocco con il trucco viso. Come fare:
- Applica una base pallida (trucco bianco o cipria chiara)
- Evidenzia occhiaie e zigomi con ombretti scuri
- Disegna cicatrici, tagli o ferite finte. Aggiungi qualche sbavatura di sangue con rossetto rosso o finto sangue sul mento, collo o vestiti
‼️ Usa solo trucchi cosmetici certificati CE, adatti alla pelle sensibile. Evita materiali irritanti vicino a occhi e bocca e assicurati che gli abiti siano comodi e non limitino i movimenti.
Costumi semplici Halloween: vampiro (9-11 anni)
Quando cala la notte e la luna brilla… i vampiri escono a caccia di dolcetti! Basta un mantello, un po’ di trucco e il tuo miglior “Mwah-ah-ah!” per completare la magia! 🦇🎃

Ecco cosa serve:
- Cartoncino nero e cerchietto per fare le orecchie
- 1 maglietta nera a maniche lunghe
- 1 paio di pantaloni o leggings neri
- 1 cappuccio nero o un cerchietto per capelli
- 1 sacchetto della spazzatura nero grande oppure 1 vecchia maglia nera leggera (per le ali)
- Forbici
- Nastro adesivo, spilli o colla a caldo
Come fare?
La maglietta e i pantaloni neri saranno la base del vestito. Concentra i tuoi sforzi per realizzare le ali:
- Prendi un sacchetto nero grande (tipo quelli della spazzatura).Taglia via il fondo e aprilo completamente per ottenere un grande rettangolo di plastica.
- Piegalo a metà nel senso della lunghezza. Con le forbici, disegna e ritaglia una forma ad “onda” sul bordo inferiore (come le ali di un pipistrello).
Ora avrai due ali simmetriche… dovrai solo fissarle alla maglietta.
Stendi la maglietta a maniche lunghe su un tavolo. Posiziona le ali in modo che partano dal polso e arrivino fino al fianco. Fissa la parte superiore delle ali sotto le maniche (dal polso all’ascella) e un po’ lungo il fianco con nastro adesivo o colla.
E per le orecchie: taglia due triangoli di cartoncino nero, incollali su un cerchietto e il gioco è fatto. 🦇
Se usi i sacchetti della spazzatura, assicurati che non coprano mai il viso o la testa per evitare rischi di soffocamento. Preferisci colla stick o nastro di carta se lavorano i bambini; la colla a caldo deve essere maneggiata solo da un adulto.
Infine, prima di indossare il costume verifica che le ali non limitino i movimenti e che il bambino possa camminare, alzare le braccia e vedere bene.
Costumi Halloween bambini: mummia (9-11 anni)
Attenzione, dal deserto d’Egitto arriva una mummia! Con un po’ di carta, vecchie bende o strisce di stoffa, potrai trasformarti in una misteriosa creatura uscita dalla tomba. Qui l’importante è avvolgersi bene, aggiungere un tocco di trucco “spettrale” e fare attenzione a non srotolarsi! 🧟♂️
Cosa ti serve?
- Vecchie magliette o lenzuola bianche (anche beige o grigie vanno bene)
- Forbici
- Nastro adesivo, spilli o colla per tessuti
- Abbigliamento chiaro (maglietta e pantaloni bianchi o grigi come base)
- Tè o caffè per “invecchiare” le bende
- Trucco: ombretto grigio o nero per un effetto “polveroso”
Come fare? I passaggi sono semplici! Prima di tutto prepara le bende! Prendi vecchie magliette o lenzuola e tagliale in strisce lunghe e non troppo larghe (circa 5 cm).
Se vuoi un effetto più realistico, immergile in acqua con un po’ di tè o caffè per renderle color “antico”, e lasciale asciugare bene.
Le bende andranno poi applicate su pantaloni e maglietta chiari, in modo da creare una base sulla quale possono confondersi.
Avvolgi delicatamente le strisce intorno al corpo: braccia, gambe, tronco e un po’ intorno alla testa (lasciando sempre liberi occhi, naso e bocca!).
Fissa le estremità delle bende con nastro adesivo o colla per tessuti. Non serve essere perfetti: le mummie sono tutte un po’ stropicciate!
Quale costume è il tuo preferito? 🎃
Tutti i costumi che vi abbiamo presentato sono abbastanza facili da realizzare, economici e sicuri, e spesso il procedimento è ripetitivo. È vero che devi avere una certa abilità per disegnare e per il cucito, poiché è ciò che darà la forma al costume.
Allo stesso modo, ci vuole pazienza per tagliare e incollare ogni parte. In ogni caso è un'attività da fare con i più piccoli, sarà un modo per divertirsi e farli sentire soddisfatti per essere riusciti a realizzare il loro costume. Quale costume realizzerai?









