Γνῶθι σεαυτόν

Conosci te stesso.

Gli aforismi in greco antico rappresentano un’eredità di saggezza che ha attraversato i secoli, restando sorprendentemente attuale. Brevi, incisivi e profondi, questi detti racchiudono in poche parole concetti universali su vita, virtù, destino e conoscenza.

Per iniziare a immergerti in questa lingua bellissima:

Greco Antico (Ελληνικά)TraslitterazioneTraduzione ItalianaAutore/Fonte
Γνῶθι σεαυτόνGnōthi seautónConosci te stessoTempio di Apollo a Delfi
Ἐν οἴνῳ ἀλήθειαEn oínō alḗtheiaNel vino [c'è] la veritàAlceo di Mitilene
Πάντα ῥεῖPánta rheîTutto scorreAttribuito a Eraclito
Μηδὲν ἄγανMēdèn áganNiente di troppoSolone
Ἐγὼ ἐκεῖνος εἰμίEgō ekeînos eimíIo sono quello [che sono]Dio (Esodo 3:14, Sept.)
Οὐδὲν κακὸν ἀμιγὲς καλοῦOudèn kakòn amigès kaloûNulla di male senza qualcosa di buonoMenandro
Αἰὲν ἀριστεύεινAièn aristeúeinEssere sempre il miglioreOmero (Iliade)
Φιλοσοφία ἐστὶν ἀσκήσιςPhilosophía estìn askḗsisLa filosofia è praticaEpitteto
Μολὼν λαβέMolṑn labéVieni e prendiliLeonida a Termopili
Ἐκ τῶν ἀπάντων μανθάνωEk tôn apántōn manthánōImparo da tuttiSolone
Τὸ καλὸν τοῦ ἀγῶνος τὸ ἔργονTò kalòn toû agônos tò érgonLa bellezza della sfida è il risultatoPindaro
Δι’ ἀσκήσεως τὴν ἀρετὴν λαμβάνομενDi’ askḗseōs tḕn aretḕn lambánomenAcquisiamo virtù attraverso la praticaAristotele
Οὐδὲν λαβὼν ἀπέθανενOudèn labṑn apéthanenMorì senza nullaErodoto su Aristodemo
Πάντα γίγνεταιPánta gínetaiTutto diventaEraclito
Ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρήHo bíos brakhýs, hē dè tékhnē makrḗLa vita è breve, l'arte lungaIppocrate
Σπεῦδε βραδέωςSpeûde bradéōsAffrettati lentamenteAttribuito ad Augusto
Μὴ φοβοῦ τοὺς ἐναντίουςMḕ phoboû toùs enantíousNon temere gli avversariIsocrate
Τὸ αἰώνιον ἐν τῷ προσκαίρῳTò aiṓnion en tôi proskairῴL'eterno nel temporaneoPlatone
Χαλεπὰ τὰ καλάKhalepà tà kaláLe cose belle sono difficiliPlatone
Ἑκὼν ἀδικεῖν κρεῖσσον ἢ ἀκὼνHekṑn adikeîn kreîsson ḕ akṑnMeglio commettere un'ingiustizia volontariamentePlatone

Come vedrai, le citazioni che ti presenteremo sono per lo più sono tratte dalle opere dei tanti filosofi e pensatori della Grecia antica, classica, ellenistica o bizantina che magari stai studiando all’università.

E se invece sei al liceo e non sai come affrontare la versione di greco, conoscere le frasi greche famose ti aiuterà a imparare il greco antico, dare una svolta alle tue tradizioni in italiano e, chissà, darti la giusta carica per studiare!

Pronti a scoprire gli aforismi più famosi, il pensiero dei grandi filosofi e le massime scolpite nella memoria della cultura occidentale? Andiamo!

I/Le migliori insegnanti di Greco antico disponibili
Francesco
5
5 (45 Commenti)
Francesco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (45 Commenti)
Giuseppe
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diego
5
5 (35 Commenti)
Diego
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
4,9
4,9 (24 Commenti)
Laura
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca (sr maria teresa)
4,9
4,9 (56 Commenti)
Francesca (sr maria teresa)
29€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giusi
5
5 (90 Commenti)
Giusi
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (45 Commenti)
Francesco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (45 Commenti)
Giuseppe
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diego
5
5 (35 Commenti)
Diego
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
4,9
4,9 (24 Commenti)
Laura
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca (sr maria teresa)
4,9
4,9 (56 Commenti)
Francesca (sr maria teresa)
29€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giusi
5
5 (90 Commenti)
Giusi
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Aforismi in greco antico: l'eredità dei migliori filosofi

Per definizione gli aforismi sono delle brevi frasi che racchiudono una massima, un’affermazione derivata da precedenti osservazioni.

Ecco allora alcuni aforismi in greco antico!

So di non sapere - Socrate

Una delle frasi più celebri attribuite a Socrate è “So di non sapere”, Οἶδα οὐκ εἰδώς.

Il maestro di Platone si rende conto, confrontandosi con alcuni notabili della città di Atene, di essere l’unico davvero saggio proprio perché sapeva di non sapere. Gli artigiani, i commercianti, i politici difendevano le proprie posizioni con arroganza senza mai ammettere l’errore o la non conoscenza.

Questa affermazione di Socrate “So di non sapere”, indica la via che ognuno di noi dovrebbe percorrere nel confrontarsi con gli altri, partendo dal presupposto di non sapere e quindi non rimanere arroccati sulle proprie posizioni, qualunque cosa succeda.

Dietro a questo atteggiamento apparentemente umile, si nasconde una grandissima saggezza trasferita anche al suo allievo Platone.

Platone
Dove è vissuto e quando
Atene, 428/427 a.C. – Atene, 348/347 a.C.
Chi era?
Platone, discepolo di Socrate e nato ad Atene nel 428/427 a.C., è uno dei pilastri della filosofia antica.
Perché lo ricordiamo:
Fondatore dell'Accademia di Atene, la prima istituzione di educazione superiore del mondo occidentale, è celebre per i suoi dialoghi filosofici che coprono una vasta gamma di argomenti, da teorie politiche a visioni metafisiche. La sua "Repubblica" propone una società ideale guidata dai filosofi-re e presenta la teoria delle forme ideali, un concetto che ha plasmato il pensiero filosofico successivo.

Conosci te stesso - Tempio di Delfi

Conosci te stesso, Γνῶθι σεαυτόν, è un altro grande insegnamento tramandatoci dagli antichi Greci e letto e riletto ad ogni corso greco antico!

Tempio di Delfi

Conosciamo questa frase perché è incisa sul tempio di Apollo a Delfi ed è un invito a tutta l’umanità: cercare la conoscenza a partire da se stessi.

Guardarsi dentro e conoscere se stessi significa cercare all’interno di noi le risposte sul senso della vita.

Questa frase, secondo alcuni filosofi, è da attribuire a Chilone di Sparta. Per altri è una sentenza emessa dalla stessa Pizia, la celebre sacerdotessa di Delfi.

Fu Socrate, però a metterla al centro della ricerca filosofica, aiutando a diffondere il messaggio che imparare a conoscersi è il primo passo per cambiare e migliorare.

Il Conosci te stesso è stato ripreso in epoca cristiana come invito a ricercare dentro di sé la fede, come indicato da Sant'Agostino. Questa frase è anche alla base della nascita della psicoanalisi nel Novecento.

Tutto scorre - Eraclito

Continuiamo le nostre lezioni di greco perugia: la frase “Tutto scorre” è attribuita a Eraclito, un filosofo nativo di Efeso, la città ionica dell’Anatolia in cui ha vissuto tra il VI e il V sec.a.c. Tra le frasi in greco antico è probabilmente una delle più usate (anche nella musica leggera italiana).

La frase Panta rei Πάντα ῥεῖ viene spesso usata per dire che la realtà è inafferrabile. In realtà, secondo alcuni studiosi, il concetto espresso dal filosofo è che tutte le cose sono in divenire, ma proprio questa mutevolezza, in qualche modo è una costante.

Vivi nascosto - Epicuro

La frase attribuita al celebre filosofo del periodo ellenistico, Epicuro (341 – 270 a.c.), racchiude la concezione filosofica naturalistica della scuola epicurea fondata a Mitilene e ad Atene.

Nel trattato “Sulla Natura” ci sono arrivati pochi frammenti, ma l'aforisma “Vivi nascosto” Λύπει ἀπόκρυφε sta a significare che l’uomo non ha bisogno della polis, della città, per trovare la felicità, ma è sufficiente vivere immerso nella natura, circondato dai veri affetti. La felicità per gli epicurei è infatti solo possibile senza dolore (aponia) e turbamento (atarassia).

account_balance
Filosofia di vita

Epicuro, fondatore dell’omonima scuola filosofica, sosteneva che il piacere fosse il fine ultimo della vita, ma non inteso come edonismo sfrenato, bensì come assenza di dolore e serenità interiore.

Vivere è guidare se stessi - Epitetto

In greco antico suona così Ἡγεμονικὸν πᾶν τὸ ζῆν

Epitteto fu uno dei più importanti filosofi stoici dell’antichità. Nato come schiavo, riuscì a ottenere la libertà e dedicò la sua vita all’insegnamento della filosofia stoica, che pone l’accento sul controllo delle proprie emozioni e sull’accettazione del destino.

Per Epitetto, infatti, la vera libertà non dipende dalle circostanze esterne, ma dalla capacità di dominare la propria mente e le proprie reazioni. “Guidare se stessi” significa esercitare la ragione per governare le passioni e le emozioni, mantenendo la calma e l’equilibrio anche nelle difficoltà.

Scopri altre curiosità sul greco antico!

Frasi in greco sull'amore

Le frasi d’amore non sono state pronunciate solo dai poeti, ma anche da filosofi perché l’amore è uno dei motori dell’universo e oggetto di un’intensa ricerca. Per cominciare, è bene ricordare che esiste una Dea dell’amore, Afrodite, e un mezzo Dio che si diverte a far scoppiare la scintilla, Eros.

Poi, i Greci antichi avevano almeno 12 vocaboli diversi per descrivere le diverse sfaccettature dell’amore come ad esempio:

  • Eros (έρως) è quello più noto di amore fisico
  • Thelema (θέλημα) è la passione per il proprio lavoro, gli hobby
  • Agape (αγάπη) è l’amore puro, anche se non ricambiato
  • Antaros (αντέρως), uno dei fratelli di Eros, simboleggia l’amore corrisposto
  • Philia (φιλία) è l’amore che si prova per gli amici, per la famiglia e deve essere corrisposto

Ecco tre frasi in greco antico, tutte dedicate al sentimento più potente che ci sia!

"Rapita nello specchio dei tuoi occhi respiro il tuo respiro. E vivo." - Saffo

Ecco un verso intenso attribuito a Saffo, poetessa greca dell’antichità celebre per la sua poesia lirica e passionale. In queste parole si percepisce una fusione profonda tra due anime: lo sguardo dell’amata diventa uno specchio in cui l’io poetico si riflette, trovando vita e respiro. La frase esprime l’idea che l’amore non è solo sentimento, ma un’energia vitale che permea ogni fibra dell’essere, trasformando la presenza dell’altro in una fonte di esistenza e di respiro stesso. Una celebrazione intensa e delicata dell’unione amorosa.

La poetessa, rinomata per i suoi poemi che esplorano le varie sfaccettature dell'amore — passionale, familiare e spirituale — con la sua opera offre uno sguardo profondo nelle dinamiche emotive umane.

Fu pioniera nel trattare dell’amore al femminile e creò una scuola per sole donne. Non a caso si parla di "amore saffico"!

Saffo
Dove è vissuta e quando
Eresos, 630 a.C. circa – Leucade, 570 a.C. circa
Chi era?
Saffo, nata nell'isola di Lesbo intorno al 640 a.C., è una delle più celebri poetesse dell'antichità.
Perché la ricordiamo:
Attraverso un linguaggio ricco e evocativo, Saffo ha saputo trasmettere la complessità dei sentimenti con una modernità che continua a risuonare nei cuori dei lettori di ogni epoca.

"L'amore è cieco" - Saggezza popolare

È una frase semplice ma potente, tramandata dalla saggezza popolare dell'antichità e usata anche dai poeti greci. Esprime l’idea che l’amore non guarda con la ragione, ma con il cuore — superando difetti, logica e apparenze.

Per i Greci, Érōs era una forza divina, potente e imprevedibile, capace di influenzare gli dèi e gli uomini. Definire l’amore "cieco" significa riconoscerne la forza istintiva, incontrollabile e, in fondo, profondamente umana.

"L’amore è cercare ciò di cui siamo privi" - Aristotele

Aristotele, nato intorno al 384 a.c. da una famiglia di medici, fu allievo di Platone e mentore di Alessandro Magno. Fondò la propria scuola nel 384 a.c. ed è l’autore più rappresentativo del pensiero classico.

A suo modo di vedere, l’amore è l’unione di due anime, il completamento, la ricerca dell’unità e diventa così un movimento dinamico verso l’integrazione e la crescita personale, un legame che supera la semplice attrazione per diventare un cammino condiviso di scoperta e armonia.

Bello, eh?

Aristotele
Dove è vissuto e quando
Stagira, 383/384 a.C. – Calcide, 322 a.C.
Chi era?
Aristotele è uno dei giganti della filosofia antica. Allievo di Platone e maestro di Alessandro Magno, fondò il Liceo ad Atene, dove sviluppò il suo vasto corpus di opere che abbraccia la logica, la metafisica, la biologia e l'etica.
Perché lo ricordiamo:
Le sue teorie hanno gettato le basi della logica formale e hanno influenzato profondamente il metodo scientifico. Notabile per il suo approccio empirico alla filosofia, Aristotele sosteneva che la conoscenza deriva dall'osservazione diretta del mondo naturale, un principio che ha segnato una svolta nella storia del pensiero occidentale.

In caso volessi farti una cultura sulle frasi d'amore anche in greco moderno:

I/Le migliori insegnanti di Greco antico disponibili
Francesco
5
5 (45 Commenti)
Francesco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (45 Commenti)
Giuseppe
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diego
5
5 (35 Commenti)
Diego
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
4,9
4,9 (24 Commenti)
Laura
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca (sr maria teresa)
4,9
4,9 (56 Commenti)
Francesca (sr maria teresa)
29€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giusi
5
5 (90 Commenti)
Giusi
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (45 Commenti)
Francesco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (45 Commenti)
Giuseppe
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diego
5
5 (35 Commenti)
Diego
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
4,9
4,9 (24 Commenti)
Laura
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca (sr maria teresa)
4,9
4,9 (56 Commenti)
Francesca (sr maria teresa)
29€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giusi
5
5 (90 Commenti)
Giusi
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Frasi famose in greco sull’educazione

Per affrontare la traduzione dal greco all’italiano è essenziale conoscere l’alfabeto greco, la grammatica e utilizzare un buon dizionario greco-italiano.

Ma per entrare davvero nello spirito di questa lingua antica e nella visione del mondo che la accompagna, può essere utile partire proprio da quelle frasi celebri che filosofi, pensatori e maestri dell'antica Grecia hanno tramandato.

Molte di queste citazioni sono già disponibili con traduzione e commento, senza bisogno di un dizionario greco-italiano e possono diventare non solo uno strumento di studio, ma anche una fonte d’ispirazione quotidiana. Se stai cercando frasi motivanti per affrontare lo studio, l’insegnamento o la crescita personale, sei nel posto giusto!

Pila di libri di filosofia
Se pensi che la filosofia sia solo una pila di libri polverosi, ti sbagli di grosso!

Ipazia

  • Salvaguardate il vostro diritto di pensare perché anche pensare male è meglio di non pensare affatto

Un invito a non smettere mai di riflettere, perché il pensiero critico è la base della libertà.

Aristotele

  • Considero più valoroso colui che sopraffà i propri desideri che non colui che conquista i propri nemici; la vittoria più dura è contro se stessi.
  • Educare la mente senza educare il cuore significa non educare affatto.
  • Lo studio è la migliore previdenza per la vecchiaia.

Aristotele ci ricorda che il sapere non è solo teorico, ma profondamente legato all’etica e alla vita.

Platone

  • Non insegnare le discipline con la costrizione, ma come giocando; potrai così scoprire le tendenze individuali di ciascuno.
  • Non scoraggiate mai qualcuno che si sta impegnando per fare progressi. Non importa quanto lentamente migliora.

Per Platone, l’apprendimento deve rispettare la natura dell’allievo e nutrire il desiderio di conoscere.

Socrate

  • Non posso insegnare niente a nessuno, posso solo cercare di farli riflettere.
  • Cadere non è un fallimento. Il fallimento è rimanere là dove si è caduti.

La conoscenza nasce dal dubbio e il vero insegnamento è accompagnare l’altro nel suo percorso interiore.

Epitteto

  • È impossibile per un uomo imparare ciò che crede di sapere già.
  • Innanzitutto, di' a te stesso chi vuoi essere; poi fa' ogni cosa di conseguenza.

Lo studio, per gli stoici, è una forma di esercizio morale: imparare significa trasformarsi.

Plutarco

  • La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.

Una delle frasi più amate sull’educazione, che ci ricorda che lo scopo del sapere è ispirare, non solo informare.

Eraclito

  • Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi.

L’apprendimento è una scelta quotidiana: siamo il risultato delle nostre azioni consapevoli

Pitagora

  • L'inizio è la metà di ogni cosa.

Ogni percorso di studio inizia con un primo passo: partire bene è già costruire metà del cammino.

Questo si applica anche alle tue lezioni di greco, ovviamente!

Frasi in greco sempre attuali

Molte frasi in greco antico, nonostante la loro origine millenaria, risultano sorprendentemente attuali per la società moderna.

Massime come “Μηδὲν ἄγαν” ("Niente di troppo") parlano direttamente al nostro tempo, dominato dall’eccesso e dalla frenesia.

Il richiamo alla moderazione è più che mai necessario in un’epoca di consumismo, iperconnessione e sovraccarico emotivo.

scritta al neon "Are you happy in this modern world?"

Allo stesso modo, frasi come “Ὁ βίος βραχύς” ("La vita è breve") spingono a vivere con autenticità e presenza, valorizzando il tempo. I Greci, con poche parole, ci offrono chiavi per interpretare e affrontare anche le sfide del presente!

Citazioni in greco: perché scoprirle

Conoscere le citazioni in greco antico significa entrare in contatto diretto con le radici del pensiero occidentale. Queste frasi, spesso brevi ma profonde, racchiudono secoli di filosofia, poesia e saggezza condensata e parlano di temi universali come l’amore, il destino, la virtù e la conoscenza.

Impararle non è solo un esercizio linguistico: è un modo per riflettere sulla vita, sulle emozioni e sulla condizione umana. Le parole dei Greci antichi restano vive perché ancora oggi ci aiutano a pensare, sentire e capire meglio.

Chiedi al tuo Superprof, durante una delle vostre lezioni del corso di greco antico., di approfondire quelle che ti piacciono di più e che trovi significative!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,44 (54 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue