Ogni anno più di 1,5 milioni di candidati sostengono l'esame di guida, e la patente di categoria B è assolutamente in testa.Una volta superata la prova teorica, la prova pratica permetterà di guidare in completa autonomia nel rispetto della sicurezza stradale e quindi degli altri utenti. Ma c'è un'età per iscriversi a una scuola guida e cercare di ottenere il tanto desiderato risultato della patente?

I/Le migliori insegnanti di Codice stradale disponibili
Bartolomeo
5
5 (119 Commenti)
Bartolomeo
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cettina
5
5 (14 Commenti)
Cettina
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (31 Commenti)
Alessio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kevin
4,9
4,9 (43 Commenti)
Kevin
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cecilia
5
5 (20 Commenti)
Cecilia
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianmarco
5
5 (10 Commenti)
Gianmarco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca pia
5
5 (30 Commenti)
Francesca pia
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfonso
4,8
4,8 (6 Commenti)
Alfonso
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Bartolomeo
5
5 (119 Commenti)
Bartolomeo
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cettina
5
5 (14 Commenti)
Cettina
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (31 Commenti)
Alessio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kevin
4,9
4,9 (43 Commenti)
Kevin
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cecilia
5
5 (20 Commenti)
Cecilia
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianmarco
5
5 (10 Commenti)
Gianmarco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca pia
5
5 (30 Commenti)
Francesca pia
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfonso
4,8
4,8 (6 Commenti)
Alfonso
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Qual è l'età legale per sostenere l'esame della patente?

A che età iniziano le lezioni di guida?
A che età iniziano le lezioni di guida?

Prima ancora di sapere a che età è consigliato imparare a guidare, è fondamentale informarsi sull'età legale per passare la patente. La legge, infatti, impone un'età minima per iniziare a guidare, nel rispetto del codice della strada e per ottenere la patente.

Chiunque abbia compiuto i 18 anni di età può sostenere il test teorico e pratico per ottenere la patente, nel frattempo facendo lezioni pratiche con guida accompagnata.

Gli alunni che seguono il percorso classico dell'apprendimento della guida, in autoscuola, devono attendere i 18 anni per sostenere l'esame di codice della strada, eventualmente iscrivendosi a scuola guida qualche mese prima del compimento del diciottesimo anno di età.

I conducenti discenti possono quindi prendere la patente di guida B dall'età di 18 anni, a condizione che abbiano beneficiato della guida accompagnata.

Superato l’esame teorico viene rilasciato il foglio rosa per preparasi al superamento dell’esame pratico, esercitandosi in strada con un accompagnatore dotato di patente proprio grazie al foglio rosa.

Ottieni la patente quando ne hai bisogno

Una volta che ci siamo informati sui limiti di età da rispettare per passare la patente, è possibile passare la patente in qualsiasi momento della propria vita, con o senza istruttore di guida. In effetti, non tutti scelgono di iscriversi a scuola guida a 18 anni. Molte persone intraprendono lezioni di guida una volta che hanno trent'anni, quarant'anni o anche più anziani. Non esiste una regola univoca e valida per tutti.

La patente di guida non vale com documento per viaggiare all'estero.
In Italia, la patente è valida anche come documento d'identità.

Questo può essere particolarmente vero per le persone che vivono nelle grandi città come Milano o Roma. I mezzi di trasporto pubblico consentono infatti di fare a meno dell'auto e quindi della necessità di ottenere la patente. Non tutti i lavori richiedono nemmeno una patente di guida, anche se in alcuni casi è consigliabile e perfino indispensabile.

Non esiste quindi un'età definita per iniziare a guidare. Può succedere quando ne senti il ​​bisogno, nel caso in cui tu debba fare domanda per un'offerta di lavoro, di pianificare un trasloco o per qualsiasi altro motivo nella tua vita.

Guidare non è una necessità per tutti.

Il vantaggio di prendere la patente il prima possibile è che le tempistiche di apprendimento per la guida possono essere lunghe. Avere la patente ti permette di anticipare determinate situazioni, senza dover correre in una scuola guida all’ultimo nella speranza di ottenere la patente velocemente.Anche per questo molti giovani, quando possono permetterselo, iniziano a prendere lezioni di guida poco prima del raggiungimento della maggiore età. Avere la licenza permette poi di evitare di vedersi chiudere alcune porte nel mondo professionale.

I/Le migliori insegnanti di Codice stradale disponibili
Bartolomeo
5
5 (119 Commenti)
Bartolomeo
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cettina
5
5 (14 Commenti)
Cettina
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (31 Commenti)
Alessio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kevin
4,9
4,9 (43 Commenti)
Kevin
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cecilia
5
5 (20 Commenti)
Cecilia
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianmarco
5
5 (10 Commenti)
Gianmarco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca pia
5
5 (30 Commenti)
Francesca pia
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfonso
4,8
4,8 (6 Commenti)
Alfonso
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Bartolomeo
5
5 (119 Commenti)
Bartolomeo
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cettina
5
5 (14 Commenti)
Cettina
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (31 Commenti)
Alessio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kevin
4,9
4,9 (43 Commenti)
Kevin
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cecilia
5
5 (20 Commenti)
Cecilia
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianmarco
5
5 (10 Commenti)
Gianmarco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca pia
5
5 (30 Commenti)
Francesca pia
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfonso
4,8
4,8 (6 Commenti)
Alfonso
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Inizia imparando le regole della strada

Imparare a guidare non avviene dall'oggi al domani. Il viaggio per imparare a guidare un'auto inizia prima con l'apprendimento delle regole della strada. Segnali stradali, rispetto delle priorità, segnaletica a terra, uso di anabbaglianti e fendinebbia, molte lezioni da imparare per poter viaggiare in sicurezza su strada. È così possibile iscriversi ad una scuola guida poco prima dei 18 anni. Tutti i partecipanti al corso imparano come reagire alle situazioni presentate nelle lezioni. Tra apprendimento e consapevolezza, questi corsi teorici sono un'occasione per prepararsi alla pratica. È possibile passare l’esame come candidato libero/privatista o iscrivendosi a una scuola guida.

Imparare le regole della strada può richiedere molto tempo.

Gli studenti devono trovare la disponibilità a frequentare le sessioni di scuola guida se non sono un candidato libero ma anche prendersi il tempo per rivedere le lezioni del codice insieme ai loro studi. Possono volerci 6 mesi nel caso di corsi strutturati come più di un anno se la motivazione non è presente.

Tuttavia, trovare il tempo per questo apprendimento può essere ancora più noioso man mano che invecchi. Inoltre, immergersi nei corsi teorici può essere più complicato quando si sono ormai lasciati da un po' i banchi di scuola.

Qual è la differenza tra il "dare la precedenza" e lo "stop"?
Conoscere la segnaletica stradale è fondamentale per mettersi al volante.

Possiamo iniziare a guidare senza patente?

Per accelerare l'apprendimento e iniziare a guidare il prima possibile, alcune persone cercano di prendere lezioni di guida subito dopo il conseguimento del foglio rosa. La legge autorizza il fatto di guidare accompagnati in presenza di questo foglio, senza il quale è vietato mettersi al volante.

Conoscere le basi del codice della strada è infatti assolutamente indispensabile consigliato prima di mettersi in viaggio e per evitare errori comuni che possono, nel peggiore dei casi, sfociare in incidenti. Sulla strada, tutti i conducenti e gli automobilisti devono parlare la stessa lingua. Conoscere questa lingua è quindi la base per guidare senza incidenti. Inoltre, può essere complicato gestire la teoria dell'apprendimento mentre si impara a guidare.

Tuttavia, mettersi regolarmente al volante ed esercitarsi rende anche più facile ricordare le regole della strada. L'ideale è quindi iniziare a guidare se si ha il permesso e fare pratica regolare. Sulla strada, devi imparare a mantenere la calma, qualunque sia la situazione.

Conclusione: c'è un'età ideale per imparare a guidare?

Mancanza di mezzi finanziari, mancanza di tempo o perché non sempre ne si ha bisogno, passare la patente dopo i 18 anni è sempre possibile. A 30, 50 o 18 anni le regole di condotta restano le stesse e in questo tipo di apprendimento conta solo la motivazione.A volte è più facile iniziare le lezioni di guida se ti sposti in campagna rispetto al caos della giungla urbana di città come Roma, Milano o Torino. Aspettare di passare la patente non è quindi sempre una brutta cosa. A patto che tu abbia tempo!

Non esiste un limite di età per prendere la patente.
Aspettare di passare la patente non è quindi sempre una brutta cosa!

Ed è forse qui che sta la grande differenza tra i giovani studenti e quelli più anziani. Tra corsi di teoria e corsi di pratica in strada, imparare a guidare richiede tempo, disponibilità e un metodo di studio efficace. È quindi necessario assicurarsi di trovare il tempo per raggiungere i propri obiettivi. Passare la patente il prima possibile è quindi un modo per "sbarazzarsene" in un certo senso. I giovani conducenti possono quindi aggiungere la riga "Patente B" sul proprio CV e questo a volte può fare la differenza. Tuttavia, iniziare troppo presto non è sempre la soluzione migliore: a seconda della maturità dell'adolescente, il soggetto potrebbe sviluppare addirittura una fobia rispetto alla guida. Sta a tutti valutare l'importanza o meno della patente in base al proprio stile di vita.E tu, hai già la patente?

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.