Se sei un fan della musica internazionale, da qualche anno hai sicuramente notato l'ascesa di un nuovo genere musicale proveniente dalla Corea.
Bravo, è proprio la musica K-Pop, nata in Corea del Sud e poi diffusasi in tutto l’Estremo Oriente prima di arrivare alle orecchie dei giovani (ma non solo!) di tutto il mondo, anche in Italia.
Se è vero che la musica coreana non è solo K-Pop, è anche vero che proprio a questo genere deve tutta la sua popolarità oltre i confini nazionali. Il K-Pop ha cambiato tutto, anche interi quartieri della città di Seoul: basti pensare che vi è stata eretta persino una statua come tributo a uno degli artisti più famosi, PSY, per la sua hit virale, Gangnam Style!
Ma scopriamo insieme qualcosa di più sulla musica coreana e sul K-Pop!
Cosa vuol dire K-Pop?
K-Pop è sinonimo di internazionalità, ma soprattutto colori, movimento e look pazzeschi!
Le canzoni K-Pop sono una commistione di coreano e lingua inglese, ma si può arrivare ad avere brani completamente in inglese, quasi fossero opera di band che hanno fatto la storia occidentale, come i Backstreet Boys e le Spice Girls, per citarne due.
A fare davvero la differenza sono gli abiti degli idoli che rendono le loro performance ancora più memorabili. Insomma, questo genere musicale è davvero di... moda!
Ovviamente, i fashion brand di tutto il mondo si sono attrezzati per sfruttare questa ghiotta occasione.
Anche i brand di lusso hanno scelto i loro ambassador tra le file degli idol portandosi a casa un nuovo segmento di pubblico, quello della Gen Z. Un esempio? Louis Vuitton nel 2021 ha nominato la boy band coreana BTS come ambassador della maison. BTS che sono (erano?), non a caso, uno dei gruppi K-Pop più conosciuto al mondo.
Una collaborazione che racconta meglio di qualsiasi altra cosa quanto i cantanti coreani influenzino trend e stile e siano diventati influencer di enorme portata a tutti gli angoli del mondo. Ma, a proposito di gruppi conosciuti e di fama mondiale, che ne dici di scoprire insieme i super idol degli ultimi anni? E magari di seguire uno dei tanti corsi di coreano milano?
Musica coreana BTS e un successo di quasi 10 anni
Siamo abituati a vedere scalare le classifiche a boy band o gruppi al femminile che poi spariscono nel giro di due estati... meteore nel firmamento e nel mercato musicale.
Non è stato così per i BTS che dal 2013 hanno sfornato successi fino all'estate del 2022.

Ora però, con buona pace dei fan, hanno annunciato di volersi prendere una pausa e poter proseguire le carriere soliste per poter maturare e "tornare più forti di prima". Sarà vero? Staremo a vedere, anzi... sentire!
Quel che è certo, è che in questi anni hanno fatto la loro parte nel mercato discografico e sono riusciti a far diventare hit molti dei loro pezzi, diffondendo la musica coreana in tutto il mondo, un po' come Squid Game ha fatto per le serie televisive coreane o Bong Joon-ho per il cinema coreano contemporaneo.
"Butter" è uno dei più amati e il video con la coreografia ha totalizzato 259 MILIONI di visualizzazioni.
Niente male, eh?
Musicale coreana del momento: le Blackpink
Dopo una boyband, una formazione tutta al femminile che ha saputo farà breccia nelle orecchie del pubblico asiatico ma anche di quello occidentale, arrivando a collaborarecon grandi star americane, da Cardi B, Selena Gomez e persino Lady Gaga.
Sono il gruppo femminile più seguito su Spotify e con più iscritti su YouTube, e Pepsi le ha scelte come brand ambassadro per tutto il Sud-est asiatico. Il video qui sotto ha ricevuto MILIARDI di visualizzazioni!
Nate come gruppo nel 2016, sono state rivelate al pubblico una settimana alla volta, creando già un hype pazzesco intorno alla band.
Se vuoi seguirle su Instagram, il loro canale è molto attivo e conta quasi 50M di follower. Nel 2022 - 2023 saranno impegnate in un tour mondiale, quindi potrai anche vederle dal vivo per apprezzare le canzoni e le coreografie live. Una motivazione di più per metterti sotto con lo studio con un corso di coreano!
Musica coreana famosa: le Twice
Hai mai sentito nominare le Twice? Un altro gruppo al femminile e di grande successo mondiale. Si tratta di un gruppo di nove ragazze nato nel 2015 nell'ambito del programma "Sixteen" e quindi in un contesto televisivo.
Ad oggi hanno realizzato 11 album e continuano a essere attivissime, scatenate e carismatiche. Fortissime sui social, il loro videoclip più visto è "TT". Su Youtube conta più di 600 milioni di visualizzazioni dei contenuti caricati.
Segno che il gruppo funziona a dispetto del modo inusuale in cui è nato.
Curiosità: una delle sue componenti, Tzuyu, di origine tailandese, nel 2019 ha ricevuto un premio per essersi classificata tra le più belle del mondo. Chissà se preferisce essere ricordata per la sua bellezza o per la sua voce e per il suo ruolo all'interno del gruppo.
Se mai avrai modo di incontrarla, segnatelo tra le cose da chiederle!
Sei pronto per scoprire altri fenomeni del panorama K-Pop?
Idol della K-Pop: gli EXO
Gli Exo, che in quanto a fama se la giocano con i BTS, sono tra i gruppi più influenti in Corea del Sud.
Il guppo è un mix sudcoerano e cinese e si è formato nel 2012 grazie all’agenzia SM Entertainment.
Inizialmente era composto da dodici membri divisi in due unità che cantavano gli stessi brani e in coreano e in mandarino. Dopo l'uscita di Kris, Luhan e Tao dal gruppo, gli Exo hanno proseguito la loro carriera in nove.
Poiché la leva militare è obbligatoria in Corea, al momento alcuni dei suoi membri sono impegnati su quel... fronte.
Restano comunque membri del gruppo attivi e alcuni di loro si sono lanciati anche, in parallelo, in carriere da solisti. Insomma, puoi prima ascoltarli e vederli su YouTube e poi sperare di vedere presto uscire un nuovo album!
Questi sono solo alcuni dei fenomeni mondiali ee degli artisti del pop made in Corea, potresti ascoltare musica per mesi, se li mettessi tutti nella tua playlist. Ma la musica coreana è davvero solo K-Pop come pensiamo in Italia?
Non solo KPop: musica coreana tradizionale
La risposta è: ovviamente no!
La musica coreana è un mix che ha radici nella musica cinese e giapponese, cosa che continua a vedersi anche in generi della musica contemporanea. Un esempio su tutti? Il Trot!
Nata durante la colonizzazione giapponese degli Anni '20 e riconosciuta come la più antica forma di musicale popolare coreana, ha visto diminuire il suo successo negli anni '90.
In ogni caso, è proprio al quel genere che si deve la nascita di K-pop e altri generi musicali che hanno riscosso tanto successo negli ultimi anni anche in Italia.

Oggi il maggior rappresentante del genere Trot è Lim Young-Woong che ha fatto dello streaming la chiave del suo successo, arrivando a essere il secondo artista più ascoltato in streaming a livello nazionale grazie ai contenuti uploadati su YouTube.
Preparati a un po' di romanticismo!
Ora che sai qualcosa di più sulla musica coreana, non ti resta che ascoltarla.
Potresti anche scoprire che hai un dono per il ballo e per la riproduzione delle allegre e accattivanti coreografie che, come abbiamo visto, fanno metà del successo di un pezzo del pop coreano.
La musica coreana offre davvero molto e ne saprai sicuramente di più se seguirai un corso di coreano con uno dei nostri Superprof.
Niente, infatti, racconta meglio un popolo e una lingua della cultura che vi è connessa: musica, cinema, serie tv e non dimentichiamo la letteratura coreana — con la cultura coreana potrai imparare ad apprezzare tutta la bellezza della Corea.
Ovviamente, solo nell'attesa di scoprirla dal vivo, magari scegliendola come destinazione per il tuo prossimo viaggio. Non solo quello musicale!Intanto, buon ascolto!