Chi non progredisce ogni giorno, ogni giorno torna indietro.

Confucio

Sei all'ultimo anno della tua laurea magistrale? Congratulazioni! Questa è l'ultimo traguardo nel tuo percorso di studi — a meno che tu non decida di proseguire diventando un dottorando di ricerca, ovviamente!

Prima però di conseguire la laurea e pensare al tuo percorso professionale, dovrai necessariamente scrivere una tesi, e questo potrebbe essere un po' complicato, soprattutto se non sai esattamente su cosa vorresti scriverla o in quanto tempo! Una tesi richiede molto lavoro, la consultazione di molti libri, l'individuazione di un tema e di una struttura, e converrebbe iniziare a progettarla e scriverla all’inizio dell’ultimo anno.

È impossibile fare ricerca, uno studio di qualità e un buon lavoro di scrittura all'ultimo minuto e di fretta. È meglio avere tutto pianificato, realizzando un programma cucito su misura per te, avendo in mente una struttura (indice, abstract, un'idea della lunghezza dell'elaborato, ecc. ). Non sai come iniziare a pianificare il tuo lavoro? Niente panico, ti aiutiamo noi!

Innanzitutto, sappi che il doposcuola online è molto ben organizzato!

I/Le migliori insegnanti disponibili
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

4 consigli per redigere la tua tesi!       

Il tuo anno accademico inizia con la ricerca di un argomento!

Quaderni aperti sul banco.
Come organizzare la stesura della tua tesi?

Prima di andare ad analizzare i diversi passaggi per il tuo programma di stesura della tesi, ecco quattro importanti suggerimenti che ti aiuteranno a organizzarti in modo adeguato per la scrittura della tua dissertazione finale:

  • Leggi con attenzione le indicazioni fornite dalla tua Accademia: in molti corsi sono previste scadenze precise per la richiesta della tesi in segreteria, la consegna del titolo e la conferma dell’argomento. Inoltre, dovrai definire nei tempi previsti i dettagli del lavoro e la bibliografia in accordo con il tuo relatore. Queste informazioni sono fondamentali sia per rispettare gli obblighi istituzionali, sia per impostare una buona pianificazione della tesi. Tenerle presenti fin dall’inizio ti aiuterà a scrivere la tesi di laurea in modo più organizzato e consapevole.
  • Inizia dalla fine: dovresti già conoscere la data di consegna della tua tesi. Invece di iniziare a pensare a cosa dovresti fare per prima cosa, prova invece a definire cosa dovresti fare partendo dalla fine: preparazione della discussione < stampare una copia cartacea se è richiesto < correzioni finali < validazione finale da parte del tuo relatore di tesi < correzioni < scrittura dell'introduzione e della conclusione, ecc., e procedi così a ritroso fino al primo passo che dovrai compiere!
  • Condensa tutti i passaggi in fasi generali: Una volta definiti tutti i dettagli con il tuo relatore, prova a suddividere il tuo piano in grandi fasi di lavoro. Puoi partire dalla fase di ricerca, proseguire con la scrittura della tesi di laurea, poi passare alla correzione e infine concentrarti sulla preparazione della discussione. I passaggi intermedi all’interno di ogni fase dipenderanno dal tuo metodo di studio e dal modo in cui organizzi le informazioni. Non dimenticarli: una buona pianificazione della tesi è essenziale per arrivare pronto e sereno alla fine del percorso.
  • Tieni traccia dei tuoi progressi: stabilisci scadenze regolari che punteggeranno il tuo progetto, in particolare per quanto riguarda le date di consegna e correzione con il tuo relatore.

Il tuo programma è una guida: ti permette di anticipare le prossime azioni da svolgere e di non avere dubbi quando stai svolgendo ciò che è richiesto dalla fase in cui ti trovi. Ovviamente il tuo piano è destinato ad evolversi e ad essere aggiornato in base ai tuoi progressi.

Ecco perché ti consigliamo di crearlo online: puoi utilizzare Google Calendar oppure creare uno spazio sulla piattaforma Notion.

Il vantaggio di Notion è che non hai solo un calendario, ma puoi scrivere tutti i passaggi nel dettaglio, così come i tuoi progressi sull'argomento.

Se ti serve un sostegno nello studio, doposcuola online è la soluzione!

Prima fase: trovare un relatore e l'argomento della tesi

Il primo grande passo da compiere nell'ideazione e strutturazione della tua tesi consiste nella scelta del tuo relatore tra i docenti e i ricercatori disponibili nel tuo dipartimento e, soprattutto, la scelta del tuo argomento.

Le due scelte vanno compiute insieme perché, a seconda dell’argomento, potrai rivolgerti a un professore esperto in quel determinato campo di studi, in modo che possa aiutarti nella tua ricerca.

Fila di lampadine spente tranne una.

Puoi iniziare a pensarci durante le vacanze estive tra il secondo e terzo anno della triennale e tra il primo e il secondo anno in caso di laurea magistrale. Non esitare a elencare una serie di idee suddivise per temi che ti piacciono e per potenziali argomenti correlati per poterne parlare con gli insegnanti all'inizio dell'anno accademico.

Ricorda di rispettare i tempi stabiliti dal tuo Ateneo per fare richiesta di tesi e per la consegna del titolo definitivo.

Tra settembre e dicembre potrai incontrare i tuoi insegnanti nelle diverse materie che avrai in programma (scienze umane e sociali, economia, biologia, chimica, scienze politiche, etc.). Questo ti permetterà di familiarizzare con le loro specialità e capire su quale tematica ti piacerebbe condurre la tua tesi.

Non aspettare a mandare una mail o di chiedere loro di essere il tuo relatore alla fine del corso: i docenti non possono seguire tutte le tesi che desiderano e spesso si limitano a due o tre studenti.

Con il doposcuola genova ottieni un valido aiuto per la tua tesi di laurea!

Seconda fase: raccolta dati

Un po' come per le lezioni private, "prima è meglio", quando si tratta di dare il via alla scrittura di una tesi!

Inizia subito a raccogliere materiale. È uno dei migliori suggerimenti per la tesi universitaria. Vai nella biblioteca del tuo dipartimento e consulta testi e fonti accademiche utili per la tua materia. Online puoi usare risorse come Google Scholar, Cairn, Jstor.org, INSEE, OECD e World Bank.

Raccogli un gran numero di risorse annotando sistematicamente da dove provengono (libri di testo consultati in biblioteca, articoli accademici, abstract di tesi di laurea, etc.). Ad esempio, puoi creare una cartella dei preferiti per i siti e salvare tutte le tue fonti al suo interno. Dovrai quindi sistemare e ordinare le informazioni che hai selezionato, leggerle con attenzione e creare fogli di lettura e note di riepilogo per aiutarti a stabilire il tuo focus principale e a seguire il tuo programma. Non esitare a chiedere aiuto al tuo relatore, che potrebbe avere idee su delle risorse ulteriori da utilizzare a seconda del tuo argomento.

I/Le migliori insegnanti disponibili
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Terza fase: approvazione del tuo argomento di ricerca

Prima delle vacanze di Natale (o subito dopo a seconda del tuo Ateneo), il tuo argomento e il soggetto specifico della tua tesi dovrebbero essere idealmente approvati dal tuo relatore. Dovrai delimitare i confini della tua ricerca e del tuo studio, contestualizzare il tuo argomento e definire gli obiettivi di lavoro e scrivere la tesi di partenza che andrai poi ad approfondire nella tua dissertazione. Sarà necessario farti accompagnare dal tuo relatore per raggiungere questo obiettivo più facilmente e rapidamente. Il suo compito è soprattutto quello!

Ragazza sfoglia un libro in biblioteca.
La ricerca bibliografica è importantissima per la stesura di una tesi!

Quarta fase: redazione e approvazione del programma dettagliato

A seconda delle date previste dal tuo Ateneo e dal periodo in cui conti di laurearti, dovrai completare questo passaggio a dicembre o gennaio-febbraio. Dopo aver definito la tua materia e il tuo argomento e dopo aver svolto le prime ricerche bibliografiche, dovresti avere le idee più chiare per iniziare a definire il programma dettagliato della tua tesi. Non si tratta di iniziare a scrivere ma di sapere già cosa inserire in ogni parte.

Quando stabiliamo un programma dettagliato dobbiamo individuare e definire i capitoli e i sottocapitoli, iniziando a buttare giù le idee che andremo a espandere. Il tuo programma dovrebbe prevedere 3 o 4 sezioni principali, ciascuna con almeno 2 o 3 sotto-parti. In questa fase dovresti anche iniziare ad abbozzare una bibliografia in modo che il tuo relatore sappia su quali documenti farai affidamento (e possa consigliarti se necessario).

Bisogno di un aiuto vicino a casa per la tua tesi di laurea? Prova con l'annuncio "cercasi insegnante doposcuola catania"!

Quinta fase: ricerca sul campo

Il prossimo passo per te: la raccolta di dati qualitativi o quantitativi effettuata tramite la ricerca sul campo. Questa fase non è obbligatoria, tuttavia potrebbe essere necessario svolgere indagini sul campo per la tua tesi. In questo caso sarà necessario creare un modulo specifico per raccogliere dati quantitativi o pensare a delle domande da porre durante le interviste per avere dati qualitativi.

Non esitate a chiedere al vostro relatore di approvare i questionari che avete preparato. Non trascurare questo passaggio, perché  dipenderai dalle persone che intervisterai o a cui invierai i questionari. Potrebbe essere necessario seguire o riprogrammare gli appuntamenti, e potrai analizzare i dati solo dopo averli raccolti tutti. In questa fase ti consigliamo di prevedere almeno due mesi di lavoro.

Sesta fase: scrittura e redazione della tesi

Per scrivere la tesi di laurea ci vorrà almeno un mese e mezzo. In questa fase dovrai raccogliere, integrare e sintetizzare le tue idee, i dati provenienti dalla documentazione e i risultati delle eventuali indagini svolte.

Stendere un elaborato di circa cento pagine richiede tempo ed energie: è un lavoro intenso e non va improvvisato. Meglio procedere con calma, scrivendo in modo costante e regolare, piuttosto che cercare di fare tutto in pochi giorni. Se seguirai la nostra guida e i nostri consigli per scrivere una tesi, scrivere una tesi efficace sarà molto più semplice di quanto pensi!

Ragazza scrive su dei fogli davanti ad un pc.
Il “grande passo”: la stesura vera e propria della tua tesi!

Non esitare a far rileggere la prima parte dal tuo relatore in modo che possa applicare le sue correzioni e approvare ogni fase prima di proseguire. Questo ti eviterà di percorrere la strada sbagliata (e di dover riscrivere tutto!).

Alla fine, rileggi l'intera tesi e correggi eventuali errori di ortografia. Fallo rileggere da una persona cara e dal relatore per individuare ogni svista o errore e per verificare la coerenza del lavoro.

Ultima fase: preparazione della discussione

Non rimane che presentare la tesi inviandola via email al relatore ed eventualmente stampandola per poterla rileggerla e poi se prevista… prepararsi alla discussione! Preparati a discutere ad alta voce gli argomenti della tua tesi, allenando la tua capacità di sintesi!

Allora, sei pronto a scrivere la tesi?

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Sandra

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.