4,9 /5
Il voto medio dato ai nostri e alle nostre insegnanti di arabo a Milano è di 4,9 con più di 9 commenti.
18 €/ora
Le migliori tariffe: il 94% dei nostri e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di arabo a Milano costano 18€.
4 h
Veloci come saette, le nostre e i nostri insegnanti ti rispondono in 4h.
Dai un'occhiata ai profili di Milano e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di arabo a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di arabo per condividere le tue necessità e disponibilità . Programma le lezioni di arabo e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare l'arabo a Milano non è mai stato così facile!
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, docenti, prof, tutor alle masterclass di Arabo a Milano, o in altre cittĂ , oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Gli/le alunni/e attribuiscono un punteggio medio di 4,9 su cinque su un campione di 9 commenti.
L'équipe Superprof è disponibile per offrirti un rapido sostegno (per telefono o e-mail cinque giorni su sette) se dovessi riscontrare qualsiasi complicanza, o in caso di dubbi per un/una prof.
L'arabo è la quinta lingua più parlata al mondo: saperlo parlare rappresenta un enorme vantaggio nel mercato del lavoro, nonché una competenza preziosa a livello personale. Le lezioni private di arabo con un/una prof privato/a ti permetteranno di migliorare più velocemente.
Potrai orientarti verso il/la prof privato/a che meglio risponde alle tue esigenze e pianificare di persona o a distanza i corsi di arabo in totale autonomia!
La chat permette di conversare con l'insegnante per organizzare le lezioni di arabo in modo sicuro.
Il nostro motore di ricerca ti permetterĂ di trovare la perla rara tra 47 prof di arabo a Milano.
Assolutamente sì! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.
Le lezioni a distanza sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di arabo a distanza sono un'eccellente opzione per continuare a imparare senza uscire di casa.
A Milano e nella zone limitrofe ci sono 47 tutor di arabo disponibili per lezioni a domicilio.
Non esitare e trova il/la maestro/a che piĂą ti ispira. Dove? A Milano!
Per poter fare la scelta giusta, esamina loro annunci.
A Milano il costo medio di un corso di lingua e grammatica araba è di 18 €.
L’esperienza degli/delle insegnanti, il luogo dove avverranno le lezioni (via webcam o a domicilio dell'insegnante) e l'offerta della zona o ancora la qualità dei corsi che si intende seguire e il tempo sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Il 97% dei/delle tutor offrono il primo corso.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Arabo di talento!
Milano è una città cosmopolita, ove razze, etnie, culture e gruppi religiosi si costeggiano ogni giorno nelle principali strade, scuole, attività commerciali.
A Milano, non a caso, sono in molti a scegliere di studiare lingue straniere, dando particolare rilievo all’arabo.
L’inglese, il cinese, l’arabo e lo spagnolo, insieme al tedesco, sono tra le lingue più scelte dagli studenti del Nord-Italia.
Parliamo sia di quanto accade al liceo, sia della scelta universitaria, per coloro che si iscrivono a facoltà come Scienze Linguistiche e letterature straniere presso l’Università Cattolica, Lingue e letterature straniere presso la Statale.
La lingua araba è insegnata presso la Statale di Milano, oltre che tramite scuole private, licei ed associazioni culturali che per politica portano avanti la diffusione della cultura araba.
Essa, dunque, è diffusa al di là di progetti dall’indole confessionale. Laicismo e lingua araba, oggi, si coniugano più che mai, nella Milano delle lettere, della letteratura, dello studio di civiltà . Lo testimoniano gli indirizzi specifici presenti presso i dipartimenti di studi linguistici.
In generale, i giovani milanesi sono sensibili al fascino quanto all’utilità delle lingue straniere.
Facoltà di orientamento politologico, cooperativo, economico e scientifico in senso stretto, oggi, offrono la possibilità di scegliere l’arabo come insegnamento fondamentale o caratterizzante.
Di solito, i milanesi cominciano a farsi un’idea di “cose serve studiare” già all’epoca della scuola superiore.
Vediamo, innanzitutto, quanti sono i giovani liceali che frequentano il Liceo Linguistico a Milano. Nel 2020, a differenza di altre regioni, la Lombardia ha registrato un incremento di iscrizioni in tutti i licei, a scapito degli Istituti Tecnici. La ricerca di una formazione umanistica, legata alla letteratura antica e moderna, ha prevalso sulle intenzioni di impiegarsi rapidamente. Probabilmente, il dato è da leggersi in concomitanza con quello sulla consapevolezza della necessità di un’istruzione universitaria “sempre e comunque”, ormai.
Per quanto riguarda il linguistico, le possibilitĂ in una cittĂ come Milano sono davvero numerose.
In base al quartiere di residenza, i giovani milanesi possono scegliere: l’IISS “Pietro Verri”, Liceo Linguistico ed Economico - di via Lattanzio; il Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni” in via Deledda; l’Istituto Montini, Liceo Classico-Linguistico, in Corso Porta Romana; il Claudio Varalli, in via Ulisse; il Linguistico Galvani di via Gatti; il “Carlo Tenca” di Bastioni Porta Volta; l’“Agnesi”; lo Statale “Virgilio”. Insomma, la scelta è davvero ampia ed è dettata da almeno tre criteri: la fama della scuola, le materie proposte (in particolare la terza lingua); la logistica/situazione dei trasporti.
Alcune famiglie, poi, scelgono di iscrivere già alle elementari i bambini presso una scuola straniera in cui tutte le discipline sono insegnate in doppia lingua. Un esempio è rappresentato, per quanto riguarda la lingua araba, dalla scuola laica egiziana “Nagib Mahfuz”. A sceglierla sono i genitori che, oltre a tenere all’integrazione delle giovani generazioni mirano a strizzare sempre un occhio alla tradizione e alla storia familiare.
Un esperienza bilingue è davvero arricchente per qualsiasi bambino e va considerata un investimento ed una garanzia di “apertura mentale”: qualità irrinunciabile oggi, per vivere a pieno il tempo corrente.
Infine, segnaliamo anche il Centro Studi sulle Culture del mondo arabo “araba Fenice”, di altissimo livello, fra le istituzioni che promuovono ricerca, cultura, approfondimenti ed anche corsi di lingua araba classica e dialetti.
Se frequenti una qualsiasi scuola superiore a Milano e sei rattristato dall’assenza di un insegnamento della lingua araba, naturalmente, potrai aggiungere al tuo CV questa disciplina, rivolgendosi al mondo dell’insegnamento privato o ad opera di associazioni culturali.
La scelta dell’insegnante privato di arabo a Milano città costituisce un percorso privilegiato, tramite il quale intraprendere una relazione diadica specifica. Tu ed il professore di arabo programmerete insieme finalità ed obiettivi e fisserete orari, cadenza degli incontri, metodo di lavoro, tariffe.
In alternativa, sono numerosi i corsi dispensati presso scuole di lingue private, e in seno ai dipartimenti universitari.
A latere, trovi lezioni e corsi di arabo per principianti dispensati tramite associazioni culturali dedite alla diffusione della cultura e della letteratura araba (BADR, Associazione araba di cultura e solidarietĂ ; Associazione araba Sabil; Compagnia Africana; Associazione Italo-egiziana; Islamic Relief; Istituto culturale islamico onlus; Associazione eritrea, etc..). Di anno in anno, alcune di queste associazioni possono proporre corsi di alfabetizzazione o approfondimento linguistico piĂą avanzato, a seconda dei progetti perseguiti.
Non dimentichiamo, in ultimo, la possibilitĂ di ricorrere a giovani studenti di diverse etĂ e percorsi formativi di origine araba e di lingua madre araba, che potrebbero voler scambiare con te delle ore di arabo, contro ore di altre discipline per loro da migliorare. Una sorta di banca del tempo informae, che potrebbe giocare a tuo favore in termini di tempo e denaro.
Anche gli studenti universitari in Italia per semestri di scambio possono fare da insegnanti, a volte. Si tratta di aprirsi ad un vero e proprio scambio linguistico e culturale.
Questi diversi “canali” per reperire o crearsi un vero e proprio corso di arabo personalizzato a Milano possono essere vagliati, passati al setaccio, poi selezionati, in base alle esigenze di ognuno.
Il bello di abitare una città come Milano è proprio la possibilità di effettuare incontri arricchenti. Da questo punto di vista, ci sembra quasi ovvio preferire una didattica in presenza. Sia se si vuole un professore iper-titolato di arabo a Milano centro, sia se ci si accontenta di un insegnante madrelingua di arabo anche più giovane, non laureato in lingue, ma specializzato in altre discipline.
Incontrare frequentemente e regolarmente l’insegnante di arabo è una prima occasione da non perdere, a Milano.
Se si vive in provincia, invece, potrebbe emergere la necessitĂ di prendere lezioni on line.
In determinati casi, poi, si potrà optare per l’ingaggio di un professore di arabo a pagamento in presenza ed per il ricorso a tutorial o lezioni online, in modo da darsi tutte le chance: quelle di un incontro umano e quelle di una fruibilità delle lezioni a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Le app offrono vantaggi che l’insegnante in carne ed ossa non sempre può assicurare. D’altra parte, studiare e parlare una lingua come l’arabo, richieder davvero uno scambio relazionale dal vivo, al fine di un’appropriazione netta della pronuncia.
La didattica ibrida, quindi, può rappresentare un investimento totale, laddove scegliere solo la DAD o solo le lezioni a domicilio, possono essere scelte opposte, più pratiche in un caso o in un altro, a seconda della disponibilità di tempo e denaro.
Le scuole di lingua, le associazioni e le università propongono sempre corsi in presenza, ma hanno recentemente incrementato la parte di didattica a distanza, il che dà loro questo aspetto ibridato che è molto d’attualità .
La lingua straniera si studia per stare al passo coi tempi e coi propri simili. Dunque, accogliere, tra i metodi per studiarla, le “novità ” virtuali è parte integrante dell’apprendimento. Ciò vale per l’arabo quanto per il francese, a Milano città o in periferia.
Come fare per reperire un CV che sembri allettante, fra le migliaia di proposte da parte degli insegnanti di arabo a Milano cittĂ e provincia?
Il nostro consiglio è di agire in tre step:
Delinea bene i tuoi punti fissi e le basi della tua motivazione per ingaggiare un insegnante di arabo a Milano: curiosità culturale? Aggiornamento professionale? Studi liceali o universitari? Desideri d’avvenire fuori dall’Italia?
Stima quanto valgono questi aspetti e quante risorse economiche e di tempo puoi dedicare all’apprendimento dell’arabo.
Scegli se preferisci reperire un insegnante tramite il passaparola di altri allievi o mettendo un annuncio online.
Prendi visione dei profili dei diversi insegnanti di arabo presenti a Milano: esperienze, titoli e metodi. Contatta uno o due di loro - solo coloro che ti sembrano davvero in linea con il tuo modo di essere e di apprendere – e cerca di incontrarli.
La prassi vuole che un primo incontro sia offerto gratuitamente dagli insegnanti privati di diverse discipline. Nel corso di questa “lezione di prova”, oltre a scambiare opinioni e informazioni, avrai l’occasione di toccare con mano e “sentire” i tratti chiave del tuo futuro insegnante di arabo. Se la cosa ti convince, fissa un programma, degli orari e concorda bene la tariffa oraria. Avrai un cammino felice davanti te, che compirai insieme alla persona adatta.
Samaan
Insegnante d'arabo
Samaan è bravissimo, paziente, organizzato; è predisposto all'ascolto e ti conforta nelle situazioni più difficoltose. Supporta le sue spiegazioni con moltissimi esempi e con tanto materiale che fornisce anche via messaggio o via mail....
Maddalena, 4 giorni fa
Karim
Insegnante d'arabo
Le conversazioni con Karim sono state molto d'aiuto. Grazie!
Maddalena, 4 giorni fa
Nabil
Insegnante d'arabo
Nabil è un insegnante estremamente preparato e colto. A queste caratteristiche, aggiunge quella fondamentale di essere un ottimo insegnante, in grado di rendere semplice e divertente l'apprendimento
Luca, 2 mesi fa
Samaan
Insegnante d'arabo
La prima lezione con Samaan è stata incredibilmente entusiasmante, aldilà di ogni aspettativa. L'insegnante è professionale e bravissimo. Mi ha fatto appassionare fin da subito della materia. Spero di tornare presto!
Stefano, 2 mesi fa
Chaymae
Insegnante d'arabo
Molto paziente, con le idee chiare e molto ben preparata. La consiglierei a tutti come professoressa.
Celia, 3 mesi fa
Samaan
Insegnante d'arabo
Oltre ad essere una persona gentile ed educata, Samaan è molto professionale presentandoti un ottimo metodo di studio ed essendo molto esauriente nelle spiegazioni. Super consigliato
Sara, 7 mesi fa