Le ombre di Halloween giocavano sui muri delle case. Nel cielo la luna di Halloween entrava e usciva dalle nuvole.
Eleanor Estes
La notte di Halloween è alle porte e, se ti piacciono queste celebrazioni, sicuramente hai già un programma per festeggiare. È chiaro che i bambini e i ragazzi sono quelli che si divertono di più in questa notte spaventosa, ma spesso anche gli adulti non disdegnano un bel travestimento da brivido: gli anni non contano quando ci si vuole divertire!
L'origine di Halloween è legata alla festa celtica di Samhain, che segnava la fine dell'estate e l'inizio dell'inverno. Si credeva che nel periodo tra fine ottobre e inizio novembre il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti diventasse più sottile, consentendo agli spiriti di vagare sulla Terra. Questo diede vita all'usanza di mascherarsi per proteggersi dagli spiriti maligni, proseguita in era cristiana e trasformatasi nei festeggiamenti della Festa dei Santi e dei Defunti.
Chiunque può essere invitato a una festa di Halloween, ma non tutti sono esperti di look, costumi e travestimenti! Se non hai la passione per trucchi, costumi (e sangue finto!), ci sono diverse soluzioni che puoi adottare, per esempio improvvisare un costume di Halloween senza travestirti.
Come si fa? È molto semplice: puoi immaginare un look che ti permetta di essere a tema senza dover indossare un costume, un abito o un vestito vero e proprio, per esempio indossando accessori o le famose maschere di Halloween, apprezzatissime e molto utilizzate nei party a tema.
Se vuoi scoprire come realizzare un travestimento di Halloween semplice ed efficace continua a leggere, ti daremo alcune idee con le quali potrai stupire i tuoi amici!
Costume per Halloween? Punta su maschere e accessori!
Halloween e le sue feste a tema si stanno avvicinando, tu sei senza idee e non hai molta voglia di pensare a un costume o a un look elaborato? Nessun problema!
Puoi optare per soluzioni semplici e a basso costo e fare comunque una bella figura: puoi indossare abiti neri o viola come "base" del travestimento, e semplicemente aggiungere accessori a tema, come un elastico per capelli da pipistrello, o semplicemente indossare una classica maschera di Halloween!

Le maschere di Halloween sono infatti un elemento irrinunciabile per completare costumi spaventosi o divertenti. Le opzioni sono tante, alcune classiche e altre più originali. Possono essere acquistate già pronte oppure puoi realizzarle a mano utilizzando materiali semplici come carta, cartone, stoffa o gomma.
Ma quali sono le maschere classiche più celebri e utilizzate ad Halloween?
- Zombie: cicatrici e ferite aperte, incarnato grigio e aspetto inquietante! Le maschere da zombie possono essere molto dettagliate e spaventose, e suscitano sempre l'effetto desiderato.
- Vampiro: canini appuntiti, sopracciglia arcuate e un'espressione minacciosa, fondotinta bianco pallido e sangue finto. Il vampiro è davvero una m,aschera intramontabile e semplicissima da realizzare!
- Mummia: volto coperto di bende con spazi per gli occhi e la bocca. Per completare il costume e ottenere un risultato più efficace copri con delle bende bianche (la garza per fasciature andrà benissimo!) anche il resto del corpo, eventualmente indossando maglia, scarpe e pantaloni bianchi per un effetto più convincente.
- Lupo mannaro: una maschera da lupo, pelosa e dotata di denti aguzzi e occhi feroci. L'aggiunta di guanti a forma di zampa con gli artigli la rende ancora più realistica.
- Strega: un naso lungo e storto, coperto di verruche. La classica maschera da strega include anche un cappello a punta ed eventiualmente un vecchio scialle.
- Scheletro: viso ossuto, spesso realizzato con trucco bianco e nero. Per completare il travestimento puoi utilizzare una classica tuta a scheletro (piuttosto econmica e reperibile molto facilmente).
- Teschio messicano: ispirate al Día de los Muertos, sono caratterizzate da colori vivaci e decorate con fiori e motivi vivaci, realizzabili molto facilmente con trucchi per il viso.

Puoi acquistare semplicemente una di queste maschere, creare un semplice trucco facciale e indossare i tuoi soliti vestiti con un accessorio a tema.
Non c'è infatti bisogno di realizzare un look completo (spesso la taglia è un problema se si vuole comprare un vestito già fatto!), e non è il caso di preoccuparsi di trovare un paio di scarpe adatto. L'abito completo non è indispensabile se saprai utilizzare accessori e make up in modo originale.
Un accessorio semplice: realizza un cerchietto con la zucca!
Se l'idea di realizzare un accessorio semplice per Halloween ti attira, perchè non provare con un semplice cerchietto decorato con una zucca in feltro?
Sul web sono disponibili molte varianti per realizzare questo semplice accessorio, e certamente una brava insegnante al corso di cucito roma potrebbe senza dubbio fornirti mille trucchi e segreti per realizzarlo al meglio, ma noi te ne illustriamo una versione molto semplice e graziosa!

Per realizzare questo semplice cerchietto decorato ti serviranno alcune nozioni base di cucito e un pò di materiali reperibili facilmente in merceria, negli empori di hobbystica o su Amazon.
MATERIALI NECESSARI |
---|
Ago e filo |
Feltro arancione |
Nastro nero |
Un pezzo di tessuto di pizzo |
Cotone |
Cerchietto |
Colla attaccatutto |
Ma come si realizza questo cerchietto? Scopriamolo insieme!

- REALIZZIAMO LA ZUCCA: ritaglia due cerchi di feltro arancione e cucili tra loro, lasciando un buco aperto (decidi tu il diametro dei cerchi in base a quanto vuoi che la zucca sia grande). Una volta eseguita la cucitura, giriamo i due cerchi uniti in modo che le cuciture siano all'interno.
- REALIZZIAMO L'IMBOTTITURA: riempiamo la zucca con del cotone e cuciamo il foro che abbiamo lasciato per realizzare l'imbottitura.
- RIFINIAMO LA ZUCCA: incolliamo al centro della zucca un pezzo di tessuto di pizzo nero, eventualmente ritagliando il
- ULTIMIAMO IL LAVORO: incolliamo la zucca sul cerchietto con una colla attaccatutto.
Variante per chi non ama i cerchietti: Se non hai un cerchietto puoi usare la zucca come una spilletta e applicarla alla borsa o su un indumento con l'ausilio di una spilla da balia per dare quel tocco di Halloween ai vestiti che indossi!
I migliori tutorial per truccarsi ad Halloween
Un'altra opzione per evitare di travestirsi ad Halloween consiste semplicemente nel truccarsi. Esistono innumerevoli modi, semplici o elaborati, per eseguire un trucco a tema Halloween: dai make up molto complessi, realistici e terrificanti a trucchi più semplici ed eleganti (il così detto “glam” make up), puoi scegliere tra moltissime tipologie di trucco che si adattano perfettamente al tema di Halloween..
Il makeu-up "glam" è una tipologia di trucco il cui scopo non è tanto spaventare quanto mettere in risalto i propri lineamenti. A seconda del tipo di festa a cui parteciperai, questa opzione può essere molto adatta.

Ti forniremo alcuni esempi di tutorial per realizzare un trucco di Halloween efficace e spaventoso, in modo tale che tu possa eseguirli passo dopo passo in autonomia.
Una raccomandazione importante: non fare tutto all'ultimo minuto, perché, se non ti trucchi spesso, potresti non avere tutti i materiali necessari, quindi ti suggeriamo innanzitutto di guardare prima i video e procurarti quindi tutto il necessario per tempo. Fai tutto con calma e prenditi il tuotempo.
Se durante la realizzazione del tuo make up desideri entrare nel mood di Halloween perchè non ascoltare una playlist pensata proprio per creare un'atmosfera tenebrosa e inquietante?
Una piccola nota a margine: nonostante questi tutorial siano proposti per un costume di Halloween da donna, possono ovviamente essere utilizzati anche da un uomo! Il genere non conta!
1. Trucco glam Catrina/Dia de los muertos
Negli ultimi anni l'estetica del Dia de los Muertos è sempre più amata e diffusa: le maschere, i costumi e i trucchi in stile messicano sono divenuti travestimenti classici di halloween per donna e uomo, adattati anche per i bambini, che amano moltissimo questa estetica colorata e accattivante!
Il Dia de los Muertos (Giorno dei morti) è una festività messicana celebrata il 1° e il 2 novembre per onorare e ricordare i defunti. Questa tradizione è un mix di credenze preispaniche e cattolicesimo ma, a differenza di Halloween,consiste in una gioiosa celebrazione della vita e della morte, non un evento spaventoso.
Se non hai proprio voglia di travestirti, puoi optare per la versione "glam" del celebre trucco Catrina, una classica maschera del Dia messicano. Il trucco Catrina è infatti una delle rappresentazioni più iconiche del Dia de los Muertos, ispirato alla figura de La Calavera Catrina, un elegante scheletro femminile, creato dall'artista messicano José Guadalupe Posada.
2. Trucco da vampiro
Sulla stessa linea dell’idea precedente, possiamo optare per un trucco da vampiro, perfetto anche se desideri realizzare un travestimento senza costume. Il trucco da vampiro è estremamente efficace, e nel tutorial troverai tre possibilità diverse per realizzare un incantevole make up da vampiro!
3. Occhi da pipistrello
L'ultima proposta di make up per Halloween che ti proponiamo è un grandissimo classico dello stile creepy e gotico: gli occhi da pipistrello! Esistono moltissime varianti, ma questa senza dubbio è una versione molto bella e relativamente semplice da realizzare!
Ovviamente questi sono solo alcune tra le innumerevoli possibilità per realizzare dei trucchi per festeggiare halloween travestendosi!
Realizza una tavola Ouija per la tua festa di Halloween
Un altro modo per creare un travestimento efficace senza doverti truccare o indossare un costume consiste nel creare una tavola Ouija!

La tavola Ouija (in inglese Ouija board) è uno strumento utilizzato nelle pratiche di divinazione e nel mondo dello spiritismo. Si tratta i nfatti di una tavola utilizzata per cercare di comunicare con gli spiriti, commercializzata per la prima volta alla fine del XIX secolo e da allora entrata prepotentemente nell'immaginario popolare grazie al suo utilizzo in centinaia di film horror.

La tavola è solitamente costituita da una superficie di legno o cartone, su cui sono stampate le lettere dell'alfabeto, i numeri da 0 a 9 e le parole "sì", "no" e "arrivederci". Insieme alla tavola c'è un dispositivo chiamato planchette, una specie di piccolo puntatore che può muoversi sulla s
La tavola è solitamente costituita da una superficie di legno o cartone, su cui sono stampate le lettere dell'alfabeto, i numeri da 0 a 9 e le parole "sì", "no" e "arrivederci". Insieme alla tavola c'è un dispositivo chiamato planchette, una specie di piccolo puntatore che può muoversi sulla superficie.
L'idea che ti proponiamo consiste nel realizzare una tavola Ouija che porterai alla festa di Halloween sotto braccio, interpretando dunque il ruolo di colui o colei che improvvisa una seduta spiritica! Non dovrai indossare un vestito o un paio di carpe particolari, il look potrà essere assolutamente normale!
Di che cosa hai bisogno?
- Un cartoncino o un foglio di carta bianco
- Un pennarello o una penna nera
Per realizzare la tua tavola Ouija dovrai semplicemente scrivere le lettere dell'alfabeto, i numeri, un "sì" e un "no" e decorare il tuo cartoncino come meglio credi. È molto originale, facile e veloce da realizzare!
Se non hai tempo per preparare un costume di Halloween più elaborato o se semplicemente ti piace l'atmosfera e l'idea, ma travestirti non fa per te, non c'è bisogno di "soffrire"! Un'idea come quella della Ouija di permette di ambientarti perfettamente a una festa e contribuire allo spirito di Halloween in modo efficace e oroginale!
Esistono infatti innumerevoli alternative semplici e originali al classico costume di Halloween: una di queste consiste nel chiedere consiglio al corso di cucito milano che stai seguendo. E se cerchi ancora idee per un costume di halloween, le idee qui su Superprof non mancano assolutamente: scegli il travestimento o il look che preferisci, non ci sono regole!