Studiare all'estero è un'esperienza arricchente, che offre molte opportunità di crescita personale e accademica. Un'occasione per immergersi in una nuova cultura, per apprendere una nuova lingua e per conoscere le tradizioni di un paese diverso dal nostro.
studenti intraprendono ogni anno una mobilità Erasmus in Europa e nel mondo
Hai deciso di fare un anno di Erasmus in Italia, oppure di specializzarti in un master? Le barriere linguistiche e la comprensione del linguaggio accademico possono rappresentare una sfida. In questo articolo vogliamo esplorare le difficoltà che gli studenti universitari internazionali si trovano ad affrontare. Padroneggiare il linguaggio accademico aiuta a comprendere il materiale didattico, comunicare in modo chiaro, superare gli esami senza rovinare la propria media e a partecipare in modo attivo alle lezioni.
Vedremo:
- il vocabolario accademico essenziale
- come gestire le lezioni e gli esami al meglio
- suggerimenti per scrivere relazioni o tesine
Italiano accademico per studenti, vocaboli ed espressioni essenziali
Se hai deciso di affrontare il tuo percorso di studi in Italia, per prima cosa dovrai familiarizzare con alcuni termini base, in modo da orientarti al meglio in questo contesto. La stessa cosa vale ad esempio per chi decide di lavorare in Italia e prepararsi per un colloquio! Vediamo insieme alcune parole chiave che rappresenteranno punti cardinali per orientarti nel tuo percorso di studi.

Anno accademico
Periodo di 12 mesi (che inizia generalmente ad ottobre) durante il quale si svolgono le attività didattiche, le lezioni, le esercitazioni, le attività di laboratorio, gli esami.
Corso di laurea
Il programma di studi che porta al conseguimento di una laurea. Può essere:
Triennale
Laurea di primo livello
Magistrale
Laurea di secondo livello
Ateneo
Sinonimo di Università
Docente
Il professore o l'insegnante che tiene il corso e guida gli studenti nell'apprendimento degli argomenti.
Relatore
Professore scelto dallo studente per lo svolgimento della tesi.
Correlatore
Il docente che affianca il relatore nell'esame della tesi di laurea.
Tesi
Lavoro di ricerca approfondito che dovrai scrivere come parte del tuo percorso di studi per ottenere la laurea.
Attività formative
Attività previste in ogni percorso di studio come corsi, seminari, esercitazioni pratiche, laboratori, attività didattiche di gruppo, tutoring, orientamento, tirocini...
Credito formativo universitario (CFU)
Uno strumento per misurare la quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dai corsi di studio. Ogni esame o attività accademica ha un determinato numero di CFU.
Frequenza
La partecipazione dello studente alle attività didattiche previste. A seconda dei diversi corsi, può essere obbligatoria o consigliata.
Immatricolazione
La procedura amministrativa da seguire per iscriversi al primo anno di un corso universitario, che si conclude con l'assegnazione di un numero di matricola.
Matricola
Un codice personale identificativo assegnato allo studente che viene riportato su ogni documento o certificato relativo alla carriera universitaria.
Convalida
Il procedimento attraverso cui puoi documentare il superamento di determinati esami, per trasferimenti universitari.
Piano di studi
L'insieme degli esami e delle attività formative da portare a termine per potersi laureare.
Debito formativo
Un recupero disposto per il singolo studente che, durante il test d’ingresso, ha mostrato carenze in una specifica materia.
Modulo
Attività (lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, studio individuale) necessarie per acquisire determinate competenze in una disciplina.
Esame orale
Un tipo di esame in cui dovrai rispondere in presenza a domande poste dal docente.
Esame scritto
Un genere di esame composto da domande scritte, prove pratiche o risoluzioni di casi, da completare entro un certo limite di tempo.
Prova in itinere
Un esame che ha il fine di verificare le conoscenze acquisite su parte del programma d’esame. Si svolge prima della fine delle lezioni.
Sessione d'esame
Periodo in cui vengono sospese le lezioni e si svolgono esclusivamente gli esami.
Appello
Data in cui è possibile sostenere l'esame. Per farlo occorrerà iscriversi entro le scadenze previste dal calendario.
Voto di laurea
Punteggio finale che ottieni terminato il corso di studi. Calcolato in base alla media dei voti ottenuti durante tutti gli anni del corso di laurea e alla valutazione della tesi.
Ti interessano i corsi di italiano per stranieri?
Lingua italiana per studi accademici. Gestire le lezioni e gli esami.
Ora che abbiamo visto i vocaboli base, possiamo andare più nel pratico.

Come gestire le lezioni e gli esami con successo?
Prendere appunti sarà sicuramente un grande aiuto ad esempio.
In questa sezione, esploreremo alcune strategie per farlo, dandoti così qualche consiglio per prepararti per un esame orale in modo efficace.
Strategie per prendere appunti in italiano
Prima di tutto, impara i termini specifici. Cerca di apprendere in anticipo il vocabolario tecnico o i termini più usati nella materia. Questo sarà un lavoro preliminare che ti aiuterà a capire meglio le lezioni e conoscere meglio quello che il professore spiega.
Poi familiarizza con le strutture grammaticali della lingua, come ad esempio studiare come si usano i verbi, in che modo disporre l'ordine delle parole, come coniugare gli aggettivi.
Ricorda sempre che il lavoro che fai a lezione può essere fondamentale per prepararti al meglio e per risparmiare un po' di tempo nello studio, questo vale ovviamente in qualsiasi lingua. Durante le lezioni in italiano non staccare la mente ma allenati a prendere appunti, per migliorare la tua appresione della lingua, senza trascrivere le parole dell'insegnante una per una ma riassumendo il concetto generale.
Prova a riformulare i concetti con parole tue. Riscrivili con i termini che conosci e in modo chiaro e semplice. Questo richiederà molta concentrazione e un buon livello della conoscenza dell'italiano, ma puoi farcela! Sicuramente vedrai i risultati.
Se non sei sicuro di riuscire a scrivere tutto in italiano, niente panico! All'inizio puoi unire anche parole nella tua linuga madre, e una volta a casa potrai cercare la parola in italiano.
Oppure, se non conosci una parola scrivila come suona e poi cerca il significato a casa magari su google o su un dizionario online.
Puoi tenere un dizionario personale in cui scrivere le parole nuove o difficili che incontri nei tuoi appunti, segnando la traduzione nella tua lingua, e una breve definizione.
Inoltre puoi organizzare gli appunti usando titoli e sottotitoli, oppure creando un elenco puntato o ancora aiutandoti con colori diversi del testo, grandezze diverse del testo, ecc. Questo lavoro puoi farlo anche a casa rileggendo quello che hai scritto... se prendi appunti su un computer o un tablet, sarà semplicissimo riordinarli!
Se ti accorgi di aver trascritto frasi complesse, semplificale con frasi più brevi e parole più semplici. Rivedi gli appunti cercando di ridurre le informazioni all'indispensabile.
Rileggili a casa più volte e allenati a ripeterli a voce alta, così da rendere la tua pronuncia più disinvolta e memorizzare le parole.
Una cosa utile potrebbe essere quella di registrare le lezioni, in modo da poterle riascoltare per comprendere meglio anche le parti più difficili.

Per prepararti al meglio per gli esami, ricorda di ripetere, ripetere e ripetere a voce alta. Pensa a delle possibili domande e prepara possibili risposte per allenarti a strutturare la frase e a prendere confidenza con la lingua. Studiare in gruppo con altri compagni può essere molto utile: potrete interrogarvi a vicenda, confrontarvi, correggere la lingua e migliorare in italiano anche grazie a corsi italiano per stranieri!
Studiare in Italia: consigli per scrivere relazioni o tesine
Scrivere in una lingua diversa dalla propria può essere una grande sfida. Vogliamo darti qui qualche consiglio per farlo, tenendo presente che ciascuno troverà il proprio metodo e le proprie strategie e che non esistono regole fisse.
Partiamo dalle basi. Generalmente una tesina o una relazione sono composte da 3 parti:
Introduzione
in cui si presentano in maniera breve e concisa i temi affrontati nella tesina
Corpo centrale
il fulcro del lavoro, qui si svilupperà il pensiero e si argomenterà la propria ricerca
Conclusione
dove vengono ribaditi e messi nuovamente in evidenza i punti più importanti e le conclusioni alle quali sei arrivato
Dopo aver visto la struttura, possiamo passare ai suggerimenti!
Prima di iniziare a scrivere, fai uno schema o una scaletta con i diversi punti e argomenti che tratterai, da tenere sempre ben visibile, per poterla consultare in ogni momento.
Ovviamente ti consigliamo di partire da una bozza, per strutturare le idee o accorgerti di eventuali difficoltà linguistiche.

Fai un elenco delle parole chiave che potrebbero servirti e che potresti dover conoscere, inerenti al tema della tua relazione. Tieni sempre a portata di mano un dizionario, puoi consultare reverso context, wordreference, thesaurus... anche un vocabolario dei sinonimi potrebbe tornarti utile!
Puoi consultare articoli o libri scritti sullo stesso argomento, in italiano, per conoscere lo stile accademico della lingua e per familiarizzare con i termini.
Usa frasi semplici e che non siano grammaticamente troppo complesse. Controlla la struttura delle frasi, la concordanza dei tempi verbali, l'uso corretto dei pronomi. Se non sei sicuro, consulta le regole grammaticali della lingua o chiedi ad un madrelingua di aiutarti a rileggerla.
Anche la punteggiatura merita la tua attenzione! In alcune lingue si usano le virgole in posti diversi, così come l'uso dei due punti o delle maiuscole può essere differente. Puoi anche farti aiutare da alcune risorse online per correggere l'italiano!
| Risorsa online | Caratteristiche |
|---|---|
| LanguageTool | Controllo grammaticale, ortografico e stilistico; supporta anche l'italiano. |
| Reverso | Traduzioni, suggerimenti grammaticali, con esempi di frasi in italiano. |
| Duolingo | Per l'apprendimento dell'italiano con lezioni interattive, giochi e test per migliorare la lingua. |
| Scribens | Correzione grammaticale e stilistica, verifica di errori ortografici e sintattici. |
| Grammarly | Correzione grammaticale, suggerimenti per stile e tono, supporto per testi in italiano. |
Leggere ad alta voce ti aiuterà a capire se il testo è abbastanza fluido, se le frasi sono troppo lunghe o troppo corte, o se ci sono degli errori.
Ricorda che i nostri Superprof sono pronti a seguirti in un percorso di apprendimento e di conoscenza della lingua italiana, ad esempio anche se vuoi sapere come scrivere un curriculum in italiano! Sulla nostra piattaforma ci sono più di 3000 insegnanti madrelingua a tua disposizione. Potrai consultare i loro profili e scegliere di fare una lezione di prova con quello che ti sembra più adatto a te, al tuo metodo di apprendimento e alle tue esigenze! Spesso la prima lezione è anche gratuita.
E tu? Sei pronto a conoscere sempre meglio l'italiano per studiare o lavorare in Italia? O vuoi ripassare grazie ad un corso di italiano per stranieri online?
Hai già dato esami in italiano? 👩🏫









