Poche carriere permettono di ottenere il riconoscimento che ottiene un medico. Le professioni in ambito sanitario hanno grande valore e sono molto apprezzate poiché aiutano tutti a migliorare la propria salute e il benessere generale.
Durante i tuoi anni a scuola, probabilmente avrai sentito i tuoi insegnanti e i tuoi genitori insistere sull'importanza di superare bene gli esami in modo da avere l'opportunità di diventare medico o di esercitare in generale le professioni sanitarie. Arrivare al punto in cui puoi aggiungere quelle due lettere prima del tuo nome implica un viaggio appagante ma impegnativo che richiede impegno, tanto sforzo e un genuino desiderio di aiutare gli altri.
In questo articolo illustreremo come diventare medico trattando tutti gli aspetti fondamentali, il percorso universitario da intraprendere (come immaginerai il numero di anni da dedicare allo studio sarà elevato), come completare la formazione di base e come specializzarsi nell'area prescelta. Come saprai, ci sono numerose specializzazioni e per ogni specializzazione esiste un percorso diverso, ma noi ci focalizzeremo sulla figura del medico di base e del chirurgo.
Come diventare medico di base?
Prima di tutto, una breve introduzione sulla figura professionale del medico di base, o medico di famiglia: è il primo punto di contatto per i cittadini italiani che hanno bisogno di una consulenza sul proprio stato di salute, e svolge un ruolo fondamentale nel coordinamento delle cure. Il medico di base è infatti colui che fornisce le cure primarie e si occupa di gestire la salute generale del paziente.

Ecco alcuni aspetti principali del suo lavoro:
- Educazione e consulenza: offre la propria esperienza per dare ai pazienti la consapevolezza sulle loro condizioni mediche, pffre consigli per mantenere uno stato di salute e guida il paziente nella prevenzione.
- Cure primarie: fornisce diagnosi e trattamenti per le malattie comuni e gestisce anche condizioni croniche come ipertensione, malattie respiratorie, malattie cardiache e altro ancora.
- Coordinamento delle cure: il medico di base collabora con specialisti, infermieri, terapisti e altri professionisti sanitari per fornire al paziente tutte le cure di cui ha bisogno e un supporto a 360 gradi.
Nella pratica, questo dottore prescrive i trattamenti e le ricette per determinati farmaci, emette i certificati di malattia, reindirizza verso i medici specialisti per visite specifiche e per approfondire determinati disturbi, e valuta lo stato di buona salute per il rilascio del certificato per svolgere attività fisica. Queste sono solo alcune delle cose che farai se diventerai medico di base, ma ovviamente questa professione è molto complessa.
Il percorso di studi per diventare medico di base
Qual è il percorso formativo e universitario per diventare medico di base? Come potrai immaginare, ci sono alcuni passaggi che bisogna fare obbligatoriamente. Puoi scoprirli guardando questo video, e li troverai anche riassunti sotto.
- Ottenere una laurea in Medicina e Chirurgia presso un'Università riconosciuta in Italia. Il corso di laurea ha una durata di 6 anni e prevede 360 CFU (Crediti Formativi Universitari) fornendo una formazione generale sulla medicina. Ovviamente questo è possibile dopo aver superato il test di ammissione.
- Sarà poi necessario intraprendere un percorso di specializzazione in medicina generale (SSMG). Questa formazione dura 3 anni (per poter accedere bisogna sostenere un esame di ammissione) e include un periodo di tirocinio pratico presso un ambulatorio di medicina generale sotto la supervisione di un medico di base.
- Step finale: finita la specializzazione in medicina generale, è necessario inserirsi in graduatoria facendo domanda di inserimento nelle liste regionali delle Asl. Per guadagnare più punti e salire in graduatoria sarà importante acquisite esperienza nella professione.
Hai già effettuato la preparazione test medicina? Fino a pochi anni fa, dopo aver conseguito la laurea in medicina era necessario effettuare l'esame di stato per ottenere l'abilitazione alla professione medica ma il Ministero dell’Università ha abolito questo passaggio con una norma inserita nel decreto legge n.18 del 17 marzo 2020.
Se ti stai chiedendo dove intraprendere questo percorso di studi e iniziare ad iscriverti in Università per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, la classifica Censis può essere d'aiuto per scoprire le migliori sedi universitarie.
Come diventare chirurgo
Guardiamo ora ad un'altra figura professionale in campo medico. Il chirurgo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di patologie e lesioni e lavora ovviamente tramite interventi chirurgici.

Oltre ad avere una grande abilità manuale e un'estrema precisione, possiede una vasta conoscenza dell'anatomia umana e delle tecniche chirurgiche, per questo il percorso per diventare chirurgo è molto lungo. Oltre al pecorso di formazione è fondamentale poi restare costantemente aggiornati sulle ultime scoperte e tecnologie mediche. All'interno della chirurgia ci sono diverse branche e classi di specializzazione che possiamo suddividere in 3 ma che al loro interno hanno ulteriori suddivisioni:
Chirurgie generali e specialistiche
oltre alla chirurgia generale, comprende la chirurgia plastica, chirurgia pediatrica, ginecologia ed ostreticia, urologia, ortopedia e traumatologia
Chirurgie del distretto testa e collo
chirurgia maxillofacciale, neurochirugia, oftamologia, otorinolaringoiatria
Chirurgie cardio-toraco-vascolari
cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare
Ma ora vediamo qual è il percorso da intreaprendere per diventare chirurgo e dove cercare ripetizioni medicina!
Il percorso di studi per diventare chirurgo
Anche in questo caso, bisogna prima di tutto superare il test d'ingresso universitario di medicina, e poi ottenere una laurea in Medicina e Chirurgia. Il percorso di studi dura circa 6 anni durante i quali si sostengono esami di anatomia, fisiologia, biochimica, patologia, farmacologia e altre materie ancora.
Per mettere in pratica le conoscenze acquisite, in questi anni sono previsti anche dei tirocini in modo da fare già esperienza sul campo. Concluso un periodo di 3 mesi di tirocinio, lo studente potrà effettuare l'esame di stato e iscriversi così all'albo dei medici. Ma il percorso non è finito!
A questo punto bisognerà iniziare la scuola di specializzazione, il percorso prevede un periodo di studi di altri 5 o 6 anni. Durante la specializzazione, i medici acquisiscono competenze specifiche e svolgono tirocini pratici in ospedali e centri chirurgici.
Questo professione è una delle più remunerative in Italia. Secondo Indeed lo stipendio medio di un chirurgo è superiore del 245% rispetto al salario medio in Italia, aggirandosi intorno ai € 125.000 annui (circa € 5.300 netti al mese).
Scegliere la giusta scuola di medicina
Quando si sceglie una scuola, è importante considerare la posizione, i metodi di insegnamento, la comunità studentesca e le opportunità extrascolastiche. Ogni luogo ha la sua cultura e la sua atmosfera, quindi considera dove ti sentiresti più a casa mentre prosegui i tuoi studi.
Le scuole di medicina seguono tipicamente uno dei due stili di insegnamento: apprendimento basato sui problemi (PBL) o apprendimento integrato.
L'insegnamento tradizionale prevede lezioni frontali ed esercitazioni, mentre il PBL (Problem Based Learning) incoraggia gli studenti a farsi carico del proprio apprendimento attraverso attività di gruppo con la guida dei docenti. L’apprendimento integrato, d’altro canto, combina elementi di entrambi gli approcci.
È essenziale capire quale stile di insegnamento si adatta meglio al tuo modo di apprendere. Esplorare questi aspetti può aiutarti a trovare una scuola che soddisfi le tue esigenze e obiettivi.
Andare avanti nel tuo percorso verso la medicina

Iniziare un viaggio per intraprendere una carriera come medico in Italia può essere incredibilmente gratificante.
Soddisfare i requisiti, acquisire esperienza, conseguire una laurea e completare la formazione di base sono passaggi cruciali per diventare un professionista sanitario pienamente qualificato.
Esiste una vastissima gamma di specializzazioni mediche da esplorare, per assicurarti di trovare la soluzione perfetta nel campo medico.
Man mano che avanzi nella formazione e continui a svilupparti, avrai l'opportunità di fare una differenza significativa nella vita dei tuoi pazienti.
Sebbene il percorso per diventare medico in Italia richieda impegno, duro lavoro e investimento di tempo e risorse, i benefici superano gli ostacoli. Supponiamo che tu abbia bisogno di aiuto per prepararti agli esami associati prima di diventare medico. In tal caso, puoi prepararti insieme a un tutor professionista. Superprof consente agli studenti come te di imparare in prima persona da tutor privati esperti in tutta Italia e non solo.
Rimanendo impegnati nei tuoi obiettivi, cercando supporto e mantenendo la tua passione per aiutare gli altri a vivere, sarai ben preparato per una carriera medica appagante che avrà un impatto positivo sulle persone.











