Non appena inizia il Ramadan, le porte del paradiso si aprono, quelle dell'inferno si chiudono e i demoni sono incatenati
Maometto
Un evento sacro nella religione musulmana, il Ramadan si svolge nel nono mese del calendario musulmano (calendario lunare), che si sposta di circa 10 giorni ogni anno.
È uno dei cinque pilastri dell'Islam che i musulmani devono rispettare, insieme alla professione di fede, alla preghiera, alla carità e al pellegrinaggio alla Mecca, e prevede una serie di regole e di divieti. Ripassiamo un attimo le regole prima di addentrarci in ciò che non è permesso fare.
Regole del Ramadan:
- Digiuno (Sawm): i musulmani digiunano dall'alba al tramonto, astenendosi da cibo, bevande, fumo e rapporti sessuali. Il digiuno viene interrotto al tramonto con un pasto leggero chiamato iftar, che tradizionalmente inizia con datteri e acqua.
- Preghiera (Salah): il Ramadan è un periodo di intensa preghiera e meditazione, con particolare enfasi sulla recitazione del Corano.
- Condotta: durante il mese sacro, i fedeli devono evitare le menzogne, gli insulti e i litigi, e seguire na condotta etica e rispettosa.
- Carità (Zakat e Sadaqa): la generosità verso i bisognosi è fondamentale, con l'incoraggiamento a donare e partecipare ad attività di beneficenza.
- Intenzione (Niyyah): è essenziale formulare l'intenzione di digiunare ogni giorno prima dell'alba. L'intenzione (niyyah) rappresenta la dedizione sincera e consapevole al digiuno come atto di fede.
Durante il mese del Ramadan, i fedeli osservano il digiuno dall'alba al tramonto. Nel 2025, il Ramadan inizierà il 28 febbraio e terminerà il 29 marzo. Durante questo periodo, i musulmani sono tenuti a astenersi non solo dal cibo e dalle bevande, ma anche dal fumo e dai rapporti sessuali durante le ore diurne. Queste restrizioni rappresentano un atto di devozione e autocontrollo per avvicinarsi a Dio e riflettere sulla spiritualità.
La storia del Ramadan
La tradizione vuole che l'Arcangelo Gabriele sia apparso al profeta Maometto la 27esima notte del mese del Ramadan per rivelargli il Corano.
Questa notte divenne poi la "Notte del Destino" (Laylat al-Qadr) e il digiuno fu introdotto nell'anno 610 per celebrare questo evento.
I musulmani quindi digiunano per celebrare l'apparizione del libro sacro islamico!
Scopri in questo articolo e nei corsi arabo milano cosa è proibito durante il Ramadan e chi può interrompere il digiuno, ma anche chi è toccato da queste regole e chi ne è esentato!
Cosa è proibito fare quando è Ramadan?

Il Ramadan è un periodo di digiuno osservato scrupolosamente da tutti i musulmani durante il mese sacro. Dall'alba al tramonto, quindi, è loro vietato bere e mangiare, ma anche avere rapporti sessuali o fumare. Scopriamo di più su tutti i divieti in vigore durante il Ramadan e sul tuo prossimo corso arabo roma!
Mangiare e bere

Mangiare e bere sono i due principali divieti in vigore durante il mese del Ramadan. Questo si chiama digiuno ed è l'evento più importante del Ramadan, seguito da tutti i musulmani in buona salute, a partire dalla pubertà. Solo le persone fragili, malate o anziane sono esentate dal digiuno.
Questo divieto è valido dall'alba e deve essere rispettato fino al tramonto, cioè finché si può "distinguere un filo bianco da un filo nero" secondo il Corano.
In pratica, i musulmani possono mangiare all'alba -prima della chiamata alla preghiera- e devono continuare il digiuno fino all'inizio della quarta preghiera del giorno chiamata al-maghrib. Insomma, niente va ingerito, che sia acqua, cibo o bevanda. Solo la saliva può essere ingerita dai fedeli durante il periodo di digiuno.
Chi è esentato dal digiuno durante il Ramadan?
Le persone esentate dal digiuno durante il mese santo sono gli anziani, i fragili e i malati gravi.
Anche le donne incinte e che allattano sono esentate dal digiuno e dovranno recuperare i giorni in cui non hanno digiunato prima del successivo Ramadan.
Stessa cosa per le persone che viaggiano o che soffrono di malattie lievi come il raffreddore.
Ramadan regole sessuali
Il digiuno del Ramadan comporta anche l'astinenza sessuale poiché l'attività sessuale è considerata "peccaminosa" durante questo periodo. I rapporti sessuali sono quindi vietati durante tutto il digiuno e devono avvenire solo tra il tramonto e l'alba.
Anche la masturbazione è una pratica proibita durante il digiuno del Ramadan. D'altra parte, si è autorizzati a baciare, senza tuttavia cercare di trovarvi piacere carnale.
Se questo divieto non viene rispettato, il praticante dovrà digiunare un giorno in più ma dovrà anche pentirsi della sua colpa.
Fumare e bere alcolici

È severamente vietato fumare durante l'intero periodo di digiuno del Ramadan.
Al di fuori del mese sacro, è anche un atto proibito dalla religione musulmana.
È lo stesso per l'alcol, considerato un alimento illecito dalla religione musulmana. Solo l'ingestione di alcol per ignoranza, dimenticanza o costrizione è tollerata dal Corano.
Come il fumo e l'alcol, l'assunzione di droghe non è consentita durante il Ramadan ed è considerata sbagliata anche durante il resto dell'anno.
Vomitare volontariamente
È severamente vietato vomitare volontariamente durante il digiuno, perché indebolisce il corpo e annulla automaticamente il digiuno. Se ciò accade, allora il praticante deve recuperare quel giorno digiunando un giorno in più. D'altra parte, se il praticante è malato e vomita involontariamente, questo non interrompe il digiuno.
Mestruazioni
Le mestruazioni durante il Ramadan interrompono immediatamente il digiuno. Le donne mestruate hanno la possibilità di mettere in pausa il digiuno del Ramadan non appena hanno il ciclo. Tuttavia, dovranno recuperare questi giorni di digiuno una volta che non avranno più il ciclo, e questo prima del prossimo Ramadan.
Questa esenzione dal digiuno durante le mestruazioni non è chiaramente spiegata dalla religione musulmana, i motivi variano in particolare a seconda della cultura del paese in cui ci si trova e del modello familiare. Alcuni vedono le mestruazioni come "impure", e quindi non compatibili con il digiuno del Ramadan. Altri credono che le mestruazioni indeboliscano il corpo e pensano che la donna mestruata debba mangiare per non diventare troppo debole.
Recuperare una giornata di digiuno
Quando si interrompe un giorno di digiuno, qualunque ne sia la ragione, i fedeli devono recuperare questo giorno perduto.
Per questo si dovrà digiunare un giorno in più, quando lo si desidera.
Per essere valido, questo giorno di recupero deve essere completato prima del prossimo Ramadan.
Ramadan cosa non si può fare nel mese santo

Il Ramadan è un momento spirituale molto forte per i musulmani, che è dedicato alla preghiera e alla purificazione dei peccati. Durante il mese sacro, tutti i musulmani devono seguire le regole imposte dal Ramadan, altrimenti il loro digiuno verrà interrotto. Oltre a severi divieti come mangiare e bere, alcuni atti non interrompono il digiuno ma sono comunque proibiti durante il Ramadan.
Truccarsi

Le insegnanti dei corsi di arabo lo sanno benissimo: il trucco non è vietato ma che è fortemente sconsigliato durante il periodo di digiuno. Le donne sono pertanto invitate a non truccarsi dall'alba al tramonto. Possono farlo liberamente alla rottura del digiuno, tra il tramonto e l'alba.
Se truccarsi durante il Ramadan non annulla il digiuno, è comunque un atto percepito come peccato per i musulmani. L'uso del profumo rimane tollerato, anche se è consigliabile l'uso di profumo analcolico per evitare le inalazioni.
Proferire oscenità e mentire
Il Ramadan consente ai musulmani di raggiungere un livello spirituale più elevato, di adottare un buon comportamento verso se stessi e gli altri, mostrando umanità e gentilezza durante tutto il mese sacro. Quando si digiuna è quindi vietato dire oscenità o mentire.
Questo tipo di comportamento è chiaramente da escludere durante il Ramadan e addirittura cancella il giorno del digiuno. Ciò significa quindi che la persona dovrà recuperare questa giornata persa digiunando un giorno in più, prima del Ramadan successivo.
Ramadan orari, in quale momento i divieti non valgono

Se i musulmani devono rispettare scrupolosamente il digiuno dalla mattina alla sera, esso viene interrotto al tramonto. Questo si chiama iftar. A questo punto i divieti vengono revocati, quindi è nuovamente consentito mangiare e bere. È un momento amichevole per i musulmani che si riuniscono con la famiglia o gli amici per preparare il pasto.
Finiscono anche gli altri divieti e la notte è consentito quindi avere rapporti sessuali e le donne possono di nuovo truccarsi se lo desiderano. L'alcool, le sigarette o persino le oscenità non sono ben accolte all'interno della religione musulmana e quindi non sono incoraggiate nemmeno durante la rottura del digiuno.
Se i musulmani vanno a letto più tardi durante questo periodo, il sonno è comunque necessario per mantenersi in forma e resistere al meglio per tutto il mese sacro. Ci si sveglia almeno un'ora buona prima dell'alba per avere il tempo di fare un'abbondante colazione. Questo pasto si chiama suhoor. Alle prime luci del giorno riprende il digiuno ed è quindi vietato ingerire qualsiasi cosa fino al tramonto.
Conoscevi tutte le regole in vigore durante il Ramadan?
grazie mille cosi potrò superare il ramadan senza fare qualcosa di sbagliato ciao.
Grazie a te per il commento, e Ramadan Kareem!
Ciao scusate ma durante ramadan posso baciare, abbracciare,tenere per mano la mia ragazza anche se non è ancora mia moglie?
Ciao! 😊 Secondo la tradizione islamica, le manifestazioni di affetto fisico tra fidanzati, come baci, abbracci e il tenersi per mano, non sono consentite prima del matrimonio, indipendentemente dal periodo dell’anno. Durante il Ramadan, l’accento sulla disciplina e la spiritualità è ancora più forte, quindi si consiglia di evitare qualsiasi gesto che possa portare alla tentazione. Tuttavia, le pratiche possono variare in base alle interpretazioni culturali e personali. Se vuoi seguire le regole in modo rigoroso, sarebbe meglio mantenere un comportamento rispettoso delle tradizioni. Ramadan Kareem! 🌙😊
in una coppia sposata si può tenere per mano il partner durante il digiuno?
Salve,
Tenere per mano il proprio coniuge non infrange le regole del digiuno nel Ramadan. L’Islam incoraggia l’affetto e la vicinanza tra i coniugi, considerandoli parte dell’amore e della misericordia che Dio ha posto tra loro. Quindi, gesti affettuosi come tenersi per mano, abbracciarsi o baciarsi sono generalmente permessi, a patto che non portino a comportamenti che invaliderebbero il digiuno.
Sono un’ insegnante in pensione, quindi con un’ esperienza profonda riguardo ai bambini musulmani. Li ho apprezzati sempre e tutti, ciò che non apprezzo purtroppo è la loro religione. È la spada di Damocle che fin da piccoli li frena, li blocca, toglie loro la possibilità di decidere, di agire, di scegliere, di stare con i compagni. Non può esistere un Dio che condanna un uomo e una donna che hanno fatto l’ amore durante le ore non consentite dal Ramadan, o un dio che ritiene la donna impura durante il mestruo, oppure un Dio che mette l’ uomo sempre un passo avanti alla donna a cui non è permesso dire un no!
Grazie per aver condiviso le tue osservazioni e la tua esperienza. È importante riconoscere che ogni religione, inclusa la religione cattolica, può essere interpretata in modi che possono sembrare estremisti. Le interpretazioni estreme non sono esclusive di una singola fede e possono emergere in molti contesti religiosi.
La religione musulmana, come ogni grande religione del mondo, è ricca di diversità e le sue pratiche variano enormemente tra individui e comunità. Le interpretazioni che vedi come restrittive sono solo una parte di un vasto spettro di pratiche e credenze all’interno dell’Islam. Inoltre, molte delle questioni che hai sollevato riguardo le restrizioni durante il Ramadan o i ruoli di genere sono spesso interpretate in modo più flessibile da molti musulmani.
Come insegnanti e educatori, uno dei nostri ruoli più importanti è quello di accogliere e comprendere senza pregiudizi, fornendo un ambiente in cui tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro fede, si sentano valorizzati e inclusi. Questo approccio non solo aiuta a costruire ponti di comprensione tra diverse comunità religiose ma promuove anche un’apprendimento basato sul rispetto reciproco e l’accettazione.
Affrontare queste questioni con un atteggiamento aperto e senza pregiudizi è essenziale per educare giovani che sono capaci di vivere in un mondo globalizzato e multiculturale. Grazie ancora per la tua dedizione all’insegnamento e per la tua volontà di esplorare questi temi complessi.
Ciao non è una questione di religione, ma una questione di cultura. Posso rispondere a ogni tuo dubbio da informata. Riguardo alle mestruazioni, c’è chi le ritiene impure, e altre persone le ritengono sofferenti per la donna durante il Ramadan.
La donna è ritenuta molto superiore all’ uomo. Sul corano si parla tantissimo dell’importanza delle donne.
Grazie mille mi hai fatto scoprire tutto su Ramadan
Grazie a te per il commento!
Buonasera stavamo parlando io e una mia amica e ci è sorta una domanda, farsi i maschere ai capelli o al viso durante il digiuno,
lo invalida? grazie e ramadan kareem
Ciao,
L’uso di maschere per capelli o per il viso non influisce sul digiuno e può essere praticato normalmente. L’importante è che queste attività non compromettano lo scopo spirituale e la riflessione che il digiuno intende favorire. Se avete ulteriori domande o curiosità, scriveteci pure!
Ottime informazioni.
Grazie.
Grazie a te per il commento!
Ma puoi dire cose carine alla propria fidanzate nonostante non si è sposati ?
Buongiorno Lucrezia,
Non credo che i precetti del Ramadan impediscano di dire cose carine alla propria fidanza o al proprio fidanzato, o a qualsiasi altra persona, anzi.
Appartengo a una religione che è andata al passo con i cambiamenti della società: ha tolto il velo alle donne durante le cerimonie religiose, ha permesso ai maschi e alle femmine di stare insieme in chiesa, ha lasciato libere le persone di digiunare in Quaresima se vogliono e come vogliono escludendo bambini e ragazzi. La mia religione rispetta la donna anche durante il mestruo non ritenendolo impuro, ammira la donna ben truccata con i capelli liberi, padrona di scegliere e di indossare gli abiti che vuole. Le dà la possibilità di guidare, di pedalare e di ricoprire cariche di lavoro al pari degli uomini, la lascia libere di uscire con le amiche, anche a bere un aperitivo. Potrei continuare ancora!!
Come posso non rispettare una simile religione? Rifiuto invece tutto ciò che si dice nell’ articolo delle pratiche religiose usate nella religione musulmana, principalmente perché non rispetta la donna relegandola in casa al servizio completo dell’ uomo.
Non sono una giovane femminista che rema sempre contro gli uomini, ma un’ anziana signora contenta e orgogliosa dell’ indipendenza delle donne.
Buonasera le voglio dire che anche una donna musulmana è libera di guidare, lavorare, uscire… non è una questione di religione ma di cultura. La donna è ritenuta molto importante nell’ islam. E i bambini non sono obbligati a digiunare.
Chiaro ed esplicativo per persone che conoscono questo momento come un sentito dire. Grazie Marissa ciao
Ciao maria Luigia, ci fa molto piacere che il nostro articolo ti sia piaciuto!
MA I BAMBINI DEVONO FARE ANCHE LORO IL Ramadan
Grazie per la domanda, è molto importante!
Durante il Ramadan, il digiuno è uno dei pilastri fondamentali dell’Islam, ma non è obbligatorio per i bambini. In genere, il digiuno viene praticato dai fedeli dopo la pubertà, quindi quando si è considerati responsabili dal punto di vista religioso.
Detto ciò, in molte famiglie i bambini possono scegliere di “provare” a digiunare, magari per qualche ora o mezza giornata, in modo graduale e sempre sotto la guida e la cura dei genitori. È un modo per avvicinarsi al significato spirituale del Ramadan, senza forzature.
L’obiettivo non è privare i più piccoli, ma accompagnarli a scoprire il valore del rispetto, della riflessione e della condivisione. 🌙✨
Nei turni di lavoro di 8 ore in ambienti molto caldi, è consentito bere ? Grazie
Ciao Maurizio,
Durante il Ramadan, il digiuno include l’astensione dal bere. Tuttavia, se il lavoro in ambienti molto caldi mette a rischio la salute, è permesso interrompere il digiuno e recuperarlo successivamente. In caso di dubbi, è consigliato consultare un imam e non trascurare comunque questioni mediche e legate alle salute.
Spero di esserti stato utile!
Molto utile perchè oggi ,per me inizia il mio primo giorno di Ramadan!💖
Che bello saperlo! Ti auguriamo un primo giorno di Ramadan ricco di serenità, consapevolezza e buoni propositi 🌙✨
Grazie per aver condiviso questo momento speciale con noi — siamo felici che l’articolo ti sia stato utile. Se avrai bisogno di altri spunti o chiarimenti lungo il percorso, siamo qui 😊
Ramadan Karim e buon inizio di questo nuovo cammino! 🌸
Ben fatto!Ora ho capito cosa fare e non fare durante questo Ramadan!
Ramadan Karim!💝
Grazie di cuore per il tuo messaggio, ci fa davvero piacere sapere che l’articolo ti sia stato utile! 😊
Ti auguriamo un sereno e luminoso Ramadan, pieno di riflessione, pace e condivisione 🌙
Ramadan Karim anche a te! ✨
ciao,ma leggere libri spicy o wattpad va bene durante ramadan?
Ciao! 😊 Durante il Ramadan, è importante mantenere un comportamento che aiuti a concentrarsi sulla spiritualità e sulla purificazione interiore. La lettura di libri con contenuti spicy o romantici molto espliciti potrebbe non essere in linea con lo spirito del mese sacro, poiché si cerca di evitare pensieri e azioni che possano distogliere dalla disciplina del digiuno.
Tuttavia, non c’è un divieto specifico sui libri in generale. Se senti che certi contenuti potrebbero influenzare il tuo stato d’animo o la tua concentrazione sul Ramadan, potresti scegliere letture più neutre o edificanti in questo periodo. La scelta dipende anche dalla tua intenzione e dal tuo livello di devozione. Ramadan Kareem! 🌙📖✨
Ciao, volevo sapere se si può baciare la propria ragazza dopo il tramonto, grazie mille e ramadan kareem
Ciao! 😊 Dopo il tramonto, quando il digiuno è interrotto, i rapporti coniugali tra marito e moglie sono consentiti. Tuttavia, secondo la tradizione islamica, le effusioni tra fidanzati, inclusi i baci, non sono permesse prima del matrimonio. Detto questo, le pratiche possono variare in base alle interpretazioni personali e culturali. Se vuoi seguire le regole religiose in modo rigoroso, sarebbe meglio evitare. Ramadan Kareem! 🌙✨
Sono molto contento per le recole per il periodo del Ramadan?
Mi fa piacere sentirlo! 😊 Il Ramadan è un periodo di riflessione, disciplina e crescita spirituale. Seguire le regole aiuta a vivere questo mese in modo più consapevole e significativo. Ti auguro un Ramadan sereno e pieno di benedizioni! 🌙✨
Ciao , durante il giorno di Ramadam si può giocare a giochi tipo calcio etc.. con la PS.
Ciao! 😊 Sì, durante il Ramadan si può tranquillamente giocare ai videogiochi, compresi quelli di calcio come FIFA o PES. L’importante è che il gioco non porti a trascurare la preghiera, il digiuno e le altre pratiche religiose. Se giocare ti rilassa e non interferisce con gli obblighi del Ramadan, non c’è alcun problema. Buon divertimento! 🎮⚽🌙
e riguardo la musica e i locali?
Ciao Mohamed,
Durante il Ramadan, ascoltare musica o andare a ballare nei locali dipende molto dalle convinzioni personali e dalle regole del Paese in cui ci si trova.
Dal punto di vista religioso, alcuni musulmani evitano la musica e le feste durante il mese sacro per concentrarsi sulla spiritualità, la preghiera e il digiuno. Altri, invece, continuano ad ascoltare musica, soprattutto dopo l’Iftar, quando il digiuno è terminato.
Nei Paesi a maggioranza musulmana, i locali notturni potrebbero ridurre le attività o chiudere temporaneamente, mentre in altri posti restano aperti ma con un’atmosfera più tranquilla. Se ti trovi in un Paese occidentale o in una città con una comunità multiculturale, probabilmente non ci saranno restrizioni particolari.
In sintesi: non c’è un divieto universale, ma piuttosto una questione di sensibilità personale e culturale. Se sei in dubbio, meglio informarsi sulle usanze del luogo e, se necessario, rispettare chi sta vivendo il Ramadan in modo più tradizionale. 🌙🎶
E se uno muore nel momento del ramadan come vien svolto per l funerale o si aspetta che finisce ramadan?
Grazie per la tua domanda, davvero interessante 😊 In generale, secondo la tradizione islamica, il funerale viene celebrato il prima possibile, anche durante il mese di Ramadan. Il digiuno e le preghiere proseguono, ma non impediscono lo svolgimento dei riti funebri, che restano un momento molto importante per la comunità e i familiari. Speriamo di esserti stati utili 📚✨