Non appena inizia il Ramadan, le porte del paradiso si aprono, quelle dell'inferno si chiudono e i demoni sono incatenati

Maometto

Un evento sacro nella religione musulmana, il Ramadan si svolge nel nono mese del calendario musulmano (calendario lunare), che si sposta di circa 10 giorni ogni anno.

È uno dei cinque pilastri dell'Islam che i musulmani devono rispettare, insieme alla professione di fede, alla preghiera, alla carità e al pellegrinaggio alla Mecca, e prevede una serie di regole e di divieti. Ripassiamo un attimo le regole prima di addentrarci in ciò che non è permesso fare.

Regole del Ramadan:

  1. Digiuno (Sawm): i musulmani digiunano dall'alba al tramonto, astenendosi da cibo, bevande, fumo e rapporti sessuali. Il digiuno viene interrotto al tramonto con un pasto leggero chiamato iftar, che tradizionalmente inizia con datteri e acqua.
  2. Preghiera (Salah): il Ramadan è un periodo di intensa preghiera e meditazione, con particolare enfasi sulla recitazione del Corano.
  3. Condotta: durante il mese sacro, i fedeli devono evitare le menzogne, gli insulti e i litigi, e seguire na condotta etica e rispettosa.
  4. Carità (Zakat e Sadaqa): la generosità verso i bisognosi è fondamentale, con l'incoraggiamento a donare e partecipare ad attività di beneficenza.
  5. Intenzione (Niyyah): è essenziale formulare l'intenzione di digiunare ogni giorno prima dell'alba. L'intenzione (niyyah) rappresenta la dedizione sincera e consapevole al digiuno come atto di fede.

Durante il mese del Ramadan, i fedeli osservano il digiuno dall'alba al tramonto. Nel 2025, il Ramadan inizierà il 28 febbraio e terminerà il 29 marzo. Durante questo periodo, i musulmani sono tenuti a astenersi non solo dal cibo e dalle bevande, ma anche dal fumo e dai rapporti sessuali durante le ore diurne. Queste restrizioni rappresentano un atto di devozione e autocontrollo per avvicinarsi a Dio e riflettere sulla spiritualità.

brightness_3

La storia del Ramadan

La tradizione vuole che l'Arcangelo Gabriele sia apparso al profeta Maometto la 27esima notte del mese del Ramadan per rivelargli il Corano.
Questa notte divenne poi la "Notte del Destino" (Laylat al-Qadr) e il digiuno fu introdotto nell'anno 610 per celebrare questo evento.
I musulmani quindi digiunano per celebrare l'apparizione del libro sacro islamico!

Scopri in questo articolo e nei corsi arabo milano cosa è proibito durante il Ramadan e chi può interrompere il digiuno, ma anche chi è toccato da queste regole e chi ne è esentato!

I/Le migliori insegnanti di Arabo disponibili
Samaan
5
5 (131 Commenti)
Samaan
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Esraa
4,9
4,9 (33 Commenti)
Esraa
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kamal
4,9
4,9 (17 Commenti)
Kamal
11€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dounia
5
5 (14 Commenti)
Dounia
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ahmed
5
5 (110 Commenti)
Ahmed
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariam
5
5 (5 Commenti)
Mariam
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yousri
5
5 (27 Commenti)
Yousri
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Roa
5
5 (13 Commenti)
Roa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Samaan
5
5 (131 Commenti)
Samaan
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Esraa
4,9
4,9 (33 Commenti)
Esraa
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kamal
4,9
4,9 (17 Commenti)
Kamal
11€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dounia
5
5 (14 Commenti)
Dounia
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ahmed
5
5 (110 Commenti)
Ahmed
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariam
5
5 (5 Commenti)
Mariam
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yousri
5
5 (27 Commenti)
Yousri
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Roa
5
5 (13 Commenti)
Roa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cosa è proibito fare quando è Ramadan?

Il Ramadan porta con sè alcuni divieti
Il Ramadan è un periodo di digiuno di 29 o 30 giorni che cade nel nono mese del calendario musulmano.

Il Ramadan è un periodo di digiuno osservato scrupolosamente da tutti i musulmani durante il mese sacro. Dall'alba al tramonto, quindi, è loro vietato bere e mangiare, ma anche avere rapporti sessuali o fumare. Scopriamo di più su tutti i divieti in vigore durante il Ramadan e sul tuo prossimo corso arabo roma!

Mangiare e bere

Durante il Ramadan non si può mangiare o bere durante le ore diurne.

Mangiare e bere sono i due principali divieti in vigore durante il mese del Ramadan. Questo si chiama digiuno ed è l'evento più importante del Ramadan, seguito da tutti i musulmani in buona salute, a partire dalla pubertà. Solo le persone fragili, malate o anziane sono esentate dal digiuno.

Questo divieto è valido dall'alba e deve essere rispettato fino al tramonto, cioè finché si può "distinguere un filo bianco da un filo nero" secondo il Corano.

In pratica, i musulmani possono mangiare all'alba -prima della chiamata alla preghiera- e devono continuare il digiuno fino all'inizio della quarta preghiera del giorno chiamata al-maghrib. Insomma, niente va ingerito, che sia acqua, cibo o bevanda. Solo la saliva può essere ingerita dai fedeli durante il periodo di digiuno.

arrow_drop_down

Chi è esentato dal digiuno durante il Ramadan?

Le persone esentate dal digiuno durante il mese santo sono gli anziani, i fragili e i malati gravi.
Anche le donne incinte e che allattano sono esentate dal digiuno e dovranno recuperare i giorni in cui non hanno digiunato prima del successivo Ramadan.
Stessa cosa per le persone che viaggiano o che soffrono di malattie lievi come il raffreddore.

Ramadan regole sessuali

Il digiuno del Ramadan comporta anche l'astinenza sessuale poiché l'attività sessuale è considerata "peccaminosa" durante questo periodo. I rapporti sessuali sono quindi vietati durante tutto il digiuno e devono avvenire solo tra il tramonto e l'alba.

Anche la masturbazione è una pratica proibita durante il digiuno del Ramadan. D'altra parte, si è autorizzati a baciare, senza tuttavia cercare di trovarvi piacere carnale.

Se questo divieto non viene rispettato, il praticante dovrà digiunare un giorno in più ma dovrà anche pentirsi della sua colpa.

Fumare e bere alcolici

Anche il fumo è vietato durante il Ramadan.

È severamente vietato fumare durante l'intero periodo di digiuno del Ramadan.

Al di fuori del mese sacro, è anche un atto proibito dalla religione musulmana.

È lo stesso per l'alcol, considerato un alimento illecito dalla religione musulmana. Solo l'ingestione di alcol per ignoranza, dimenticanza o costrizione è tollerata dal Corano.

Come il fumo e l'alcol, l'assunzione di droghe non è consentita durante il Ramadan ed è considerata sbagliata anche durante il resto dell'anno.

Vomitare volontariamente

È severamente vietato vomitare volontariamente durante il digiuno, perché indebolisce il corpo e annulla automaticamente il digiuno. Se ciò accade, allora il praticante deve recuperare quel giorno digiunando un giorno in più. D'altra parte, se il praticante è malato e vomita involontariamente, questo non interrompe il digiuno.

Mestruazioni

Le mestruazioni durante il Ramadan interrompono immediatamente il digiuno. Le donne mestruate hanno la possibilità di mettere in pausa il digiuno del Ramadan non appena hanno il ciclo. Tuttavia, dovranno recuperare questi giorni di digiuno una volta che non avranno più il ciclo, e questo prima del prossimo Ramadan.

Questa esenzione dal digiuno durante le mestruazioni non è chiaramente spiegata dalla religione musulmana, i motivi variano in particolare a seconda della cultura del paese in cui ci si trova e del modello familiare. Alcuni vedono le mestruazioni come "impure", e quindi non compatibili con il digiuno del Ramadan. Altri credono che le mestruazioni indeboliscano il corpo e pensano che la donna mestruata debba mangiare per non diventare troppo debole.

access_time

Recuperare una giornata di digiuno

Quando si interrompe un giorno di digiuno, qualunque ne sia la ragione, i fedeli devono recuperare questo giorno perduto.
Per questo si dovrà digiunare un giorno in più, quando lo si desidera.
Per essere valido, questo giorno di recupero deve essere completato prima del prossimo Ramadan.

Ramadan cosa non si può fare nel mese santo

Alcuni atti sono proibiti durante il Ramadan
Certi atti non rompono il digiuno ma sono comunque proibiti dal Corano.

Il Ramadan è un momento spirituale molto forte per i musulmani, che è dedicato alla preghiera e alla purificazione dei peccati. Durante il mese sacro, tutti i musulmani devono seguire le regole imposte dal Ramadan, altrimenti il ​​loro digiuno verrà interrotto. Oltre a severi divieti come mangiare e bere, alcuni atti non interrompono il digiuno ma sono comunque proibiti durante il Ramadan.

Truccarsi

Sapevi che anche il truccarsi è sconsigliato durante il Ramadan?

Le insegnanti dei corsi di arabo lo sanno benissimo: il trucco non è vietato ma che è fortemente sconsigliato durante il periodo di digiuno. Le donne sono pertanto invitate a non truccarsi dall'alba al tramonto. Possono farlo liberamente alla rottura del digiuno, tra il tramonto e l'alba.

Se truccarsi durante il Ramadan non annulla il digiuno, è comunque un atto percepito come peccato per i musulmani. L'uso del profumo rimane tollerato, anche se è consigliabile l'uso di profumo analcolico per evitare le inalazioni.

Proferire oscenità e mentire

Il Ramadan consente ai musulmani di raggiungere un livello spirituale più elevato, di adottare un buon comportamento verso se stessi e gli altri, mostrando umanità e gentilezza durante tutto il mese sacro. Quando si digiuna è quindi vietato dire oscenità o mentire.

Questo tipo di comportamento è chiaramente da escludere durante il Ramadan e addirittura cancella il giorno del digiuno. Ciò significa quindi che la persona dovrà recuperare questa giornata persa digiunando un giorno in più, prima del Ramadan successivo.

Ramadan orari, in quale momento i divieti non valgono

ramadan orari
Il digiuno viene revocato dal tramonto fino alle prime luci del giorno.

Se i musulmani devono rispettare scrupolosamente il digiuno dalla mattina alla sera, esso viene interrotto al tramonto. Questo si chiama iftar. A questo punto i divieti vengono revocati, quindi è nuovamente consentito mangiare e bere. È un momento amichevole per i musulmani che si riuniscono con la famiglia o gli amici per preparare il pasto.

Finiscono anche gli altri divieti e la notte è consentito quindi avere rapporti sessuali e le donne possono di nuovo truccarsi se lo desiderano. L'alcool, le sigarette o persino le oscenità non sono ben accolte all'interno della religione musulmana e quindi non sono incoraggiate nemmeno durante la rottura del digiuno.

Se i musulmani vanno a letto più tardi durante questo periodo, il sonno è comunque necessario per mantenersi in forma e resistere al meglio per tutto il mese sacro. Ci si sveglia almeno un'ora buona prima dell'alba per avere il tempo di fare un'abbondante colazione. Questo pasto si chiama suhoor. Alle prime luci del giorno riprende il digiuno ed è quindi vietato ingerire qualsiasi cosa fino al tramonto.

Conoscevi tutte le regole in vigore durante il Ramadan?

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,42 (52 voto(i))
Loading...

Alice

Colleziono quaderni e penne da scrivere, amo i fogli bianchi ma ancora di più amo riempirli con le mie parole. Copywriter di professione, da sempre innamorata della lettura e della scrittura.