Una lingua ti apre un corridoio per la vita. Due lingue ti aprono tutte le porte lungo il percorso.

Frank Smith

Hai deciso di vivere in Italia per motivi di studio o per opportunità professionali? Se non conosci bene la lingua, siamo consapevoli che questa può rappresentare una sfida e in alcuni casi può anche essere un ostacolo.

In questo articolo, vogliamo offrire alcuni utili suggerimenti per gli studenti internazionali o per chi è in cerca di un lavoro, ad esempio come scrivere un curriculum in italiano, quali termini è fondamentale conoscere o come prepararsi per un colloquio.

Se stai frequentando un corso di italiano per stranieri, questa è una piccola guida che può esserti utile o semplicemente fornirti qualche spunto da approfondire con il tuo o la tua insegnante. Si parte!

I/Le migliori insegnanti di Italiano Lingua Straniera disponibili
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liudmyla
4,9
4,9 (45 Commenti)
Liudmyla
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna
5
5 (119 Commenti)
Anna
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (17 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
4,9
4,9 (12 Commenti)
Deborah
17€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giusy
5
5 (25 Commenti)
Giusy
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna giulia
5
5 (18 Commenti)
Anna giulia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eugenia
4,9
4,9 (17 Commenti)
Eugenia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liudmyla
4,9
4,9 (45 Commenti)
Liudmyla
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna
5
5 (119 Commenti)
Anna
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (17 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
4,9
4,9 (12 Commenti)
Deborah
17€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giusy
5
5 (25 Commenti)
Giusy
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna giulia
5
5 (18 Commenti)
Anna giulia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eugenia
4,9
4,9 (17 Commenti)
Eugenia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Italiano per il lavoro: parole ed espressioni essenziali

Guardiamo ora i termini generici che possono servirti per il mondo del lavoro. Sei pronto a scoprirli?

lessico business italiano
impara i termini e i vocaboli per il mondo del lavoro

Per iniziare, partiamo dai termini base che sono trasversali ad ogni tipologia di lavoro:

Contratto di lavoro

Un accordo legale tra te e il datore di lavoro che stabilisce i tuoi diritti, i tuoi doveri e le condizioni di impiego (orari, retribuzione, ferie, ecc.). 

Può essere a tempo determinato o indeterminato, senza data di scadenza, che continua fino a quando una delle due parti decide di terminarlo.

Retribuzione

È il compenso che ricevi per il lavoro svolto. Può essere indicato come stipendio (mensile) o salario (spesso settimanale o orario). 

Salario

è il termine che si usa per indicare la paga calcolata in base alle ore o alle giornate di lavoro svolto.

Stipendio

è una retribuzione fissa, non commisurata alla quantità di lavoro svolto, ma definita su base mensile o annua. 

Orario di lavoro

È il numero di ore, definito nel contratto, che sei tenuto a lavorare ogni giorno o settimana.

Ferie

Sono i giorni di riposo retribuiti, a cui hai diritto ogni anno. 

Malattia

Se subisci un infortunio o sei indisposto per problemi di salute, hai diritto a un periodo di assenza dal lavoro, durante il quale puoi ricevere una parte o la totalità della tua retribuzione.

TFR (Trattamento di Fine Rapporto)

Una somma di denaro proporzionata alla retribuzione che accumuli durante il periodo di lavoro e che ti viene corrisposta al termine del contratto. 

Competenze

Sono le abilità e conoscenze che possiedi. Possono essere:

  • tecnico professionali: necessarie a svolgere un lavoro specifico, come la capacità di usare un software, un programma o un tipo di macchinario
  • trasversali: comprendono tutte le attitudini personali e le competenze che non sono tecniche e che ci permettono di evolvere nella vita professionale (come la comunicazione, l'organizzazione o la gestione del tempo).

Promozione

Questa è una bella parola... che annuncia una bella notizia. La promozione è quando il tuo ruolo viene fatto avanzare a un livello superiore e ottieni di conseguenza un aumento dello stipendio. 

Adesso possiamo passare alle espressioni essenziali per ambientarsi in ufficio!

domande di routine ufficio

Non possiamo elencarle tutte ma di seguito vediamo qualche esempio di domande di routine:

  • Posso avere una copia di questo documento?
  • Hai un momento per parlare?
  • Dove posso trovare il bagno?
  • A che ora è la pausa pranzo?
  • A che ora è la riunione?
  • Dove si trova la sala riunoni?

Comunicazione con il team:

  • Quand'è il prossimo meeting?
  • Fissiamo la prossima riunione di aggiornamento
  • Stai già lavorando a questo progetto?
  • Ci aggiorniamo sul progetto xx?
  • Cosa posso fare oggi?
  • Per quando è la consegna?
  • Posso aiutarti per il progetto xx?

Espressioni utili per le mail:

Anche saper padroneggiare la lingua quando scrivi le mail è importante. Infatti una buona parte del lavoro di ufficio si svolge attraverso le mail. Ecco quindi qualche consiglio! Se la mail è informale, puoi iniziare con un semplice Buongiorno xxx, altrimenti se è formale con Egregio xx o Gentile, Spettabile xx, ovviamente questo dipende dal tuo destinatario e dal lavoro che svolgi.

Potrai poi passare alla richiesta e quindi alla parte centrale della tua mail, formulandola così:

  • Vorrei chiederti maggiori informazioni riguardo a...
  • Ti sarei grato/a se potessi fornirmi...
  • Ti scrivo perché mi piacerebbe sapere se ci sono aggiornamenti su...

Se scrivi per ricevere una conferma o un aggiornamento, invece, potresti dire: "A seguito della nostra conversazione precedente, volevo aggiornarti su..." oppure "Come da accordi telefonici, ti scrivo per..."

E per quanto riguarda la conclusione? Ecco qualche esempio:

  • Ti ringrazio anticipatamente per il tuo tempo e la tua disponibilità.
  • Resto a disposizione per qualsiasi altra informazione.
  • In attesa di un tuo gentile riscontro, ti auguro una buona giornata.

L'importanza di adattare il linguaggio

Tieni sempre presente che ogni settore, che si tratti di tecnologia, finanza, sanità o comunicazione, sviluppa ha un vocabolario tecnico, dinamiche interne, e una serie di convenzioni o di tradizioni. Sarà quindi necessario personalizzare il linguaggio in base al settore in cui operi.

Una comunicazione mirata e personalizzata aiuta a rafforzare le relazioni interpersonali. Importante è infatti adattarsi al linguaggio di un collega o di un cliente, rispettando la loro posizione, il livello di conoscenza del settore e le loro esigenze specifiche.

Lingua italiana per il lavoro: consigli per il proprio Curriculum vitae

E ora passiamo al CV! Come prepararlo al meglio per una ricerca efficace del lavoro?

struttura e consigli curriculum italiano
sai come preparare il tuo cv in italiano?

Tieni conto che la struttura del curriculum italiano è flessibile, e può variare a seconda del tipo di lavoro e delle preferenze personali. A livello generale bisogna dire però che ci sono alcune sezioni fondamentali, questo ti aiuterà a strutturare il cv in italiano con tutte le informazioni necessarie.

Cosa non può mancare nel tuo CV

  • dati personali: da mettere subito in evidenza, in alto a sinistra, sono i dati che servono a farti trovare e contattarti quindi nome e cognome, luogo di residenza, numero di cellulare e indirizzo mail.
  • profilo professionale: poche righe per descrivere chi sei e cosa fai
  • esperienza professionale: inserisci per prima quella più recente, seguita dalle esperienze precedenti e andando quindi in ordine cronologico inverso.
  • formazione accademica: indica gli studi e le qualifiche ottenute includendo il titolo di studio, il periodo di frequenza e l'istituto scolastico
  • competenze tecniche (hard skills): le abilità che acquisisci attraverso l'istruzione, la formazione o l'esperienza lavorativa. Comprendono quelle conoscenze specialistiche che consentono di svolgere una determinata mansione in modo competente.
  • competenze trasversali (soft skills): non riguardano uno specifico lavoro ma sono abilità più generali, qualità tue che caratterizzano il modo in cui lavori, ad esempio la capacità di lavorare in team, di problem solving, la gestione del tempo, la capacità organizzativa, l'adattabilità o la comunicazione.
  • competenze linguistiche e informatiche: per quanto riguarda le lingue, specifica quelle che conosci e il livello di conoscenza per ogni lingua, scritta e parlata, utilizzando il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
  • interessi personali: le attività extraprofessionali che possono arricchire il profilo,
  • dati generali: ad esempio disponibilità a trasferimenti, a trasferte, alla formazione per qualificazione.

Consigli per preparare il proprio cv

La personalizzazione è fondamentale! Quando trovi un'offerta di lavoro che fa per te e che ti ispira, prenditi del tempo necessario per inviare il cv: adattalo alla posizione. Questo significa leggere attentamente l'annuncio di lavoro e mettere in evidenza le competenze e le esperienze più rilevanti per quella posizione o per quel settore lavorativo.

arrow_downward
Occhio alla lunghezza

Se riesci tieni il tuo cv in una pagina, o al massimo 2 pagine! Ricorda che è importante essere chiari e precisi.

Per quanto riguarda le esperienze lavorative e la formazione, elencale sempre partendo dall'ultima, quindi in ordine cronologico inverso. In questo modo il recruiter potrà visualizzare la tua carriera comprendendo da subito le tue competenze attuali, l'ultimo posto in cui hai lavorato, l'ultima formazione ricevuta.

Inoltre non dimenticarti di leggere e rileggere, per controllare che non ci siano errori grammaticali o di ortografia. Puoi anche far leggere il tuo curriculum a qualcun altro come ad esempio al tuo insegnante di italiano o ad un amico. Oppure puoi usare strumenti di correzione automatica e farti aiutare dall'intelligenza artificiale.

Ora che abbiamo un'infarinatura generale su come impostare il proprio curriculum, possiamo passare allo step successivo... come prepararsi per un colloquio di lavoro? Continua a leggere se vuoi qualche suggerimento!

Colloquio di lavoro in italiano: come prepararsi al meglio

Durante un colloquio, le differenze linguistiche e culturali possono rappresentare un ostacolo. Per questo è necessario preparasi al meglio e riuscire a comunicare in modo efficace per dimostrare il proprio valore professionale, la propria esperienza e le proprie competenze.

preparati al meglio per una job interview
sei pronto per il tuo colloquio in italiano?

Iniziamo dalle principali domande che vengono solitamente effettuate in fase di colloquio. Non è detto che ti saranno poste esattamente così, ma conoscerle può aiutarti a elaborare delle risposte in italiano e ad allenarti con la lingua.

  • "Mi parli di lei / Mi parli della sua esperienza lavorativa": è un invito a presentarti e descrivere brevemente il tuo percorso professionale evidenziando gli aspetti più rilevanti per la posizione in questione.
  • "Quali sono i suoi punti di forza e come pensa di poterli utilizzare per questo lavoro?": in questo caso potrai mettere in luce alcuni tuoi punti di forza come la comunicazione, l'abilità nel lavorare in squadra, la conoscenza di un programma... ovviamente la tua risposta potrà variare in base alle tue carattestiche e al tipo di lavoro per il quale ti stai candidando.
  • "Come si vede tra qualche anno?": generalmente questa domanda viene posta per capire quali sono le tue prospettive e i tuoi obiettivi professionali, la motivazione a crescere, l'interesse per la tua carriera e per dare il tuo contributo all'azienda.
  • "Per quale motivo si sta candidando per questa posizione?": in questo caso, è importante studiare attentamente l'offerta di lavoro per comprendere le responsabilità e le opportunità legate al ruolo. Rispondi sinceramente, spiegando come questa posizione rappresenti una tappa fondamentale nel tuo percorso di crescita professionale, mettendo in evidenza le competenze che ti consentiranno di contribuire al successo dell'azienda. Sottolinea anche come il tuo background e le tue esperienze possano apportare un valore aggiunto al team, dimostrando il tuo impegno a fare la differenza nel ruolo.
  • "Come gestisce le situazioni di stress nell'ambito del lavoro?": ecco un'altra domanda che ti viene posta per conoscerti e per capire come affronti le sfide e quanto sei aperto agli imprevisti.
attach_file
Sinceramente consigliato!

Il nostro suggerimento è di studiare le domande e preparare risposte sincere e allineate con le tue competenze e esperienze, senza mentire o senza aggiungere dettagli che non sono veritieri... tanto prima o poi tutti i nodi vengono al pettine!

Oltre ad allenarti con la lingua nel dare possibili risposte, ricorda che anche il linguaggio del corpo parla di te e racconta qualcosa su chi sei.

Mantieni una postura eretta e rilassata, allo stesso tempo cerca di non rilassarti eccessivamente: una postura troppo disinvolta potrebbe trasmettere svogliatezza.

Cerca di evitare i movimenti ripetitivi e respira profondamente per rilassarti. Toccarti i capelli, battere la penna sul tavolo, muovere le gambe, trasmettono la tua agitazione.

Per quanto riguarda lo sguardo, non tenere gli occhi costantemente fissi a terra, guarda il tuo interlocutore negli occhi abbassando lo sguardo di tanto in tanto.

Sapevi che puoi seguire il tuo corso di italiano per stranieri online?

Italiano accademico: suggerimenti per studenti internazionali che studiano in Italia

Studiare all'estero è un'esperienza che offre grandi opportunità di crescita personale, un modo per immergersi in una nuova cultura, per apprendere una nuova lingua e per conoscere le tradizioni di un paese diverso dal nostro. Tuttavia, le barriere linguistiche e la comprensione del linguaggio accademico possono rappresentare una sfida.

Per questo è importante studiare bene la lingua e allenarti a parlarla, magari con un nostro Superprof! Ma ora iniziamo a vedere insieme alcuni termini chiave per possono servirti per orientarti in Università in Italia.

consigli per studenti internazionali in italia
  • Anno accademico: periodo di 12 mesi durante il quale si svolgono le attività didattiche, le lezioni, le esercitazioni, le attività di laboratorio, gli esami.
  • Corso di laurea: il programma di studi che porta al conseguimento di una laurea.
  • Ateneo: la sede dell'università
  • Docente: il professore o l'insegnante che tiene il corso e guida gli studenti nell'apprendimento degli argomenti.
  • Relatore: professore che segue la tesi dello studente
  • CFU: uno strumento per misurare la quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dai corsi di studio. Ogni esame o attività accademica ha un determinato numero di CFU.
  • Frequenza: la partecipazione alle attività didattiche previste. A seconda dei diversi corsi, può essere obbligatoria o consigliata.
  • Immatricolazione: la procedura amministrativa da seguire per iscriversi al primo anno di un corso universitario, che si conclude con l'assegnazione di un numero di matricola.

Ora che abbiamo visto alcuni termini essenziali, entriamo più nel vivo dell'argomento. Come puoi seguire le lezioni nel modo più efficace?

Il lavoro che fai a lezione ti aiuta a risparmiare tempo nello studio e a portarti avanti, questo vale ovviamente in qualsiasi lingua. Durante le lezioni in italiano non staccare la mente ma allenati a prendere appunti, per migliorare la tua conoscenza della lingua.

Il nostro consiglio è di imparare in anticipo i termini specifici. Questo lavoro preliminare ti aiuterà a comprendere meglio quello che il professore spiega. Puoi anche tenere un dizionario personale in cui scrivere le parole nuove o difficili, segnando la traduzione nella tua lingua, e una breve definizione.

Inoltre familiarizza con le strutture grammaticali della lingua: come si usano i verbi, in che modo disporre l'ordine delle parole, come coniugare gli aggettivi.

Se studi in Italia e devi preparare una tesina, quali sono le cose da tenere a mente? Hai pensato di seguire dei corsi di italiano per stranieri?

Consigli per scrivere una tesina in italiano

Per prima cosa è fondamentale scegliere un argomento specifico da approfondire, di interesse accademico, che sia pertinente al tuo corso di studi. Prima di iniziare e una volta che avrai scelto il tuo Relatore, discuti con lui a proposito dell'argomento in modo che te lo approvi. A volte i professori hanno anche un elenco di argomenti da approfondire e tu potrai scegliere tra di essi.

Per quanto riguarda la struttura? La tesina o una relazione si dividono generalmente in 3 parti:

  • Introduzione: dove spieghi lo scopo della tesina e motivi la scelta dell'argomento. Inoltre qui fornirai anche una breve panoramica della struttura del lavoro.
  • Corpo della tesina: la parte centrale della tua tesina. Puoi dividerla in capitoli, che corrispondo ad un aspetto specifico da esplorare.
  • Conclusione: una sintesi dei principali risultati e riflessioni finali. Qui mostrerai anche possibili sviluppi futuri o implicazioni dell'argomento trattato.

Per quanto riguarda le fonti, è fondamentale citarle correttamente, sia nel testo che nella bibliografia, per evitare il plagio e dimostrare la correttezza delle tue affermazioni.

Ricorda che anche la copertina o il frontespizio sono fondamentali! Puoi chiedere in segreteria dell'Università o al tuo Relatore come strutturarla, ma ci sono alcune informazioni che non possono mai mancare:

  • il loro e il nome dell'Università
  • il dipartimento dell'Università
  • il corso di laurea
  • il titolo della tesi
  • il nome dell'autore
  • il nome del Relatore
  • l'anno accademico

Per quanto riguarda l'italiano, è super importante che non ci siano errori grammaticali o ortografici. Per questo, molti propongono di seguire un corso di italiano per stranieri. Usa frasi semplici e che non siano grammaticamente troppo complesse, controlla la struttura delle frasi, la concordanza dei tempi verbali, l'uso corretto dei pronomi. La prima regola è leggere e rileggere la tua tesina o la tua relazione, puoi anche affidarti ad alcuni amici o chiedere al tuo insegnante di italiano per essere sicuro che non ci siano errori!

Per concludere, se aspiri ad avere una carriera di successo oppure se vuoi affrontare un anno (o anche di più) di studi in Italia, è fondamentale saper padroneggiare l'italiano professionale e accademico (magari, proprio grazie ai corsi italiano per stranieri che hai seguito). Una lingua non si impara mai solo con la teoria, ci vuole tanta tanta pratica! Allenati a parlare in italiano il più possibile, in ogni momento della tua quotidianità. Puoi ad esempio leggere articoli o libri in italiano, guardare film, ascoltare la radio... anche queste cose ti aiuteranno ad alzare il livello di conoscenza della lingua. Siamo sicuri che vedrai i miglioramenti giorno dopo giorno!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice

Colleziono quaderni e penne da scrivere, amo i fogli bianchi ma ancora di più amo riempirli con le mie parole. Copywriter di professione, da sempre innamorata della lettura e della scrittura.