La mitologia greca da quasi tremila anni è in grado di incantare con la forza del suo racconto: dèi dall’aspetto umano, eroi con qualità sovrumane, creature fantastiche, sono i protagonisti di storie che lasciano un insegnamento.

Come nasce la mitologia greca, qual è il suo significato e quali sono i personaggi della mitologia greca più conosciuti?

In questo articolo, cercheremo di dare una risposta a queste domande, fornendoti un’introduzione alla mitologia greca, utile sia per lo studio del greco antico che per divertimento e cultura generale.

I/Le migliori insegnanti di Greco antico disponibili
Francesco
5
5 (47 Commenti)
Francesco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (45 Commenti)
Giuseppe
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diego
5
5 (35 Commenti)
Diego
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
4,9
4,9 (24 Commenti)
Laura
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giusi
5
5 (90 Commenti)
Giusi
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (207 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Enrica
5
5 (113 Commenti)
Enrica
36€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (47 Commenti)
Francesco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (45 Commenti)
Giuseppe
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diego
5
5 (35 Commenti)
Diego
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
4,9
4,9 (24 Commenti)
Laura
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giusi
5
5 (90 Commenti)
Giusi
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (207 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Enrica
5
5 (113 Commenti)
Enrica
36€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

I più importanti dèi della mitologia greca

Partiamo dal concetto di divinità perché la mitologia greca svolge una funzione religiosa. Non essendoci un testo sacro, spetta al mito, un racconto fatto di simboli e modelli di comportamento, trasmettere un insegnamento agli uomini.

La mitologia greca è quindi una manifestazione del modo in cui gli antichi greci vivevano la propria religiosità.

Zeus è il re degli dèi nella mitologia greca.
Zeus è il re del cielo e dell’ordine, colui che fa rispettare le leggi.

Per questo popolo indoeuropeo, le divinità erano presenti in ogni ambito della propria vita, essendo associate a fenomeni della natura, come il fulmine, il fuoco, o ad attività umane come l’agricoltura o la musica. Gli dèi incarnavano essi stessi i vizi e le virtù degli uomini, ma a differenza di questi, erano immortali.

Gli uomini ne cantavano le gesta e dedicavano a loro templi e santuari, invocandoli in ogni momento della propria vita.

Secondo la Teogonia di Esiodo, poeta del VII sec.a.c., ci sono state più generazioni di dèi. Se ne parla durante ogni corso di greco antico.

Al principio c’era il Caos, ossia il vuoto. Poi sono nati Gea, la Terra, e altre divinità del buio ed Eros, l’amore. Gea ha dato origine a Urano, il cielo, e i due insieme hanno creato i Titani tra cui Crono e Rea. Crono si pone a capo della seconda generazione di dèi, uccidendo il padre Urano, e a sua volta viene sconfitto dai figli avuti da Rea e guidati da Zeus.

Insieme ad altre dodici divinità Zeus abiterà nell’Olimpo e sarà il signore dei cieli e dei fulmini.

Gli Olimpi diventeranno i principali dèi della mitologia greca:

Zeus – re degli dèi, figlio di Crono e Rea, mantiene l’ordine dei Cieli, è sposato con Era ma ha anche molti figli umani.

Era – dea protettrice della casa e delle famiglie, figlia di Crono e Rea, è una dea vendicativa specie contro le amanti e i figli illegittimi di Zeus.

Poseidone – fratello di Zeus che nella spartizione del potere dopo la fine di Crono diventa il dio del mare.

Demetra – dea dell’agricoltura e sorella di Zeus. Ha dato origine alle stagioni, scatenando il freddo dell’inverno quando sua figlia Persefone è nell’Ade, la terra dei morti.

Estia – dea della casa e sorella di Zeus che ha consacrato la propria vita alla verginità.

Afrodite – secondo Omero, il più grande poeta epico, vissuto nell’VIII sec. a.c., è figlia di Zeus e Dione, ma per Esiodo nasce dalla spuma del mare in cui sono stati gettati i resti di Urano. È la dea della bellezza e moglie di Efesto.

Atena – dea della giustizia, nata direttamente dalla testa di Zeus, è una guerriera saggia e protettrice della città di Atene.

Apollo – dio legato alla musica e ad altre arti, alla medicina, alla pastorizia e alla divinazione. Con arco e lira, è il dio sacro del santuario di Delfi.

Artemide – sorella gemella di Apollo e figlia di Zeus e Latona, è la dea della caccia, protettrice di boschi e animali.

Ermes – figlio di Zeus e della ninfa Maia, con i suoi calzari alati è il messaggero degli dèi.

Ares – dio della guerra, figlio di Zeus ed Era, viene spesso sconfitto da Atena.

Efesto – dio del fuoco e del metallo, figlio di Zeus ed Era, ha sposato Afrodite ma vive per il lavoro all’interno dei vulcani.

Dioniso – dio della vite da cui si produce vino, è figlio di Zeus e della principessa Semele.

Tra le altre divinità maggiori, segnaliamo Ade, dio degli Inferi e fratello di Zeus.

Gli eroi della mitologia greca

La figura degli eroi nella mitologia greca aveva la stessa funzione di quella di Gilgamesh, eroe sumero semidivino le cui gesta sono state scritte in un poema epico del III millennio a.c. Anche per i Greci, gli eroi sono quasi sempre metà dèi e metà umani dotati di grandi qualità, ma anche di tanti vizi che sono al centro delle loro gesta e disavventure.

Tramite l’Iliade e l’Odissea, scritti da Omero intorno al XIII sec. a.c., le Argonautiche, testo di Apollonio Rodio del III sec. a.c. e le opere di tragediografi, storici, filosofi, studiate al corso di greco antico, ci sono state tramandate le affascinanti storie di questi semidei.

L’epiteto di Achille è il piè veloce.
Achille è forse il più grande eroe della mitologia greca.

Ecco quali sono i principali eroi greci:

Achille, uno dei più grandi protagonisti dell’Iliade, poema epico che racconta la guerra di Troia a partire dall’ira di Achille, prima contro Agamennone, colpevole di avergli tolto Briseide, e, una volta tornato in battaglia, contro i Troiani e il loro principe Ettore che aveva ucciso il cugino di Achille, Patroclo.

Odisseo è l’astuto guerriero che riuscì a far cadere Troia con lo stratagemma di un cavallo. L’Odissea narra del suo avventuroso viaggio di ritorno a casa, ostacolato in mare dal dio Poseidone e da creature mitologiche come Polifemo, le dee Circe e Calipso, le Sirene e i mostri Scilla e Cariddi incontrati nel vagabondare per il Mediterraneo, prima di tornare a Itaca e liberarla dai nobili parassiti, i Proci, che, credendolo morto, si erano insediati a palazzo.

Teseo è l’eroe legato ad Atene, anche se nasce a Trezene da Etra ed Egeo, re di Atene. Una volta sollevato il macigno dove il padre aveva lasciato spada e sandali come segni distintivi, il giovane Teseo andò ad Atene per farsi riconoscere dal padre Egeo.

Insieme, lottarono contro i cugini e pretendenti al trono. Per il padre, Teseo partì per Creta per liberare la città dall’obbligo di offrire vittime sacrificali al Minotauro, mostro tenuto nel labirinto dal re di Creta, Minosse. Con Arianna, la figlia del Re, Teseo riuscì a sconfiggere il Minotauro e uscire dal labirinto.

Altri eroi della mitologia greca sono:

Eracle, figlio di Zeus e Alcmena dalla forza straordinaria che nel corso della vita è costretto a superare prove di forza e coraggio per espiare le proprie colpe.

Orfeo, poeta e re tracio, sposato con Euridice. Alla morte di lei, convince Ade e Persefone a lasciarla uscire dagli Inferi, ma non resiste al divieto di guardarla, perdendola per sempre.

Perseo, figlio di Zeus e della principessa Danae, abbandonato in una cassa in mare dal nonno paterno, Acrisio re di Argo, affronta le Gorgoni uccidendo Medusa, sconfigge un mostro marino liberando Andromeda e accidentalmente uccide il nonno diventando re di Argo.

I migliori libri di mitologia greca

Continuiamo le nostre lezioni di greco antico parlando dei migliori libri sulla mitologia greca; questi sono quelli che permettono al lettore di avvicinarsi, approfondire o riflettere sui personaggi e sul significato del mito.

In effetti, ci sono molti libri sulla mitologia greca, adatti alle esigenze di ognuno.

Tra i libri sulla mitologia greca i romanzi sono quelli che più li avvicinano alla modernità.
Un romanzo ispirato alla mitologia greca offre una prospettiva diversa.

Per i bambini e i ragazzi delle medie che si avvicinano per la prima volta ai miti greci, ci sono libri che trasmettono tutta la forza del racconto e delle immagini con le storie più avvincenti:

  • Storie di bambini molto antichi di Laura Orvieto, è un classico sempre moderno che racconta l’infanzia di alcuni personaggi della mitologia greca.
  • Le più belle storie dei miti greci di Luisa Mattia contiene storie di dèi ed eroi.

Per chi ama la poesia, non c’è niente di meglio che ascoltare i racconti di dèi ed eroi direttamente dalla fonte letteraria. Ecco allora i libri di mitologia greca da leggere in greco antico o nella versione tradotta:

  • Iliade e Odissea di Omero
  • Teogonia di Esiodo
  • Argonautiche di Apollonio Rodio
  • Tragedie come la Medea di Euripide e l’Agamennone di Eschilo

Per chi volesse un approfondimento e capire la cultura degli antichi greci ci sono dei saggi scritti da grecisti e filologi:

  • I miti greci di Robert Graves
  • Il racconto degli dèi di Giulio Guidorizzi
  • Gli dei ed eroi della Grecia di Karoly Kerenyi
  • Gli dei della Grecia di Walter Otto

Possono completare la tua libreria un dizionario di mitologia greca e alcuni romanzi ispirati a personaggi mitologici di cui raccontano un aspetto inedito. Per esempio, la recensioni degli utenti sembrano premiare Circe di Madeline Miller.

Film sulla mitologia greca

Nel corso del tempo sono stati realizzati molti film e serie TV sulla mitologia greca. Tutto ciò che aiuta ad avvicinarsi ai testi letterari antichi che sono alla base della cultura moderna, sono sicuramente utili.

Uno dei migliori film sulla mitologia greca è Troy, dove Brad Pitt interpreta Achille.
Troy è il colossal che narra il mito di Achille.

Tieni presente, però, che nella maggiori parte dei casi, questi film sono liberamente ispirati alla mitologia greca e in alcuni casi sono davvero molto distanti. È anche vero che il segreto della longevità della mitologia greca sta proprio nella sua capacità di raccontare e trasmettere un insegnamento, coinvolgendo e quindi intrattenendo il pubblico.

Allora perché non guardarsi un buon film sulla mitologia greca?

Ecco alcuni titoli per divertirsi e perché no, ripassare la mitologia greca:

  • Troy, 2004 – film con Bradi Pitt nei panni di Achille ispirato all’Iliade
  • Scontro tra Titani, 2010 – film sulle avventure di Perseo che sconfigge la Medusa e il Kraken, il mostro marino e la furia dei Titani.
  • Percey Jackson e gli dèi dell’Olimpo, 2010 – film ambientato in una scuola superiore americana con un moderno Perseo metà divino e metà umano.
  • Immortals, 2011 – film liberamente ispirato alla storia di Teseo che si trova a metà tra dèi e uomini nello scontro tra Olimpi e Titani.
  • Hercules, 1997 – film di animazione della Disney.
  • Medea, 1969 – film di Pier Paolo Pasolini con Maria Callas nei panni di Medea così come raccontata da Euripide.
  • Gli Argonauti, 1963, film inglese con effetti speciali sulle avventure di Giasone, Medea e il vello d’oro.
  • Ulisse, 1954 – film ispirato al racconto del ritorno a casa di Odisseo con protagonista è Kirk Douglas.

Tra le serie TV più famose citiamo Hercules, e Cera una volta…Pollon, cartone animato di successo degli anni’80-90.

Nella storia del cinema sono stati fatti molti film e serie tv ispirandosi alla mitologia greca. Senza la pretesa di essere educativi o fedeli alle opere a cui si ispirano, hanno comunque il merito di far divertire grandi e piccoli che si appassionano alla mitologia greca.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (3 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue