Se hai deciso di portare il tuo hobby creativo di cucito a un livello successivo, probabilmente stai considerando di fare in casa tua una stanza o un angolo del cucito. Avere uno spazio dedicato per realizzare i tuoi progetti di cucito ti aiuterà a mantenere organizzato il tuo posto di lavoro e questo ti consentirà anche di realizzare meglio i tuoi progetti di cucito.
A seconda dello spazio o della stanza che hai a disposizione, potresti voler raccogliere ispirazioni per iniziare ad allestire la tua stanza del cucito o e per avere un'idea migliore di come potrebbe diventare. Puoi sempre affidarti a piattaforme come Pinterest o anche chiedere a un amico che potrebbe già avere una propria stanza da cucito o che si intende di arredamento.
All'inizio, il cucito richiedeva solo ago, filo e forbici, ma con l'evoluzione della tecnologia, negli spazi abitativi iniziarono ad essere introdotte vere e proprie stanze da cucito.
L'essenziale per organizzare una stanza del cucito
Ecco un elenco di elementi essenziali che puoi considerare di aggiungere nella tua futura stanza del cucito, proprio come spiegato durante e prime lezioni di cucito!

1. Illuminazione eccellente
La luce naturale diffusa è ideale per il cucito a mano e per la lavorazione. Mentre una forte luce solare può scolorire i colori e danneggiare i tessuti e uno spazio troppo scuro è faticoso per i tuoi occhi, è giusto un bagliore generale morbido. Usa l'illuminazione e cerca di evitare una luce direzionale che può causare ombre sgradevoli che possono rendere difficile o stancante il lavoro del cucito.
2. Organizzare la stanza del cucito: soluzioni per riordinare i tessuti
Quando avrai seguito un corso di cucito roma ed inizierai ad avere progetti di cucito più ambiziosi, avrai bisogno di più tessuto emetterlo a posto diventerà sempre più complicato perché dovrai avere più spazio. Non esiste una soluzione magica per trasformare tutto quel tessuto in una risorsa ben organizzata e facilmente accessibile, ma a seconda del tuo spazio e delle tue preferenze, ci sono opzioni eccellenti, è solo questione di organizzazione!
- Archivia il tessuto: un modo usuale per togliere piccoli pezzi di tessuto è usare dei ripiani per tenere i tessuti ben stirati e piegati. Puoi conservarli anche in scatole di plastica o di cartone o in appositi cassettoni.
- Tecnica a scaffale aperto: se non hai spazio sul pavimento per cassettoni o scatole, prova a piegare i tuoi tessuti e a tenerli facilmente visibili su scaffali aperti. Questo li tiene sollevati da terra e fuori dai contenitori, pronti per il momento in cui ne hai bisogno. Le scaffalature però offrono meno protezione da polvere e luce, i tessuti molto delicati o costosi dovrebbero essere conservati altrove per tenerli al sicuro da polvere o altri possibili danni.
- Armadi: oggi ci sono così tante meravigliose opzioni per lo stoccaggio modulare, che vanno dagli scaffali con "cassetti" estraibili a cestini, a contenitori trasparenti impilabili. La parte migliore di queste soluzioni di archiviazione per la casa è che puoi aggiungere ciò di cui hai bisogno quando ne hai bisogno, che si tratti di un appendiabiti per appendere pezzi di tessuto con appendini o di cassetti poco profondi per riporre gli scarti.
3. Tavolo da taglio
Un tavolo da taglio robusto e di grandi dimensioni è un must have assoluto! Cercare di tagliare il tessuto sul pavimento è faticoso per la schiena e rischia di danneggiare il tessuto, mentre sgombrare il tavolo della cucina solo per tagliare qualcosa è una seccatura. Se non hai spazio per un tavolo da taglio permanente di dimensioni standard, prendi in considerazione un tavolo pieghevole per risparmiare spazio e anche avere un buono spazio di lavoro. Li puoi vedere sullo sfondo del tuo corso di cucito on line!
4. Una sedia comoda
Non ha senso avere un tavolo da cucito appositamente progettato e continuare a usare una scomoda sedia da cucina su cui sedersi! Concediti il lusso di una sedia da ufficio regolabile, che ti fornirà supporto e ti aiuterà a stare comodo durante le sessioni di cucitura.
5. Strumenti di marcatura
Pennarelli per stoffa, gessetti da sarto, carta transfer, l'elenco degli strumenti che utilizziamo per i progetti potrebbe continuare all'infinito. Assicurati di tenerli a portata di mano e pronti all'uso. Un vassoio poco profondo sul tavolo da taglio mantiene tutto facilmente visibile e a portata di mano nel momento in cui è necessario regolare il modello. Aggiungi un temperamatite, nastro adesivo, forbici, righello di curva francese per un kit di regolazione del modello a tutti gli effetti.
6. Ottimizza lo spazio
Assicurati di designare un posto per il tuo ferro e asse da stiro e di averli entrambi pronti per l'uso quando inizi a lavorare su un progetto. Un asse da stiro con rivestimento sfoderabile e lavabile è l'ideale per evitare che macchie e altro lo rovinino tra un progetto e l'altro.
7. Forbici non per tessuto

Per quanto strano possa sembrare, questo è un punto fermo della stanza del cucito che viene troppo spesso dimenticato. Risparmia le tue forbici e tieni a portata di mano un paio di normali forbici per la casa per tagliare altri materiali diversi dal tessuto, che si tratti della confezione di un nuovo accessorio per macchina da cucire o altro ancora.
8. Un board con le idee
Questo è una delle cose che sicuramente troverai su Pinterest, che in realtà è un ottimo modo per avere riferimenti sempre a portata di mano. Non solo sarà utile a fornirti degli spunti, ma ti darà anche modo di confrontare i colori e le trame dei tessuti fianco a fianco. Oltre a raccogliere queste immagini su Pinterest puoi anche stamparle e tenerle in un punto (magari appendendole a una lavagna in sughero)
9. Un calendario

Quante volte hai lottato per finire un progetto all'ultimo minuto, stressandoti sempre di più quando le cose vanno male e la scadenza continua ad avvicinarsi? Sebbene non si tenga conto di interferenze impreviste, avere un calendario che ti ricordi quando è necessario terminare le modifiche di un cliente o la data di un baby shower per cui stai facendo una trapunta può aiutarti a pianificare in anticipo il tuo lavoro ed evitare lo stress dell'ultimo minuto.
10. Un posto nella tua libreria
Non sarebbe bello avere tutti i tuoi riferimenti di cucito a portata di mano? Mentre gran parte della nostra ispirazione può provenire da blog e siti web, a volte è piacevole poter tirare fuori un libro di riferimento collaudato o il tuo fidato manuale della macchina da cucire per risolvere un problema in un determinato momento. Designa uno o due scaffali della tua libreria per libri, manuali e appunti di cucito!
11. Specchi
Almeno uno specchio a figura intera è un must assoluto se fai qualsiasi tipo di lavoro di cucito con indumenti. Due è ancora meglio, e un trio pieghevole è il migliore di tutti, in quanto ciò consente di regolare i due specchi laterali per dare a chi lo indossa uno sguardo sul retro degli indumenti. Anche se non lavori spesso con gli abiti, non fa male avere uno o due specchi intorno al tuo spazio di cucito. Aiutano a far rimbalzare la luce e danno l'illusione di uno spazio più ampio e luminoso. Prova ad aggiungere un piccolo specchio da parete e ti accorgerai di quanta differenza fa!
Una macchina da cucire è un must have?

Tecnicamente, non è strettamente una necessità, ma dal momento che la maggior parte delle persone oggi non lavora esclusivamente a mano, è lecito ritenere che nella tua stanza da cucito dovrà esserci una macchina da cucire. Ma che tipo di macchina da cucire dovresti usare? La risposta varierà enormemente a seconda del tipo di lavoro che intendi fare. Le macchine a braccio lungo sono ottime per quilting, mentre chi fa abbellimenti ricamati apprezzerà probabilmente una macchina in grado di gestire schemi di ricamo computerizzati.
Per il cucito di base, tuttavia, ti consigliamo una macchina che possa, come minimo, eseguire un punto dritto e uno a zigzag con lunghezze e larghezze variabili. Scegli quella che fa per te!
Tavolo da cucito
Altrettanto importante quanto la macchina da cucire, è il tavolo su cui si trova. Molti tavoli non sono abbastanza robusti da sostenere una macchina da cucire, facendola oscillare o muovere mentre cuci. Spesso sono anche troppo alti per poterli usare comodamente. I tavoli con scomparti appositamente costruiti sono l'ideale poiché consentono di avere un buon piano di lavoro e forniscono anche spazio per tenere alcune cose. Puoi anche trovare delle soluzioni da Ikea e liberare la tua creatività per creare il tavolo perfetto!
Sei pronto per iniziare!
Sei pronto per attrezzare il tuo spazio dedicato al cucito, anzi la tua sewing room? Potrebbe volerci del tempo per organizzarti, ma puoi iniziare a pensare all'arredamento e procurarti i diversi elementi, a partire dalle cose essenziali. Dopodiché, sarai pronto per avviare i tuoi progetti e trovare il tuo stile!









