Dio non canta. Forse non ha mai cantato. Si vede che non gli serviva. Ha dato il canto a tutti gli elementi che popolano questo mondo e che si danno da fare per tenerlo vivo. Il rumore dell’esistenza è canto.
Mina
Sei pronto a immergerti nel variopinto mondo dell'arte canora? In questo articolo, cercheremo di fornirti tutte le informazioni fondamentali per eccellere nel canto.
Partiremo dalla priorità più grande per ogni cantante o aspirante tale: la voce — come curarla, come proteggerla, come allenarla e migliorarla.
In seguito, ci concentrammo sull'emotività del canto e i trucchi che permettono di dare più colore alla propria musica. La musicalità e lo stile sono elementi chiave per liberare tutto il potenziale dell'espressione vocale, mentre le capacità di esecuzione e la presenza scenica sono doti fondamentali per catturare l'attenzione del pubblico.
Infine, ci addentreremo nel vasto universo della tecnologia di registrazione in home studio. Sai che oggi puoi produrre un'intera canzone nella tua camera da letto? Impara a utilizzare software di registrazione, familiarizza con le interfacce audio e sarai già sulla buona strada per registrare canzoni di qualità senza uscire di casa.
Stai cercando consigli e trucchi per liberare il vero potenziale della tua voce? Scopriamoli insieme in questa guida che unisce scienza, arte e tecnologia per una visione a 360° gradi dell'arte del canto!

L'anatomia della voce
La voce umana è uno strumento straordinario, un complesso sistema di strutture anatomiche che collaborano per produrre il ricco arazzo di suoni che compongono il parlato e il canto. Dal dolce sussurro al crescendo, le nostre capacità vocali sono vaste e si basano su intricate interazioni di vari componenti all'interno del corpo. Ecco perché la comprensione dell'anatomia del nostro sistema vocale e articolatorio è essenziale per chi vuole lavorare o comunque esprimersi attraverso la voce e il canto!
La laringe e le corde vocali
La laringe è il tratto anteriore della trachea. Il cuore di questo intricato sistema è costituito dalle corde vocali, due paia di membrane elastiche posizionate all'interno della laringe. Lo spazio che le separa è chiamato glottide. Quando espiriamo, le corde vocali possono vibrare creando un suono. La loro tensione e il loro spessore determinano il tono alto o basso e la qualità della tua voce.
Imparare a controllare le corde vocali è fondamentale per modificare la risonanza e il timbro della voce. Davanti alla laringe si trova una protuberanza che viene chiamata pomo d'Adamo. Ti sei mai chiesto se anche le donne lo hanno? La risposta è sì!
La trachea e i bronchi sono connessi alla laringe e insieme questi organi formano il sistema respiratorio. Il diaframma, un muscolo a forma di cupola che si trova alla base dei polmoni, svolge un ruolo cruciale nel controllo del flusso d'aria durante il parlato o il canto (ne parleremo meglio più tardi).
Le camere di risonanza anatomiche
La voce umana risuona all'interno di una serie di cavità. La faringe, la bocca, i passaggi nasali e il torace agiscono come camere di risonanza, amplificano e modificando i suoni provenienti dalle corde vocali.

La risonanza vocale unica di ogni individuo contribuisce alla particolarità della sua voce, influenzata da fattori quali la dimensione, la forma e la flessibilità di questi spazi. Gli abitanti di alcuni stati degli USA tendono ad esempio ad avere una voce molto nasale quando parlano, e questo perché utilizzano il naso come cassa di risonanza per la voce.
Il diaframma e il respiro
Il respiro è il motore della voce. Il diaframma, un grande muscolo che separa il torace dall'addome, svolge un ruolo fondamentale. Con l'esercizio si può imparare a creare un flusso d'aria controllato e continuo, necessario per parlare o cantare in modo corretto. La padronanza del sostegno del respiro consente di ottenere proiezione, resistenza e controllo del volume e della dinamica della voce. imparare a sostenere il respiro è dunque fondamentale per i cantanti!
Gli organi articolatori
Oltre agli aspetti fisiologici, la voce è influenzata anche da fattori come l'articolazione e l'intonazione. L'articolazione comporta movimenti precisi della lingua, delle labbra e degli altri organi articolatori per dare forma ai suoni che produciamo. L'intonazione, invece, si riferisce all'innalzamento e all'abbassamento del tono nel parlato, e contribuisce agli aspetti espressivi ed emotivi della comunicazione.
Muscoli e controllo
Un elevato numero di muscoli circonda la laringe, influenzandone la posizione e la tensione: il cricotiroideo posteriore, un muscolo abduttore, apre la glottide tirando la cartilagine aritenoidea. Il controllo e la coordinazione di questi muscoli sono fondamentali per regolare l'intonazione, il volume e il tono. L'allenamento vocale spesso prevede esercizi per rafforzare e migliorare il controllo di questi muscoli per ottenere prestazioni vocali ottimali; l'allenamento di questi muscoli è il tuo allenamento vocale, e ti permetterà di rendere la tua voce più flessibile e potente.
Emozione ed espressione
Al di là dei suoi aspetti fisici, la voce è mezzo che comunica emozioni. La sua capacità di trasmettere sentimenti sottili attraverso il tono, l'inflessione e la cadenza è impareggiabile. In breve, la voce è una forza versatile e potente. Come uno strumento musicale, la voce può affascinare, confortare, ispirare, spaventare o evocare emozioni profonde in chi l'ascolta.
Le corde vocali, situate nella laringe, vibrano quando l'aria esce dai polmoni, creando suoni che vengono modulati dalla bocca, dalla lingua e dalle labbra per produrre il parlato e il canto.
Le regole per una voce sana
Prendersi cura della propria voce richiede di rispettare alcune regole che vanno dal benessere fisico all'equilibrio psicologico. Le corde vocali sono il nucleo pulsante del mestiere del cantante. Come ogni muscolo, hanno bisogno di cure e attenzioni adeguate per funzionare in modo ottimale. Se vuoi spingere le tue capacità vocali al massimo, non potrai fare a meno di seguire queste linee guida.
Inoltre ricorda che, al di là della fisicità, anche il benessere emotivo e mentale gioca un ruolo fondamentale nel mantenere in forma la tua voce. Lo stress, l'ansia e la mancanza di sonno, ad esempio, possono manifestarsi fisicamente e influire sulla qualità della voce di un cantante.
Idratazione e alimentazione
Una regola fondamentale della cura della voce è un'adeguata idratazione. La lubrificazione delle corde vocali attraverso l'assunzione costante di acqua è essenziale per ridurre al minimo l'attrito e la tensione durante il canto.
I cantanti dovrebbero consumare abitualmente acqua a sufficienza durante la giornata, soprattutto prima e dopo le esibizioni.

Ti sei mai chiesto come migliorare la tua voce da cantante? La risposta è: idratazione e alimentazione!
Le vitamine essenziali A, C e lo zinco contribuiscono alla salute delle corde vocali. Frutta, verdura e proteine magre dovrebbero diventare gli elementi fondamentali del regime nutrizionale di un cantante.
Eleva il tuo canto a un altro livello prendendoti cura della tua voce e ricorda di rimanere sempre idratato per garantire che la laringe e le corde vocali siano pronte per performance perfette!
Routine di riscaldamento e defaticamento
Gli atleti fanno stretching e riscaldamento prima di una partita per evitare infortuni. Allo stesso modo, i cantanti devono preparare le corde vocali per l'esibizione che le attende. Il riscaldamento vocale è fondamentale: risveglia delicatamente i muscoli e assicura una buona flessibilità. Questi esercizi prevengono le tensioni e migliorano il controllo e l'estensione del cantante. Altrettanto importante è il cool-down, anche conosciuto come defaticamento, una routine di canto post-esibizione che aiuta le corde vocali a riprendersi dallo sforzo. Canticchiare dolcemente, far vibrare le labbra e sospirare lentamente per rilassarsi possono essere esercizi utili per allentare la tensione accumulata durante l'esibizione.
Tecnica
Imparare a cantare correttamente e comprendere il controllo del fiato, la modulazione dell'intonazione e la risonanza non sono solo un modo per migliorare le proprie esibizioni, ma anche una garanzia contro sforzi e lesioni. Le tecniche di canto corrette non servono a imporre limitazioni, ma a liberare il pieno potenziale della voce, salvaguardandone la longevità.
Il controllo del respiro è il motore della voce. I cantanti imparano a gestire il sostegno del respiro, che abbiamo già visto essere il diaframma, il che consente loro di dar vita a note sostenute e controllate senza sforzi eccessivi. Imparare a sfruttare il diaframma e a controllare il flusso d'aria in modo ottimale può fare la differenza tra un'esibizione brillante e una lesione delle corde vocali.
Il riposo vocale e i pericoli dello sforzo e del sovraccarico
Perché perdiamo la voce? Nel perseguire la perfezione, i cantanti possono spingere la propria voce oltre i limiti della salute. Lo sforzo e l'uso eccessivo possono portare a stanchezza vocale, noduli e danni permanenti. Riconoscere i segnali di affaticamento vocale è fondamentale. Pertanto, i cantanti devono prestare molta attenzione ai segni di affaticamento vocale e dare priorità al riposo e al recupero. Dare alle corde vocali il tempo di recuperare è fondamentale quanto l'esercizio. Un sonno adeguato, giorni di riposo vocale e un'attenta cura di sé contribuiscono in modo significativo al mantenimento della salute vocale a lungo termine.
Benessere psicologico
Come già detto, gli stati emotivi e mentali influenzano direttamente la salute fisica della voce. Lo stress e l'ansia possono manifestarsi fisicamente, causando tensione nel corpo, compresa la gola e le corde vocali. Ecco perché i cantanti spesso scoprono che il benessere emotivo, attraverso la mindfulness, la meditazione o la consulenza, contribuisce in modo significativo alla salute della voce.
La cantante ha annunciato pubblicamente di non poter più mangiare la pizza "perché contiene pomodori cotti, che fanno male alla gola e provocano il reflusso gastrico".
La voce è lo strumento del cantante, e proprio come un chitarrista cura la propria chitarra o un pianista il proprio pianoforte, è essenziale fare in modo che sia sempre in salute. Perché questo avvenga, è essenziale informarsi e avere uno stile di vita sano dal punto di vista fisiologico e psicologico.
Musicalità e stile
La musicalità e lo stile sono componenti fondamentali che definiscono l'arte di un cantante, contribuendo in modo significativo alla sua capacità di ammaliare il pubblico. In altre parole, cantare è molto più che suonare le note giuste: si tratta di trasmettere emozioni, di entrare in contatto con il pubblico e di creare un'esperienza sonora unica. Comprendere e incorporare la musicalità e lo stile nelle esibizioni può elevare un cantante da bravo a eccezionale.
Musicalità
La musicalità è la capacità di entrare in contatto con gli elementi emotivi ed espressivi della musica. Una musicalità a tutto tondo migliora l'espressività di un cantante e favorisce un legame più forte con il pubblico.
In sostanza, la musicalità è l'arte di interpretare la musica. Comprende il ritmo, il fraseggio, la dinamica e la capacità di interiorizzare e interpretare l'essenza di un brano.
- Intonazione e tono: se è vero che è cruciale azzeccare le note giuste, è altrettanto importante infondere loro un'emozione. Una nota cantata con sentimento risuona molto più profondamente di un'interpretazione perfettamente intonata ma priva di anima.
- Dinamica: Sperimenta le dinamiche per aggiungere profondità alla tua performance. Impara quando cantare con dolcezza e quando intonare note potenti. Inoltre, presta attenzione al fraseggio: suddividi il testo in frasi significative e presentale con pause ed enfasi appropriate.
- Ritmo e tempo: Capire i modelli ritmici e le sincopi è fondamentale. Non si tratta solo di rispettare il ritmo, ma di giocare con il tempo, aggiungere sottili pause ed enfatizzare frasi specifiche per creare una performance accattivante.
- Fraseggio: Sapere quando respirare, dove porre l'accento e come modellare le frasi dà a una canzone il suo carattere unico. Questa abilità permette ai cantanti di aggiungere il loro tocco personale a un brano, facendolo proprio.
Stile
Lo stile è l'impronta digitale unica che distingue un cantante dall'altro. Tuttavia, un cantante versatile può adattare il proprio stile a vari generi e contesti musicali. Questa adattabilità amplia il repertorio del cantante e il suo appeal sul pubblico.
Esplorare stili diversi, dalla musica classica al pop, dal jazz al rock, permette ai cantanti di scoprire nuove sfaccettature della loro voce e aggiunge profondità alla loro musicalità.
- Esplorare i generi: sperimentare vari generi musicali aiuta i cantanti a scoprire cosa è più adatto a loro. In questo modo, si ottiene una comprensione più ampia della musica, che consente di fondere poi elementi diversi in uno stile unico.
- Tecnica: Una solida base tecnica offre la libertà di esplorare diversi stili musicali senza compromettere la salute della voce. La tecnica permette ai cantanti di esprimersi in modo più efficace e di destreggiarsi tra le complessità dei diversi generi.
- Studiare diverse influenze: Imparare da icone musicali e artisti diversi arricchisce il proprio stile. Osservare come diversi cantanti interpretano le canzoni o utilizzano le tecniche vocali può ispirare nuovi approcci e ampliare gli orizzonti artistici.
- Autenticità: Mentre esplori stili diversi, è fondamentale mantenere l'autenticità. La tua voce unica e la tua interpretazione della musica sono i tuoi punti di forza. Abbraccia la tua individualità e lasciala trasparire nelle tue performance. L'autenticità crea un legame genuino con il tuo pubblico.
Comprendere e incorporare questi elementi è fondamentale per i cantanti che vogliono liberare tutto il potenziale della loro voce e dar vita a performance che lascino un'impressione duratura sul pubblico.
Cantanti per genere
Jazz
- Nina Simone
- Frank Sinatra
- Paul Anka
- Ella Fitzgerald
Rock
- Freddie Mercury
- David Bowie
- Robert Plant
- Elton John
Pop
- Michael Jackson
- Whitney Houston
- Amy Winehouse
- Beyonce
Abilità e presenza nella performance
Hai mai pensato che esibirsi è un processo alchemico che si affina con l'esperienza? La capacità di entrare in contatto con il pubblico non è una qualità innata che non può essere coltivata attivamente: esistono numerosi strumenti e tecniche per migliorare le tue capacità performative fino a ottenere esibizioni impeccabili!

Innanzitutto, cosa definisce un'esibizione eccezionale? Rifletti sui tre concerti che più ti hanno colpito. In genere, le grandi performance rimangono impresse nella memoria per le emozioni che suscitano. Che si tratti dell'euforia dei fuochi d'artificio dei Coldplay o dell'impatto del sistema audio di un festival musicale, sono le sensazioni che questi elementi generano a lasciare un marchio indelebile nel nostro cuore. Anche se le risorse del palcoscenico sono importanti, è possibile stabilire una profonda connessione con il pubblico indipendentemente dai mezzi a propria disposizione.
Sii te stesso sul palco 😎
In qualità di performer, sei tu a creare l'atmosfera e a stabilire il tono per il pubblico. Essere presente e vulnerabile, abbassare la guardia, ballare se ne senti l'impulso ed esprimere emozioni genuine permette al pubblico di entrare in contatto con la tua versione più autentica.
Sii sensibile alle reazioni del pubblico 📖
Connettiti con le energie della sala; identifica le esigenze del pubblico e concentrati sulle connessioni individuali per creare un'atmosfera collettiva. Stabilisci un contatto visivo, fai domande e condividi storie come se stessi parlando con degli amici. Ricorda che lo spettacolo è un dialogo che richiede la partecipazione attiva di entrambe le parti.
Usa i tuoi punti di forza 💪
Hai un background teatrale? Parli lingue straniere? Sei stato un insegnante di scuola media? Tutto ciò che hai fatto nella vita ti ha dato delle capacità che puoi sfruttare sul palcoscenico. Ricorda che non devi essere qualcosa che non sei. Il tuo background può essere un potente strumento per affascinare il pubblico se lo usi in modo creativo.
Attenzione alla scenografia ✨
Crea l'atmosfera con l'aspetto del tuo palco. Fai in modo che il palco sembri il tuo, non quello di un altro artista. Puoi decorare il microfono, accendere candele, mettere delle luci natalizie… Fai in modo che il tuo palco rispecchi la musica che suoni!
Crea l'atmosfera😲
Prepara il pubblico. Crea entusiasmo prima dell'inizio dello spettacolo. Presta attenzione alle locandine: invogliano il pubblico a venire al concerto? Che siano stampate o in versione digitale, ricorda che devono essere coerenti col tuo stile.
E che dire dei nervi?
Lo stress gioca un ruolo importante in qualsiasi arte performativa. Alcuni musicisti sostengono che non scompaia mai del tutto. Tuttavia, una preparazione accurata può aiutarti a vedere lo stress come una forza motrice che aggiunge energia alla tua performance. Ecco alcuni consigli:
Non arrivare impreparato 🤓
Prepara ogni parte dello spettacolo. Oltre a provare le canzoni, pianifica anche le pause tra di esse. Prepara una scaletta con tutto ciò che dirai. È più facile lasciarsi andare al flusso e improvvisare se hai un punto d'appoggio.
Fai attenzione a ciò che bevi e mangi🫙
Il caffè ti fa sentire agitato? Oppure ti fa venire il reflusso? Cerca di evitare i cibi che ti fanno sentire a disagio. Rimani sobrio e presente nel tuo corpo per ottenere il meglio dalle tue performance.
Prova tutte le tue attrezzature ⚙️
Elenca tutti gli strumenti di cui hai bisogno. Sii cosciente cosa ti serve, cosa ti manca e cosa hai a disposizione e prova tutta l'attrezzatura prima dello spettacolo.
Ma soprattutto impara a convivere con lo stress. Fa parte del mestiere e può essere un ottimo catalizzatore di energie.
Tecnologie per home studio disponibili oggi
L'attrezzatura per la musica di cui hai bisogno per realizzare il tuo home studio può variare a seconda del tuo stile musicale o degli strumenti che suoni. Potresti aver bisogno di dispositivi di registrazione diversi o di attrezzature da studio per altri musicisti. Ma ecco alcune linee guida generali per diversi budget e livelli di competenza!

Innanzitutto, per registrare la tua musica hai bisogno di quattro cose: un microfono, un'interfaccia, un computer e un software. Il microfono catturerà il suono, l'interfaccia hardware tradurrà quel suono in dati che il computer potrà leggere. Questi dati verranno poi salvati nel software del computer. Questo software si chiama DAW.
Cos'è un DAW?
Una DAW è il software in cui salverai ed editerai tutti i suoni registrati. L'equivalente in fotografia è un programma di editing come Photoshop o Lightroom. DAW sta per Digital Audio Workstation (DAW). Nonostante le funzionalità standard, le DAW variano in termini di potenza, prezzi e difficoltà d'uso.
Ecco le 5 opzioni migliori:
DAW | Caratteristiche | Compatibilità di Sistema |
---|---|---|
Ableton Live 10 | Questo DAW user-friendly, per quanto intuitivo, richiede un po' di po' di pratica per essere utilizzato a pieno. È ideale per la produzione di musica elettronica e per le performance live. | Windows, macOS e Linux. |
Audacity | Semplice da usare e compatibile con vari sistemi operativi, è ottimo per l'editing e la registrazione di base. | Windows, macOS e Linux. |
Pro Tools 2019 | Pro Tools è un'ottima opzione per progetti ambiziosi, poiché offre funzionalità avanzate per l'editing e il mixaggio. | Windows, macOS e Linux. |
Logic Pro X | Logic è eccellente per batterie, loop e strumenti elettronici MIDI. fornisce una vasta gamma di strumenti ed effetti. | Solo per Mac. |
GarageBand | Garageband, un DAW gratuito per utenti Mac, è facile da usare ed è ottimo per i principianti. | Solo per Mac. |
Tutte le DAW hanno la stessa funzione primaria. La scelta della DAW giusta dipende dalle esigenze specifiche del tuo progetto musicale, dal tuo budget e dal tempo che vuoi dedicare all'apprendimento delle sue funzionalità.
MIDI è l'acronimo di Musical Instrument Digital Interface (Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali): si tratta di un protocollo che ti permette di creare musica elettronica tramite strumenti anche direttamente sul tuo computer.
E per quanto riguarda l'interfaccia e i microfoni?
Un'interfaccia audio è un pezzo fondamentale dell'attrezzatura da studio. Come abbiamo già detto, questo hardware funge da ponte tra le apparecchiature audio e il computer. Converte i segnali audio in un formato leggibile dal computer e dal software.
Alcune delle interfacce più famose del mercato per gli studi professionali alle prime armi sono:
- Motu M2: la Motu M2, al prezzo di 200 euro, è una scelta eccellente per un home studio economico. Con un'interfaccia versatile e facile da usare, dotata di due ingressi combo sul pannello frontale, offre prestazioni di alta qualità.
- Focusrite Scarlett Solo: questa popolare interfaccia ha un preamplificatore microfonico di alta qualità, una bassa latenza ed è economica. Tuttavia, la Focusrite Scarlett Solo è limitata a un solo ingresso. Il prezzo varia tra i 120 e i 150 euro.
- Behringer U-phoria UMC202HD: compatto e conveniente. È compatibile con diversi software di registrazione su piattaforme Windows e Mac. Come la Motu M2, la Behringer U-phoria ha un'interfaccia a due ingressi, quindi potrebbe non essere adatta agli utenti che necessitano di più ingressi.
- Steinberg UR22 MKII: l'UR22 MKII si distingue per le porte di I/O MIDI, che migliorano l'usabilità dei controller MIDI e dell'hardware esterno. La compatibilità con Windows, macOS e iOS aggiunge flessibilità, adattandosi a diversi sistemi operativi e dispositivi mobili.
Anche per quanto riguarda i microfoni per la registrazione, il mercato offre un ampio spettro di opzioni che soddisfano le diverse esigenze di budget, da quelle più economiche a quelle di fascia alta. Ecco alcuni tra i più popolari:
Microfono | Caratteristiche |
---|---|
IK Multimedia iRig Stream Mic Pro | Puoi trovare questo microfono a un prezzo ragionevole. Adatto a registrare canto, strumenti musicali e podcast. |
Neumann U87 Ai | Microfono di fascia un po' più alta. Molto preciso e dotato di uno schema polare commutabile per le tecniche di registrazione e gli stili di canto. |
Rode NT1 | Uno dei microfoni più popolari per gli home studio. Ha un buon suono con un budget ridotto, con voci dettagliate. Puoi anche registrare altri strumenti, come pianoforte, chitarra o percussioni. |
Audio-Technica AT2020 | Questo microfono è ideale per la voce e gli strumenti acustici. È un'alternativa popolare per gli studi domestici. |
AKG C414 | Questo microfono ha molte opzioni tonali per chi è disposto a investire. È adatto sia agli strumenti vocali che a quelli acustici. Ha una buona sensibilità. |
Shure SM57 | Un microfono da registrazione a basso costo, disponibile per adattarsi bene a qualsiasi ambiente acustico, in grado di riprodurre diversi strumenti di registrazione, batteria, amplificatori per chitarra versatili e voce. |
Uno sguardo approfondito ai microfoni da concerto
Una delle cose più importanti nella scelta di un microfono da concerto è che ti permetta di sentirti a tuo agio. Principalmente, un microfono deve permetterti di sentire e apprezzare il suono della tua voce. Se senti di avere un buon suono, canterai con più sicurezza e suonerai meglio.
Sul mercato esistono due tipi principali di microfoni: dinamici e a condensatore.
I microfoni dinamici sono robusti e ideali per le esibizioni dal vivo. Quelli a condensatore offrono sensibilità per i dettagli più sfumati, ma possono essere più fragili. Per le esibizioni dal vivo, i microfoni dinamici sono da preferire per la loro durata, mentre quelli a condensatore si adattano agli ambienti più controllati degli studi di registrazione.
Ecco alcuni tra i più famosi microfoni da concerto presenti sul mercato:
- Shure SM58: Lo Shure SM58, il cui prezzo si aggira intorno ai 110 euro, è un microfono da palco dinamico e duraturo, ideale per le esibizioni dal vivo. La sua affidabilità e versatilità nell'audio professionale lo rende una scelta molto apprezzata.
- Shure SM58 Beta: Lo Shure SM58 Beta, al prezzo di 180 euro, è un microfono molto apprezzato e dal prezzo ragionevole per le esibizioni dal vivo, soprattutto con le band.
- Neumann KMS 105: Al prezzo di 600 euro, il Neumann KMS 105 è rinomato per la qualità di alto livello, ed eccelle in ambienti acustici e piccole sale da concerto. Il suo design leggero e la sua sensibilità lo rendono ideale per catturare le sfumature più sottili durante le performance.
- Shure Beta 87A: Al prezzo di 300 euro, lo Shure Beta 87A è un microfono a condensatore cristallino con un'ottima reiezione del feedback. È ideale per il looping e gli effetti e la sua versatilità lo rende adatto a vari tipi di performance.
- Beyerdynamic M88tg: Al prezzo di 400 euro, il Beyerdynamic M88tg è apprezzato da artisti come Phil Collins per la sua adattabilità alle voci più brillanti. Rinomato per il suo suono naturale e colorato, è in grado di catturare bassi ricchi di sfumature. Particolarmente adatto agli artisti in cerca di esperienze audio espressive.
- Audix OM5: Al prezzo di 150 euro, l'Audix OM5 offre un suono accurato e una reiezione del feedback che lo rendono ideale per le esibizioni su palchi rumorosi. Migliora la risposta naturale, contribuendo a un'esperienza audio di alta qualità.
Nel 2022, questo mercato ha superato la soglia dei 2 miliardi e si prevede che raggiungerà i 3 miliardi entro il 2023.
I cantanti spesso consigliano di provare diversi microfoni da palco per trovare quello che si adatta meglio ai propri bisogni. Se non possiedi un microfono tuo, assicurati di provare quello che ti verrà fornito per l'esibizione in anticipo. Esplorare le opzioni è fondamentale per ottenere un'esperienza vocale personalizzata e ottimale.
Chiedi consiglio al tuo vocal coach, spesso esperto di palcoscenico, che ti guiderà nella scelta del microfono perfetto. Superprof offre tutor con background diversi: iscriviti alle lezioni o ricevi consigli specifici. Che si tratti di affinare la tecnica, perfezionare la performance o creare uno studio a casa, un tutor può guidarti al tuo ritmo in base alle tue esigenze.

In conclusione, la padronanza del canto si basa sulla passione, sulla pratica e sulla persistenza. Con un insegnante di canto, avrai accesso ai migliori esercizi e alle migliori dritti per ottenere il meglio dalla tua voce, che sia in studio e nelle performance dal vivo!
L'insegnante di Canto ti aspetta su Superprof!
Hai voglia di provare?
Lasciati tentare dai/dalle nostri/e esperti/e!