Stai pensando a come travestirti per Halloween e vorresti realizzare un costume Halloween donna fai da te? Ti tranquillizziamo, indossare il travestimento perfetto può essere molto semplice, con i giusti accorgimenti puoi utilizzare capi che hai già (soprattutto se nel tuo armadio il nero non manca). Gioca con il make up giusto e qualche accessorio, e il tuo outfit sarà terrificante!
Procurati un costume in tempo per questa giornata da brivido... con le proposte e le idee veloci che troverai in questo articolo, potrai anche fare tutto all'ultimo minuto, parola di Superprof!
Travestimenti e idee veloci per Halloween: Mercoledì Addams costume
La famiglia Addams è nata nel 1964 sotto forma di serie televisiva, è diventata popolare nei primi anni '90 con il film... ma oggi Wednesday è più popolare che mai grazie alla serie televisiva Netflix! Spoiler: il suo è uno dei costumi più facili da creare!

Ispirati a Jenna Ortega nella recente serie Wednesday: ciò che caratterizza Mercoledì è senza dubbio il fatto che si vesta sempre di nero.
I suoi vestiti presentano i caratteristici colletti di una camicia bianca e, come tocco finale, la sua acconciatura, oramai iconica, è composta da due trecce, rigorosamente con la riga al centro. Un paio di stivaletti/scarpe nere e uno sguardo serio, senza un accenno di sorriso, completano il look. Fai un sondaggio al corso di cucito: a quanti piace il personaggio di Mercoledì?
Di cosa hai bisogno per vestirti da Wednesday Addams?
- Dal guardaroba: cerca un vestito nero, oppure un due pezzi con gonna e maglione neri, collant neri e scarpe dello stesso colore. Se vuoi, puoi mettere una camicia bianca sotto il vestito o cucire un colletto al vestito. Anche una maglia nera a maniche lunghe con un colletto bianco “finto” disegnato o applicato va benissimo.
- Per l'acconciatura: realizza delle trecce in stile Mercoledì. Come vedi, non serve molto altro per avere un costume facilmente riconoscibile con cose che sicuramente avrai già in casa.
Look molto pallido: usa un fondotinta leggermente più chiaro del tuo incarnato se vuoi.
Per gli occhi, usa un po’ di ombretto grigio/nero sfumato e poco mascara.
Per le labbra: nude o leggermente scure.
Il costume di Wednesday è perfetto per ogni taglia, l'importante è scegliere capi che ti fanno sentire a tuo agio:
- Scegli un vestito nero ampio o dritto
- Preferisci i pantaloni? Benissimo, usa un completo nero e non dimenticare il colletto o la camicia bianca sotto.
- Se indossi la gonna, puoi scegliere anche leggings neri (ottima idea anche per i più freddolosi)
Vuoi un trucco impeccabile? Segui questo tutorial passo dopo passo.
Accessori
Si sa, i dettagli fanno la differenza. Per un costume d'effetto puoi scegliere con cura gli accessori:
- collanine gotiche
- fiocchi/elastici neri per i capelli
- cravatta nera
Puoi creare da sola dei piccoli dettagli dark con ciò che hai in casa (come una croce disegnata con eyeliner su un ciondolo vecchio).
Tempo, costo e difficoltà
Questo costume è perfetto se vuoi risparmiare tempo e denaro: si prepara in... 30 minuti. Il costo è molto basso (può variare un po' in base agli accessori e, ma se hai già i capi puoi spendere da 0 a10€).
La difficoltà è minima, adatta anche ai meno esperti di make-up o DIY. È un’ottima soluzione last-minute, segue i tren, è riconoscibile ed è d’effetto.
Sei pronta a trasformarti in Wednesday? 🖤 Ricorda che lei non esulta, non sorride e non si scompone mai: il segreto sta tutto nell’atteggiamento.
Costume strega fai da te: ad Halloween vincono i grandi classici
Chi non si è mai vestito da strega? Questo costume di Halloween è ideale anche per bambine e bambini.

Esistono tanti tipi di streghe, ma per iniziare puoi munirti di cappello e scopa! Ebbene, proprio come con il costume sopra, non dovrai acquistare molto e potrai usare capi che hai già!
Se la strega più "classica" non ti convince, non preoccuparti! Ci sono molti stili di streghe che potrebbero adattarsi di più a te.
Puoi essere una strega con il cappuccio, oppure una strega della foresta, una strega cartomante... le combinazioni sono molteplici e puoi allontanarti dal costume che tutti si aspettano!
Di cosa hai bisogno per il costume da strega? Apri il guardaroba e cerca:
- Un vestito nero lungo o corto, meglio se un po’ largo o con maniche ampie. In alternativa, puoi indossare una gonna nera + una maglia nera
- Mantello nero (può essere anche una sciarpa grande, o un foulard...) per un effetto "fluttuante", o per simulare gli stracci.
- Collant neri: a rete o decorati (ragnatele, righe viola/verde, ecc).
- Scarpe nere: stivaletti, anfibi, decolleté o anche ballerine.
In base al tipo di strega che vuoi essere, puoi cambiare alcuni dettagli! Ad esempio puoi essere una Strega gotica/Victorian, o alla Wicked (con dettagli verdi) o ancora ispirata a Harry Potter.
Vuoi un tocco in più?
- Prendi un tulle nero, che ricorda una ragnatela
- Aggiungi un tocco di viola o di arancione, in tema Halloween
- Se hai una gonna lunga ma non hai un vestito, abbinala con un corpetto o bustino sopra una maglia aderente: effetto strega medievale garantito!
Ciò di cui avrai bisogno inoltre è un cappello, ma potrebbe non essere più così facile da trovare nel tuo armadio. Vediamo come farlo a casa!
Cappello da strega fai da te: cosa ti serve?
- Cartoncino nero
- Gomma EVA
- Forbici
- Evidenziatore
- nastro biadesivo
- Colla stick
- Un compasso
- e una righello
Ti piace il fai da te? Se la risposta è sì, ti lasciamo un tutorial che spiega passo dopo passo come realizzare un cappello da strega. Altrimenti, chiedi consiglio al corso di cucito milano.
- Disegna la base del cappello sul cartoncino
- Disegna il cono
- Disegna gli accessori di personalizzazione che vogliamo aggiungere: un ragno, stelle, un topo...
- Ritaglia tutto e incollalo con la colla stick.
- Lasciamo asciugare et voilà!
Ecco anche un video tutorial:
Con questo cappello ben fatto ti serve solo una cosa: la scopa. Se non ne hai una, puoi sostituirla con un pentolone nel quale realizzare le pozioni segrete, oppure una sfera di cristallo. Ah! E se aggiungi un trucco sinistro, otterrai il travestimento perfetto!
-Non utilizzare un cartoncino troppo leggero, meglio un cartone spesso oppure incollarne due leggeri.
-Utilizza un fil di ferro e mettilo all'interno per non far cadere la punta.
-Per un'estetica migliore, rivesti il cappello con una stoffa nera, carta crespa, carta velina, tulle.
Witch Make up
Anche in questo caso, crea una base chiaram con un fondotinta chiaro e poi una cipria chiara. Gioca con ombretti scuri, come viola, argento, nero. Sulle labba metti una tonalità intensa: viola, nera, bordeaux. Per gli occhi, vai di eyeliner deciso.
Non dimenticarti dei capelli: sciolti o arruffati oppure raccolti in uno chignon spettinato.
Accessori
Gioca con gli accessori per dare quel tocco in più:
- Scopa o bastone magico
- Mantello o velo nero
- Collane gotiche (lune, pietre, simboli magici)
- Anelli e bracciali vistosi
- Ragnatele finte, piume, spille per decorare
Tempo, costo e difficoltà
Il costume da strega è una delle opzioni più pratiche: si realizza in poco tempo (circa 30–60 minuti), spesso con abiti e accessori che hai già. Il costo può andare dai 5 ai 20 euro, soprattutto se personalizzi il look con elementi fai-da-te. La difficoltà è media, se vuoi creare un cappello calcola che devi avere un minimo di manualità!
Costume vedova nera: un Halloween da supereroina!
Questa sarebbe l'alternativa più semplice ad un costume di Halloween fatto in casa se lo confrontiamo con quello da strega che abbiamo visto sopra.

In questo caso non è necessario realizzare il cappello.
La vedova nera è un ragno nero e rosso, molto velenoso.
Lei è una supereroina dei fumetti Marvel e nei film è vestita interamente di nero, con una tuta molto attillata.
Insomma, con un outfit nero e un trucco spaventoso, puoi dire di essere la vedova nera senza problemi. Vi avevamo già avvisato che era il costume facile dell'ultimo minuto! Altrimenti, consultati con i partecipanti del corso cucito bologna che stai frequentando!
Capi di cui hai bisogno:
La cosa fondamentale è scegliere tutto in nero, ovviamente dal tuo armadio. Ecco cosa ti serve:
- Tuta aderente nera (in ecopelle, lycra o similpelle). In alternativa: top nero aderente + pantaloni neri o collant neri. Body nero a maniche lunghe con pantaloni o gonna aderente per un effetto elegante e sensuale, oppure una maglia a collo alto nera.
- Giacca o giubbotto nero (opzionale)
- Stivali o scarpe nere. Se vuoi essere più comoda evita stivali troppo alti o tacchi troppo pronunciati, scegli scarpe comode ma chic, come mocassini o décolleté basse.
Make-up e accessori
Trucco occhi intenso: smokey eyes nero o grigio scuro. Gioca con un rossetto rosso o nude opaco. Se vuoi aggiungere quel tocco in più capelli rossi (parrucca o tinta temporanea), lisci e raccolti in una coda bassa o sciolti.
Per quanto riguarda gli accessori:
- Cintura rossa o con dettagli rossi (se ce l'hai già in casa)
- Guanti neri senza dita o lunghi
- Cinturini o polsini (come i “Widow’s Bite”) – si possono simulare con accessori fai-da-te
- Orecchini piccoli e discreti
Tempo, costo e difficoltà
Realizzare un costume da Vedova Nera fai da te richiede generalmente 30 minuti se si utilizzano capi già presenti nel guardaroba, come una tuta o top e pantaloni neri.
Il costo può essere molto contenuto, spesso inferiore ai 20 euro, soprattutto per gli accessori semplici o trucchi economici.
La difficoltà è bassa-moderata: con qualche accorgimento nel trucco e qualche accessorio (cintura rossa, guanti, parrucca) è possibile ottenere un risultato convincente senza troppa fatica.
Costume Halloween donna: sposa cadavere
E se abbiamo parlato di vedova nera, non poteva mancare la sposa cadavere, si tratta della versione bianca del costume precedente. Sì, parliamo di una sposa, vestita di bianco il giorno del suo matrimonio...
Abbigliamento... dal tuo guardaroba:
Qui puoi aprire l'armadio far volare la fantasia, basta vestirsi (preferibilmente con un vecchio vestito) di bianco, meglio se strappato, e spargere sangue ovunque (dipinto, ovviamente). Stessa cosa per il make up!
- Abito bianco (che ricorda un vestito da matrimonio)
- Tulle bianco per realizzare il velo
- Pittura rossa per sangue finto
Ovviamente l'outfit deve assomigliare a un abito da sposa... un abito bianco e un tulle bianco che faccia da velo funzioneranno senza problemi. Puoi anche aggiungere un bouquet di fiori secchi, mezzo distrutto o qualsiasi altro accessorio da sposa, dandogli un tocco di orrore.
Make up
E per il make-up? Inutile dire che svolge un ruolo decisivo.
Inizia con una base molto chiara, quasi bianca, per dare alla pelle un aspetto spettrale. Sottolinea gli occhi con ombretti grigi, neri e viola per creare occhiaie profonde e un effetto scavato. Marca zigomi, tempie e mandibola, usando toni freddi per un look scheletrico.
Sulle labbra, scegli colori scuri come nero, bordeaux o viola, anche leggermente sfumati.
❗❗Errori comuni? Non trascurare il collo e il décolleté: stendi un po’ di fondotinta chiaro anche su collo e parte alta del petto per uniformare. Per non creare una base troppo spessa, applica il fondotinta a strati sottili e fissa con cipria opaca per evitare l’effetto “maschera”.❗❗
Tempo, costo e difficoltà
Per questo travestimento ti serve forse un po' più di tempo... diciamo intorno alle 4 ore, a seconda dei dettagli che vuoi curare. Questo include la preparazione dell’abito (spesso un vestito bianco o da sposa che puoi “invecchiare” con vernice, strappi e polvere) e il trucco (fondamentale per l’effetto cadavere con ombre scure, ferite finte e pelle pallida).
Il budget può variare molto, ma per un travestimento fai da te generalmente si può spendere tra i 20 e i 70 euro. Puoi riutilizzare abiti o oggetti che hai già, mentre per il trucco ti serviranno prodotti specifici come fondotinta chiaro, eyeliner nero, rossetto scuro (se li hai già meglio così). Gli accessori come velo, fiori finti o tulle spesso si trovano a basso costo o puoi crearli con materiali semplici.
La difficoltà è media. Se hai esperienza con il trucco teatrale, riuscirai a ottenere un buon risultato senza troppe difficoltà. Se sei alle prime armi, ti servirà un po’ di pratica e pazienza, soprattutto per il trucco realistico e la cura dei dettagli.
Costume da Catrina
Questo è un classico non solo nel Giorno dei Morti in Messico, ma ormai è conosciuto in tutto il mondo. Se vuoi ottenere un 10, dovrai dedicare molto tempo al trucco.

Forse non conosci la sua origine, ma siamo sicuri che negli ultimi anni hai visto migliaia di Catrina alle feste di Halloween.
La verità è che è un costume molto utile perché non devi spendere molti soldi, è facile da ottenere e avrai un aspetto cool..
In effetti, la cosa più fondamentale è il trucco. Si può dire che sia la parte più identificativa del look. Beh, carino ed economico sì, ma bisogna essere abbastanza pratici con il trucco!
Questo personaggio divenne popolare grazie alla sua costante apparizione nei testi e nelle illustrazioni di José Guadalupe Posada. Anche altri artisti iniziarono a utilizzare questa figura, come il muralista Diego Rivera (marito di Frida Kahlo) finché è diventata parte della cultura popolare.
Catrina trae origine da un'illustrazione realizzata dallo scrittore messicano José Guadalupe Posada, all'inizio del XX secolo.
Il primo nome che ebbe fu La Calavera Garbancera*.
Questo personaggio nasce come una critica sociale alle classi medie e privilegiate.
*In Messico, garbancero o
garbancera sono persone che negano di avere radici indigene e affermano di essere europee.
Dopo questa spiegazione sei ancora più convinto di vestirti da Catrina ma hai un po' paura di truccarti?
Trucco Catrina facile
Questa volta partiamo dal make up, visto che è fondamentale! Su internet ci sono tanti tutorial, sia per principianti che per esperte con il trucco.
Ecco cosa ti serve:
- Pittura per il viso in bianco e nero
- Ombretti viola, rosa, blu, neri e grigi
- Mascara o ciglia finte
- Matita per occhi o eyeliner
I passaggi fondamentali:
- Applica un fondotinta o una crema bianca su tutto il viso per creare la pelle pallida
- Disegna due grandi cerchi neri intorno agli occhi usando una matita nera o un eyeliner liquido, riempiendoli completamente.
- Colora la punta del naso di nero, disegnando una piccola forma a cuore rovesciato o un triangolo.
- Con un eyeliner colorato o matita, disegna piccoli petali o punti intorno ai cerchi neri per un tocco decorativo semplice.
- Traccia linee verticali sulle labbra e ai lati, per simulare i denti del teschio.
- Se vuoi, aggiungi qualche tocco di glitter o un fiore tra i capelli per completare il look.
❗❗Per far durare il make-up più a lungo, usa un primer viso prima di applicare il trucco: crea una base liscia e aiuta a fissare i prodotti, migliorando la tenuta e prevenendo che il trucco si sciolga o sbavi durante la giornata o la serata.
Inoltre, puoi fissare il trucco con una cipria trasparente e un fissatore spray alla fine del make-up per una durata extra! ❗❗
Abbigliamento
Ti servirà un cerchietto con fiori rossi. Di solito sono grandi fiori rossi (o rossi e neri/rossi e bianchi) Opzionale: un velo nero
Dal tuo guardaroba prendi: un vestito nero, oppure una gonna nera e top nero/rosso/bianco. Come puoi vedere su Internet le varietà di costume sono molte, quindi puoi scegliere quello che è più comodo per te! Puoi anche realizzare anche la versione da uomo di questo costume!
A seconda del tuo budget e del tuo desiderio potrai andare più o meno in profondità nel livello dei dettagli.
Tempo
1 h circa
Costo
10-25€ (se hai già qualche prodotto base)
Difficoltà
media
Costume pipistrello donna
Andiamo oltre i classici per dare qualche idea più originale. Anche in questo caso si tratta di un costume fatto in casa, quindi soddisfa tutti i requisiti per essere un costume di Halloween da donna fatto in casa.

Il pipistrello è un animale che viene associato alla notte, al buio, ai luoghi nascosti o abbandonati. È anche strettamente legato ai vampiri, uno dei costumi più apprezzati in questa data.
Di cosa hai bisogno per il costume da pipistrello?
- un ombrello nero
- Orecchie a punta nere
- Abbigliamento nero: leggings e una maglietta/maglione
La cosa fondamentale è realizzare le ali. Questo mostrerà che sei un pipistrello e formeranno l'intero costume.
Come realizzare ali di pipistrello? Ecco spiegato a cosa serve l'ombrello!
- Taglia l'ombrello a metà.
- Conserva le bacchette per modellare le ali. Puoi aprirle più o meno, a seconda di come vuoi che appaia.
- Cuci le due parti dell'ombrello a una giacca, una maglietta o un gilet (a qualunque indumento che indosserai).
Puoi anche guardare questo tutorial per creare un costume da pipistrello senza utilizzare un ombrello.
Che ne dici? Super originale e poco visto!
Idee per Halloween last minute: costume Samara di The Ring
Ti presentiamo un costume spaventosamente facile da realizzare. Hai visto il film The Ring? È uscito nel 2002 e, come tutti sappiamo, è un horror psicologico.
Samara è la protagonista del film: una ragazza che è semplicemente spaventosa.
Di cosa hai bisogno per il costume di Samara di The Ring?
Cerca nel tuo armadio una camicia da notte bianca. La tipica vecchia camicia da notte con maniche a tre quarti e lunghezza alla caviglia. Se per caso hai i capelli lunghi, non avrai bisogno di comprare una parrucca! La cosa fondamentale di questo costume sono, ovviamente, la camicia da notte e i capelli/parrucca. Samara infatti porta sempre i capelli davanti al viso.
E per il make-up? Pittura per il viso: una base bianca per il viso e valorizzare un po' le orecchie con il viola o il nero.
Se sei arrivato fin qui, avrai già capito che quando capisci come realizzare un costume di Halloween per donna, hai molto da guadagnare se ci sono dei vestiti neri nel tuo armadio.
Se, inoltre, scegli vestiti che non indossi da un po' e che stavi già pensando di regalare o buttare, ancora meglio! In questo modo puoi macchiarli di sangue (finto) o aggiungere qualche accessorio per rendere il tuo costume un po' più spaventoso. Ciò che è chiaro è che con queste idee non hai più scuse per non andare a quella festa. Avrai un travestimento pronto in pochi minuti!
Tempo
30-60 min
Costo
5–15€ (se hai già camicia da notte e trucchi base)
Difficoltà
Facilissimo
Costume Halloween donna fai da te: Beetlejuice
Beetlejuice è un film del 1988 diretto da Tim Burton, è una commedia horror che mescola i generi dell'umorismo e della storia di fantasmi.
Il protagonista del film è lo stesso Beetlejuice, personaggio inventato dal regista. Il film, grazie al successo al botteghino e alla fama del personaggio, ha dato origine ad una serie televisiva animata, per cui questo personaggio è diventato noto generazione dopo generazione.

La cosa più complicata per vestirti come questo cartone animato anni '90 sarà trovare l'abito, ma se per caso ce l'hai, dovrai dipingere tutto il tuo viso di bianco e viola, tingere i capelli di verde e sarai la migliore.
È un costume che con tre cose lo rende completo, facile da riconoscere, divertente e terrificante allo stesso tempo.
Di cosa hai bisogno per il costume di Beetlejuice? Cerca nel tuo armadio:
- Un abito a righe verticali bianche e nere (giacca e pantaloni dritti)
- Una camicia bianca
- Una cravatta nera
Make up e capelli:
- Vernice per il viso bianca, nera e viola
- Spray verde per capelli
- Lacca per capelli
Non ti diremo quanto ti costerà struccarti e pettinarti come una matta il giorno dopo, ma questi sono già problemi per il futuro.
Ora non ti resta che decidere quale costume indossare!









