Insegnare italiano come L2, lingua seconda, significa rivolgersi a studenti che non sono di lingua madre italiana e che per motivi diversi hanno necessità di o interesse a imparare la lingua di Dante.
I potenziali studenti di italiano L2 possono trovarsi in Italia oppure all’estero e come ogni persona, hanno livelli di conoscenza e obiettivi differenti. Per poter insegnare a un pubblico così variegato hai bisogno di acquisire delle competenze specifiche e mettere in pratica quello che hai imparato con dei veri studenti.
In questo articolo, ti guideremo passo passo per capire come si diventa insegnante di italiano L2, quali titoli servono, come insegnare nelle scuole e come preparare una lezione divertente per i tuoi studenti.
Insegnare italiano L2: da dove partire?

La cosa bella dell’insegnamento nei corsi online di italiano per stranieri (e anche in quelli in presenza) è che è un lavoro dinamico. Innanzitutto, puoi decidere di lavorare in Italia oppure trasferirti all’estero per un’esperienza unica. Qualunque sia la tua base, la tecnologia ti permette anche di insegnare in presenza o a distanza.
I tuoi potenziali posti di lavoro sono le scuole, i centri di educazione per adulti, le scuole di lingua e gli enti di formazione o le case dei tuoi studenti privati. Ognuno di questi posti di lavoro richiedere dei titoli e delle competenze specifiche. Se non sai da dove partire per insegnare italiano L2, il nostro consiglio è quello di iniziare dagli studenti. A chi vorresti trasmettere la lingua e la cultura italiana?
Trovare studenti italiano L2
Per darti una mano nella scelta, abbiamo preparato questa elenco (non esaustivo) dei potenziali studenti di italiano come lingua straniera:
Studenti, ricercatori e professori provenienti dall’estero che frequentano l’università in Italia,
- Professionisti e lavoratori che lavorano con o per aziende italiane
- Adulti e bambini stranieri che vivono in Italia che hanno bisogno della lingua per stabilirsi e integrarsi nella società italiana
- Appassionati della lingua e della cultura italiana
- Studenti delle scuole italiane all’estero
- Discendenti di Italiani che vivono all’estero e che vogliono ritrovare le origini
Studiare per diventare insegnante italiano come L2
Dopo aver capito chi sono i tuoi studenti ideali, devi cercare di acquisire le conoscenze adatte per diventare insegnante di italiano come L2 a quel particolare pubblico.
Il punto di partenza è la laurea nelle discipline umanistiche. Poi, dovresti specializzarti. Che tu voglia insegnare a scuola o come insegnante privato, avrai bisogno di sapere in che modo di apprende una lingua straniera, quali strumenti e metodologie puoi usare con i tuoi studenti o come preparare le lezioni.
Puoi farlo da autodidatta, iniziando a dare lezioni private di italiano L2, ma se intendi lavorare per la scuola pubblica dovrai anche avere master o certificazioni riconosciute dal Miur.
Qualunque percorso tu scelga, questi sono le tre università di riferimento per chiunque insegni italiano come L2:
- Università per Stranieri di Perugia
- Università per Stranieri di Siena
- Università Ca' Foscari di Venezia
Fare esperienza nell’insegnamento dell’italiano come L2
Il terzo passo nello svolgimento del corso di italiano per stranieri a venezia o milano è fare esperienza e iniziare a mettere in pratica la teoria che hai imparato. Dovrai sviluppare altre doti essenziali per l’insegnamento: empatia, pazienza, metodo e capacità di relazionarsi con gli studenti.
Puoi fare pratica presso le associazioni di volontariato, nei doposcuola, nei centri di alfabetizzazione per adulti stranieri. Potresti provare anche a mandare il tuo CV a scuole di lingua private, ma tieni presente che spesso richiedono dei titoli. Se vuoi fare esperienza da subito, puoi iniziare a dare lezioni private di italiano L2 in qualsiasi momento!
Master italiano come L2 e altri tioli, quali sono i migliori?

Quali sono questi titoli per insegnanti di italiano L2 accettati da scuole pubbliche e private o dalle aziende?
Innanzitutto, c’è la laurea in una disciplina umanistica: non solo lettere, ma anche lingue e culture straniere, storia, filosofia, filologia ecc. Se intendi insegnare nella scuola pubblica in Italia o all’estero, dovrai avere anche delle specializzazioni post-laurea a scelta tra:
- Diplomi universitari per l’italiano L2 con almeno 120 crediti formativi universitari (Cfu)
- Master universitari per l’italiano L2
- Certificazioni di II livello per l’italiano L2
Scuole specializzazione italiano come L2
Tra i diplomi di universitari riconosciuti dal Miur per l’insegnamento di un corso italiano per stranieri (classe di concorso A23), troviamo quello rilasciato dalla Scuola di specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena. Ecco le caratteristiche di questo corso:
- Si accede per concorso, a meno che tu non abbia già un master o una certificazione per insegnare italiano L2
- Ha una durata biennale
- Costa 1.600 euro l’anno (800 euro il primo anno per chi entra per titoli
- È aperta a madrelingua e non madrelingua cha abbiano il livello C2 di conoscenza dell’italiano
In questa scuola studi principi di linguistica, progettazione didattica, evoluzione della lingua italiana, interculturalità e uso della letteratura per creare le tue unità didattiche.
Sono previsti un tirocinio e una tesi finale per ottenere il diploma.
Master didattica italiano L2
Ci sono diversi master per insegnare italiano L2, molti dei quali si svolgono quasi interamente online.
Oltre al Maser italiano L2 di Siena, c’è per esempio il Master in Didattica e promozione della lingua e cultura italiana a stranieri offerto dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
L’obiettivo è preparare professionisti a lavorare per scuole, aziende e università fornendo una forte preparazione in glottodidattica e sociolinguistica basati sul concetto di interculturalità. Il master di Venezia è biennale e costa 2.700 euro.
Un altro interessante master in italiano L2 è quello fornito dall’Università di Tor Vergata di Roma. In questo percorso annuale impari anche a usare scenari educativi basati sul gioco, il teatro e la letteratura per le tue lezioni di italiano L2.
Certificazioni italiano come L2
Le certificazioni di II livello sono degli esami pensati appositamente per chi deve insegnare italiano L2 nelle scuole. La certificazione offerta dall’Università per Stranieri di Perugia, il Dils-Pg ha un costo di 160 euro e misura le conoscenze teoriche e pratiche di glottodidattica e metalinguistica.
Se vuoi, puoi iscriverti a un corso di preparazione al Dils-Pg nello stesso ateneo a un costo di 300 euro, per 25 ore di lezione, e 400 euro per 30 ore di lezione.
Insegnare italiano come L2 alla scuola primaria

Il tuo sogno è quello di insegnare italiano L2 nella scuola pubblica in Italia, aiutando i bambini stranieri a inserirsi nella classe acquistando le competenze linguistiche necessarie? Allora devi acquisire i titoli e le specializzazioni in didattica dell’italiano come L2 che abbiamo visto finora per iscriverti alla classe di concorso A23 per la Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti).
I titoli e il superamento del concorso, sono solo il punto di partenza.
Poi dovrai mettere in pratica le tue competenze glottodidattiche per aiutare ogni singolo studente con un programma mirato. Nel concreto, la programmazione dell’italiano L2 nella scuola primaria prevede tre fasi:
- Prima fase (detta anche accoglienza, A1-A2), dove l’obiettivo principale sarà l’acquisizione di competenze base per comunicare e si procederà soprattutto sull’ascolto e comprensione di contenuti già familiari. Può durare 3 o 4 mesi.
- Seconda fase (o fase PONTE”, A2-B1 e può durate tutto il primo anno di inserimento) si passa ad una fase più dinamica con i contenuti comuni che vengono adattati alle singole situazioni e si lavora molto sulla fruizione.
- Terza fase (o delle facilitazioni, B1-B2) e dura tutto il secondo anno. Si prevedono attività di facilitazione in classe e in laboratorio, utilizzando i testi adottati per la classe.
Durante la prima fase è fondamentale stabilire un rapporto di fiducia con i propri alunni e guidarli con empatia nell’apprendimento della lingua.
Le lezioni non devono parlare solo di grammatica e argomenti legati alla vita quotidiana, ma anche di emozioni e argomenti che catturano l’interesse dei bambini.
Insegnare italiano L2 con le canzoni didattizzate

Quando i tuoi studenti di italiano come L2 non sono inquadrabili all’interno di una scuola con linee guida e programmi ministeriali ben precisi o una scuola di lingue che adotta un solo libro di testo per qualunque tipo di studente, devi imparare a selezionare il materiale e creare le tue lezioni in autonomia.
Una lezione classica di italiano come L2, così come di ogni altra lingua straniera, si basa sulle quattro abilità linguistiche di comprensione, ascolto, parlato e produzione scritta.
L’unico modo per rendere le tue lezioni efficaci e lavorare su tutte e quattro le abilità è coinvolgere i tuoi studenti. Per questo è importante scegliere libri di testo stimolanti e adatti agli obiettivi che vuole raggiungere il tuo studente.
Altri ingredienti importanti per le tue lezioni di italiano sono l’aspetto culturale è il divertimento!
Perché non unire il tutto creando delle lezioni basate sulla canzone italiana? Qualcuno le chiama canzoni didattizzate per l’italiano L2 e sono davvero utili per praticare le quattro abilità linguistiche.
Una canzone naturalmente aiuta a praticare l’ascolto, ma anche abbinare le parole alla pronuncia. Se tu ei tuoi studenti lavorate sul significato dei testi, farete molto per la comprensione orale. Spingendo i tuoi studenti a scrivere le proprie canzoni stimoli anche la produzione scritta.
Tutto sta nello scegliere le canzoni adatte al livello di conoscenza dei tuoi studenti. Ti consigliamo di lavorare su questi brani:
- Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno, per i principianti
- Più bella cosa di Eros Ramazzotti, per avanzati
Con alcune canzoni i tuoi studenti impareranno a usare le figure retoriche, approfondiranno il lessico e avranno più spinta a pronunciare le canzoni italiane.
Ora che sai come prepararti a diventare un insegnante di italiano come L2, non ti resta che iniziare il tuo percorso teorico e pratico.
Qui ti possiamo dare una mano con la pratica, mettendoti in contatto con studenti che hanno proprio bisogno di imparare italiano L2!