Γνῶθι σεαυτόν
Conosci te stesso.
Gli aforismi in greco antico rappresentano un’eredità di saggezza che ha attraversato i secoli, restando sorprendentemente attuale. Brevi, incisivi e profondi, questi detti racchiudono in poche parole concetti universali su vita, virtù, destino e conoscenza.
Per iniziare a immergerti in questa lingua bellissima:
Greco Antico (Ελληνικά) | Traslitterazione | Traduzione Italiana | Autore/Fonte |
---|---|---|---|
Γνῶθι σεαυτόν | Gnōthi seautón | Conosci te stesso | Tempio di Apollo a Delfi |
Ἐν οἴνῳ ἀλήθεια | En oínō alḗtheia | Nel vino [c'è] la verità | Alceo di Mitilene |
Πάντα ῥεῖ | Pánta rheî | Tutto scorre | Attribuito a Eraclito |
Μηδὲν ἄγαν | Mēdèn ágan | Niente di troppo | Solone |
Ἐγὼ ἐκεῖνος εἰμί | Egō ekeînos eimí | Io sono quello [che sono] | Dio (Esodo 3:14, Sept.) |
Οὐδὲν κακὸν ἀμιγὲς καλοῦ | Oudèn kakòn amigès kaloû | Nulla di male senza qualcosa di buono | Menandro |
Αἰὲν ἀριστεύειν | Aièn aristeúein | Essere sempre il migliore | Omero (Iliade) |
Φιλοσοφία ἐστὶν ἀσκήσις | Philosophía estìn askḗsis | La filosofia è pratica | Epitteto |
Μολὼν λαβέ | Molṑn labé | Vieni e prendili | Leonida a Termopili |
Ἐκ τῶν ἀπάντων μανθάνω | Ek tôn apántōn manthánō | Imparo da tutti | Solone |
Τὸ καλὸν τοῦ ἀγῶνος τὸ ἔργον | Tò kalòn toû agônos tò érgon | La bellezza della sfida è il risultato | Pindaro |
Δι’ ἀσκήσεως τὴν ἀρετὴν λαμβάνομεν | Di’ askḗseōs tḕn aretḕn lambánomen | Acquisiamo virtù attraverso la pratica | Aristotele |
Οὐδὲν λαβὼν ἀπέθανεν | Oudèn labṑn apéthanen | Morì senza nulla | Erodoto su Aristodemo |
Πάντα γίγνεται | Pánta gínetai | Tutto diventa | Eraclito |
Ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή | Ho bíos brakhýs, hē dè tékhnē makrḗ | La vita è breve, l'arte lunga | Ippocrate |
Σπεῦδε βραδέως | Speûde bradéōs | Affrettati lentamente | Attribuito ad Augusto |
Μὴ φοβοῦ τοὺς ἐναντίους | Mḕ phoboû toùs enantíous | Non temere gli avversari | Isocrate |
Τὸ αἰώνιον ἐν τῷ προσκαίρῳ | Tò aiṓnion en tôi proskairῴ | L'eterno nel temporaneo | Platone |
Χαλεπὰ τὰ καλά | Khalepà tà kalá | Le cose belle sono difficili | Platone |
Ἑκὼν ἀδικεῖν κρεῖσσον ἢ ἀκὼν | Hekṑn adikeîn kreîsson ḕ akṑn | Meglio commettere un'ingiustizia volontariamente | Platone |
Come vedrai, le citazioni che ti presenteremo sono per lo più sono tratte dalle opere dei tanti filosofi e pensatori della Grecia antica, classica, ellenistica o bizantina che magari stai studiando all’università.
E se invece sei al liceo e non sai come affrontare la versione di greco, conoscere le frasi greche famose ti aiuterà a imparare il greco antico, dare una svolta alle tue tradizioni in italiano e, chissà, darti la giusta carica per studiare!
Pronti a scoprire gli aforismi più famosi, il pensiero dei grandi filosofi e le massime scolpite nella memoria della cultura occidentale? Andiamo!
Aforismi in greco antico: l'eredità dei migliori filosofi
Per definizione gli aforismi sono delle brevi frasi che racchiudono una massima, un’affermazione derivata da precedenti osservazioni.
Ecco allora alcuni aforismi in greco antico!
So di non sapere - Socrate
Una delle frasi più celebri attribuite a Socrate è “So di non sapere”, Οἶδα οὐκ εἰδώς.
Il maestro di Platone si rende conto, confrontandosi con alcuni notabili della città di Atene, di essere l’unico davvero saggio proprio perché sapeva di non sapere. Gli artigiani, i commercianti, i politici difendevano le proprie posizioni con arroganza senza mai ammettere l’errore o la non conoscenza.
Questa affermazione di Socrate “So di non sapere”, indica la via che ognuno di noi dovrebbe percorrere nel confrontarsi con gli altri, partendo dal presupposto di non sapere e quindi non rimanere arroccati sulle proprie posizioni, qualunque cosa succeda.
Dietro a questo atteggiamento apparentemente umile, si nasconde una grandissima saggezza trasferita anche al suo allievo Platone.
Conosci te stesso - Tempio di Delfi
Conosci te stesso, Γνῶθι σεαυτόν, è un altro grande insegnamento tramandatoci dagli antichi Greci e letto e riletto ad ogni corso greco antico!

Conosciamo questa frase perché è incisa sul tempio di Apollo a Delfi ed è un invito a tutta l’umanità: cercare la conoscenza a partire da se stessi.
Guardarsi dentro e conoscere se stessi significa cercare all’interno di noi le risposte sul senso della vita.
Questa frase, secondo alcuni filosofi, è da attribuire a Chilone di Sparta. Per altri è una sentenza emessa dalla stessa Pizia, la celebre sacerdotessa di Delfi.
Fu Socrate, però a metterla al centro della ricerca filosofica, aiutando a diffondere il messaggio che imparare a conoscersi è il primo passo per cambiare e migliorare.
Il Conosci te stesso è stato ripreso in epoca cristiana come invito a ricercare dentro di sé la fede, come indicato da Sant'Agostino. Questa frase è anche alla base della nascita della psicoanalisi nel Novecento.
Tutto scorre - Eraclito
Continuiamo le nostre lezioni di greco perugia: la frase “Tutto scorre” è attribuita a Eraclito, un filosofo nativo di Efeso, la città ionica dell’Anatolia in cui ha vissuto tra il VI e il V sec.a.c. Tra le frasi in greco antico è probabilmente una delle più usate (anche nella musica leggera italiana).
La frase Panta rei Πάντα ῥεῖ viene spesso usata per dire che la realtà è inafferrabile. In realtà, secondo alcuni studiosi, il concetto espresso dal filosofo è che tutte le cose sono in divenire, ma proprio questa mutevolezza, in qualche modo è una costante.
Vivi nascosto - Epicuro
La frase attribuita al celebre filosofo del periodo ellenistico, Epicuro (341 – 270 a.c.), racchiude la concezione filosofica naturalistica della scuola epicurea fondata a Mitilene e ad Atene.
Nel trattato “Sulla Natura” ci sono arrivati pochi frammenti, ma l'aforisma “Vivi nascosto” Λύπει ἀπόκρυφε sta a significare che l’uomo non ha bisogno della polis, della città, per trovare la felicità, ma è sufficiente vivere immerso nella natura, circondato dai veri affetti. La felicità per gli epicurei è infatti solo possibile senza dolore (aponia) e turbamento (atarassia).
Epicuro, fondatore dell’omonima scuola filosofica, sosteneva che il piacere fosse il fine ultimo della vita, ma non inteso come edonismo sfrenato, bensì come assenza di dolore e serenità interiore.
Vivere è guidare se stessi - Epitetto
In greco antico suona così Ἡγεμονικὸν πᾶν τὸ ζῆν
Epitteto fu uno dei più importanti filosofi stoici dell’antichità. Nato come schiavo, riuscì a ottenere la libertà e dedicò la sua vita all’insegnamento della filosofia stoica, che pone l’accento sul controllo delle proprie emozioni e sull’accettazione del destino.
Per Epitetto, infatti, la vera libertà non dipende dalle circostanze esterne, ma dalla capacità di dominare la propria mente e le proprie reazioni. “Guidare se stessi” significa esercitare la ragione per governare le passioni e le emozioni, mantenendo la calma e l’equilibrio anche nelle difficoltà.
Scopri altre curiosità sul greco antico!
Frasi in greco sull'amore
Le frasi d’amore non sono state pronunciate solo dai poeti, ma anche da filosofi perché l’amore è uno dei motori dell’universo e oggetto di un’intensa ricerca. Per cominciare, è bene ricordare che esiste una Dea dell’amore, Afrodite, e un mezzo Dio che si diverte a far scoppiare la scintilla, Eros.
Poi, i Greci antichi avevano almeno 12 vocaboli diversi per descrivere le diverse sfaccettature dell’amore come ad esempio:
- Eros (έρως) è quello più noto di amore fisico
- Thelema (θέλημα) è la passione per il proprio lavoro, gli hobby
- Agape (αγάπη) è l’amore puro, anche se non ricambiato
- Antaros (αντέρως), uno dei fratelli di Eros, simboleggia l’amore corrisposto
- Philia (φιλία) è l’amore che si prova per gli amici, per la famiglia e deve essere corrisposto
Ecco tre frasi in greco antico, tutte dedicate al sentimento più potente che ci sia!
"Rapita nello specchio dei tuoi occhi respiro il tuo respiro. E vivo." - Saffo
Ecco un verso intenso attribuito a Saffo, poetessa greca dell’antichità celebre per la sua poesia lirica e passionale. In queste parole si percepisce una fusione profonda tra due anime: lo sguardo dell’amata diventa uno specchio in cui l’io poetico si riflette, trovando vita e respiro. La frase esprime l’idea che l’amore non è solo sentimento, ma un’energia vitale che permea ogni fibra dell’essere, trasformando la presenza dell’altro in una fonte di esistenza e di respiro stesso. Una celebrazione intensa e delicata dell’unione amorosa.
La poetessa, rinomata per i suoi poemi che esplorano le varie sfaccettature dell'amore — passionale, familiare e spirituale — con la sua opera offre uno sguardo profondo nelle dinamiche emotive umane.
Fu pioniera nel trattare dell’amore al femminile e creò una scuola per sole donne. Non a caso si parla di "amore saffico"!
"L'amore è cieco" - Saggezza popolare
È una frase semplice ma potente, tramandata dalla saggezza popolare dell'antichità e usata anche dai poeti greci. Esprime l’idea che l’amore non guarda con la ragione, ma con il cuore — superando difetti, logica e apparenze.
Per i Greci, Érōs era una forza divina, potente e imprevedibile, capace di influenzare gli dèi e gli uomini. Definire l’amore "cieco" significa riconoscerne la forza istintiva, incontrollabile e, in fondo, profondamente umana.
"L’amore è cercare ciò di cui siamo privi" - Aristotele
Aristotele, nato intorno al 384 a.c. da una famiglia di medici, fu allievo di Platone e mentore di Alessandro Magno. Fondò la propria scuola nel 384 a.c. ed è l’autore più rappresentativo del pensiero classico.
A suo modo di vedere, l’amore è l’unione di due anime, il completamento, la ricerca dell’unità e diventa così un movimento dinamico verso l’integrazione e la crescita personale, un legame che supera la semplice attrazione per diventare un cammino condiviso di scoperta e armonia.
Bello, eh?
In caso volessi farti una cultura sulle frasi d'amore anche in greco moderno:
Frasi famose in greco sull’educazione
Per affrontare la traduzione dal greco all’italiano è essenziale conoscere l’alfabeto greco, la grammatica e utilizzare un buon dizionario greco-italiano.
Ma per entrare davvero nello spirito di questa lingua antica e nella visione del mondo che la accompagna, può essere utile partire proprio da quelle frasi celebri che filosofi, pensatori e maestri dell'antica Grecia hanno tramandato.
Molte di queste citazioni sono già disponibili con traduzione e commento, senza bisogno di un dizionario greco-italiano e possono diventare non solo uno strumento di studio, ma anche una fonte d’ispirazione quotidiana. Se stai cercando frasi motivanti per affrontare lo studio, l’insegnamento o la crescita personale, sei nel posto giusto!

Ipazia
- Salvaguardate il vostro diritto di pensare perché anche pensare male è meglio di non pensare affatto
Un invito a non smettere mai di riflettere, perché il pensiero critico è la base della libertà.
Aristotele
- Considero più valoroso colui che sopraffà i propri desideri che non colui che conquista i propri nemici; la vittoria più dura è contro se stessi.
- Educare la mente senza educare il cuore significa non educare affatto.
- Lo studio è la migliore previdenza per la vecchiaia.
Aristotele ci ricorda che il sapere non è solo teorico, ma profondamente legato all’etica e alla vita.
Platone
- Non insegnare le discipline con la costrizione, ma come giocando; potrai così scoprire le tendenze individuali di ciascuno.
- Non scoraggiate mai qualcuno che si sta impegnando per fare progressi. Non importa quanto lentamente migliora.
Per Platone, l’apprendimento deve rispettare la natura dell’allievo e nutrire il desiderio di conoscere.
Socrate
- Non posso insegnare niente a nessuno, posso solo cercare di farli riflettere.
- Cadere non è un fallimento. Il fallimento è rimanere là dove si è caduti.
La conoscenza nasce dal dubbio e il vero insegnamento è accompagnare l’altro nel suo percorso interiore.
Epitteto
- È impossibile per un uomo imparare ciò che crede di sapere già.
- Innanzitutto, di' a te stesso chi vuoi essere; poi fa' ogni cosa di conseguenza.
Lo studio, per gli stoici, è una forma di esercizio morale: imparare significa trasformarsi.
Plutarco
- La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.
Una delle frasi più amate sull’educazione, che ci ricorda che lo scopo del sapere è ispirare, non solo informare.
Eraclito
- Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi.
L’apprendimento è una scelta quotidiana: siamo il risultato delle nostre azioni consapevoli
Pitagora
- L'inizio è la metà di ogni cosa.
Ogni percorso di studio inizia con un primo passo: partire bene è già costruire metà del cammino.
Questo si applica anche alle tue lezioni di greco, ovviamente!
Frasi in greco sempre attuali
Molte frasi in greco antico, nonostante la loro origine millenaria, risultano sorprendentemente attuali per la società moderna.
Massime come “Μηδὲν ἄγαν” ("Niente di troppo") parlano direttamente al nostro tempo, dominato dall’eccesso e dalla frenesia.
Il richiamo alla moderazione è più che mai necessario in un’epoca di consumismo, iperconnessione e sovraccarico emotivo.

Allo stesso modo, frasi come “Ὁ βίος βραχύς” ("La vita è breve") spingono a vivere con autenticità e presenza, valorizzando il tempo. I Greci, con poche parole, ci offrono chiavi per interpretare e affrontare anche le sfide del presente!
Citazioni in greco: perché scoprirle
Conoscere le citazioni in greco antico significa entrare in contatto diretto con le radici del pensiero occidentale. Queste frasi, spesso brevi ma profonde, racchiudono secoli di filosofia, poesia e saggezza condensata e parlano di temi universali come l’amore, il destino, la virtù e la conoscenza.
Impararle non è solo un esercizio linguistico: è un modo per riflettere sulla vita, sulle emozioni e sulla condizione umana. Le parole dei Greci antichi restano vive perché ancora oggi ci aiutano a pensare, sentire e capire meglio.
Chiedi al tuo Superprof, durante una delle vostre lezioni del corso di greco antico., di approfondire quelle che ti piacciono di più e che trovi significative!
Di grande aiuto. Un buon modo per allenare la mente. Ho iniziato con l’alfabeto greco. Alfa-Beta…..Un sacco di parole che noi usiamo ci vengono dal greco. Filadelfia =filo= amo adelfhos = amico
Verissimo, Luciana! Studiare greco ci insegna moltissimo anche sull’italiano!
Qualcuno sa dirmi come si scrive “mai più” in greco antico?
Grazie mille
Ciao Elisabetta,
In greco antico, l’espressione “mai più” si traduce come “οὐκέτι” (oukèti), che significa “non più” o “mai più”.
In greco moderno, si dice “ποτέ ξανά” (poté xana), con lo stesso significato.
Spero che queste informazioni ti siano utili!
Epitteto
-È impossibile per un uomo imparare ciò che crede di sapere già.
-Innanzitutto, di’ a te stesso chi vuoi essere; poi fa’ ogni cosa di conseguenza.
Eraclito
-Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi.
😍
Che meravigliosa selezione di citazioni! ✨
Epitteto ci ricorda con forza quanto l’umiltà sia fondamentale per imparare davvero: solo chi accetta di “non sapere” può crescere. E quel secondo pensiero è un vero mantra di coerenza personale: diventare ciò che desideriamo, azione dopo azione.
Eraclito, invece, ci fa riflettere sul potere quotidiano delle nostre scelte. Non siamo mai statici, ma in continua trasformazione, e ogni gesto ha un peso nel definire chi siamo.
Grazie per aver condiviso queste perle! Ci vuole poco per ispirare tanto 😍
Non scoraggiate mai qualcuno che si sta impegnando per fare progressi. Non importa quanto lentamente migliora.
Come si scrive in greco e da dove è tratta questa citazione?
Grazie!
Ciao Veronica,
la frase viene spesso attribuita a Platone, ma non siamo riusciti a risalire a una fonte attendibile né alla versione originale in greco.
In bocca al lupo con la ricerca!
Riflessioni ed andare avanti
Hai colto in pieno il senso dell’articolo: riflettere per poter andare avanti, proprio come insegnavano i saggi dell’antica Grecia. A volte bastano poche parole per illuminare un cammino interiore 🌿